Edizioni Scientifiche Italiane: ESI-UNI
Invalidità del contratto
Enrico Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 252
Nel tentativo di individuare quale fosse il metodo più adatto per spiegare agli studenti del corso di diritto civile come approcciarsi allo studio della materia e ai laureati come iniziare a studiare per la preparazione dei concorsi o dell'esame di stato ho ripensato a quanto scrisse Emilio Betti nella sua autobiografia circa lo svolgimento del corso mediante il ricorso al metodo induttivo: quaestiones, disputationes et responsa. Esso consiste in un procedimento che, partendo da singoli casi concreti, consente di risalire allo studio della materia in generale. Sostanzialmente si tratta di prendere in esame una fattispecie concreta, coinvolgendo gli studenti nella riflessione, per procedere successivamente alla illustrazione degli istituti generali, consentendo così a tutti di comprendere come vengano applicate le norme e memorizzando in maniera graduale la materia. Non è infatti verosimile immaginare che la preparazione ad un concorso possa essere realizzata mediante la semplice lettura dei manuali. La necessità di preparare contemporaneamente più materie d'esame o di concorso, su testi spesso voluminosi e da integrare con lo studio di sentenze e scritti di varia natura, renderebbe, infatti, l'operazione immensamente difficoltosa. Il libro, sulla scorta di molti anni di insegnamento universitario e di direzione della Scuola di specializzazione per le professioni legali, si propone l'ambizioso obiettivo di rinnovare da un lato il classico approccio dei corsi di diritto civile fondati sullo svolgimento di un argomento monografico o sull'approfondimento di un tema trattatistico quale la responsabilità civile, l'obbligazione, le successioni, il contratto… e dall'altro quello di fornire al laureato che si accinge a preparare un concorso importante o l'esame di stato le coordinate per procedere all'adozione di un metodo di studio proficuo.
Manuale del diritto della crisi e dell'insolvenza
Giuseppe Antonio Michele Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 660
Questo Manuale intende rispondere all'esigenza didattica di riordinare idee ed istituti di un sistema normativo che più di ogni altro ha vissuto l'oggettiva difficoltà di riforme testimoni di diverse stagioni dell'economia e di differenti umori politici con inevitabili ripercussioni sulle scelte dei modelli legislativi. Quattro lustri di legislazione convulsa culminati nel Codice della crisi. Quest'ultimo sembra il portatore di una tendenza coincidente con il sacrificio dell'"ordine" tradizionale dei valori che hanno - forse fino all'alba dei primi anni duemila - sostenuto la dialettica del diritto fallimentare. L'indagine tende all'individuazione dei tasselli, ordinati e collegati, di un diritto dell'impresa in crisi che risponde ad esigenze valoriali profondamente rinnovate ed autonome. Prevenzione e soluzione della crisi sono facce di un'unica medaglia che protegge non soltanto il credito, ma che è anche funzionale all'esclusione ragionata e ragionevole dal mondo economico di imprese non meritevoli di parteciparvi. Soprattutto un nuovo bilanciamento di interessi (e di valori) gerarchicamente identificabili è destinato a sostenere l'impresa in crisi laddove quest'ultima sia configurabile come un "ciclo giuridico della produzione" dotandola di regole sue proprie funzionali alla sua soluzione.
