Editoriale Scientifica: Sentieri giuridici
Previdenza e Costituzione. Temi e percorsi di ricerca
Maurizio Cinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 426
Anche le Costituzioni “rigide” sono organismi duttili, in grado di adattarsi alla realtà che cambia. Questo vale anche per la Costituzione italiana; e vale in particolare nei confronti di quella branca dell’ordinamento giuridico particolarmente dinamica, rappresentata dalla previdenza e dall’assistenza sociale. Una relazione, quella tra la Carta fondamentale e la suddetta materia carica di tensione e dinamismi: assetti che apparivano consolidati non lo sono più da tempo. Termini come “flessibilità”, “sostenibilità”, “solidarietà”, “esigibilità”, “giustiziabilità”, “ragionevolezza”, “sussidiarietà”, occupano, quale più a lungo, quale meno, la scena, per poi passare in secondo piano o scomparire del tutto: testimoni sempre di un incessante travaglio, alimentato dal sempre vivo bisogno di tutela da parte del corpo sociale, in contrasto con la sempre più risicata disponibilità di risorse allo scopo
La storia e lo Stato di potenza. La sfida storicista allo statalismo giuridico
Antonio Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 222
In questo libro Merlino offre un’interpretazione filosofica, giuridica e politica del concetto di storia, che dispiega così la sua carica critica di alcune delle più convenzionali idee diffusesi nel dibattito dottrinale di ieri e di oggi. Mettendo in relazione contesti culturali europei, come quello austriaco e tedesco o quello francese e italiano, sono interpretate le filosofie giuridiche di autori come Benjamin, Croce, Tocqueville e Montesquieu, Kelsen e Heller, giuristi e filosofi che hanno riflettuto sulla storicità del diritto per erodere quelle che Paolo Grossi ha chiamato «mitologie giuridiche» della modernità, ossia i suoi più consolidati luoghi comuni.
Sulla giustizia amministrativa. Riflessioni sparse di un suo presidente (2018-2022)
Filippo Patroni Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 150
Il volume raccoglie, nella prima parte, le relazioni annuali sulla giustizia amministrativa tenute dall’Autore quale presidente del Consiglio di Stato e, nella seconda parte, scritti che sviluppano riflessioni, svolte in altri eventi istituzionali, sulla collocazione e il ruolo del giudice amministrativo nel nostro ordinamento. Pur se i saggi sono originati da occasioni diverse, la raccolta ha una trama unitaria, quella del ruolo del giudice nel non sempre semplice compito di assicurare giustizia nell’equilibrio tra valori tutti fondanti, tra tutela dei diritti e scelte dei poteri pubblici, specie al tempo di oggi, in cui il giudice italiano è anche giudice europeo.
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Giuseppe Caia, Massimo Calcagnile, Enrico Carloni, Fabrizio Figorilli, Pasquale Principato, Dario Simeoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 346
Il d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, recante il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, rappresenta un importante passaggio normativo per la qualità dei servizi pubblici. Vengono stabiliti con chiarezza i principi di riferimento e le modalità organizzative, procedurali e decisionali per arrivare, nei vari contesti e territori, alla scelta più appropriata per la gestione dei servizi pubblici. Il volume illustra, con metodo sistematico, il significato complessivo e correlato delle disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 201/2022. Vengono analizzati: i principi costituzionali e di diritto europeo nonché le competenze dei livelli di governo e delle autorità di regolazione per i servizi pubblici locali ed infine il rapporto tra la disciplina generale e le discipline di settore; la disciplina generale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica; la prevenzione dei conflitti di interessi, anticorruzione, trasparenza e tutela dell’utente nella disciplina dei servizi pubblici locali; il regime della istituzione e dell’affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica come nuova forma di discrezionalità.
Modifiche tacite della Costituzione e rigidità costituzionale
Maria Pia Iadicicco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il tema delle modifiche tacite della Costituzione è stato variamente declinato e definito nella riflessione giuspubblicistica. Uno dei profili di maggiore interesse è oggi rappresentato dalle ricadute di questa ampia fenomenologia sulla rigidità costituzionale. La presente riflessione si muove lungo tale orizzonte e prende le mosse dalla necessità di una chiarificazione concettuale della nozione di modifiche tacite, quantomai essenziale per interrogarsi criticamente sulla tenuta della capacità ordinante della Costituzione repubblicana a fronte di trasformazioni “fuori e oltre” le forme legali del mutamento costituzionale. Maria Pia Iadicicco è professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Diritto pubblico e costituzionale e Diritto costituzionale e tutela dei diritti fondamentali. È autrice, tra l’altro, dei volumi La riserva di legge nelle dinamiche di trasformazione dell’ordinamento interno e comunitario, Giappichelli, Torino 2007, e Procreazione umana e diritti fondamentali, Giappichelli, Torino 2020.
Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 424
Tra i costituzionalisti e i costituzional-comparatisti italiani il tema delle generazioni dei diritti fondamentali è normalmente affrontato senza considerare in maniera adeguata l'esperienza e la soggettività femminile. Questo volume intende aprire una riflessione in questo senso, mettendo in comunicazione giuriste, storiche del pensiero politico e filosofe/i, che affrontano in maniera problematica questioni come l'origine della soggettività e della libertà femminile, l'impatto sui femminismi della schiavitù e del colonialismo, il rapporto tra diritti individuali e giustizia, la mediazione femminile e la rappresentanza politica, la condizione giuridica delle donne migranti, la relazione tra idee dei diritti fondamentali e concezioni della storia e del diritto.
