Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Ordinamenti

Studi sulla giustizia costituzionale in Germania. Un confronto con il caso italiano

Studi sulla giustizia costituzionale in Germania. Un confronto con il caso italiano

Giorgio Repetto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 360

I sistemi di giustizia costituzionale tedesco e italiano, per quanto molto diversi, condividono non pochi elementi di fondo. Il Bundesverfassungsgericht e la Corte costituzionale svolgono entrambi un controllo di tipo accentrato, commisurato a costituzioni ispirate al pluralismo dei valori, e hanno quali controparti istituzionali sistemi parlamentari di impronta multipartitica. Le due Corti hanno saputo variamente collocarsi al centro dei rispettivi ordinamenti, pur essendo chiamate, di recente, ad affrontare tensioni quali, in Germania, la montante critica all’eccesso di protagonismo dei giudici di Karlsruhe, e, in Italia, le preoccupazioni per una supplenza ormai decennale nei confronti del legislatore.
28,00

Proprietà private e regolazioni pubbliche. Procedimenti, diritti, e garanzie

Proprietà private e regolazioni pubbliche. Procedimenti, diritti, e garanzie

Martina Conticelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 308

Questo lavoro approfondisce il tema delle garanzie che gli ordinamenti riconoscono, a tutela dei privati, avverso fenomeni sostanzialmente espropriativi e, in generale, avverso misure di regolazione che limitano il contenuto del diritto di proprietà. Se il principale istituto di rivendicazione pubblica rispetto all’utilità privata continua ad essere rappresentato, negli ordinamenti liberal-democratici contemporanei, dall’espropriazione per pubblica utilità, è possibile che in altre forme l’intervento pubblico produca effetti analoghi? Attraverso il richiamo a ordinamenti sovranazionali, internazionali e procedure legali transnazionali, lo studio evidenzia che, dinanzi alla complessità dell’operazione di bilanciamento tra i diversi interessi pubblici e i diritti dei privati, i pubblici poteri spostano progressivamente l’attenzione sulle garanzie del giusto processo.
22,00

Il metodo del diritto costituzionale

Il metodo del diritto costituzionale

Laura Buffoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 318

24,00

La problematica della causa dell'atto nella dottrina della funzione pubblica

La problematica della causa dell'atto nella dottrina della funzione pubblica

Raffaele Manfrellotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 212

Il lavoro si propone l’obiettivo di indagare la categoria della causa in rapporto ad uno dei concetti fondamentali del diritto pubblico, ossia la funzione. Si è preso le mosse dalla riflessione scientifica offerta dalla dottrina romanistica e privatistica, al fine di vagliarne l’applicabilità dei risultati all’interno del sistema della funzione pubblica. Si è cercato di verificare la validità di tali contributi nella prospettiva della ricostruzione dell’atto pubblico, in particolare in riferimento al concetto di discrezionalità, che è parso strettamente connesso alla causa; l’indagine ha reso necessaria la rivisitazione di alcune acquisizioni che, nel panorama scientifico attuale, sono state riproposte senza un vaglio critico. Si è poi cercato di verificare la ricostruzione della causa in riferimento alle manifestazioni principali delle funzioni pubbliche, la legge e il provvedimento amministrativo. L’ultima parte dell’opera è dedicata alle patologie dell’elemento causale dell’atto, nel dichiarato intento di ricostruire una sistematica unitaria valevole per la funzione pubblica generalmente considerata.
15,00

I comitati regionali per le comunicazioni: riding two horses at onces? Laboratori amministrativi integrati e policentrici

I comitati regionali per le comunicazioni: riding two horses at onces? Laboratori amministrativi integrati e policentrici

Marco Macchia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 236

I Comitati regionali delle comunicazioni (Co.re.com.) sono un laboratorio amministrativo particolarmente originale nel panorama europeo. Per un verso, sono organi funzionali dell’Agcom operanti come enti decentrati dell’authority sul territorio. Per un altro, sono organi esponenziali delle comunità regionali, rafforzati dall’autonomia di queste ultime. Un soggetto di tipo ibrido: un organo di garanzia e di regolazione diverso dagli altri, multilivello, che presenta al suo interno una chiara ispirazione federalista. Visti da qui, i Comitati sono il frutto di un’inedita sintesi tesa a replicare la visione convergente delle comunicazioni elettroniche intese come sistema unitario. Le due anime ne hanno connotato la genesi. Le due anime ne accompagnano ancora i successivi sviluppi. Ma è plausibile riding two horses at once?
16,00