Sfida tra le Alpi. Ricordi di uno scalatore vittoriano (The Playground of Europe)
Leslie Stephen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 248
Presentata qui per la prima volta nella traduzione integrale basata sull'edizione originale del 1871, Sfida tra le Alpi (The Playground of Europe) di Leslie Stephen si muove lungo l'itinerario antieroico dell'alpinismo pionieristico quale metafora di un gioco virile di supremazia. Spinto dal metodo scientifico e dalla secolarizzazione disincantata del mondo, eppure paradossalmente ancora legato alle influenze magiche delle vette alpine, Stephen satura i dogmatismi del conquérant vittoriano implicando, nello sviluppo diegetico della Nature Writing, la fatica del corpo come unica legittimazione all'ottenimento simbolico di un trofeo. Dalla prospettiva ecolinguistica, l'originalità di questa nuova proposta traduttiva è stata orientata verso la funzione propria dell'ecotraduzione in quanto pratica di conoscenza delle sfide implicite ai mutamenti determinati dal rapporto dell'individuo con l'ambiente. La voce della montagna, quasi sempre zittita da una iperbolica glorificazione della scalata, non può più restare sottaciuta. È necessario anzi instaurare un dialogismo testuale fra autore e lettore sotto l'ermeneutica profonda di una cosmovisione, vale a dire con la consapevolezza dell'esistenza intrinseca di una imbrication - l'interrelazione umano/nonumano nell'era dei mutamenti indotti dall'Antropocene - che può rendere ecologico il discorso con il quale invece Stephen negozia, da abile mercante di stupore, l'etica ideale di un trionfo predatorio dell'uomo sulla natura.
Crisi ed insolvenza nella teoria del consumo
Jacopo Alcini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 408
Le nozioni di crisi ed insolvenza costituiscono ormai un leitmotiv ricorrente nel mondo economico, a fronte di strumenti giuridici spesso cangianti e diversificati, peraltro proiettati nell'ambito di un coacervo normativo solo all'apparenza unitario e coerente. D'altro canto, il consumo appare sempre più un fenomeno complesso e dinamico, capace di sollevare interrogativi riguardanti non solo gli aspetti strettamente giuridici, ma anche quelli sociologici. L'opera intende affrontare lo studio del diritto dei consumatori a partire da una proposta ricostruttiva bipartita, avente come protagonisti da un lato il soggetto del consumo, perno della relazione giuridica ad esso sottesa, senza dimenticarne le peculiarità rispetto agli altri contraenti vulnerabili (che pur rivestono il medesimo quasi-status) e dall'altro gli oggetti del consumo, veri e propri connotati personali del primo. Da questo punto di vista, si ipotizza l'introduzione di meccanismi preventivi vòlti ad ampliare la disciplina specifica in sede di verifica della vessatorietà contrattuale, mediante l'ausilio di organi statali ad hoc. Non di rado, il soggetto del consumo si trova spesso invischiato in situazioni di sovraindebitamento-patologia, che permettono allo stesso di sdebitarsi dopo aver esperito i rimedi all'uopo apprestati dall'ordinamento. Ove necessario, pare opportuno garantire una tutela appropriata allo stesso anche in sede concorsuale, così come nei confronti dell'imprenditore c.d. indebolito, quale parte svantaggiata nei rapporti commerciali. L'Autore Jacopo Alcini è dottore internazionale di ricerca in Diritto dei consumi presso l'Università degli Studi di Perugia ed in Derecho privado (doppio titolo italo-spagnolo), per aver svolto un anno di ricerca all'estero presso l'Università di Salamanca (Spagna).
Lezioni di diritto dell'impresa
Dario Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il testo vuole essere un utile strumento per gli studenti universitari nell'analisi della disciplina del diritto dell'impresa. La raccolta di lezioni inizia con la tematica dell'organizzazione dell'attività d'impresa, prosegue nell'analisi della contrattualistica d'impresa e si conclude con lo studio delle imprese in forma societaria. Il volume si avvale di continui riferimenti alla giurisprudenza e alle risultanze della prassi concreta, in modo da permettere allo studente di giungere ad una approfondita conoscenza degli istituti del diritto dell'impresa.
