Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Biblioteca di studi ispanici

Poderoso caballero. Il denaro nella letteratura spagnola dal Medioevo ai Secoli d'Oro

Poderoso caballero. Il denaro nella letteratura spagnola dal Medioevo ai Secoli d'Oro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ispirato a una celebre letrilla di Quevedo, il titolo del volume si pone già come sintesi essenziale del dibattito attorno al potere che il denaro assume di volta in volta nella letteratura spagnola, a seconda della temperie sociale e del clima politico in cui viene evocato. Colpisce infatti l'insistenza con cui la formula del denaro che "todo lo puede" (oppure "que todo lo iguala" o "todo lo suelda") appare lungo tutto l'arco cronologico (dall'epica delle origini alle derive allegoriche della tarda letteratura aurea) tracciato dai suoi tredici interventi, così come la presenza, nelle varie materie in essi affrontate, di ricorrenti stereotipi e pregiudizi. Introduzione di Giulia Poggi.
20,00

Lirica e destino. Il libro di poesia nella Spagna del Novecento

Lirica e destino. Il libro di poesia nella Spagna del Novecento

Ida Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 164

Da un lato il 1898, anno del desastre, con la sua enorme portata simbolica, dall’altro il 1939, anno del conflitto civile: sono gli emblematici termini cronologici entro i quali si ambienta il presente studio, che intende coniugare le questioni teoriche legate all’assetto strutturale del libro di poesia con il problema della costruzione dell’idea di nazione, centrale per il destino moderno della letteratura spagnola. È, infatti, a partire dall’ultimo scorcio dell’Ottocento che nella penisola iberica si definisce, in modo forse più spiccato rispetto al resto d’Europa, l’urgenza di una riflessione sull’impegno della lirica, non solo nei confronti della crisi e del ristagno culturale, ma anche rispetto ai modelli tradizionali. A quest’altezza cronologica, il libro di poesia, conquista definitiva della soggettività, si presenta, proprio per la sua natura altamente formalizzata, come uno dei principali dispositivi di promozione e di costruzione di discorsi che intendono coniugare il tema dell’autobiogra a e dell’autorialità poetica con la riflessione sul presente, stringendo insieme il soggetto con la nazione, o in altre parole, il destino singolare con quello generale della comunità.
20,00

«Hay una flor que con el Alba nace». Il Canzoniere MS. XVII. 30 della Biblioteca Nazionale di Napoli (Testi spagnoli)

«Hay una flor que con el Alba nace». Il Canzoniere MS. XVII. 30 della Biblioteca Nazionale di Napoli (Testi spagnoli)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 327

Il volume offre l'edizione dei testi spagnoli accolti nel Canzoniere plurilingue manoscritto XVII. 30, custodito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Confezionato nei primi anni venti del XVII secolo da Giambattista Basile per omaggiare il viceré Antonio Alvarez de Toledo, quinto duca d'Alba, il manoscritto, nel suo progressivo ampliarsi durante il decennio successivo, si converte in una antologia di testi spagnoli e italiani raccolti da o per Adriana Basile, sorella del letterato napoletano, e per sua figlia Leonora Barone, celebri cantanti del tempo. La presenza quasi esclusiva di generi poetici tradizionali conferisce al florilegio poetico – «eccezionale trait d'union tra la cultura napoletana e la cultura ispanica del Seicento» – il suo carattere peculiare e assegna assoluta centralità all'aspetto musicale. Introdotti dallo studio delle tre sezioni costitutive del codice e corredati di commento, i testi editi, in larga parte unica, si rivelano preziosi testimoni della feconda ricezione della lirica di stampo tradizionale spagnola e della produzione plurilingue e translingue che caratterizzò gli ambienti cortigiani e culturali della Napoli vicereale.
30,00

Il «Cancionero» ms. Brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli

Il «Cancionero» ms. Brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 357

Il volume accoglie l'edizione critica del ms. brancacciano V A 16, un florilegio poetico databile tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Oltre a costituire una preziosa testimonianza della ricca e variegata circolazione della poesia spagnola in Italia nei secoli aurei, l'interesse del cancionero brancacciano risiede anzitutto nella presenza di alcuni componimenti di cui costituisce l'unico testimone e nella trasmissione di versioni con significative varianti di componimenti di ampia diffusione. L'edizione dei settanta componimenti traditi dal manoscritto è preceduta da un'introduzione essenziale in cui si delinea la storia del codice e si esaminano i principali tratti tematico-stilistici del cancionero. Nella seconda parte del volume si incontra una sezione di commento ai singoli testi poetici che include una breve analisi letteraria, l'elenco delle fonti auree, manoscritte e a stampa, di ciascun componimento e le eventuali varianti offerte dagli altri testimoni.
30,00

