Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Repetto

L'organizzazione costituzionale

L'organizzazione costituzionale

Marco Olivetti, Nicola Lupo, Giorgio Repetto, Claudio De Fiores, Guido Rivosecchi, Marco Benvenuti, Marcello Cecchetti, Giovanni Piccirilli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 544

Un elemento necessario delle costituzioni in senso moderno è, in base al celeberrimo art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (§ III.1.2.2), assieme alla garanzia dei diritti, quello della separazione dei poteri: «ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione». È noto come la Costituzione italiana si ispiri, sin dalla sua stessa architettura, al contenuto di tale articolo e come attraverso di esso si colleghi alle radici del costituzionalismo, che in quell'articolo sono ben riflesse e sintetizzate. L'avere dedicato la parte I della Costituzione ai «diritti e doveri dei cittadini» e la parte II all'«ordinamento della Repubblica» rispecchia perciò fedelmente i requisiti delle costituzioni in senso moderno. La parte II della Costituzione, sull'«ordinamento della Repubblica», appare volta appunto ad assicurare un'adeguata separazione dei poteri: ossia, nell'ordine in cui sono disciplinati, il legislativo, l'esecutivo e il giudiziario, con l'importante aggiunta del Presidente della Repubblica e della Corte costituzionale. Senza ovviamente dimenticare la dimensione verticale del medesimo principio, che si traduce nella previsione, e nella garanzia, delle autonomie regionali e locali.
64,00

Studi sulla giustizia costituzionale in Germania. Un confronto con il caso italiano

Studi sulla giustizia costituzionale in Germania. Un confronto con il caso italiano

Giorgio Repetto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 360

I sistemi di giustizia costituzionale tedesco e italiano, per quanto molto diversi, condividono non pochi elementi di fondo. Il Bundesverfassungsgericht e la Corte costituzionale svolgono entrambi un controllo di tipo accentrato, commisurato a costituzioni ispirate al pluralismo dei valori, e hanno quali controparti istituzionali sistemi parlamentari di impronta multipartitica. Le due Corti hanno saputo variamente collocarsi al centro dei rispettivi ordinamenti, pur essendo chiamate, di recente, ad affrontare tensioni quali, in Germania, la montante critica all’eccesso di protagonismo dei giudici di Karlsruhe, e, in Italia, le preoccupazioni per una supplenza ormai decennale nei confronti del legislatore.
28,00

Italian costitutional law in the european context
30,00

Temi e problemi della giustizia costituzionale in Germania. Una prospettiva comparativa alla luce del caso italiano
27,00

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa. Teorie dell'interpretazione e giurisprudenza sovranazionale
35,00

Il canone dell'incidentalità costituzionale. Trasformazioni e continuità nel giudizio sulle legge

Il canone dell'incidentalità costituzionale. Trasformazioni e continuità nel giudizio sulle legge

Giorgio Repetto

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 384

Recenti vicende giurisprudenziali hanno riportato al centro del dibattito, dopo anni di relativo oscuramento, il giudizio incidentale e le sue categorie. Si tratta però di un ritorno sulla scena segnato dalla messa in discussione di quelle categorie fondative, in particolare la rilevanza, la non manifesta infondatezza e la pregiudizialità. La presente ricerca, muovendo dall'idea che il giudizio incidentale non sia un modello ma un canone segnato da insopprimibili margini di flessibilità, si interroga sulla logica dell'incidentalità e sulla sua persistente razionalità nell'attuale fase di cambiamenti della giustizia costituzionale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.