Edizioni Scientifiche Italiane: La crisalide
Etiche del Novecento. Questioni di fondazione e di metodo
Antonino Poppi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 360
La razionalità della politica
Danilo Castellano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 208
L'ermeneutica idealistica. Filosofia politica, neoidealistica italiana e interpretazione
Antonio De Gennaro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 176
Sindacato d'imprese. La cultura sindacale e le imprese industriali
Emilio Cannarsi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 186
Formalismo sovietico. Delle teorie giuridiche di Vysinskij, Stucka, Pasukanis
Marco Cossutta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 234
L'etica impersonale. La teoria dei valori di J. N. Findlay
Michele Marchetto
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 118
L'enigma Rosmini. Appunti d'archivio per la storia dei tre processi
Cornelio Fabro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 448
Parole, verità, diritto. Sulla teoria dell'interpretazione di Emilio Betti
Fiammetta Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 148
Relazione industriale e politica. L'esperienza di un sindacato di imprese: Federmeccanica 1972-92
Emilio Cannarsi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 196
La verità della politica
Danilo Castellano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 232
L'ordine della politica. Saggi sul fondamento e sulle forme del politico
Danilo Castellano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 200
Il volume rappresenta un invito a riflettere su taluni temi di fondo e su qualche esperienza, respingendo la pretesa di affermare come valido il modo di procedere ipotetico e facendo emergere le contraddizioni delle opzioni non giustificate razionalmente, cioè non dialetticamente dimostrate, che oggi si pretende porre a fondamento del politico. Il volume quindi contrappone all'inconsistenza della "filosofia dell'assunzione" la realtà della "filosofia dell'attenzione".