Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Testi e studi di cultura classica

Intellettuali al bivio. Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V secolo

Intellettuali al bivio. Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V secolo

Cozzoli Adele Teresa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 380

Nel corso del V secolo, ad Atene, il pubblico a teatro non è più di cultura omogenea e i poeti drammatici fanno spesso parte dell'intelligenza; essi si muovono in bilico tra il gradimento di molti e dei pochi della élite, culturale, politica ed economica. Affrontano quindi un bivio socio-culturale: quale spettatore devono privilegiare e che tipo di spettacolo proporre. Alla fine del V secolo, in piena guerra civile, il bivio si manifesta ora in tutta la sua valenza politica: i poeti, che hanno derogato in parte dalla funzione ecumenica del teatro nella πόλις, consapevoli della loro funzione mediatica, si chiedono come e se possono tornare a dialogare con gli spettatori per salvare Atene.
36,00

Commento al libro XXV di Tito Livio

Commento al libro XXV di Tito Livio

Giovanna Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 472

Il libro XXV degli Ab urbe condita, che copre il biennio 213-212 a. C., riveste un ruolo fondamentale all'interno della terza decade, interamente dedicata alla seconda guerra punica e concepita come una monografia incentrata su quello che nel III a. C. rappresentò un vero e proprio conflitto mondiale. La sua posizione centrale tra le due pentadi, dedicate rispettivamente alle sconfitte subite da Roma tra il 217 e il 212 (libri XXI-XXV) e alla progressiva riscossa culminata nella vittoria di Zama del 201 (libri XXVI-XXX), ne fa un "libro bifronte", concepito come cesura e, insieme, come cerniera fra due blocchi narrativi speculari. Tale dicotomia torna, su scala minore, anche nell'architettura del libro XXV, imperniato sulla dialettica crisi-resistenza: è su questo doppio asse che si collocano i fatti militari e le loro proiezioni sul piano sociale, etico e ideologico. La linea della resistenza, sempre implicita nella narrazione liviana, affiora progressivamente nei vari teatri di guerra presenti nel libro, soprattutto nell'avvio dell'assedio di Capua, la più importante fra le città d'Italia passate ad Annibale in seguito a Canne, e nella conquista di Siracusa da parte di Marco Claudio Marcello, un'impresa dall'enorme impatto anche economico e culturale. È, tuttavia, in Spagna che la resistenza romana si riveste di eroismo e assurge all'esemplarità con una vittoria insperata, ottenuta da un leader improvvisato, Lucio Marcio, scelto dai soldati allo sbando dopo la rovinosa sconfitta che aveva provocato la morte dei due generali, i fratelli Scipione.
45,00

Drammi senza regista. «Gesta apud Zenophilum» e «Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani»

Drammi senza regista. «Gesta apud Zenophilum» e «Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 272

I verbali giudiziari latini di cui si fornisce l'edizione non sono solamente verbali giudiziari. Gli atti dei processi contro Ceciliano vescovo di Cartagine e contro Felice vescovo di Aptungi, accusati di aver ceduto alle richieste dei funzionari imperiali durante la persecuzione anticristiana indetta da Diocleziano, non ci permettono soltanto di ricostruire il contesto in cui ebbe origine lo scisma donatista, nella provincia dell'Africa romana, ma ci conservano anche vive tracce di latino parlato. Nelle trascrizioni degli interrogatori possiamo infatti riconoscere prassi linguistiche e strategie comunicative che sono tipiche dell'interazione orale; pertanto, l'operazione degli scribi incaricati di redigere quei testi può talvolta essere considerata un tentativo di rendere in modo realistico il dialogo a cui assistevano. È soprattutto su tali aspetti "drammatici", contenuti in testi di natura in sé documentaria, che si concentra questo commento ai Gesta apud Zenophilum e agli Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani, nella speranza che un simile tentativo possa essere d'aiuto a quanti intendano applicare analoghi strumenti di analisi a testi appartenenti a generi più propriamente letterari.
27,00

Il racconto della strage. Le battaglie nel «Bellum civile» di Lucano

Il racconto della strage. Le battaglie nel «Bellum civile» di Lucano

Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 308

Il libro parte dall'assunto che il racconto di battaglie, nelle sue varie articolazioni, vada considerato un osservatorio privilegiato per la comprensione del Bellum Civile di Lucano, che fa tesoro dei precedenti, storiografici ed epici, nel modo di trattare questa tematica, pur prendendo le distanze dagli uni e dagli altri. La sua rappresentazione dell'evento bellico privilegia nettamente dettagli crudi e di forte impatto emotivo con particolare attenzione agli effetti, i più bizzarri e crudeli, procurati dai colpi e dalle ferite, col corollario di mutilazioni e di amputazioni di arti, di versamento di sangue, di presenza massiccia di cadaveri. L'intento, ispirato alla pratica retorica dell'evidentia, era quello di rappresentare le scene in modo che il lettore, nel leggerle, potesse figurarsele come se avvenissero sotto i suoi occhi. In Lucano, la battaglia non veniva presentata come un vero scontro tra eserciti, ma si sviluppava attraverso microsequenze, con variazioni, di un unico massacro.
30,00

