Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile
La diseredazione. Profili evolutivi
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il vivace dibattito sviluppatosi, anche di recente, sul tema della diseredazione rivela l'interesse mai sopito della dottrina e della giurisprudenza per un istituto che, nell'attuale sistema normativo, si presta ad una rilettura volta a coglierne i possibili profili evolutivi.
Obbligazioni solidali e giusto processo
Ulisse Corea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'indagine affronta i principali aspetti processuali delle obbligazioni solidali - quali la natura del litisconsorzio nel giudizio di primo grado ed i limiti oggettivi e soggettivi del giudicato - sottoponendo a verifica critica l'obiettivo, da più parti evocato, di assicurare l'uniformità degli accertamenti e della disciplina del rapporto obbligatorio nei confronti di tutti i consorti: un risultato che, sebbene in sé condivisibile, non risulta imposto dal sistema e potrebbe essere realizzato solo a costo di limitare la libertà di azione (con l'imposizione del litisconsorzio necessario) o il diritto al contraddittorio (ipotizzando l'efficacia ultra partes della sentenza). L'autore, ripercorsi i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, propone una ricostruzione che, pur nella ricerca di un contemperamento tra le diverse esigenze che caratterizzano la materia legittimazione disgiunta dei condebitori o concreditori ad agire e contraddire, giudicato secundum eventum litis, uniformità degli accertamenti, efficienza del processo - è orientata al rispetto dell'inviolabile diritto al contraddittorio e dei principi fondamentali del giusto processo.
Il diritto all'abitazione nei rapporti familiari
Renato Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 136
La monografia approfondisce i vari aspetti della disciplina della casa familiare in rapporto all'interesse familiare inteso dall'autore in una accezione essenzialmente individualistica. In una prospettiva siffatta il filo conduttore della ricerca è rappresentato dalla tutela del soggetto debole della famiglia nucleare, in particolare dei figli minori, dei disabili, dei figli economicamente non autosufficienti e del coniuge superstite, il cui interesse deve prevalere su quelli eventualmente contrastanti degli altri membri del gruppo familiare. Vengono sotto tale aspetto in particolare considerazione le tesi prospettate dall'autore sull'assegnabilità della casa familiare al coniuge pur se privo di figli e sull'ammissibilità dell'azione di riduzione nei confronti della donazione della casa familiare e dei mobili che la corredano lesive della riserva speciale attribuita al coniuge superstite. Mentre è proprio la tutela del soggetto debole del gruppo familiare che viene, nella prospettiva dell'autore, a legittimare l'allontanamento dalla casa familiare nelle due forme dell'allontanamento iussu iudice e dell'allontanamento c. d. volontario con le quali la ricerca si conclude.
Il nesso causale come elemento costitutivo del fatto illecito
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 372
Il volume è dedicato all'analisi del rapporto di causalità, che generalmente assume, nell'attuale panorama dottrinale e giurisprudenziale, un rilievo centrale ai fini del sorgere della responsabilità civile. Le fattispecie di illecito extracontrattuale vengono qui studiate secondo un criterio basato sulla netta distinzione tra gli elementi necessari affinché nasca l'obbligo del risarcimento del danno. Per asserire la centralità del nesso causale non si può prescindere dall'esatta identificazione dello stesso né dalla sua autonoma delineazione rispetto agli altri requisiti normativamente previsti dalle fattispecie in questione.
Sport e società nell'Italia del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 504
Lo sport rappresenta un fenomeno sempre più radicato nel tessuto sociale della società contemporanea, di cui finisce per essere un interessante, utile ed originale punto di osservazione e di analisi, in chiave socio-culturale, politico-istituzionale ed economica. Per questo, di recente, nel panorama storiografico internazionale, la storia sociale dello sport ha assunto una rinnovata ed autonoma attenzione. Nell'alveo di questa consolidata tendenza, quindi, muove il presente volume dedicato alle principali dinamiche connesse con il mondo dello sport in Italia nel corso del Novecento, nel tentativo di approfondirne ulteriormente i nessi esplicativi ed interpretativi nel più generale contesto del processo di costruzione dello stato nazione. Accanto all'esame delle principali discipline sportive, infatti, si è tentato di analizzare alcuni fenomeni peculiari nel loro insieme, riconducibili, appunto, al mondo dello sport, non più inteso come semplice evento agonistico, ma come articolato e complesso fenomeno sociale, nel corso del Novecento italiano.
Inadempimento e risoluzione di diritto
Roberta Mongillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 320
In un'epoca nella quale la risoluzione giudiziale cede il passo a meccanismi più adeguati a rispondere alle esigenze di certezza e di celerità dei traffici commerciali, l'indagine sull'importanza dell'inadempimento che giustifica lo scioglimento del rapporto, disciplinata dall'art. 1455 cod. civ., si rivela particolarmente utile allo scopo di verificare quale ruolo essa possa rivestire nei casi di risoluzione di diritto. Il quadro europeo nel quale si innesta il problema non è indifferente, sia per ciò che attiene al controllo del giudice sia in relazione al significato del requisito della gravità dell'inadempimento, da leggersi alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale e in considerazione delle soluzioni adottate nei progetti di diritto europeo dei contratti e in materia di contratti commerciali internazionali. Il tema si mostra di estrema delicatezza soprattutto in riferimento al termine essenziale e alla clausola risolutiva espressa.
