Editoriale Giorgio Mondadori: Cataloghi d'Arte
Teora. Museo-pinacoteca di arte contemporanea. Tra utopia e privilegio
Enzo Angiuoni, Nicola Guarino, Maurizio Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 232
«L'arte, essenza dell'anima. La voglia di esprimersi genera un vento che circola all'interno di ognuno di noi. Le folate più forti e impetuose sono rappresentate dalla voglia di esternare le proprie sensazioni, le proprie emozioni, rendendole visibili agli altri. L'essere umano rappresenta a sua volta una forma di espressione artistica, naturale o soprannaturale a seconda dell'interpretazione filosofica e teologica che gli si voglia attribuire. L'individuo è una "perfezione" terrena, come tale vacilla continuamente tra gesta e comportamenti eccelsi e purtroppo tra storture e atti inauditi. Nella Pinacoteca di Teora, si è riusciti a concentrare una delle forme di espressione eccelse, l'arte sotto forma di dipinti e disegni e non solo. Ognuno di noi esprime attraverso la sua quotidianità forme di arte, che si concretizzano attraverso azioni continue e in ogni forma. In particolar modo la musica, il canto, il disegno, la poesia e tutte le espressioni di questo ordine fanno parte delle materializzazioni culturali che provengono dal nostro essere e dalla nostra formazione. Il costante lavoro negli anni e l'abnegazione del nostro concittadino Nicola Guarino, hanno portato ad un risultato culturale invidiabile, concentrando le capacità raffinate degli interpreti di tutto il territorio nazionale in un'unica struttura che è diventa, a pieno titolo, uno dei punti di riferimento culturali della nostra Irpinia. Le tante opere in esposizione in parte donate, mostrano nello specifico la capacità di ogni artista di trasmettere emozioni attraverso l'espressione concreta della propria personalità, della propria idea culturale in una modalità che va dal classico al moderno. Grazie a questa eterogeneità l'esposizione acquista un valore unico e rende piacevole il percorso culturale che soddisfa ogni gusto artistico e non lascia il visitatore deluso. L'impegno nella realizzazione di questa esposizione permanente dovrà essere assecondato ed aiutato, per incentivare le nuove generazioni ad avvicinarsi all'arte di dipingere e a trovare in se stessi la propria forma di espressione, grazie a queste opere. La Pinacoteca di Teora ospita inoltre attività culturali di vario tipo, che vanno dalla presentazione di libri ad eventi di poesia e lettura, da incontri culturali a corsi di integrazione e formazione, il tutto abbellito e arricchito dalla splendida cornice regalataci dagli artisti di tutta Italia. Con questa consapevolezza e con questa "fame" di cultura la nostra comunità potrà fregiarsi anche in futuro di un punto di riferimento culturale e artistico, fiore all'occhiello dell'intera Irpinia». (Pasquale Chirico).
Gianfranco Meggiato. Il respiro della forma. The breath of form
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 235
Le oltre 100 immagini della monografia dedicata allo scultore Gianfranco Meggiato documentano la grande mostra istituzionale voluta dal Comune di Pisa, curata da Riccardo Ferrucci e Alessandro Romanini, e organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo e dal Centro Raccolta Arte. Dal 22 ottobre al 4 dicembre 2022 il centro storico di Pisa ospita 14 opere monumentali, tra cui "Lo Specchio dell'Assoluto", collocata in Piazza Duomo prospiciente la Torre di Pisa. Altre 11 sculture di dimensioni più contenute sono esposte nella Chiesa di Santa Maria della Spina. Afferma l'artista: «Nelle mie opere il vuoto è importante quanto il pieno e anche di più, infatti nel non tangibile risiedono gli aspetti importanti della vita».
