edizioni Dedalo: Strumenti/Scenari
Terrore infinito. La questione palestinese dalla guerra del Golfo all'Intifada
Noam Chomsky
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 432
La raccolta di testi di Noam Chomsky, ripercorre un decennio di attenzione sui problemi mediorientali. Articoli, saggi e conferenze testimoniano non soltanto una continuità d'analisi, ma anche una specifica lucidità di comprensione della complessità degli eventi il cui intrico rappresenta una sfida per l'ordine e la sicurezza dell'intero bacino mediterraneo.
Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 192
Intervista sull'Islam
Alain Gresh, Tariq Ramadan
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 240
Questo libro è al contempo un ritratto, un racconto e un dibattito. Ritratto che i due protagonisti tracciano di loro stessi, confrontando le loro idee e la loro concezione, talvolta antagonista della storia. Racconto che lega intimamente il loro itinerario ai cambiamenti radicali a cui sono soggetti l'Egitto e il Medio Oriente. Dibattito di idee sul mondo come appare oggi, ma anche su un altro mondo possibile di cui ciascuno porta in sé la visione. L'opera si conclude con uno scambio di idee sulla situazione dei musulmani in Europa, e sulla visione che l'Islam ha della laicità. Gli autori concordano su un unico punto: il futuro del mondo si fonda sul dialogo.
La costituzione senza popolo. Unione Europea e nazioni
Enrico Scoditti
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 256
Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro
Sandra Carrettin, Nino Recupero
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il mobbing, dicono gli autori, non è altro che una forma perversa di "terrorismo psicologico sul luogo di lavoro", ma sta diventando una delle caratteristiche della new economy e colpisce pesantemente proprio i settori più avanzati della produzione. Il mobbing, anzi, è forse il rivelatore più significativo delle forme inedite che assume oggi l'universo del lavoro e se non lo si blocca in tempo tenderà a divenire un anello nella catena di una nuova schiavitù. Occorrono dunque nuove regole nei rapporti aziendali e forme di lotta ancora tutte da sperimentare. Viene pubblicata anche la testimonianza di un'esperienza di mobbing in un'azienda di servizi "immateriali" e informatizzati nel Veneto del "piccolo è bello".
L'estetizzazione della politica. Il fascismo come anti-Italia
Fabio Vander
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 240
Il tempo in frantumi. Sociologia dei tempi sociali
Roger Sue
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 304
L'autore osserva i profondi mutamenti della percezione del tempo nella società contemporanea in relazione alla perdita di significato del lavoro. Alla frantumazione della figura del lavoro salariato tradizionale corrisponde la trasformazione del significato sociale del tempo e l'esplosione del tempo libero nelle sue varie forme. E' il segno di un mutamento d'epoca, ma anche di una crisi della società che è paradossalmente in ritardo rispetto alle modalità delle sue organizzazioni pratiche.
Nuove frontiere del diritto. Dialoghi su giustizia e verità
BARCELLONA
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 256
E' possibile assumersi la responsabilità di decisioni vincolanti su temi come la bioetica, la lotta al crimine, la tutela della salute mentale in un universo che sembra affidare all'apparato tecnico-scientifico la risposta ad ogni tipo di problema? Che spazio rimane per i giudizi di valore in un mondo affidato alla Tecnica? E' possibile dopo la "crisi dei fondamenti" e il declino della fiducia nella capacità della ragione, avere accesso alla verità, formulare concetti come equità, giustizia, solidarietà? Questi e altri interrogativi sono alla base di un dibattito che chiama in causa i filosofi italiani, i quali nei loro libri e nelle loro riflessioni si sono misurati con i grandi problemi del nostro tempo.
Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica
Denis Duclos
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 352
Una riflessione a tutto campo sulle passioni e sui simboli che strutturano la relazione tra gli individui e la natura, per proporre una nuova antropologia politica: la sola via per reagire alla distruttività del dominio illimitato della tecnica e del capitale globalizzati sul pianeta e sugli uomini. Duclos, partendo dalla lezione di Lacan, pone le passioni al centro della vita civile e del rapporto che gli uomini intrattengono con la natura; una 'democrazia delle passioni', dove la 'natura' diventa luogo del 'godimento' accessibile per tutti, l'utopia possibile della convivenza civile.
Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
Sergio Benvenuto
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 272
Un libro che si oppone alle pretese egemoniche dell'universalismo globalizzante e alle pretese relativistiche di isolare le singole culture, per pensare a fondo ed apprezzare le differenze tra culture ed esseri umani e la questione della tolleranza delle culture "altre". La trasformazione dell'Italia in paese multietnico e la globalizzazione ripropongono la questione delle differenze tra culture e tra gli esseri umani. Molti paventano che la mescolanza crescente di etnie e culture porti ad un'entropia generalizzata. Dai cannibali descritti da Mointaigne al dibattito attuale all'interno delle neuroscienze, le tesi relativistiche vengono analizzate e messe a confronto con gli argomenti universalistici.
Europa e Mediterraneo. Le sfide del futuro
Bruno Amoroso
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 256
I paesi del bacino del Mediterraneo sono oggi colpiti dagli effetti della marginalizzazione economica e dalla destabilizzazione politica causate dalla globalizzazione trovandosi a fronteggiare le quattro fondamentali sfide dello sviluppo odierno: tecnologica, ecologica, demografica e istituzionale. Nessuna di queste sfide può essere affrontata senza la riscoperta e la valorizzazione della dimensione regionale mediterranea e senza l'impegno dei paesi dell'Europa del sud di trasformare le logiche delle politiche mediterranee dell'Unione europea passando dall'eurocentrismo e dalla colonizzazione culturale al policentrismo e al co-sviluppo.
La città perduta. L'eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo
Agostino Petrillo
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 232
Uno sguardo critico e preoccupato sulla situazione attuale della città non solo in Europa, ma a livello mondiale, soffermandosi in particolare sullo smarrimento della dimensione più propriamente urbana: quella dell'incontro, dell'alea, della diversità. Quella che oggi sembra smarrita è proprio l'eredità più preziosa e nobile che la storia della città ci può consegnare, quell'ideale di libertà, di città per tutti che è stato consacrato dai classici pensatori del fenomeno urbano. Rifuggendo dai tecnicismi, l'autore si ripromette di offrire una panoramica della situazione attuale, mettendo in evidenza contraddizioni, pericoli e speranze.