Edizioni ETS: Biblioteca di studi ispanici
«Il vissuto e il narrato». I recuerdos de ninez y de mocedad
Assunta Claudia Scotto Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 388
Il volume si concentra sullo studio dei "Recuerdos de niñez y de mocedad", l'autobiografia d'infanzia che Miguel de Unamuno pubblicò in volume nel 1908. L'opera, poco studiata e utilizzata per lo più come fonte per la ricostruzione delle vicende biografiche dell'autore, è il risultato della riscrittura di una doppia serie di articoli pubblicati tra il 1891-92 sul periodico El Nervión di Bilbao. Lo studio è articolato in due parti. Nella prima, con un taglio filologico e critico, in cui si delinea il progressivo sviluppo del progetto autobiografico, si analizza il lavoro di riscrittura attraverso lo studio delle varianti evidenziate dalla collazione tra gli articoli e l'autobiografia e, successivamente, si cerca di collocare l'opera all'interno del genere letterario del récit d'enfance. Nella seconda parte, invece, vengono presentati in una Edizione sinottica il testo degli articoli e quello dell'autobiografia.
Concetti spagnuoli cavati da Lope de Vega. Un nuovo estratto dal piccolo zibaldone di Francesco Bracciolini conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze
Iole Scamuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 120
El tractado de los prestamos
Luis de Alcalà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 130
"El Tractado de los Préstamos que passan entre mercaderes y tractantes y por consiguiente de los logros, cambios, compras adelantadas y ventas al fiado" (1546) è uno dei primi trattati dedicati a temi di morale economica pubblicati in Spagna nel XVI secolo. Quella pubblicata in questo volume è la seconda edizione, che l'autore rivede dopo aver sottoposto la prima (1543) al giudizio di teologi dell'epoca. È un testo che si segnala per il suo carattere polifonico, in quanto l'autore ingloba nella propria trattazione le risposte ricevute segnalandole graficamente, peculiarità che permette al lettore di entrare nel vivo nel dibattito dell'epoca riguardo alla liceità del guadagno, e al "giusto prezzo".