Villani Libri
Artisti contemporanei in mostra
Bruna Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 162
Bruna Giordano, in questa raccolta di articoli pubblicati su diverse testate di arte contemporanea dimostra di essere uno dei casi felici per i quali scrivere di arte non è solamente un esercizio compilativo o acritico, ma anzi un espediente, un pretesto, un innesco in grado di arricchire e incuriosire il lettore-spettatore, molto spesso abbandonato nell'ermetismo generale.
Raccontare storie per costruire ponti. Con Unicef Potenza
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 160
Narrare storie per costruire ponti tra le generazioni è un progetto dell'Associazione culturale "Donne 99" in collaborazione con l'Unicef di Potenza. Per rispondere all'isolamento forzato, le socie dell'Associazione, combattendo contro limitazioni, paure e angosce causate dal covid, hanno avuto il coraggio di uscire di casa e ritrovarsi in cerchio, con la mascherina, per raccontarsi e ritrovare un senso, nutrire una speranza. La narrazione ha rappresentato la via attraverso cui ricomporre la propria identità. Il libro si divide in tre parti. La prima parte racconta le esperienze vissute da bambine durante la loro vita in famiglia, all'asilo dalle suore, a scuola in paese e in campagna. La seconda parte contiene testimonianze relative alla "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne". La terza parte ripercorre il Natale della propria infanzia. Questa pubblicazione, mette a disposizione delle scuole e delle giovani generazioni le esperienze di vita di generazioni passate.
Istoria della città di Potenza
Giuseppe Rendina
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 480
Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di Potenza fra il 1668 e il 1673. Nel 1758, don Gerardo Picernese la trascrive e la accresce aggiungendovi informazioni che arrivano fino al 1773. Nel 1913, un certo Vincenzo Losasso vendeva il manoscritto alla Biblioteca Provinciale di Potenza. Il manoscritto è composto da 793 pagine distribuite in quattro libri. Fra gli argomenti trattati: origini della città di Potenza, Vita e Martirio dei Santi Dodici Fratelli, Vita e Morte del Glorioso S. Laviero, Martirio dei Santi Primo, Sonzio e Valentino, Vita di Gerardo La Porta di Piacenza, cronotassi dei vescovi dal 494 al 1771, infeudazione di Potenza alla famiglia Guevara e, successivamente, ai Loffredo. Il manoscritto presenta molti brani in latino. Per favorirne una più ampia divulgazione e comprensione, nelle note, sono state inserite le relative traduzioni in italiano. Prefazione di Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Potenza.
L'ombra del lupo
Raffaele Miglionico
Libro
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 198
In un paesino sulle montagne della Lucania Basilicata, ancorato ad una struttura sociale arcaica fatta di tradizioni e superstizioni, sopravvive un piccolo mondo antico dove il tempo sembra essersi fermato. Sul finire degli anni '70, una nuova generazione, fra tormenti e aspirazioni, rivendica il proprio ruolo in una società che si trasforma sotto i colpi di una galoppante modernità. L'Italia uscita dal boom economico si dimena tra mille contraddizioni. Trame oscure, mafie, scioperi, terrorismo, misteri fanno da sfondo alle vicende raccontate. La speranza di una vita migliore spinge un giovane alla ricerca della felicità verso un Nord agognato come un nuovo Eldorado. Ma strani eventi lo coinvolgono e si susseguono con un ritmo narrativo incalzante e avvincente.
Calvello, il Borgo delle Ceramiche
Franco Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 64
Calvello, da sempre, è conosciuto come il paese della ceramica. Ancora fino a cinquant'anni fa, nelle fiere e nei mercati della nostra regione, facevano bella mostra le "ceramiche di Calvello" (piatti, ciarle, zuppiere...) facilmente riconoscibili per via dell'uccello blu dipinto su di esse. Il volume è ricco di informazioni sulla storia della ceramica del paese con testimonianze che risalgono a tempi lontanissimi. Si pensi al Coccio di Pietrapanna databile intorno al III millennio a. C. e a un cratere e un'anfora, a figure rosse, databili fra il 430-410 a.C. Agli inizi del Settecento risalgono quattro piastrelle con la dicitura "Giosuè dell'Aquila di Calvello"; documentazioni catastali registrano la presenza a Calvello, già nel 1754, di due famiglie di faienzar. Una cucina, risalente al '700, oggi ancora visibile, è decorata con mattonelle in maiolica e stemmi di famiglia nel Palazzo De Porcellinis (oggi Di Trana). Alcuni stati civili del '800 conservati nell'archivio comunale di Calvello riportano per diverse famiglie la professione di "figuli".
