Libri di Assunta Claudia Scotto Di Carlo
Poesias
Miguel de Unamuno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 441
Il volume offre per la prima volta una edizione critica della raccolta Poesías (1907) di Miguel de Unamuno. Lo studio introduttivo è articolato in due parti. Nella prima, grazie ad una ricca documentazione d'archivio, si segue lo sviluppo dell'opera nel suo lento costituirsi attraverso i diversi progetti poetici. Successivamente, nella seconda parte, si propone una più ampia analisi che, partendo dai principali fenomeni variantistici evidenziati negli apparati, mette in luce gli aspetti stilistici, retorici, metrici e tematici della raccolta e la colloca nel complesso panorama letterario spagnolo di inizio secolo. La diversità dei materiali a disposizione (manoscritti, lettere, testimoni a stampa, trascrizioni di seconda mano) è stata determinante per la costruzione degli apparati critici che chiudono il volume. Il processo correttorio dei singoli componimenti è rappresentato in maniera esaustiva: le varianti, organizzate cronologicamente, consentono di seguire la dinamica evolutiva delle singole lezioni. Ogni apparato, inoltre, è arricchito da indicazioni utili a riscostruire le fasi genetico-evolutive dei testi.
«Il vissuto e il narrato». I recuerdos de ninez y de mocedad
Assunta Claudia Scotto Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 388
Il volume si concentra sullo studio dei "Recuerdos de niñez y de mocedad", l'autobiografia d'infanzia che Miguel de Unamuno pubblicò in volume nel 1908. L'opera, poco studiata e utilizzata per lo più come fonte per la ricostruzione delle vicende biografiche dell'autore, è il risultato della riscrittura di una doppia serie di articoli pubblicati tra il 1891-92 sul periodico El Nervión di Bilbao. Lo studio è articolato in due parti. Nella prima, con un taglio filologico e critico, in cui si delinea il progressivo sviluppo del progetto autobiografico, si analizza il lavoro di riscrittura attraverso lo studio delle varianti evidenziate dalla collazione tra gli articoli e l'autobiografia e, successivamente, si cerca di collocare l'opera all'interno del genere letterario del récit d'enfance. Nella seconda parte, invece, vengono presentati in una Edizione sinottica il testo degli articoli e quello dell'autobiografia.