Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: Lumen

Patologie sociali. Percorsi nella teoria critica contemporanea

Patologie sociali. Percorsi nella teoria critica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 360

Il volume offre una panoramica di alcune delle voci più rappresentative che animano il dibattito all’interno della teoria critica di matrice francofortese. In seguito al lungo magistero di Habermas, è stato il suo allievo Honneth ad avere avviato negli ultimi decenni un programma di riattualizzazione delle intenzioni originarie della Scuola fondata da Horckheimer e Adorno, rilanciando le attività del prestigioso Istituto di ricerche sociali di Francoforte. Gran parte di questo programma è ruotato attorno alla definizione di un concetto di filosofia sociale critica, che trova nella diagnosi delle patologie sociali delle società tardo-moderne il proprio oggetto d’indagine privilegiato. Il concetto di patologia sociale ha costituito il filo conduttore di ricerche di taglio empirico, ma è stato anche al centro di un intenso lavoro di elaborazione teorica. Entrambe queste direzioni di ricerca sono state il tema di un ambio dibattito di respiro internazionale, portate avanti da una quarta generazione della teoria critica. Di questo dibattito, fondamentale per chi si propone oggi di portare avanti il programma di una teoria critica della società, si dà conto in questo volume.
13,50

Altraparola. Nel campo di Giobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 264

«Il mistero, la forza vitale, il nerbo, l'idea di Giobbe è che egli, nonostante tutto, ha ragione… La sua passione della libertà non si lascia né soffocare né acquietare da una spiegazione sbagliata… le sue parole sono tali da testimoniare la forza di quella nobile umana franchezza che sa quel che vale un uomo, e sa che un uomo, per quanto fragile e facile ad appassire come il corpo di un fiore, tuttavia è grande nella sua libertà e ha una coscienza che neppure Dio può strappargli, nonostante gli sia stata data da Dio… La grandezza di Giobbe non è quindi nelle parole: ‘Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore»… ma in questa lotta che esaurisce tutte le lotte che l'uomo deve sostenere per giungere ai confini della fede e nel rappresentare una grandiosa insurrezione di tutte le forze più violente e più bellicose della passione.
18,00

In bianco e nero. Contributo alla tassonomia dell'antitesi

Gian Piero Maragoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 120

L’abitudine di correlare due concetti connessi e contrarî, bene balza all’occhio di chiunque voglia un po’ farci caso nel leggere. La retorica, che apprende l’arte di pensare e parlare con metodo, dà una mano, in questo libricciuolo, a sgamare e discerner le antitesi. Avrà modo, comunque, il lettore, guadagnando quest’hortus conclusus, di veder confermato l’asserto già in passato emesso dall’autore, non esister, purtroppo, nell’ambito dell’umano allestire cultura, niuna garanzia che onesti arnesi non vengan talora vòlti al male.
13,50

Metaphorica. Semestrale di poesia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 230

«Metaphorica» N. 3 affronta, negli Inediti, il declino e il ritorno dello “spirituale”. Nelle Traduzioni leggerete Sotirios Pastakas e Anna de Noailles. Ne La poesia si racconta assistiamo allo svelarsi di Giuseppe Grattacaso e Bianca Tarozzi. In Interventi si omaggiano Giampiero Neri, Pasquale Pinto, Nika Turbina e Vittorio Sereni. Tra i Saggi troverete riflessioni su Pierro, Erba e Landolfi. In Riedizioni si ripropone un saggio di Edoardo Esposito. In Intersezioni torna la rubrica di Agrati sul Poetry Slam; e la poesia incontra i libretti operistici. I Profili della Memoria ricordano le figure di Gianmario Lucini e Jolanda Insana. Rhetorĭca analizza l’ecfrasi e l’ipallage. Chiudono le Recensioni di raccolte poetiche e di saggi sulla poesia. Include una monografia di opere di Mauro Magni.
18,00

Altraparola. L'immateriale e il corporeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 236

Con scritti di: Annelisa Alleva, Alessandro Baccarin, Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Gianluca Bonaiuti, Massimo Cappitti, Jacques Dupin, Gianfranco Ferraro, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Andrea Fumagalli, Luca Lenzini, Dario Malinconico, Andrea Luigi Mazzola, Carlo Perazzo, Mario Pezzella, Luigi Pezzoli, Antonio Prete, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Mario Tomai, Antonio Tricomi, Alberto Zino.
18,00

I mille volti della meditazione

Roberto Fantini, Cesare Maramici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 214

