Edizioni Scientifiche Italiane: Cultura giuridica e scambi internazionali
La trasparenza nella conclusione dei trattati internazionali
Andrea Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 348
È possibile ricostruire un principio generale di trasparenza applicabile nelle diverse fasi della conclusione dei trattati internazionali, tale da garantire l'accesso degli individui alle informazioni relative a tali momenti? L'autore, nel presente volume, si propone di rispondere a tale domanda, indagando se e in che modo l'assetto giuridico delle relazioni internazionali permetta ancora agli Stati di avviare negoziati segreti e/o di concludere trattati segreti, omettendo dunque di pubblicarne il testo, e se vi sia spazio per argomentare nel senso di una maggiore trasparenza nella conclusione degli accordi internazionali valorizzando la tutela del diritto di accedere alle informazioni ufficiali.
Il finanziamento da parte di terzi nell'arbitrato internazionale commerciale e d'investimento
Giuliana Lampo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 352
In una situazione di incertezza economica a livello globale che ha caratterizzato gli ultimi due decenni, il crescente ricorso all'arbitrato internazionale quale meccanismo di risoluzione delle controversie commerciali e d'investimento e gli elevati costi a esso associati hanno determinato un notevole incremento della domanda di servizi di finanziamento del contenzioso. Gli strumenti di condivisione del rischio economico di soccombenza, tuttavia, se da un lato sono in grado di facilitare l'accesso alla giustizia da parte di soggetti non dotati di risorse adeguate, rischiano di scuotere le fondamenta dell'arbitrato. Essi, infatti, determinano il coinvolgimento nel procedimento di un terzo non parte della convenzione arbitrale e che, però, può controllarne la conduzione e trarre profitto dal suo esito. In questo quadro, il volume nasce dall'esigenza, sempre più avvertita in giurisprudenza e in dottrina, di analizzare l'impatto del finanziamento da parte di terzi sul procedimento arbitrale internazionale, al fine di comprendere quali siano gli strumenti su cui gli arbitri possono contare per gestire il fenomeno e, al contempo, valutare criticamente le strategie di regolamentazione adottate da un numero sempre maggiore di Stati, organizzazioni internazionali e istituzioni arbitrali.
Il mutamento delle circostanze nel diritto dei trattati
Giuseppe Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 432
La regola sull'estinzione dei trattati per mutamento delle circostanze, tradizionalmente nota come clausola rebus sic stantibus, è stata oggetto di dibattito in dottrina almeno fino al 1969, quando una sua formulazione scritta è stata accolta nell'art. 62 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. Da quel momento, l'interesse degli studiosi per questa causa di estinzione dei trattati si è progressivamente attenuato. Tuttavia, gli Stati hanno continuato a invocarla con frequenza, riferendovisi a volte come a una sorta di escape clause. Fondandosi soprattutto sull'analisi della prassi e senza trascurare l'apporto della giurisprudenza internazionale, l'indagine si propone di dimostrare la persistente centralità della regola sul mutamento delle circostanze nel diritto dei trattati contemporaneo, cercando di fornirne un inquadramento quanto più completo e preciso. In particolare, lo studio intende contribuire alla ricostruzione della natura giuridica, del contenuto e degli effetti di tale regola nonché all'identificazione degli elementi di sviluppo progressivo del diritto internazionale presenti nell'art. 62 della Convenzione di Vienna.
Litigating socio-economic rights in times of resource constraints. Lessons learnt from the eurozone sovereign debt crisis
Giulia Ciliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 368
During the last decades, the idea that economic and social rights are judicially enforceable has gained traction thanks to the creation of dedicated treaty regimes and related international supervisory mechanisms, alongside the growing body of national case-law adjudicating these rights. However, vindicating socio-economic rights in judicial settings remains a tricky matter on a practical level, as shown by the case-law on austerity legislation adopted in the context of the Eurozone sovereign debt crisis. Against this backdrop, this book considers the 2008-2018 turmoil as a polyhedral case-study to assess whether the national, international, and European Union systems provided adequate remedies for the violation of socio-economic rights and whether these systems could have adopted a different adjudicative approach with the view of enhancing the effectiveness of socio-economic rights enshrined in international human rights law. This book also strives to offer insights on the significance of these outcomes vis-à-vis prospective violations of socio-economic rights in times of resource constraints, including as a consequence of the enactment of austerity-like policies in the near future.
