Editoriale Scientifica: Sentieri giuridici
Quale presidente? La scelta del presidente della Repubblica nelle crisi istituzionali
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 102
Il volume amplifica gli atti dell'omonimo convegno tenutosi presso l'Università di Sassari, città "patria" italiana dei Presidenti della Repubblica (Segni e Cossiga), non troppo distante da Sanluri, luogo familiare d'origine di un altro Presidente, Giuseppe Saragat. I giuristi qui raccolti - tutti specialisti del tema - hanno cercato di perseguire un duplice obiettivo: da un lato studiare l'elezione presidenziale nelle crisi, sottolineandone anche dentro opportunità nuove, le regole, le regolarità, gli strumenti, le prassi a disposizione, rinvenibili sia nella tradizione delle dodici elezioni precedenti, sia in una prospettiva comparata. Dall'altro, fare emergere, alla luce di quell'analisi, nuovi percorsi, piste d'indagine, strumenti per leggere in modo più approfondito quell'elezione, che rimane comunque, come sottolineò Leopoldo Elia, «il momento di più alta dislocazione delle forze politiche».
Corte costituzionale e giudici nell'Italia repubblicana. Nuova stagione, altri episodi
Elisabetta Lamarque
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 254
La Corte costituzionale e l'autorità giudiziaria sono i protagonisti del sistema italiano incidentale di controllo di costituzionalità, chiamati insieme ad animarlo ciascuno nel proprio ruolo. Nei primi quaranta anni della storia della loro relazione, dal 1956 al 1996, entrambi i soggetti tentano incessantemente di accordare i pochi strumenti processuali di cui dispongono. È il periodo delle prove d'orchestra, che come in una serie tv il libro distingue in tre diverse stagioni. Al termine di questo lungo periodo iniziale, la Corte e i giudici presentano una comunanza di lavoro e di intenti, una sintonia, un'affinità culturale e il senso di appartenenza alla medesima grande famiglia che si confermano negli ultimi venticinque anni della loro relazione, dalla metà degli anni novanta a oggi, che il libro chiama il periodo del tango, a sua volta diviso in due stagioni. Di fronte alle sfide di questi ultimi anni, provenienti sia dall'interno che dall'esterno del nostro ordinamento, infatti, la conoscenza della tecnica e dello stile e la fedeltà agli schemi già sperimentati non bastano ad assicurare un controllo di costituzionalità efficace.
Concetti economici. Il mercato e la forza
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 380
Questo libro tratta dello stretto rapporto esistente tra i fatti economici e la forza, come quella determinata dall'immanenza sull'economia del diritto e dello Stato, inteso come soggetto economico direttamente. L'Autore sviluppa così questioni teoriche come la dipendenza dell'economia dalle qualificazioni giuridiche, lo scambio di mercato come relazione asimmetrica, la teoria dei giochi evolutivi, il sistema dei prezzi e la teoria del valore, lo Stato come produttore quasi-monopolistico di servizi e beni "pubblici" legittimato all'esercizio della forza, il demanio come capitale comune ai cittadini, i fondamenti dell'ipotesi di utile universale. L'Autore propone poi un modello di associazionismo politico improntato a un paradigma non coercitivo, ma produttivo e di valorizzazione delle risorse di capitale comune, il Common Trust, e conclude articolando una teoria della moneta in tutte le sfaccettature della sua "misteriosa" fisionomia nella prospettiva libertaria di libero conio.
L'energia attraverso il diritto
Raphael J. Heffron
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il diritto dell'energia emerge quale diritto di nuova generazione che trasversalmente esamina ed approfondisce molteplici aspetti della nostra società e le principali questioni del mondo economico, giuridico e politico-sociale. La lotta ai cambiamenti climatici, la tutela dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica, sono tutti temi rappresentati e per cui è necessario fornire una collocazione teorica e dogmatica. Da qui l'esigenza di tradurre un Volume già ampiamente utilizzato come manuale per i principali corsi di diritto dell'energia in diverse università straniere ed internazionali. Oltre a fornire i concetti fondamentali della disciplina, ad analizzare la governance globale dell'energia e le principali problematiche concernenti le singole risorse energetiche, solleva ulteriori discussioni su argomenti emergenti quali i principi del diritto dell'energia, la giustizia energetica e la comparazione giuridica quale metodologia per lo studio della materia.
