Libri di Luisella Battaglia
Paradoxa. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 158
Le questioni legate al ‘fine vita’ sono da sempre al centro del confronto bioetico, anche in conseguenza della rapidità dello sviluppo scientifico e tecnologico e del riconoscimento dell’autonomia del paziente come principio fondamentale. Questo fascicolo si propone di approfondire due prospettive, convergenti sull’idea dell’etica della cura. Pensare la morte degli ‘altri’ – i nostri cari, i ‘lontani’, gli esseri viventi non umani – ci costringe a riflettere sul senso profondo delle relazioni vissute con loro. Nel modo in cui si ‘accompagna’ alla morte si verifica – con la difficoltà e la diversità delle sensibilità che inevitabilmente emergono – la nostra capacità di rispettare la libertà e la dignità di ogni individuo.
Oltre la Bibbia, oltre l'Occidente. L'eros dell'interpretazione
Hanz Gutierrez Salazar
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 592
La lettura può diventare la tomba del senso o il luogo della sua risurrezione. Diviene la sua tomba quando i significati si susseguono ininterrottamente ma in modo automatico, meccanico, prevedibile e tautologico; quando la lettura diventa calcolo anche sofisticato ma privo di contingenza e quando il risultato esclude e cancella la sorpresa e il mistero; quando la lettura è pura constatazione e da questa non deriva essenzialmente nulla di asimmetrico, nessuna rottura e nessun paradosso che punti in avanti. È il luogo della sua risurrezione, invece, quando i significati non sono automatici ma intermittenti, imprevedibili, fragili e frammentari; quando la lettura diventa come un parto, esperienza segnata dalla fatica e dalla sofferenza ma nell’attesa di qualcosa di nuovo e di unico.
Bioetica e biopolitica nell'orizzonte della complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 332
Guardare alla bioetica e alla biopolitica nell’orizzonte della complessità significa affrontare quesiti relativi ai confini del nostro universo morale, alle nuove frontiere della giustizia, al modello di sviluppo con un approccio sistemico. Dobbiamo pensare l’etica, la politica, l’economia ridefinendo la nozione stessa di qualità della vita in considerazione delle generazioni future e delle altre specie quali componenti della biosfera: nuovi soggetti morali di cui la biopolitica è chiamata ad occuparsi.
Bioetica
Luisella Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 191
La bioetica riguarda l’intero mondo vivente e, per estensione, anche l’universo in cui si svolgono le varie forme di vita. Possiamo parlare, pertanto, di bioetica medica, bioetica ambientale e bioetica animale. La riflessione etico-filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo planetario e nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.
Diritto, economia e bioetica ambientale nel rapporto con le generazioni future
Mario De Cillis
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2016
pagine: 211
Il tema della sostenibilità ambientale rappresenta una delle massime sfide per la società contemporanea chiamata a coniugare lo sviluppo sociale ed economico col rispetto dei diritti umani e la tutela dell’habitat naturale, nel quadro di un’etica della responsabilità che prenda in seria considerazione i nostri doveri verso le generazioni future. Per affrontare tale problematica, nella sua straordinaria complessità, appare indispensabile una prospettiva multidisciplinare, come ci propone Mario de Cillis. […] Si tratta di disegnare un’agenda incentrata sulla qualità della vita per le persone viventi e future ma attenta anche alle esigenze degli altri inquilini del pianeta, secondo quella visione allargata della comunità morale che la bioetica ci propone. (dalla prefazione di Luisella Battaglia)
Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità
Luisella Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2016
pagine: 272
Guardare alla bioetica nell'orizzonte della complessità significa proporre un collegamento tra le sue diverse dimensioni: quella medica, che riguarda la nascita dell'uomo, la sua salute, la sua morte dinanzi alle nuove possibilità offerte dalle biotecnologie; quella ambientale, che s'interessa alle questioni di valore connesse alle conseguenze pratiche del rapporto tra l'uomo e la natura; quella animale, che si occupa degli aspetti morali, sociali, giuridici delle relazioni dell'uomo con le altre specie. La riflessione filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo capace di andare oltre le mura della Città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.