Prospettiva rimediale, fattispecie e sistema nel diritto del lavoro
Antonello Zoppoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 178
Nel lungo e tormentato dibattito sull’estensione delle tutele del lavoro oltre la “subordinazione” si è di recente proposto di adottare la “prospettiva rimediale”, da tempo indagata dagli studiosi di diritto civile sotto l’influenza del common law in una logica di effettività della regolazione. Il libro evidenzia come, nella riflessione dei giuslavoristi, si rinvenga una specifica accezione di “rimedio”, in cui, discostandosi dall’impostazione civilistica, molto (troppo) si potenzia il ruolo del giudice, incentrato sull’an anziché sul quomodo della tutela. In particolare, si sostiene la tesi secondo cui la fattispecie – schema tipico della norma sempre centrale sul piano metodologico e sistematico, sebbene nella veste critica assunta nel tardo Novecento – costituisca un ostacolo insuperabile alla prospettiva rimediale lavoristica; insuperabile anche per l’ipotesi legislativa “a matrice” da ultimo emersa nel dibattito. Debole è pure la soluzione rimediale confusamente seguita dal legislatore in riferimento alle “collaborazioni eterorganizzate” e ai “rider” (oggetto della seconda parte del libro), che della fattispecie fa un’utilizzazione davvero poco accorta.
Così è... (se vi pare). Gli aiuti di Stato tra concorrenza e competitività. Ediz. italiana e inglese
Carlo Eugenio Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 258
La disciplina degli aiuti di Stato ha lo scopo di conciliare il sostegno pubblico dell’economia, volto ad accrescere la competitività del sistema economico, con l’esigenza di garantire il libero gioco della concorrenza. Al di là del fatto che il Trattato attribuisca competenza esclusiva in materia alla Commissione, stabilire l’equilibrio tra le due esigenze (l’interesse comune), che varia nel tempo, comporta valutazioni essenzialmente politiche, dunque, sempre opinabili: ciò che appare adeguato a me può non esserlo per altri. Così è… (se vi pare).
Patriottismo costituzionale. Il caso italiano in prospettiva comparata
Benedetta Barbisan
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 288
Che la nostra Costituzione sia da considerarsi la più bella del mondo è ormai un topos del lessico comune, ma gli italiani hanno con essa un rapporto tiepido col rischio di uno scollamento perturbante. È la ‘teatralità’ della stessa forma di governo, priva delle norme forti del parlamentarismo razionalizzato tedesco, ad aver assorbito lo spazio e l’attenzione pubblici utili alla costruzione di un patriottismo costituzionale. Diffuso anche in ordinamenti diversi dalla Germania, come la Spagna, il Libano, la Malaysia, l’India, il patriottismo costituzionale si presenta in due versioni: una rigida, con una visione della Costituzione dogmatica e chiusa, e una flessibile, capace di rigenerare una cultura costituzionale sbiadita. È, questa seconda, ciò di cui il nostro vivere insieme avrebbe bisogno per riconquistare alla Costituzione la centralità che merita.
Solidarietà. Un itinerario di ricerca
Stefano Giubboni
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 282
La disciplina pubblica dell'economia tra diritto nazionale diritto europeo e diritto globale
Claudio Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 372
Il volume è dedicato all'esame degli strumenti giuridici e delle istituzioni attraverso le quali si realizza il governo pubblico dell'economia a livello nazionale, europeo e globale. In questa prospettiva ci si sofferma sull'evoluzione dei rapporti tra Stato ed economia in Italia, sul mercato interno europeo, sulla concorrenza, sui servizi pubblici, sulle privatizzazioni, sui mercati finanziari (banche e credito, mercato finanziario, assicurazioni, antiriciclaggio), sulla finanza pubblica e su altri settori di rilevanza economica (patrimonio culturale, rifiuti, giochi pubblici).
La staffetta dei diritti e dei doveri oltre le crisi
Ida Angela Nicotra
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il periodo che stiamo vivendo sembra segnato, forse per la prima volta dal dopoguerra, da un diffuso pessimismo sul futuro, alimentato dalle recenti emergenze. Una serie di eventi imprevedibili determinano effetti destabilizzanti su diritti e libertà, che costituiscono la linfa vitale delle moderne democrazie occidentali. Diritti irrinunciabili, come la vita, la salute, il lavoro, l'uguaglianza, l'ambiente, rischiano di rimanere schiacciati sotto il peso di circostanze avverse. Nelle sabbie mobili delle crisi del terzo millennio emerge una nuova dimensione dei diritti, strettamente saldati con il mondo dei doveri. L'impegno corale è l'unico modo per metterli in salvo dalle gravi crisi sanitarie, demografiche, ambientali, finanziarie e umanitarie, che segnano le società contemporanee. Doveri che focalizzano la dimensione orizzontale della solidarietà, con un impegno proteso verso lo Stato-comunità, in un'ottica di benessere collettivo, attenta alla pratica realizzazione dei diritti.