Amministrare la democrazia. Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi della crisi
Marco Macchia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 262
La pandemia sembra aver acuito un processo di transizione istituzionale già in atto, da un assetto ordinamentale ormai incapace di governare la vita sociale verso un nuovo ordine tuttora in uno stato embrionale. All'interno di esso - sebbene non pienamente formato - qual è il ruolo riservato al Parlamento nell'equilibrio dei pubblici poteri, e nella dialettica in particolare con l'esecutivo? Prospettando un articolato itinerario di ricerca, il volume è dedicato ai temi della scelta dell'assetto bicamerale in Costituente, dell'enigma del mandato imperativo, degli arcani delle leggi-provvedimento, dell'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio, della governance dell'emergenza sanitaria. Temi dissimili, ma tutti annodati da un unico filo conduttore: il rischio di una svalutazione della funzione parlamentare. L'idea è dare significato concreto alle forme attuali della prassi applicativa per ragionare "nel concreto" di democrazia rappresentativa, spostandosi dal piano dei principi al piano dell'effettività.
Lavoro e costituzione
Cesare Pinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 262
I saggi, gli articoli e le note raccolte guardano da molteplici prospettive al posto del lavoro nella Costituzione italiana, si tratti del generale rapporto fra 'lavoro' e 'progresso' quali impiegati negli artt. 1 e 4, di tipologie di lavoro e delle rispettive tutele, di sciopero, di contrattazione collettiva, di ruolo dei sindacati, di politiche attive del lavoro, della diversa accezione di politiche sociali impiegata nel diritto dell'Unione europea. Gli scritti coprono quasi quaranta anni, e anche per questo vanno visti non tanto in riferimento alla soluzione immediata di singoli problemi giuridici, quanto nel tempo lungo delle costituzioni. Un tempo che, anche in riferimento al 'lavoro' e ai 'lavoratori', ha conosciuto diverse stagioni, che risultano da interpretazioni dei testi normativi, da riforme o proposte di riforma, da correzioni ed autocorrezioni di rotta degli attori sociali.
L'intervento pubblico di contrasto alla povertà
Claudio Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 220
(Dis)Unione Europea. Dal miraggio di una federazione perequativa al consolidamento egemonico dei «più uguali»
Mario Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'emergenza democratica. Presidenti, decreti, crisi pandemica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 310
I «poteri speciali» del Governo nei settori strategici
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 344
La disciplina pubblica dell'economia tra diritto nazionale diritto europeo e diritto globale
Claudio Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 352
La gestione dei servizi pubblici locali dopo il d.lgs. 23 dicembre 2022, N. 201
Nicola Aicardi, Giuseppe Caia, Massimo Calcagnite, Pietro Acri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 442
In questo secondo volume, vengono esaminati gli ulteriori specifici profili della disciplina di riordino introdotta con il d.lgs. n. 201/2022: le finalità del riordino, la collaborazione istituzionale e il coordinamento per i servizi pubblici locali, la tipicità delle forme di gestione dei servizi pubblici locali; l’istituzione dei servizi pubblici locali, le verifiche preliminari nelle scelte di organizzazione del servizio pubblico, i regimi di riserva pubblica, la scelta della modalità di gestione; la genesi e l’evoluzione della disciplina in materia di società miste, gli oggetti della società mista e i limiti al relativo utilizzo, le prospettive di maggiore flessibilità dello strumento, il ruolo del socio pubblico e quello del socio privato; reti e impianti per la gestione dei servizi pubblici locali, regimi proprietari e di messa a disposizione dei gestori, le norme generali e il rapporto con la normativa di settore, la sorte degli impianti nei trapassi gestionali.