Un'etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale
Luisella Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 295
Guardare alla bioetica nell'orizzonte della complessità significa proporre un collegamento tra le sue diverse dimensioni: quella medica, che riguarda la nascita dell'uomo, la sua salute, la sua morte dinanzi alle nuove possibilità offerte dalle biotecnologie; quella ambientale, che s'interessa alle questioni di valore connesse alle conseguenze pratiche del rapporto tra l'uomo e la natura; quella animale, che si occupa degli aspetti morali, sociali, giuridici delle relazioni dell'uomo con le altre specie. La riflessione filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? quali le nuove frontiere della giustizia? come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo capace di andare oltre le mura della città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.
Bioetica senza dogmi
Luisella Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 358
Un orizzonte popolato dai nostri progetti di vita, dalle nostre utopie, ma anche dalle nostre anticipazioni della felicità: molte sono le figure che caratterizzano l'ideale di una "fioritura", di un'esistenza realizzata in tutte le capacità che un essere umano considera degne di attuazione. L'idea di una "buona vita", di antica ascendenza aristotelica, ma oggi riproposta dall'approccio delle capacità in una prospettiva liberale, ci aiuta a comprendere ciò che ci accomuna tutti ma, insieme, ci fa prendere coscienza del carattere irriducibilmente personale delle scelte che ognuno è chiamato a compiere. Se la categoria di capacità appartiene, per la sua apertura universalistica, a ogni cultura e rinvia, in senso forte, a un'identità di specie, è in grado di salvaguardare nel contempo il valore delle differenze linguistiche, religiose, culturali, giuridiche - in un mondo globalizzato. "Prendere sul serio le differenze" - a partire da quelle di genere - consente di aprire nuovi percorsi nella bioetica, di ripensare il rapporto tra i "diritti" e la "cura", di guardare al nostro prossimo oltre la prossimità spaziale, temporale e di specie. L'estensione delle richieste della giustizia al di là delle frontiere geografiche, delle barriere tra le generazioni e verso gli animali non umani asseconda una spinta etica intrinseca allo stesso umanesimo e configura il nuovo scenario aperto all'esercizio della nostra ragion pratica.
Alle origini dell'etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi
Luisella Battaglia
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 216
Esplorare le possibilità e le condizioni di un umanesimo ecologico, è il progetto che guida la rilettura di quattro pensatori - Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi - accomunati dall'idea che l'universo sia troppo grande per essere solo la dimora dell'uomo. La filosofia della tolleranza come etica del riconoscimento (Voltaire), la visione del processo rivoluzionario come emancipazione di tutte le creature (Michelet), la teoria e la pratica di un'ecologia della libertà (Thoreau), la concezione della non violenza come rispetto integrale della vita in ogni sua forma (Gandhi) scandiscono, nella diversità dei percorsi, le tappe di un itinerario ideale che procede oltre le mura della città dell'uomo verso la grande società dei viventi.
Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900
Luisella Battaglia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 214
Il dilemma della modernità nasce dal fatto che la libertà individuale è un prodotto sociale. La cultura italiana costituisce un caso paradigmatico di tale dilemma: dai positivisti, come Asturaro e Morselli, che trasformano la società, artefice della liberazione, da "mezzo" in "fine"; ai portatori della protesta individualista, come D'Annunzio e Rensi, perennemente tentati dalla regressione al premoderno e al suo mondo eroico; a quanti, infine, come Ferrero e Sturzo, cercano di superare il "paradosso moderno" attraverso una nuova classicità, una misura dell'umano che riconcili, in una sintesi superiore i due termini del rapporto.
Diritti delle donne, diritti umani. Voci di donne
Luisella Battaglia, Paola Binetti, M. Rosaria Costanza
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2009
pagine: 176
Dimensioni della relazione terapeutica. Profili comportamentali per una nuova missione della sanità
Luisella Battaglia
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 259
Vero e proprio fulcro della ricerca in bioetica medica, la relazione terapeutica si trova ora in una fase di transizione ed è oggetto di una rivisitazione complessiva. Questo saggio vuole offrire una disamina storico-critica della relazione terapeutica, anche alla luce dell'affermarsi del consenso informato, al fine di tratteggiare quelle nuove dimensioni del rapporto medico-paziente che si candidano a definire nel prossimo futuro i profili comportamentali e, in generale, su una dimensione etico-filosofica, il nucleo stesso della missione della sanità. Luisella Battaglia insegna Filosofia Morale e Bioetica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova e dirige l'Istituto Italiano di Bioetica.