Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Strumenti/Scenari

Quale politica per il Terzo millennio?

Quale politica per il Terzo millennio?

Pietro Barcellona

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 200

Il bilancio del "secolo breve" si rivela più complesso di come apparve all'indomani della caduta del Muro. L'insorgenza di nazionalismi, l'esplosione di conflitti etnici, la guerra del Kossovo sono i segni inquietanti di una storia dell'Occidente tutt'altro che finita. La società globale rappresenta il compimento del progetto moderno della neutralizzazione della politica attraverso la "singolarizzazione" e lo "sradicamento" degli individui. Il controllo delle informazioni ad opera delle élites trans-nazionali produce, altresì, una vera e propria colonizzazione dell'immaginario. Il ritorno della politica potrà perciò avvenire solo quando la globalizzazione avrà disegnato una nuova gerarchia di poteri.
20,00

Pensare la guerra. L'Europa e il destino della politica

Pensare la guerra. L'Europa e il destino della politica

Umberto Curi

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 144

La guerra sembra essere un evento che si sottrae, quasi per definizione, ad ogni possibile definizione logica. Eppure, in tutto l'arco dela storia della cultura occidentale, si è costantemente cercato di "pensare la guerra", di comprenderne la logica, anche là dove essa sembrava oscura o assente. Si può anzi affemare che non vi è autore o filone speculativo nel quale non sia possibile ritrovare il realistico riconoscimento della "dura realtà" della guerra. Nello stesso tempo, in quella stessa tradizione è ricorrente la tensione al superamento di questo vincolo e lo sforzo per individuare le condizioni per l'instaurazione di qualcosa che almeno assomigli alla "pace perpetua".
20,00

Millenarismo e New Age. Apocalisse e religiosità alternativa

Millenarismo e New Age. Apocalisse e religiosità alternativa

Giovanni Filoramo

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 176

Di fronte ai "non-luoghi" della tarda modernità, oggi il campo della religiosità alternativa si presenta come un "luogo" di riflessione privilegiato. Dai nuovi movimenti religiosi alla New Age, infatti, i vari segmenti che compongono la galassia della religiosità alternativa si configurano come possibili luoghi di identità, "resti" di un passato che pareva definitivamente sepolto dalla secolarizzazione o prospettive e previsioni sul futuro del nuovo millennio.
18,00

L'impresa a partecipazione mafiosa. Economia legale ed economia criminale
20,00

Geografia della morale. Democrazia, tradizioni e universalismo

Geografia della morale. Democrazia, tradizioni e universalismo

Michael Walzer

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 128

L'autore affronta i problemi della giustizia, della critica sociale e delle politiche della nazionalità, in stretta relazione con la svolta segnata nelle politiche nazionali e internazionali dalla caduta del muro di Berlino. Le idee dell'Occidente hanno vinto la Guerra fredda, ma le strade verso la democrazia sono e restano diverse, nessuna può pretendere il consenso universale. Con l'affermarsi dell'universalismo minimo, quello dei diritti umani, si è fatto strada un particolarismo "massimo".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.