El cancionero de Juan de Escobedo. (Ms. 330 Biblioteca Real Academia Espanola). Edición y estudio
25,00

Amor y sombras. Lettura di «La voz a ti debida» di Pedro Salinas

Amor y sombras. Lettura di «La voz a ti debida» di Pedro Salinas

Francesco Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 216

"La voz a ti debida", di Pedro Salinas, è uno dei più letti, amati e commentati tra i libri di poesia contemporanea in lingua spagnola. Nonostante ciò, sussiste una certa ambiguità da parte della critica nella determinazione del suo statuto testuale: è una raccolta di liriche indipendenti o un unico poema articolato in settanta episodi? In questo volume si percorre la seconda ipotesi, e in questa chiave vengono indagati, attraverso originali prospettive di lettura, i nessi tematici, le corrispondenze strutturali, i richiami intratestuali che consentono di scorgere dietro i settanti frammenti il disegno unitario di un ambizioso poema d'amore. Un poema nel quale dialogano tra loro, appassionatamente, l'amore e le ombre, l'io e il tu, il poeta e la realtà.
18,00

Piedra del paragón político

Piedra del paragón político

Traiano Boccalini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 219

Quando la morte lo sorprese a Venezia nel 1613, Traiano Boccalini non aveva ancora ultimato la sua terza centuria di “Ragguagli del Parnaso”. L’anno dopo avrebbe visto la luce una raccolta postuma di gazzette satiriche (in parte) inedite, la “Pietra del paragone politico”, dall’animus causticamente antispagnolo. L’opera divenne presto un vero e proprio best-seller in un’Europa sempre più insofferente all’egemonia della “maggior monarchia dell’universo”: tradotta in tedesco, inglese, fiammingo, francese e latino, fu letta anche nella penisola iberica, dove tra il XVII e il XVIII secolo circolarono in forma manoscritta e clandestina varie versioni castigliane. Il testo della “Piedra del parangón político” qui proposto è quello della traduzione integrale più antica che ci sia pervenuta (1622), approdata ora per la prima volta alle stampe, dopo quattro secoli di silenzio e censura. L’edizione del pamphlet, esaustivamente annotata, è preceduta da un ampio studio introduttivo, nel quale, dopo una presentazione della biografia intellettuale del Lauretano, si ricostruiscono sia la storia e fortuna editoriale dei suoi ragguagli (postumi e non), sia le tappe della loro contrastata diffusione in terra spagnola. Il volume è corredato da un apparato iconografico che illustra motivi e personaggi chiave delle pagine boccaliniane.
24,00

Variazioni sulla picaresca. Intrecci, sviluppi, prospettive

Variazioni sulla picaresca. Intrecci, sviluppi, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 181

Seppur formulati da punti di vista diversi, gli otto contributi compresi in questo volume tracciano una serie di linee convergenti nella ricca trama di voci che, a partire dal Lazarillo, si alternano nel romanzo picaresco. Sorte in alcuni casi da un'esperienza di traduzione su testi cosiddetti 'minori', in altri oggetto di studio di versioni già esistenti, essi si calibrano fra gli incerti confini che dividono le forme del narrare ispaniche da quelle italiane. Confini che si complicano e si contaminano soprattutto nei topoi e nelle strutture del racconto dando luogo a incroci narrativi a volte evidenti, altre nascosti nel tessuto del romanzo, altre, infine, rielaborati così da non riconoscerne più la provenienza. È nell'ambito di questa vasta e complessa sperimentazione che il romanzo picaresco si confronta con quello cortesano, il bizantino con la novella all'italiana, il cuentecillo con la favola esopica. Ed è a partire da tale sperimentazione che la struttura lineare del romanzo picaresco si schiude verso nuove prospettive diegetiche, alcune delle quali già adombrate dal presente volume, altre riscontrabili nelle pieghe delle sue, sia pur parziali, argomentazioni.
19,00