Conversazioni sulla musica lucana. I protagonisti e le loro storie
Walter De Stradis
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 190
"Conversazioni sulla musica lucana" non ha la pretesa di rappresentare tutto l’universo della musica lucana attuale o del recente passato. Si tratta, infatti, della raccolta delle interviste che l’autore, Walter De Stradis, ha fatto a questi musicisti lucani nel corso della trasmissione “I Viaggi di Gulliver-musiche dal mondo” che va in onda sulle frequenze di Radio Tour, ogni lunedì dalle ore 20 e 20, e delle interviste pubblicate sul settimanale “Controsenso” di cui l’autore è Direttore. La Basilicata, “patria del Folk”, come ha scritto qualcuno degli intervistati, non poteva non avere molti musicisti che suonano strumenti popolari come il tamburello, il cupa-cupa, la zampogna, l’organetto e la fisarmonica. Ci sono musicisti che hanno suonato o suonano con big della musica leggera nazionale. Non mancano musicisti che si cimentano con la new vave, la musica elettronica, il jazz, il rock e la musica reggae. Altri sono dediti alla composizione di canzoni pop, ballate d’autore, o si dedicano a ricerche che rimarcano lo stretto legame tra musica e fede, tra musica e poesia.
La cattedra di S. Gerardo
Tonino Nella
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il romanzo si ispira alla vita di Gerardo nato dalla illustre famiglia piacentina La Porta. Lasciati gli studi letterari, Gerardo percorse gran parte dell'Italia fermandosi, definitivamente, a Potenza. Qui, ardente di carità, aprì una scuola a indirizzo letterario per istruire, gratuitamente, i giovani. Venuto a mancare il vescovo del tempo, e ritenuto degno di sostituirlo, Gerardo fu designato vescovo di Potenza per acclamazione nel 1111. Morì il 30 ottobre 1119 tra il pianto di tutti. Solo 2-3 anni dopo, il Pontefice Callisto II lo proclamò Santo. Il libro si sofferma, principalmente, sull'impegno educativo di Gerardo e sulla crescita spirituale della sua città. Completa il volume la traduzione, dal latino, de La vita di S. Gerardo scritta dal suo successore, il vescovo Manfredi, a noi giunta perché riportata da don Giuseppe Rendina, nella sua Istoria di Potenza.
La rivolta dei ciucciari
Franco Carella, Franco Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il fumetto ricostruisce le vicende della protesta popolare che si svolse a Bernalda l'8 aprile 1888 contro un aumento della tassa di famiglia che avrebbe dovuto finanziare una condotta idrica per portare l'acqua potabile in città. Il Sindaco, prima di consentire ad alcuni cittadini di salire sul suo palazzo, provvide a far arrivare nella piazza i Carabinieri, le Guardie Campestri e alcuni soldati che si trovavano a Bernalda e a telegrafare al Prefetto richiedendo l'invio di militari. La delegazione dei cittadini fu licenziata in breve tempo, senza aver ottenuto alcun risultato. La folla, sempre più numerosa, riprese a protestare urlando contro il Sindaco. All'improvviso si sentì un colpo di pistola che provocò un fuggi fuggi in tutte le direzioni. A quel punto il Sindaco dette ai militari l'ordine di far fuoco. Furono uccise 6 persone e ferite moltissime altre. Tutti furono colpiti alle spalle, mentre fuggivano! I feriti furono "arrestati" e portati in caserma. Dall'ottobre successivo si svolse un processo che condannò 9 ribelli! I signori della città definirono quell'avvenimento come "la rivolta dei ciucciari!".