La responsabilità civile delle agenzie di rating nei confronti degli investitori
Paolo Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 212
In Europa, il problema della regolazione giuridica dell'attività svolta dalle agenzie di rating si è imposto all'attenzione dei giuristi in tempi relativamente recenti, in occasione delle grandi crisi finanziarie internazionali. In attesa di un annunciato intervento da parte del legislatore europeo, ma già avvalendosi di preziosi frammenti di disciplina racchiusi nel reg. n. 1060/2009 e dei modelli di responsabilità civile sviluppati dalla dottrina nel settore delle informazioni inesatte, l'opera intende offrire una primo contributo al nascente dibattito relativo alla responsabilità civile delle società di valutazione del merito creditizio registrate, soprattutto nei confronti degli investitori, tenendo altresì conto dell'interazione della fattispecie con le specificità proprie delle informazioni economico-finanziarie e delle modalità di comunicazione/diffusione dei c.d. voti di rating.
Il tribunale nazionale di arbitrato per lo sport
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport. Aspetti processuali e sostanziali", svoltosi a Parma il 12 febbraio 2010. Le relazioni portano la firma di autorevoli studiosi ed esperti di diritto dello sport e di arbitrato - alcuni dei quali anche arbitri del predetto Tribunale - ed hanno ad oggetto l'inquadramento complessivo della giustizia sportiva, i profili relativi alla procedura e alla natura dei lodi arbitrali, i principali orientamenti formatisi, la tecnica ermeneutica e il diritto applicato nei lodi nonché la comparazione con il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna. Le relazioni sono precedute da una introduzione del Presidente del Tribunale, S.E. Dott. Alberto De Roberto, e i rilievi conclusivi sono affidati al Professore Pietro Perlingieri.
Nuove frontiere della famiglia
Rosanna Pane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 256
La recente riforma della filiazione propone all'attenzione degli interpreti e degli operatori pratici i controversi e delicati temi del riconoscimento dell'unico status di figlio e dei diversificati modelli familiari. Il lavoro, articolato in contributi e saggi, offre un'analisi "a caldo" delle novità introdotte dalla novella, attraverso l'approfondimento degli snodi maggiormente problematici sia di diritto sostanziale sia processuale. L'indagine tesa ad uno studio, in chiave assiologica, della riforma mira ad individuare soluzioni interpretative in grado di offrire concrete risposte ai fondamentali interessi della persona, in particolare, della persona minore di età.
Attività di impresa e profili rimediali nel franchising
Vincenzo Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 236
L'indagine prende le mosse dall'avvento nel nostro ordinamento della regolamentazione del franchising. Dopo una disamina del contesto economico di riferimento ed in particolare del decentramento della produzione e della distribuzione nonché dello sviluppo della c.d. integrazione contrattuale tra imprese si appunta l'attenzione sull'organizzazione dell'attività imprenditoriale a mezzo della costituzione ed implementazione della rete contrattuale del franchising. Acquisita la consapevolezza della necessità di un approccio metacontrattuale alla vicenda giuridica dell'affiliazione, si esamina l'istituto sotto il profilo dell'operazione economica, dell'attività e della contrattazione piuttosto che del singolo contratto, riconoscendo la necessità di un controllo di meritevolezza dei poteri di scelta dell'imprenditore. Si affrontano poi nello specifico sulla base di tali premesse le patologie del rapporto di franchising e le relative soluzioni rimediali, abbandonando un approccio formalistico e concettualizzante ed applicando direttamente i principi vigenti nel sistema italo-comunitario delle fonti.
Le organizzazioni non profit
Vincenzo Bancone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
Rappresentanza e diritto europeo
Gabriella Marcatajo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il lavoro propone una riflessione diretta a cogliere l'influenza che i dati "europei" offrono ad una ricostruzione della rappresentanza, In particolare si parte dalla questione relativa ad una possibile rilevanza del fenomeno rappresentativo nell'ambito dei rapporti c.d. consumeristici, interrogandosi sul se e come vi sia spazio in regole che hanno nella qualità delle parti il loro ambito di riferimento per un fenomeno di sostituzione, quale è la rappresentanza. Viene così analizzato il dibattito interno relativo al concetto di parte, così come emerge nella riflessione sul negozio rappresentativo, per poi esaminare la questione dall'angolo visuale del consumatore, alla luce di quella che appare una lettura coerente della ratio di tutela. In questa prospettiva si suggerisce un ripensamento del dibattito interno in tema di rappresentanza indiretta e di rappresentanza apparente, per poi vagliare le tendenze giuridiche europee emergenti dai progetti di uniformazione attualmente elaborati.