Ecloga ad Claudiam uxorem

Ecloga ad Claudiam uxorem

Publio P. Stazio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 364

L'Ecloga ad Claudiam uxorem, che nelle Silvae ricopre la funzione di 'congedo' del blocco di libri I-III, segna un punto di svolta tanto nella vita privata quanto nella carriera poetica del suo autore: Stazio, dietro la richiesta rivolta a Claudia di seguirlo a Napoli, propria città natale, rivela tra le righe l'intenzione di dedicarsi a un nuovo tipo di poesia, di cui sarà ispiratrice la terra partenopea. Da qui prende vita un'articolata celebrazione delle bellezze della Campania, non scalfite dall'eruzione del 79 d.C. ed anzi sublimate dall'ethos esemplare dei suoi abitanti. L'autore conduce il lettore in un magnifico tour del Golfo di Napoli, di cui canta le principali attrattive di natura paesaggistica e storico-culturale: su tutte domina la città di Partenope, che invera i caratteri della mitica età dell'oro fino a soppiantare Roma nel ruolo di capitale culturale dell'impero. Il commento proposto in questo volume evidenzia tanto la doctrina e la forte autocoscienza artistica di Stazio quanto il suo fitto e sottile dialogo col potere imperiale, nei confronti del quale rivendica la propria funzione di 'poeta-vate'.
38,00

Eredità di affetti. Giornata di studio in memoria di Riccardo Scarcia

Eredità di affetti. Giornata di studio in memoria di Riccardo Scarcia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il volume raccoglie gli 'Atti della Giornata di studio in memoria di Riccardo Scarcia', che si è tenuta il 4 novembre 2022 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che lo annovera tra i Padri Fondatori e in cui ricoprì negli anni le cattedre di Grammatica latina, Filologia latina e Letteratura latina. Gli interventi sono stati ripartiti in due sezioni: la prima raccoglie le relazioni che interessano alcuni ambiti specifici della vastissima e multiforme produzione scientifica di Scarcia; la seconda ospita invece le testimonianze di familiari, colleghi e allieve, che con accenti affettuosi e riconoscenti ripercorrono ricordi e aneddoti personali. Di Riccardo Scarcia questo lavoro intende doverosamente celebrare non soltanto lo spessore di studioso, ma evidenziare contestualmente la straordinaria humanitas, che ha contraddistinto, come tratto luminoso, l’indole di un indimenticabile Maestro.
18,00

Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito

Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 648

Il volume offre molti interessanti contributi sulla poesia epica latina e la sua ricezione. Numerosi sono i testi studiati, da vari punti di vista, per cui l'opera delinea un affascinante percorso attraverso un genere che è al centro della civiltà letteraria latina. Il volume è dedicato a Paolo Esposito, un benemerito degli studi di letteratura latina, e in particolare di epica, in occasione del suo settantesimo compleanno.
50,00

Nasonis vincere decus. Da Ovidio a Claudiano: gli studi di Nicolaus Heinsius sugli auctores latini

Nasonis vincere decus. Da Ovidio a Claudiano: gli studi di Nicolaus Heinsius sugli auctores latini

Gennaro Celato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 340

Definito da Bentley poetarum Latinorum unicus sospitator e considerato da Housman uno dei più geniali latinisti di tutti i tempi, Nicolaus Heinsius (1620-1681) continua a suscitare ammirazione soprattutto per la straordinaria abilità congetturale dispiegata nelle sue numerose edizioni di autori antichi. L'attività ecdotica di Heinsius è stata variamente descritta dalla critica come 'tardo-umanistica', 'pre-lachmanniana' o 'post-lachmanniana', formule che solo in parte definiscono l'essenza della sua poliedrica filologia. Gli studi raccolti in questo volume presentano alcuni aspetti della figura di Heinsius da una prospettiva storico-critica, inquadrandone l'opera nel processo di sviluppo della disciplina antichistica. La trattazione è corredata da un'ampia appendice documentaria, contenente una centuria di epistulae mutuae tra Heinsius, il noto antiquario Cassiano dal Pozzo (1588-1657) ed altri corrispondenti italiani.
32,00

Horatiana. La ricezione di Orazio dall'antichità al mondo moderno. Le forme liriche