SantaSeveso. Opere 1999-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 298
Grandi occhi verdi con ciglia allungate, resina e lattice all’interno di caramellone e lecca lecca in polimetilmetacrilato, finti dolci smaltati, figure realizzate con gomitoli di lana e stecchi di legno, cuori e coltelli in plexiglas, elmi spinosi e ali d’angelo e di libellule... solo immagini colorate che rimandano all’Arte Pop? Niente affatto, come scrive il curatore Luca Nannipieri, le opere di SantaSeveso “Sono in verità una serissima, posso dire, drammatica riflessione artistica sul senso della vita e della morte e su ciò che, nel mezzo, dà consistenza a queste due parole che abitano il nostro respiro, dal suo primo al suo ultimo.” Il volume ripercorre, con oltre 150 immagini corredate da testi, il percorso artistico e umano di un’autrice evoluta e sensibile, pienamente calata nella complessità contemporanea.
Finlandia. Esposizione di artisti contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 127
È il catalogo dell'omonima esposizione tenutasi nel settembre 2022 e organizzata da Artestruttura di Morgan Caneva con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura a Espoo, città di circa 300 mila abitanti confinante con il territorio di Helsinki. In mostra e nel volume, di cui un estratto è stato pubblicato all'interno del Catalogo dell'Arte Moderna n. 58, una sessantina di artisti che si confrontano tra pittura, scultura, grafica e fotografia. Nelle immagini pubblicate opere di carattere figurativo si alternano ad altre di carattere astratto-informale. Il testo critico di Leo Strozzieri prende spunto dai contenuti della mostra per alcune riflessioni sull'arte come apologia di libertà e democrazia. In copertina e retro copertina opere di Paola Bradamante. Introduzione di Leo Strozzieri.
Blitz. Incursioni cromatiche nel mondo del possibile
Franz Pelizza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 79
Con "Blitz - Incursioni cromatiche nel mondo del possibile", titolo del catalogo e della grande mostra personale a Villa de Claricini Dornpacher, "... Franz Pelizza consegna al pubblico una testimonianza diretta del percorso intrapreso dalla fotografia negli ultimi decenni, da quando, cioè, l'adozione di strumenti digitali ha consentito il trasferimento dell'intero processo di produzione fotografica dal supporto pellicolare alle piattaforme informatiche.", scrive il critico d'arte Fortunato D'Amico nell'introduzione al volume. Sono oltre 30 le opere pubblicate, a rappresentare l'evoluzione di un fotografo passato dall'analogico al digitale attraverso mezzo secolo di scatti. Il volume è personalizzato da alcuni pensieri di Pelizza, che in poche righe spiega al lettore come nascono le sue opere e quali sono i passaggi emotivi e tecnici per realizzarle. Nella parte finale la biografia dell'artista con l'attività espositiva e la bibliografia.
Alfonso Borghi. Mi muovo tra i sogni. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 64
È il catalogo della mostra personale di Alfonso Borghi tenutasi dal 18 novembre al 12 dicembre 2021 al PAN - Palazzo delle Arti Napoli. Sedici dipinti materici accompagnati da quattro boules, creati nella fucina delle Ceramiche San Giorgio di Albisola, e due sculture in bronzo, testimoniano la produzione più recente di Borghi. Un omaggio a Napoli in cui materia e colore sono i principali strumenti attraverso i quali il Maestro, protagonista del neo-informale materico, con grande forza suggestiva ci racconta sogni, sentimenti ed emozioni passati e presenti, senza mai dimenticare il potente legame con le proprie radici e la terra.