Poesias

Poesias

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 441

Il volume offre per la prima volta una edizione critica della raccolta Poesías (1907) di Miguel de Unamuno. Lo studio introduttivo è articolato in due parti. Nella prima, grazie ad una ricca documentazione d'archivio, si segue lo sviluppo dell'opera nel suo lento costituirsi attraverso i diversi progetti poetici. Successivamente, nella seconda parte, si propone una più ampia analisi che, partendo dai principali fenomeni variantistici evidenziati negli apparati, mette in luce gli aspetti stilistici, retorici, metrici e tematici della raccolta e la colloca nel complesso panorama letterario spagnolo di inizio secolo. La diversità dei materiali a disposizione (manoscritti, lettere, testimoni a stampa, trascrizioni di seconda mano) è stata determinante per la costruzione degli apparati critici che chiudono il volume. Il processo correttorio dei singoli componimenti è rappresentato in maniera esaustiva: le varianti, organizzate cronologicamente, consentono di seguire la dinamica evolutiva delle singole lezioni. Ogni apparato, inoltre, è arricchito da indicazioni utili a riscostruire le fasi genetico-evolutive dei testi.
30,00

Y si a mudarme a dar un paso pruebo. Discontinuità, intermittenze e durate nella poesia spagnola della modernità

Y si a mudarme a dar un paso pruebo. Discontinuità, intermittenze e durate nella poesia spagnola della modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: XIV-186

Nel prestare attenzione allo sviluppo della moderna poesia spagnola, gli autori dei saggi raccolti nel presente volume si sono ispirati all'idea di massima che pretende di far interagire il concetto di genere letterario, a cui rimandano le forme e i temi di un determinato testo o di un dato insieme di testi, e la nozione di codice storico-letterario, in cui si concretizza la tradizione in un particolare contesto storico e in una dimensione sovranazionale, nell'interpretazione di un singolo soggetto autoriale. Vagamente somigliante a una storia del genere poetico spagnolo scandita da quelle configurazioni coincidenti con i codici storico-letterari, la realizzazione di tale progetto si concentra su alcuni significativi protagonisti e momenti della tradizione lirica spagnola, da Garcilaso de la Vega a Juan Ramón Jiménez.
24,00

«De flores despojando el verde llano». Claudiano nella poesia barocca, da Faría a Góngora

«De flores despojando el verde llano». Claudiano nella poesia barocca, da Faría a Góngora

Daria Castaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 258

Il volume offre un'articolata riflessione sulla presenza di Claudio Claudiano nella poesia barocca spagnola. Sceglie, come testimoni privilegiati dell'ampia fortuna di cui gode, la traduzione in ottave del "De Raptu Proserpinae" di Francisco de Faría, pubblicata nel 1608, e l'opera di Luis de Góngora, che elegge il poeta latino a sua frequente auctoritas di riferimento. Accoglie lo studio e l'edizione del "Robo de Proserpina", mettendo in luce il ruolo di notevole rilievo da essa svolto nell'anticipare soluzioni stilistico- formali in direzione della nueva poesía. Attraverso lo spoglio dei commenti secenteschi all'opera di Góngora e l'analisi dei loci similes da questi segnalati, opera poi un'attenta ricostruzione dei rapporti intertestuali, decretando la poesia di Claudiano sicuro e pervasivo modello dalle molteplici funzioni.
26,00

La edad del genio: España e Italia en tiempos de Góngora

La edad del genio: España e Italia en tiempos de Góngora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 433

Nel volume si intrecciano le voci di specialisti dell'opera di Góngora con altre di storici, storici dell'arte ed esperti di letteratura italiana barocca. Questa impostazione interdisciplinare contribuisce ad allargare l'orizzonte critico del gongorismo attuale e a creare nuovi punti di contatto fra la lirica del grande poeta di Cordova e quella dei più celebri (Tasso, Marino) e meno celebri rappresentanti del seicento italiano (Imperiale, Ongaro). Rivolti alle varie stagioni e ai diversi aspetti della produzione gongorina (i sonetti, i romances ma anche le concettose e finora trascurate décimas), i venti contributi qui raccolti dedicano un'attenzione particolare alle Soledades, il complesso poema cui il cordovese mise mano attorno al 1613 e che ne decretò, come dimostrano le controversie suscitate dalla sua divulgazione, la fama di poeta difficile e "oscuro".
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.