La trasparenza negli Stati Uniti e in Italia. Un'analisi comparata

La trasparenza negli Stati Uniti e in Italia. Un'analisi comparata

Marco Lunardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 414

Nelle democrazie liberali, la trasparenza ha assunto crescente importanza negli ultimi decenni, ma è declinata in modo diverso. Quindi, è interessante confrontare diverse esperienze giuridiche. In questo studio, sono comparati l’ordinamento italiano e quello federale degli Stati Uniti. Per entrambi, sono esaminati i principi fondamentali e gli istituti, alla luce della giurisprudenza. Ciò consente di rispondere, in una prospettiva comparata, a due domande, ossia se l’ambito del “right to know” coincida con quello del diritto di accesso generalizzato, previsto dal Freedom of Information Act (FOIA) negli USA e dall’attuale versione del decreto trasparenza in Italia, e se la legislazione italiana sulla trasparenza amministrativa possa essere considerata un FOIA. Dall’analisi discende che è consigliabile l’adozione di una nuova legislazione nell’ordinamento italiano.
36,00

Sulla natura giuridica dei beni pubblici destinati a finalità sociali. I beni immobili confiscati alla criminalità organizzata

Sulla natura giuridica dei beni pubblici destinati a finalità sociali. I beni immobili confiscati alla criminalità organizzata

Stefano D'Alfonso

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 230

I beni pubblici sono un tema tradizionale del diritto amministrativo, tra quelli principali su cui la dottrina da sempre fornisce il proprio contributo. A fronte di un consolidato impianto teorico che impatta e, al contempo, raccoglie i riflessi della giurisprudenza amministrativa, civile, contabile, costituzionale e dell’Unione europea, occorre prendere atto del mutare delle discipline, in particolare quelle settoriali, e del loro impatto sugli istituti e la natura giuridica dei beni. La normativa sui beni confiscati alla criminalità organizzata — articolata e oggetto di continui interventi di modifica — può rappresentare un importante banco di prova teorico. Il volume analizza la centralità della funzione sociale ma in una prospettiva più ampia di valorizzazione, che vada oltre le contrapposizioni ideologiche che permeano le politiche legislative sulla destinazione e il riutilizzo.
16,00

La sostenibilità negli usi delle risorse idriche

La sostenibilità negli usi delle risorse idriche

Laura Muzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 212

Lo studio presentato in questo volume indaga, in ottica comparata, come l’affermarsi di un nuovo orizzonte valoriale, che pone al centro della gestione delle risorse idriche la loro tutela ambientale, guidi la gestione amministrativa di un bene a destinazione pubblica sempre più scarso – come l’acqua – con risvolti in merito alla considerazione problematica degli effetti che gli usi esclusivi producono sull’ambiente e sulla collettività e come ciò abbia condotto a riconsiderare il tema del valore di sottrazione del bene e di un suo doveroso uso responsabile allo scopo di tutelarne la funzionalizzazione all’interesse pubblico, nonché gli usi generali consistenti nella possibilità di usufruire di servizi ecosistemici e paesaggistici intatti a beneficio di tutti.
16,00

Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa

Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa

Francesco Bilancia

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 246

Il processo di integrazione europea ha compiuto più di settant'anni, eppure non è ancora chiaro quale saranno i futuri sviluppi. Un intreccio di competenze condivise con e tra gli Stati membri, un ordinamento comune, un mercato e una moneta unici, un sistema di garanzie dei valori dello stato di diritto e di protezione dei diritti individuali. Eppure se ne continua a mettere in discussione la legittimazione, soprattutto a fronte dei molti vincoli che, insieme ai vantaggi, la partecipazione all'Unione ai governi e ai sistemi giuridici nazionali. Si è giunti perfino mettere in dubbio la compatibilità dell'integrazione con le Costituzioni statali, proprio di recente. Il volume cerca di analizzare le ragioni di questa apparente crisi di identità, mettendo allo stesso tempo in rilievo l'importante ruolo che l'Unione europea ha svolto nel soddisfare i bisogni delle comunità politiche nazionali. Sul presupposto che il principio di legittimità si regga sui valori condivisi del costituzionalismo statale e sulle prestazioni di autorità che il sistema istituzionale deve di necessità offrire nel soddisfare i bisogni dei cittadini, soltanto così assicurando il consenso necessario per governare.
16,00