Il crescente interesse per le problematiche ambientali nella teoria economica: dalla «green economy» alla «bioeconomia»
Franca Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il presente volume completa e integra, con aggiornamenti e approfondimenti vari (sempre sull'attualissima tematica delle problematiche ambientali), il precedente libro dell'Autrice Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? In particolare, in questo secondo volume l'attenzione è spostata verso il graduale successivo passaggio dai principi alla base del noto modello di sviluppo «sostenibile» della «Green Economy» (il primo modello di sviluppo economico attento a non danneggiare l'ambiente) al più recente modello di sviluppo basato sui principi ancora più rigorosi della «Bioeconomia» e quindi ancora più mirato alla prioritaria assoluta esigenza di salvaguardare la biodiversità, evitando di modificare gli habitat naturali nei loro delicati equilibri e ricorrendo anche ad una intensa attività di ricerca innovativa mirata allo sviluppo di nuove tecnologie sempre più basate sull'esclusivo utilizzo di agenti biologici per la produzione di nuovi beni o servizi (le cosiddette «biotecnologie»). Sicuramente, la loro introduzione è molto utile specie nei settori dove operano imprese che già usano tecniche di matrice biologica (come nel settore chimico farmaceutico). Si tratta infatti di imprese molto interessate alla conseguente auspicabile scoperta (proprio nel settore chimico-farmaceutico) di nuovi importanti farmaci e anche di medicinali di seconda generazione (come i vaccini). È nota, a questo riguardo, l'attualissima assoluta esigenza in tutto il mondo di una intensa attività di ricerca e di sperimentazione per la scoperta e la successiva distribuzione (su ampia scala) di un vaccino con ottimali capacità immunizzanti anti-covid 19, un vaccino ritenuto sicuro (una volta completata l'intera fase di sperimentazione) e quindi finalmente in grado (si spera) di contrastare l'aumento dei contagi e la continua comparsa di nuovi focolai in vari Paesi (in Spagna, in Francia, in Olanda, in Germania, negli Stati Uniti e soprattutto nel Brasile). Nel presente volume particolare attenzione è stata dedicata all'impatto negativo di questa epidemia da coronavirus in Italia e nelle diverse regioni italiane più o meno danneggiate. Fra i Paesi dell'UE l'Italia è stato il paese più svantaggiato (seguito dalla Spagna). All'Italia è stato pertanto assegnato il maggiore importo (di ben 209 miliardi di euro) del Recovery Fund (il fondo europeo creato per aiutare la ripresa dei Paesi dell'Unione Europea più in difficoltà a causa dell'epidemia).
Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? Aspetti teorici e verifiche empiriche
Franca Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 284
Il volume analizza i principali aspetti delle tematiche ambientali, con particolare attenzione alle problematiche connesse con la realizzazione dei processi di crescita economica nei vari Paesi. A seguito di tali processi, accanto al noto inconveniente della possibile formazione di significativi divari territoriali non è affatto da sottovalutare un altro rilevante tipo di inconveniente: quello delle problematiche ambientali, inevitabilmente scaturenti dal fatto che le imprese più producono più guadagnano e, purtroppo, più inquinano. Anche in questo caso è evidente l'esigenza di un intervento pubblico. Le imprese infatti, nel decidere la quantità ottimale da produrre, tengono conto soltanto dei loro costi e dei loro ricavi privati e non tengono affatto conto del costo sociale dell'inquinamento (con i suoi ingenti danni per la salute e per l'ambiente). Una complessa e articolata indagine (a livello sia teorico che empirico) è stata dunque effettuata sull'attualissimo tema dell'inquinamento, con particolare attenzione a quello creato dalle attività industriali e dall'uso dei combustibili fossili, principali responsabili del cambiamento climatico e del conseguente alto rischio di sempre più devastanti e frequenti disastri naturali (come gli uragani) e del sempre più temuto avanzamento del riscaldamento globale. Per quanto riguarda gli aspetti teorici, sono state analizzate le critiche al tradizionale modello economico della crescita capitalistica (basato sul processo di accumulazione del capitale) e mirato soltanto a una continua crescita del PIL (e dei consumi). La scarsa attenzione alla parallela esigenza di tutelare l'ambiente spiega la ricerca di nuovi modelli alternativi, mirati a realizzare uno sviluppo economico eco-compatibile e quindi «sostenibile» anche sotto il profilo ambientale. Sono stati pertanto analizzati i diversi modelli basati sulla cosiddetta «economia circolare», sulla «economia verde» (Green Economy) ed anche quello basato sui principi della «Bioeconomia». A livello empirico, si è ritento invece opportuno concentrare l'attenzione sulla situazione italiana, esaminando i vari specifici rilevanti aspetti delle tematiche ambientali non solo a livello nazionale ma (attraverso apposite indagini di campo) anche a livello locale.
