Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Strumenti/Scenari

Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni

Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni

Franco Cassano

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 172

L'onnipotenza del mercato produce la distruzione di tutti i beni pubblici. La prevalenza di un individualismo cieco e distruttivo riempie il mondo di merci, ma lo rende sempre più ingiusto e disperato. In un mondo siffatto la cura e la tutela dei beni che appartengono a tutti sembra una follia: eppure essa costituisce l'unica ragionevole risposta al processo di privatizzazione del mondo, l'unico rimedio per evitare che esso divenga il bottino esclusivo dei più forti. In un mondo in cui sembra che si possa essere solo sudditi o clienti, l'esercizio delle virtù civili e la scommessa della cittadinanza attiva sono l'unico modo per conciliare la difesa della libertà e la cura del bene comune, per sottrarsi alla tirannia degli Stati e a quella del mercato.
20,00

Mistero americano. Ipotesi sull'11 settembre

Mistero americano. Ipotesi sull'11 settembre

Marina Montesano

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 193

La percezione generale di un radicale cambiamento della realtà dopo l'attentato dell'11 settembre è certamente giustificata dal brusco mutamento degli assetti internazionali e, in particolare, della politica estera degli Stati Uniti. È molto diffusa l'opinione secondo la quale la minaccia del terrorismo islamico è di per sé sufficiente a giustificare i nuovi indirizzi strategico-militari dell'unica superpotenza rimasta. Se la solidarietà con l'America ha coalizzato la maggior parte dell'opinione pubblica, è però necessario andare oltre le immagini delle torri che crollano e interrogarsi su chi fossero i dirottatori, sulla loro provenienza, sul modo in cui sono stati identificati, su chi e come li ha finanziati.
20,00

Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato

Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato

Mario Guarino

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 243

Il volume traccia un percorso storico della nascita della mafia calabrese: i segreti dell'affiliazione, i nomi dei capicosca, l'alleanza con i referenti di altre mafie, le collusioni con gli apparati dello Stato, dei Servizi deviati e della massoneria coperta, nonché le ramificazioni attuali in altri paesi. Vengono svelate, a partire dagli atti giudiziari relativi a importanti operazioni antimafia degli ultimi anni, le responsabilità di gravi fatti di sangue - tra cui la strage del treno di Gioia Tauro del 1970 - le faide tra le cosche, i traffici di droga, i sequestri di persona. Da qualche tempo la 'Ndrangheta ha mutato strategia, non avendo più necessità di uccidere, agisce nell'ombra, infiltrandosi nelle istituzioni.
21,00

La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi

La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi

Pietro Ingrao

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 144

Una raccolta di scritti che abbraccia un ventennio e che esplora forme e significati della politica in Occidente a partire dal crollo dell'equilibrio tra USA e URSS alla fine degli anni Ottanta. Al centro dell'analisi sono i mutamenti dell'agire politico e il nesso tra politica e guerra dopo la fine del sistema dei due blocchi contrapposti. Proprio mentre si consumava la fine dell'URSS di Gorbaciov e veniva meno il pericolo di un attacco dall'"Est rosso", la guerra tornava ad essere realtà. Una realtà definita da una nuova legittimazione, quella per cui realizzare il compito della difesa significa anticipare l'attacco del nemico. Ne consegue una totale rilettura delle relazioni internazionali e una crisi dei codici e delle regole degli Stati.
20,00

Alle origini dell'etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi

Alle origini dell'etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi

Luisella Battaglia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 216

Esplorare le possibilità e le condizioni di un umanesimo ecologico, è il progetto che guida la rilettura di quattro pensatori - Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi - accomunati dall'idea che l'universo sia troppo grande per essere solo la dimora dell'uomo. La filosofia della tolleranza come etica del riconoscimento (Voltaire), la visione del processo rivoluzionario come emancipazione di tutte le creature (Michelet), la teoria e la pratica di un'ecologia della libertà (Thoreau), la concezione della non violenza come rispetto integrale della vita in ogni sua forma (Gandhi) scandiscono, nella diversità dei percorsi, le tappe di un itinerario ideale che procede oltre le mura della città dell'uomo verso la grande società dei viventi.
20,00

I diritti fondamentali come istituzione

I diritti fondamentali come istituzione

Niklas Luhmann

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 320

Dedicata al tema dei diritti fondamentali, ne riesamina criticamente le interpretazioni tradizionali e i loro presupposti metagiuridici, ed elabora risposte del tutto inedite alle nostre domande più esigenti: qual è la funzione dei diritti fondamentali nell'ordine sociale moderno? Costituiscono un limite al potere politico ed alla burocrazia statale? In che modo accrescono la dipendenza reciproca tra Stato ed altri sistemi della società? Ha senso parlare di diritti umani eterni?
22,00

Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas

Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas

Axel Honneth

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 424

Il volume esamina i testi principali degli autori presi in considerazione per rilevare in essi il modo in cui hanno cercato di cogliere, nelle rispettive costruzioni teoriche, il modo di formazione e funzionamento del potere, offrendo altresì orizzonti di delegittimazione e di superamento. Secondo Honneth, tuttavia, Adorno, Foucault e Habermas non riescono compiutamente nel loro intento in quanto, a motivo di itinerari differenziati, eludono l'aspetto centrale della forma di strutturazione della società, ossia le modalità immanenti del legami sociali con cui è possibile una società.
24,00

La prostituzione. Sesso, soldi e potere

La prostituzione. Sesso, soldi e potere

Julia O'Connell Davidson

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 304

Alla base della prostituzione ci sono profonde ineguaglianze economiche, politiche e sociali che rendono asimmetrici i rapporti tra clienti e prostitute. Ma, se è vero che il contratto di prostituzione dà ai clienti un dominio sulle prostitute, il grado di soggezione sperimentato da queste ultime varia enormemente. L'autrice offre un'analisi del fenomeno della prostituzione sia nei paesi economicamente sviluppati che nei paesi del Terzo mondo, utilizzando una ricerca etnografica (un totale di 399 interviste rivolte a clienti e turisti del sesso e a persone coivolte nel business della prostituzione) unita ad una varietà di approcci teorici (sociologico, psicoanalitico, femminista).
21,00

Egemonia americana e «Stati fuorilegge»

Egemonia americana e «Stati fuorilegge»

Noam Chomsky

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 336

Da tempo gli Stati Uniti hanno individuato alcuni regimi come "rogue states", letteralmente "stati fuorilegge", ossia stati criminali. I criteri tipicizzati - assenza di democrazia, mancanza di rispetto per i diritti umani - sono dettati unilateralmente, e rispondono a interessi di egemonia americana sul mondo. Noam Chomsky smonta il discorso americano denudando l'interesse geopolitico, nonché il controsenso dell'esclusione di alcuni regimi dal consesso della comunità mondiale; in molti casi gli Stati Uniti sembrano non considerare affatto le principali norme di diritto internazionale, ad esempio l'uso illegittimo della forza militare al di fuori delle regole fissate dalla Carta dell'ONU.
22,00

Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica

Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica

Ubaldo Fadini

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 224

Rispetto ai processi odierni di iper-tecnicizzazione del contesto di vita si può sviluppare un'analisi che vede in essi uno dei fattori dell'incrinarsi del senso di identità personale, della difficoltà da parte del soggetto a fare dell'eccedenza percettiva, realizzata dai nuovi mezzi di telecomunicazione, un'occasione di autocoscienza autonoma e ben determinata: Paul Virilio è, ad esempio, uno degli esponenti più radicali di questa posizione. Ad essa si contrappone quella di Pierre Lévy, capace di articolare una teoria degli spazi antopologici rivolta ad esaltare l'incidenza dello sviluppo tecnologico sui processi di trasformazione dell'umano, dei suoi assetti e dei suoi piani di realizzazione.
20,00

I figli di McDonald's. La globalizzazione dell'hamburger

I figli di McDonald's. La globalizzazione dell'hamburger

Paul Ariès

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 240

Contrariamente a ciò che si crede, l'hamburger non è un cibo americano per adolescenti, ma rappresenta il primo alimento, senza cultura e senza età, in grado di annullare la diversità delle culture culinarie e distruggere il nostro modo di mangiare. Questo laboratorio dell'alimentazione futura sfrutta la crisi delle istituzioni sociali e familiari per creare, non un prodotto, ma un consumatore standardizzato e infraculturale, perché privo di identità culturale. Un saggio dai molteplici approcci (sociologico, economico, etnologico, psicoanalitico, gastronomico), non un semplice pamphlet anti-McDonald's, ma una lucida analisi di un fenomeno in continua crescita.
20,00

La distruzione del desiderio. Il narcisismo nell'epoca del consumo di massa

La distruzione del desiderio. Il narcisismo nell'epoca del consumo di massa

Fabio Ciaramelli

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 224

Viviamo nell'epoca dello stallo del desiderio: una pubblicità pervasiva e perentoria propaga capillarmente immagini seducenti e affascinanti che dovrebbero suscitare e stuzzicare il desiderio e invece lo minacciano e lo annientano perchè vi vedono un semplice pretesto per la promozione di nuovi oggetti di consumo. Una figura monca del desiderio - protagonista e vittima sulla scena dominante del marketing - oscilla tra la sua negazione e il suo fallimento. Filosofia e psicoanalisi vedono in questa corsa verso l'appagamento immediato una deriva illusoria e pericolosa del narcisismo dei consumi che distrugge il legame sociale, accresce i disagi e le insicurezze tra individui isolati e spaesati e moltiplica l'aggressività.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.