Pace e amore. Ediz. italiana, inglese, araba e cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 225
«Una mostra che è prosecuzione di quel virtuoso cammino intrapreso presso gli spazi espositivi del Centro Islamico Culturale d'Italia — Grande Moschea di Roma. La nuova esposizione che qui si presenta può ben dirsi il raccolto fruttuoso di quanto a suo tempo seminato nel giardino della convivenza pacifica. In perfetto spirito ideale, è difatti la degna prosecuzione di quel virtuoso cammino intrapreso con la Mostra "Pace e Amore" ospitata nell'autunno del 2018 presso gli spazi espositivi del Centro Islamico Culturale d'Italia — Grande Moschea di Roma. Pace e amore sono senza ombra di dubbio due sentimenti di cui ogni autentica "madre" è portatrice e sono fondamento di quelle politiche di concordia fra i popoli di cui vuol farsi attore e interprete il nuovo prestigioso allestimento della mostra, a giusta prosecuzione del discorso e del percorso intrapresi, presso l'Expo Mondiale di Abu Dhabi, col fine di continuare ad offrire una volta ancora, attraverso l'arte e la bellezza, una concreta speranza all'umanità. La promozione della pace e dell'amore tra gli uomini diviene allora imperativo morale da mettere in pratica nella quotidianità, imperativo cui ancor di più sono chiamati i credenti e i rappresentanti delle religioni. È proprio ad Abu Dhabi che nel febbraio del 2019, pochi mesi dopo la conclusione della mostra alla Grande Moschea, Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb, hanno sottoscritto il Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune. Non vi può essere fratellanza umana senza che vi siano pace e amore. Proprio per questo il cammino della Mostra Pace e Amore è di grande e straordinario interesse e l'esposizione internazionale di Expo 2021 di Abu Dhabi è il giusto compimento di un viaggio incredibile. La nostra "Pace e Amore", quella nata presso il Centro Islamico Culturale d'Italia, nella sede della più grande Moschea d'Europa a Roma, è dunque, per noi, non solo motivo di orgoglio e di soddisfazione, ma è soprattutto una scelta spiritualmente pertinente, per contribuire a promuovere questi due nobili sentimenti, attraverso i quali si esplica la misericordia di Dio. L'arte, fattasi già nella precedente occasione manifestazione di quella pace e di quell'amore che da Dio provengono, dono di misericordia per le creature, riflesso di due dei novantanove bei nomi di Dio propri della tradizione islamica: al-Salam, la Pace, e al-Wadud, l'Amorevole, si fa in questa occasione anche madre feconda di nuovi percorsi di fratellanza tra gli uomini, creature forgiate da un Unico Artefice.» (Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro islamico d'Italia della Grande Moschea di Roma)
Gino Baglieri. Il cronista della bellezza quotidiana
Gino Baglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Baglieri è un narratore di contesti, un cronista che osserva da lontano, calandosi talvolta nella scena per annullarne le distanze, per viverle dall’interno e restituirne il suo punto di vista...» scrive Daniela Brignone, curatrice del volume, di un artista che ha ritratto la sua contemporaneità, sperimentando espressioni e stili diversi per ogni tema, non circoscritti a periodi artistici definiti, mettendo in evidenza la sua capacità e volontà di trarre spunto dalla lezione verista di fine Ottocento. La monografia raccoglie e presenta circa 90 opere selezionate nella vasta produzione di Baglieri dal 1970 a oggi suddivise per temi. I ritratti, i luoghi, i contesti, la lezione dei maestri, la storia, la società, i mestieri, lo sport, le culture lontane, il sacro, gli studi raccontano il percorso autentico e appassionante di un pittore che di sé dice «Il colore è la mia ossessione quotidiana, mia gioia e mio tormento».
Angolazioni. Dialoghi artistici tra libertà e chiusure
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Ventisei artisti che, partendo da un punto e uno spunto comune, anzi due: apertura e chiusura, si sono confrontati, hanno dialogato e, attraverso la penna e il pennello, si sono creati un angolo di visuale soggettiva, da cui impostare una narrazione scritta o la nascita di un dipinto.": lo scrive nell'introduzione del volume Fabio Marchionni, cofondatore dell'associazione "Artangolo - Fucina delle Arti", nata a Milano nel 2018 con l'obiettivo di creare un punto di incontro artistico, uno spazio in cui pittori e scrittori potessero esprimersi e confrontarsi. L'obiettivo è stato pienamente raggiunto e il volume Angolazioni è il frutto della riuscita collaborazione tra ventisei autori che hanno saputo rappresentare, in un dialogo tra testi letterari e opere pittoriche, un tema di grande attualità come quello delle aperture e delle chiusure anche in chiave introspettiva.