La promozione dello sviluppo sostenibile negli accordi internazionali sugli investimenti esteri
Domenico Pauciulo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 320
Gli investimenti esteri costituiscono un fondamentale elemento della strategia di sviluppo degli Stati. La dimensione di sostenibilità dello sviluppo richiede però che tutti gli operatori economici, in particolar modo gli investitori stranieri, non si concentrino esclusivamente sugli aspetti finanziari e sulla massimizzazione dei profitti ma che tengano anche conto della dimensione ambientale e dell'impatto sociale delle proprie attività. Tuttavia, gli accordi internazionali sugli investimenti sono tradizionalmente limitati negli scopi e nelle disposizioni alla protezione degli interessi privati da comportamenti abusivi o discriminatori da parte degli Stati, senza imporre obblighi corrispondenti agli investitori: anche la prassi arbitrale ha dimostrato un tendenziale disinteresse verso valori e esigenze generali di carattere non economico. Di recente, però, gli Stati e le Organizzazioni regionali di integrazione economica hanno iniziato a considerare lo sviluppo sostenibile come il paradigma della propria cooperazione in materia di investimenti, includendo riferimenti diretti a questo principio, utili per meglio interpretare gli obblighi previsti dai trattati. Nei trattati più recenti sono state elaborate clausole convenzionali che riaffermano il potere degli Stati di regolare liberamente le operazioni economiche che si svolgono nel proprio territorio e disposizioni che impongono obblighi di diligenza in capo agli investitori, superando anche alcuni tradizionali limiti del diritto internazionale. L'obiettivo di questo volume è analizzare le prassi convenzionali bilaterali e regionali per valutare se queste disposizioni possono contribuire al raggiungimento del fine dello sviluppo sostenibile.
Attacchi informatici e responsabilità internazionale dello Stato
Alessandro Stiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 304
È oramai tangibile come il ricorso agli attacchi informatici sia sempre più frequente e le ragioni di questa tendenza sono facilmente intuibili: le caratteristiche tecniche di internet hanno reso per molto tempo particolarmente difficile l'individuazione dello Stato (presunto) responsabile. Per questi motivi soltanto in rare occasioni queste attività sono state accompagnate da una vera e propria valutazione giuridica in merito alla responsabilità statale. Il volume - sulla scorta della più recente e pertinente prassi - mira ad analizzare l'attuale regime giuridico internazionale in materia di responsabilità dello Stato per verificare se esso sia in grado di fronteggiare il fenomeno degli attacchi informatici oppure se necessita di una reinterpretazione per la sua concreta applicazione.
The Vienna convention on the law of treaties. The role of the treaty on treaties in contemporary international
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 592
Prevention of environmental harm under general international law
Mario Gervasi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 448
Storie di giuristi e di emigranti tra Italia e Francia. Il diritto internazionale del lavoro di primo Novecento
Virginia Amorosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il libro restituisce un'immagine, tra le tante possibili, della cultura giuridica europea d'età liberale impegnata nella sfida di comprendere e gestire i problemi connessi ai flussi di manodopera migrante. A partire dal caso di studio dei rapporti italo-francesi, l'autrice indaga la speciale condizione degli operai stranieri, l'accessibilità alle norme di protezione, l'interazione tra le leggi sociali e la salvaguardia dell'ordine pubblico. Controllo dell'immigrazione da un lato e tutela degli emigranti dall'altro, accostati al tema della concorrenza economica internazionale, diventano gli elementi chiave per analizzare le vicende politiche e le riflessioni dottrinarie che portarono alla precoce affermazione di un discorso giuridico internazionalistico sul lavoro. Nel racconto storiografico emergono intrecciati due filoni narrativi: il processo costitutivo delle prime convenzioni internazionali in materia di lavoro; il contributo originale e creativo dei giuristi alla costruzione disciplinare, che trovava nei metodi comparativi e nelle pratiche di condivisione dei saperi le strategie più efficaci.
Autonomus weapons systems and international law
Daniele Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 304
La confisca nell'azione internazionale di contrasto ad attività criminali
Roberto Virzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 264
Grazie alla sua duttilità tipologica e funzionale, la confisca è congeniale a un'incisiva azione internazionale di contrasto a gravi attività criminali, spesso a connotazione transnazionale e, in particolar modo, a quelle orientate al profitto. Dopo aver ricostruito il regime giuridico delle eterogenee misure di confisca previste in un numero crescente di accordi e atti internazionali, l'autore esamina la pertinente giurisprudenza internazionale e si chiede se la concreta attuazione di tali provvedimenti ablativi risulti conforme ai diritti umani garantiti da norme di diritto internazionale consuetudinario e convenzionale.
La circolazione delle armi in mare e il diritto internazionale
Alessandro Ranieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: XVI-320
Il timore degli Stati di limitare le prerogative sovrane connesse all'uso della forza ha impedito la formazione di norme di diritto internazionale volte a regolare, in tempo di pace, il trasporto marittimo di armamenti. Partendo da tale presupposto, l'autore ricostruisce il regime giuridico di diritto internazionale applicabile alle varie forme della circolazione delle armi in mare, espressione con cui sono indicati il trasporto marittimo commerciale di armamenti e le altre fattispecie che presuppongono la presenza di armi a bordo di navi private.