Comunicazioni elettroniche. Italian Style

Comunicazioni elettroniche. Italian Style

Stefano Mannoni, Emiliano Paglia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 130

Se i dati rappresentano l'oro nero del ventunesimo secolo, le comunicazioni elettroniche sono la struttura che rende possibile lo sfruttamento del giacimento. Trascurate a beneficio dell'onnipresente internet, meritano invece un doveroso riscatto. Ma l'Italia come si posizione nella regolazione delle reti e dei contenuti che vi scorrono sopra? La risposta è: egregiamente! Tante scelte strategiche che si sono misurate con la dura prova del mercato, superandola talvolta con fatica, altre con slancio. Scopriamo allora le portanti di questa vera ordalia: indagando innanzitutto il primato della vigilanza sulla regolazione; scoprendo poi le tensioni con la fin troppo celebrata Bruxelles; per addentrarsi infine nei segreti del nomos radicato nella terra di cui raccoglie i frutti, sotto forma di infrastrutture, di concorrenza senza frontiere, di intelletto creativo. Ecco a voi l'italian style che ci distingue dal resto dell'Europa. Dopo venticinque anni è tempo di rendergli testimonianza. Solo così potremo affrontare con lucidità le scelte del futuro.
12,00

Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

Sovranità.com. Potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio

Stefano Mannoni, Guido Stazi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 272

La rivoluzione digitale ha consegnato a poche grandissime imprese un potere privato così vasto e penetrante da mettere in discussione il potere pubblico e la sua auctoritas sovrana; che, da Hobbes in poi, è stata concepita per frenare i poteri privati che minaccino di confiscare il potere di dettar legge, di imporre una eteronomia non legittimata. La tentacolare oligarchia degli arcana imperii digitali, fatta di algoritmi inaccessibili, di profilazione e sorveglianza digitale di miliardi di utenti più o meno consapevoli, ha messo a repentaglio i grandi capisaldi dell'Occidente: la demarcazione tra Stato e società, la vitalità di una democrazia che non sia solo virtuale, la promozione di mercati concorrenziali. Col rischio di consegnare società, mercati e democrazia a una cyberutopia distopica. La riscossa dei poteri pubblici, cui stiamo finalmente assistendo in questo campo in Europa e negli Stati Uniti, rappresenta la riscoperta della sovranità; di una sovranità.com perché capace, nella sua leggendaria duttilità, di adattarsi a una sfida, quella lanciata nel cyberspazio dalle grandi piattaforme digitali, che sembrava vederla perdente.
22,00

Il contratto nella pluralità degli ordinamenti

Il contratto nella pluralità degli ordinamenti

Massimo Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 320

Nel mondo di ieri, dominato da un rigido legalismo, lo Stato era ritenuto il produttore esclusivo e necessario del diritto. Il paesaggio giuridico muta nel corso del Novecento a causa di eventi di straordinario rilievo. Gli Stati non riescono più a ordinare il divenire e lo stesso Codice civile, nella sua aspirazione a ridurre entro un sistema chiuso e completo di regole una intera branca disciplinare, si vede impotente a realizzare un fine irraggiungibile. Nell’esperienza giuridica contemporanea il diritto si rinnova costantemente a partire da materiali vari e attraverso l’articolazione di fonti di origine e autoritatività differenziate, in un contesto destrutturato e reticolare nel quale assume rilevanza il diritto dei privati. Il contratto, in particolare, non costituisce soltanto il luogo di applicazione di regole legali ma spesso si pone come fonte di nuovo diritto, concorrendo a ordinare la realtà sociale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.