I moti di Calvello del 1822 nelle carte del processo
Carmelina Colombina, Franco Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il libro narra le vicende che coinvolsero il paese nel 1822. Di Calvello era Carlo Mazziotta designato a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata. La notte del 10 febbraio 1822, un gruppo di circa 60 Carbonari liberò dal carcere fra' Luigi Rosella arrestato qualche giorno prima. I Carbonari si stavano allontanando quando una squadriglia incontrò il giovane Francesco Paolo De Grazia che stava rientrando a casa. Per paura di essere denunciati, i carbonari uccisero il giovane. Pochi giorni dopo un reparto di 1000 soldati Austriaci, al comando del maresciallo Roth, arrestò quasi tutti i rivoltosi. La Corte Marziale processò 52 imputati emettendo 33 condanne a morte. Per 9 di essi la sentenza fu eseguita il 13 marzo 1822. Per gli altri condannati le sentenze furono commutate all'ergastolo o in pene minori. Molte sono le opere di storia che si sono interessati dei moti carbonari di Calvello, ma è la prima volta che vengono pubblicati gli interrogatori dei nove condannati a morte. Prefazione di Nicola Lisanti.
Maratea e dintorni. Fatti e personaggi storici
Valerio Mignone
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2021
pagine: 364
La Costa di Maratea è stata teatro di vicende di valenza nazionale con fatti e personaggi storici di assoluto rilievo: l'Ammiraglio Ruggiero di Lauria, Carlo Pisacane, Garibaldi, Nitti... Il volume è diviso in tre parti. La prima parte comprende la Guerra del Vespro siciliano, le guerre tra Angioini e Aragonesi, la nascita della dinastia dei Borbone, la Repubblica Partenopea del 1799, il Decennio francese, i Moti carbonari del Cilento, la Spedizione di Sapri, l'Unità d'Italia. La seconda parte è incentrata sulla questione meridionale, dall'Ottocento ai giorni nostri, attraverso i meridionalisti più illustri (Nitti, Fortunato, Dorso, Ciccotti, Manlio Rossi Doria...). Nella terza parte vengono ricostruite le vicende industriali di Olivetti a Matera e dei Rivetti a Maratea. Completa il volume una riflessione sulle ricadute economiche per la Lucania Basilicata degli interventi della Cassa del Mezzogiorno e dell'attività politica di Emilio Colombo più volte Ministro e Presidente del Consiglio. Non mancano informazioni legate al contesto territoriale dell'autore come l'epidemia di vaiolo a Latronico nel 1859 e l'alluvione di Lauria del 1859.
Bolidi
ALESSANDRO FALANGA
Libro: Copertina morbida
editore: Villani Libri
anno edizione: 2021
pagine: 102
Dieci storie tra l'horror e il thriller, zombie, vampiri e bestie deformi. Ma anche situazioni, al limite dell'immaginabile che si ispirano alla quotidianità della vita e a figure che circondano l'esistenza di tutti: marito, moglie, figli, genitori, amici... Secondo l'autore, il genere horror rappresenta il mezzo migliore per descrivere la nostra esistenza. A suo parere, l'horror può essere considerato una sorta di metafora perfetta per la sua capacità di trasporre un determinato aspetto della vita in un mondo particolare imponendoci, pertanto, una riflessione più ampia su ciò che ci circonda.
La figlia delle stelle
Nino Brienza
Libro
editore: Villani Libri
anno edizione: 2021
pagine: 368
Un esperimento nucleare condotto alla fine degli anni '90 in una desolata landa del sud-est asiatico attrae l'attenzione di un Creatore, entità cosmica la cui origine risale alla nascita della vita nell'Universo. La sua energia e quella generata dalla follia umana si fondono imprigionandolo in una gabbia dalla quale sembra non vi sia via d'uscita. Una nuova drammatica esplosione atomica lo libererà, dandogli la possibilità di assumere forma e sembianze umane. Da quel corpo verrà concepita una figlia, (La figlia delle Stelle) i cui misteriosi poteri, diciotto anni dopo, attireranno l'attenzione di antiche e oscure forze malvagie.