Sempre più sentiamo parlare di meditazione e sempre più numerosi sono coloro che vi si dedicano e che dichiarano, con grande entusiasmo, di praticarla. Ma, di fronte alle innumerevoli scuole e alle altrettante tecniche in circolazione, risulta tutt’altro che facile riuscire ad orientarsi ed a farsi un concetto “chiaro e distinto” di quella cosa affascinante quanto misteriosa che chiamiamo “meditazione”. Si tratta di un termine, infatti, estremamente generico che si presta ad una molteplicità di interpretazioni, anche significativamente differenti tra di loro. Nella convinzione che la meditazione, se ben intesa e correttamente coltivata, possa renderci esseri umani migliori, offrendoci grandi opportunità per lo sviluppo delle nostre qualità positive (attenzione, autocontrollo, equilibrio interiore, altruismo, massima capacità di comprendere ed apprezzare le gioie dell’esistenza), ci siamo quindi proposti di provare a fare chiarezza su tale concetto e sul fenomeno del suo sviluppo esponenziale in Occidente in questi ultimi decenni.
16,50

Altraparola. Sulla guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 180

Con scritti di Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Francesco Bugli, Massimo Cappitti, Jean D’Amérique, Gabriele Fadini, Ubaldo Fadini, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Luca Lenzini, Francesco Siciliano Mangone, Alvise Marin, Lanfranco Orsini, Mario Pezzella, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Alberto Zino.
18,00

La pazienza del vasaio. La riparazione a confronto con la modernità

Emanuele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 420

Le tendenze individualiste che caratterizzano ampi tratti delle società occidentali espongono queste ultime al rischio di cancrene sociali feraci di danni irreparabili dal punto di vista dei rapporti interpersonali. I legami sono una delle realtà più ferite. La domanda sulla riparazione è un’esigenza che ha ormai acquisito il carattere di urgenza. La riflessione che prende forma in questo testo si svolge in tre fasi principali. Nella prima e nella seconda viene affrontato il tema del conflitto da un punto di vista filosofico e sociologico, in modo da offrire una base di pensiero sufficiente a comprenderlo e situarlo. Nella terza fase viene invece affrontato il tema della riparazione facendo ricorso alla tradizione biblica, all’ermeneutica simbolica di Paul Ricoeur e all’approccio umanistico della Restorative justice.
24,00

Le ragioni della democrazia: perché è necessaria e come praticarla in un mondo multireligioso

Salvatore Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 228

Sfide epocali vengono lanciate alla democrazia nel mondo contemporaneo globalizzato, post-industriale, individualista, pluriculturale e multireligioso. Molteplici forme di anarchismo filosofico e politico e di autoritarismo, anche religioso, muovono degli attacchi teorici e pratici radicali al metodo di “governo del popolo”, declamandone per numerose ragioni un'irreversibile crisi definitiva. Oggetto del presente volume è la disamina analitica di tali contestazioni e della argomentazioni che le supportano, per prospettare un approccio normativo consequenzialista globale delle regole che, in funzione della tutela e promozione dell'autonomia morale delle persone, si ponga da alternativa alla tradizionale argomentazione deontologica addotta a sostegno della democrazia, così da tentare di superare le obiezioni rivoltele e fornire legittimazione e giustificazione alla stessa e alle sue decisioni.
18,00

Il senso delle istituzioni

Arnaldo Miglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 290

Nel testo si conduce un’indagine sul significato delle istituzioni che si avvale dell’apporto di scienze non giuridiche: etologia, zoologia, antropologia culturale, psicologia, sociologia, epistemologia.
16,50

La dimensione filosofica del tempo in Hans Jonas

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 140

Forte di un’eredità filosofica di lunga durata e originariamente influenzato dal suo maestro Heidegger, Jonas si rivela capace di una riflessione profondamente originale sulla questione del tempo, che innerva il suo pensiero su molteplici livelli: dalla critica all’acosmismo gnostico, alla fondazione della biologia filosofica, fino alla messa in tensione feconda dell’idea di immortalità con quella di una libertà inscindibilmente legata al peso e alla benedizione della mortalità. Questi elementi confluiscono nell’elaborazione di una nuova etica, fondata su un concetto di dovere che si alimenta non solo e non tanto delle norme sancite nel passato o delle interazioni fra individui nel presente della nostra quotidianità, ma si apre, con forza, verso una morale della responsabilità rivolta chiaramente e senza residui al futuro, alla salvaguardia del bene delle generazioni a venire così come della sussistenza della biosfera. Il volume raccoglie degli studi dedicati a queste tematiche jonasiane, che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (IX/2022).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.