Diritto civile. Lezioni
Bruno Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 560
L'opera, concepita essenzialmente a fini didattici, intende illustrare con metodo unitario - capace di coniugare la logica con la storia - gli istituti fondamentali del diritto civile. L'illustrazione di tali istituti, attenta ai problemi dell'attuale fase di sviluppo della nostra società, è arricchita da una parte dedicata alla tutela giurisdizionale dei diritti, utile per comprendere i rapporti che intercorrono tra «diritto» e «processo» in una visione unitaria dell'ordinamento giuridico. L'opera contiene, infine, una serie di esercizi sotto forma di casi e questioni per l'autocontrollo della preparazione.
L'accertamento tributario
Enrico Potito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 240
Potere di disposizione e circolazione delle situazioni giuridiche soggettive
Giuseppe Foti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Potere di disposizione» è concetto delicatissimo; tra i più equivoci. La ricerca condotta nel presente contributo lo colloca sul piano del contenuto della situazione giuridica soggettiva. Il potere di disposizione altro non sarebbe che una particolare attitudine della situazione giuridica soggettiva a subire atti di natura dispositiva, tali, cioè, da produrre, sul piano circolatorio, una vicenda modificativa. Il tema è indagato in chiave sistematica, facendo altresì applicazione, in senso analitico, del metodo assiologico.
Appunti di cooperazione giudiziaria penale
Fabiana Falato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 244
Se da un lato la progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere all'interno dell'UE ha considerevolmente agevolato la libera circolazione dei cittadini europei, dall'altro ha anche reso più facile la realizzazione di attività criminose su scala transnazionale. Per poter affrontare la sfida della criminalità transfrontaliera, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia include misure volte a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale. Il decreto legislativo 3 ottobre 2017, n. 149 ha riformato il libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, introducendo, tra le altre, nel sistema processuale penale interno un tipico istituto della cooperazione, quello del trasferimento dei procedimenti penali, mentre specifiche direttive sono state assunte in tema di reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, distinguendo a seconda che si tratti di Paesi dell'Unione, di trasferimento temporaneo di persone detenute, dell'estradizione attiva e passiva, del riconoscimento di sentenze straniere in Italia e di sentenze italiane all'estero. Nelle more, è stata risolta la controversa problematica della ricerca e della assunzione all'estero delle fonti di prova, attraverso una disciplina organicamente prevista nel decreto legislativo 21 giugno 2017, n. 108, che ha attuato, nel nostro ordinamento, la Direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale, già entrata in vigore fra gli Stati membri dell'Unione europea il 22 maggio 2017. Inoltre, sono state recepite le principali decisioni quadro dell'Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria ed introdotte nuove forme di collaborazione, come quella basata sulla istituzione delle Squadre investigative comuni.
L'economico fonte di risposte esistenziali
Salvatore Michele De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 192
Lo stimolo iniziale della nostra ricerca economica è stato il cercare le risposte a problemi squisitamente teorici, quello del valore del capitale e quello del valore della produzione, e l'averle trovate ha aperto le porte sulle grandi questioni del mondo, fino a mostrare il baratro della lotta tra bene e male che queste ultime scavano. Per lo studioso interessato alle cose del mondo ciò non è fonte di turbamento, perché il suo compito limitato è comunque assolto, ma per l'uomo interessato ad andare in fondo alle vicende ciò è fonte di turbamento, perché gli interrogativi inevasi lo lasciano in balia del "vuoto".