Terre di luna
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 112
Annalisa Puntelli Sacchetti, storico dell'arte con una lunga esperienza come assistente di direzione nell'organizzazione di eventi, con Terre di Luna esordisce come curatrice autonoma. Il catalogo rappresenta infatti i contenuti di due mostre, una a Pontremoli, l'altra a Fivizzano, a cui partecipano 36 artisti selezionati personalmente dalla Puntelli Sacchetti. Due anche le sezioni del volume, la prima centrata su Pontremoli, patria dei librai e del Premio Bancarella, la seconda su Fivizzano, un tempo considerata una sorta di piccola Atene per l'elevata concentrazione di studiosi in rapporto alla popolazione. Denominatore comune il territorio della Lunigiana, con il fil rouge della luna come simbolo di follie e filosofie che fanno parte da sempre dell'identità dell'artista. Il volume ricorda anche Enrico Ferri e Paolo Grassi, rispettivamente sindaci di Pontremoli e di Fivizzano, scomparsi recentemente, e Luciano De Crescenzo, che in questi luoghi trovò la platea ideale per trasmettere la sua filosofia ricca di ironia.
Sustainable art. Arte 5.0 Investment e le sue collezioni...
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 102
«Una sconfinata passione per l'arte crea lo slancio e dà corpo ad ARTE 5.0, che nasce dalla fusione di idee di un esperto gruppo di art dealer, i quali, volgendo uno sguardo al futuro, danno vita ad un progetto innovativo e rivoluzionario nel mondo dell'arte moderna e contemporanea. La profonda conoscenza del panorama artistico dell'arte consente ad ARTE 5.0 INVESTMENT un monitoraggio costante dei fermenti innovativi nei luoghi del contemporaneo dando particolare risalto alle maggiori figure protagoniste dal Novecento ad oggi. Prestando peculiare attenzione al rinnovamento del linguaggio artistico, l'azienda, nel corso degli anni, rimane al passo coi cambiamenti del sistema dell'arte arricchendo e diversificando le sue proposte con il fine di accompagnare i collezionisti in tutte quelle che possano essere le scelte intraprese. Alle competenze artistiche unisce profonde conoscenze nel campo finanziario diventando anello di congiunzione tra le due realtà, creando una rete d'impresa capace di soddisfare le innumerevoli esigenze di mercato. ARTE 5.0 INVESTMENT si concentra, inoltre, nel dare supporto ad artisti emergenti italiani ed internazionali, vantando un approccio davvero innovativo basato sulla collaborazione tra galleristi, curatori e collezionisti. L'obbiettivo è quello di creare intorno ai propri artisti un ambiente stimolante per la sperimentazione, la discussione e lo sviluppo del proprio lavoro. Dall'attenta e sempre costante indagine di mercato gli analisti di ARTE 5.0 INVESTMENT hanno individuato il mezzo più innovativo e rivoluzionario attualmente esistente, che ha lo scopo di consentire una finestra sull'intero emisfero in modo da riconoscere un'ambita visibilità globale sia ad artisti emergenti, alla ricerca della giusta collocazione nel complicato seppur fantastico emisfero arte, sia ai collezionisti privati desiderosi di valorizzare ed eventualmente ricollocare le collezioni fino ad oggi racchiuse nei loro personali caveau...» (dalla presentazione di Pasquale Crispino)
Domenico Monteforte. Signa artis. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 127
"L'occhio che osserva le opere di Monteforte comprende il senso delle parole di Matisse: 'Ci sono fiori dappertutto per chi è capace di vederli'; all'artista non serve lavorare en plein air poiché a guidare la mano non è l'occhio, bensì lo spirito. Tra gli interstizi pittorici c'è sempre un sentiero che si apre, foriero di un altrove che sembra obbedire a un desiderio, una via che sembra condurre in un domani, lastricata di papaveri, di girasoli, di coaguli di pigmento." (Francesca Bogliolo)