Horatiana. La ricezione di Orazio dall'antichità al mondo moderno. Le forme liriche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno “Horatiana. La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno. Le forme liriche” supportato dall’Università di Napoli Federico II e dal Dipartimento di Studi Umanistici e svoltosi il 5 e 6 novembre 2020. Unico autore lirico degno di essere letto nella formazione del perfetto oratore, secondo quanto sostiene Quintiliano nel X libro dell’Institutio Oratoria, Orazio fu un poeta dalla fortuna immediata, sia come autore scolastico che come modello di riferimento per altri autori, pagani e cristiani. Accanto a una fortuna dei contenuti, c’è stata analogamente una fortuna delle forme oraziane, nella fattispecie di quelle liriche. Sin dalla prima teorizzazione grammaticale, difatti, le Odi divennero modello esemplare per l’apprendimento delle forme metriche, come dimostrano emblematicamente i numerosi trattati de metris Horatianis e le sezioni delle Artes dedicate al poeta. In maniera speculare nella produzione letteraria, a partire dalla tarda antichità, le forme oraziane furono prese a modello e adattate secondo le tecniche raffinate e allusive dei poeti che volevano richiamare più o meno esplicitamente l’auctoritas oraziana. Il convegno si è pertanto proposto di ripercorrere le tappe della fortuna dei metri oraziani nei secoli a partire dalla tarda antichità arrivando fino a Pascoli. I contributi raccolti mettono bene in luce da una parte l’esemplarità formale di un poeta la cui fortuna si è spinta ben oltre i secoli individuati da Traube come aetas Horatiana (X-XI) ed è stata seconda solo a quella di Virgilio, dall’altra gli inevitabili influssi che il testo di un poeta oggetto di studio scolastico ha svolto sulle forme letterarie prodottesi nei secoli.
27,00

Il «Quarto incluso». Studi sul quarto dramma nel teatro greco di età classica. Atti del Convegno Internazionale (Pisa, 9-10 dicembre 2021)

Il «Quarto incluso». Studi sul quarto dramma nel teatro greco di età classica. Atti del Convegno Internazionale (Pisa, 9-10 dicembre 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 382

Questa raccolta di studi trae origine dal convegno internazionale sullo stesso tema tenutosi all'Università di Pisa nei giorni 9 e 10 dicembre 2021; essa propone un riesame della quarta - e finale - 'casella' nel formato di rappresentazione ritenuto consueto per il teatro attico di età classica, la tetralogia in uso alla festa delle Grandi Dionisie. Per la prima volta nella storia degli studi, il 'quarto dramma' della scena ateniese viene affrontato come entità a sé stante, slegato dall'obbligo della realizzazione come dramma satiresco. Del dramma di quarta posizione sono trattate le dinamiche di relazione con le tre opere precedenti (tipicamente tragiche) e con la commedia, le possibili conformazioni (satiresca o meno, alla maniera dell'"Alcesti" di Euripide), le funzioni rivestite per lo spettacolo e per il pubblico e infine la ricezione successiva (con gli esempi della letteratura bizantina e tedesca).
35,00

Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo

Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo

Graziana Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 184

La paelex è l'altra donna, la rivale, una presenza ingombrante all'interno della domus, percepita dalla moglie come una minaccia per la stabilità della relazione coniugale. Nella cultura romana, la familiarità di questa figura e del modello che essa presuppone sono destinati a replicarsi quasi senza soluzione di continuità, pur nel mutare degli orizzonti temporali e degli steccati di genere. È la legittima sposa, sono i suoi timori di vedere invaso il suo spazio e usurpato il suo ruolo a dare forma a questa figura e a una dinamica conflittuale declinata al femminile che si manifesta in un ventaglio di sentimenti oppositivi, dalla rabbia all'odio alla vendetta. Alla volontà di sublimare e, al contempo, esorcizzare queste paure risponde la proiezione di tale irriducibile rivalità nella sfera del mito attraverso la trasposizione del ruolo della legittima consorte nella dea Giunone, deputata a ricoprire la stessa posizione nell'universo olimpico. Dagli orizzonti nebulosi del diritto arcaico, alla dimensione del mito e a quella familiare delle mura domestiche, la paelex racconta la stessa storia.
19,00

Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico

Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico

Alessandro Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 360

Messo a fuoco per la prima volta in un controverso saggio di Cedric Whitman (1964), il concetto di 'eroe comico' si è presto diffuso negli studi su Aristofane e sulla commedia attica antica. Nel dibattito che ne è scaturito, esso sembra peraltro aver contribuito più a sollevare problemi che a risolverne: alcuni studiosi hanno considerato improponibile riferire la qualifica di 'eroico' a un personaggio discontinuo e amorale come il protagonista aristofaneo; ad altri, il modello proposto da Whitman è sembrato inadeguato a rendere conto delle tante forme che quel protagonista assume nei singoli drammi. Lo studio di Alessandro Grilli prende le mosse da un'accurata ricostruzione del dibattito intorno all''eroe comico' aristofaneo, esplorando la storia del concetto e discutendone le principali declinazioni ermeneutiche. Questa fase preliminare dell'indagine approda a una definizione radicalmente innovativa di 'eroe comico', fondata, più che su elementi tematici o su qualità di carattere, sui diversi fattori che canalizzano l'adesione empatica del destinatario implicito verso il protagonista. Da questo rovesciamento di prospettiva emerge una stringente tassonomia di possibili profili 'eroici', che permette finalmente di ricondurre la varietà dei protagonisti aristofanei a un insieme di opzioni ben ordinate inscritte nel codice del genere. Questa impostazione rende possibile individuare una 'grammatica' del ruolo eroico nella commedia di Aristofane, ma anche esplorarne le tendenze ideologiche, come nel caso dei tratti che caratterizzano l'eroismo femminile in Lisistrata e nelle Donne al Parlamento.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.