Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile
Strumenti di protezione della persona
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
Il volume nasce dallʼintento di tracciare un quadro unitario degli istituti di protezione della persona maggiore di età, sotto una visuale diretta alla valorizzazione della dignità e degli obblighi di solidarietà familiare. La prima parte è dedicata allo studio dellʼinterdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Si mettono a fuoco, con metodo critico, le connessioni tra i tre diversi strumenti e le applicazioni, anche particolarmente innovative, avutesi in giurisprudenza.
Il potere di scelta del creditore sulla prestazione incompleta. Fenomenologia dei flussi migratori e condizione giuridica dello straniero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 568
I fenomeni migratori che segnano la storia recente rappresentano una sfida inedita per gli ordinamenti. Chiamati a regolare i comportamenti di una popolazione con caratteristiche di «fluidità» del tutto inconsuete, i sistemi normativi sembrano progressivamente perdere la capacità di conformare la dinamica delle interazioni sociali ai propri dettati e vivono una tumultuosa evoluzione, condizionata anche dal progressivo logoramento del consenso politico al modello dell'integrazione. I saggi raccolti in questo volume rendono conto della complessità di questa sfida, raccontando il movimento degli uomini attraverso il globo, il complesso intersecarsi del loro cammino con il diritto, le tensioni determinate dalle migrazioni di massa e le relative reazioni ordinamentali.
Famiglie e successioni tra libertà e solidarietà
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
Questo volume che raccoglie gli Atti del convegno «Famiglie e successioni tra libertà e solidarietà», tenutosi presso l'Università degli Studi del Sannio, il 14 e 15 dicembre 2016, rappresenta l'ideale prosecuzione della riflessione critica, iniziata con lo studio «Nuove frontiere della famiglia».
L'alea contrattuale: tra autonomia privata e speculazione economica
Guido Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 168
Opponibilità dei provvedimenti di assegnazione della casa coniugale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 156
L’opera si propone di analizzare la questione assai complessa e sfuggente dell’opponibilità dei provvedimenti di assegnazione della casa familiare, tra interessi concreti e tutele specifiche, da un lato, ed esigenze sistematiche e di ricostruzione giuridica, dall’altro, nella più ampia prospettiva della trasparenza e funzionalità della circolazione immobiliare. Si sviluppano considerazioni critiche in merito alle innumerevoli problematiche sorte al riguardo (aggravate dall’alluvionale materiale legislativo, dottrinale e giurisprudenziale), nella costante attenzione alla rigorosità della ricerca, in un settore in cui le insidie ideologiche e le precomprensioni potrebbero finire per rendere le conseguite soluzioni di ardua ponderazione e verifica scientifica.
La toxic tort litigation
Paola Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 156
Fin dagli anni ottanta del secolo scorso, la toxic tort litigation è venuta emergendo negli Stati Uniti come una massa di controversie scaturenti dall'esposizione dell'attore a una sostanza tossica. Si tratta di una litigation che, per la quantità delle liti e dei soggetti coinvolti, nonché per la qualità degli interessi in gioco, ha inciso profondamente sui connotati del diritto statunitense, sia sostanziale che processuale, finendo col mutarne regole e prassi su plurimi fronti.
Negozio in danno dei terzi e circolazione dei beni
Roberta Manco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 376
Il nuovo diritto di famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 712
Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza degli interessi
Mauro F. Magnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 360
L'introduzione dell'art. 2645 ter c.c. comprova che la tendenza del nostro tempo è quella di affidare all'autonomia privata un più ampio spettro d'azione, valorizzando la meritevolezza degli interessi non lucrativi, moralmente e socialmente apprezzabili. La peculiarità degli interessi di cui si fanno portatori le categorie di beneficiari menzionate dalla disposizione in esame può giustificare, da un canto, il sacrificio della posizione dei creditori del disponente, dall'altro, un ripensamento della tradizione del numerus clausus dei diritti reali. La meritevolezza ha attitudine a realizzare forme di controllo dell'autonomia privata, traducendosi in giudizio di valore sull'atto e sugli scopi perseguiti, avendo riguardo all'effetto di destinazione (che coinvolge direttamente il bene) ed all'effetto di separazione (che coinvolge le posizioni giuridiche soggettive dei terzi creditori del disponente). Tale giudizio implica un esame comparativo degli interessi che vengono in rilievo, da condurre nell'alveo della ragionevolezza, quale verifica sulla funzione, all'esito di un controllo di adeguatezza tra mezzo adoperato, scopo perseguito e patrimonio residuo del disponente, in attuazione del progetto solidaristico, onde assicurare la prevalenza della dimensione esistenziale.
Oltre il consenso informato
Antonio Cilento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 108
Sulle successioni mortis causa
Andrea Porciello, Marcello Mazzuca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 120
La successione necessaria è sempre più oggetto di un diffuso interesse della letteratura, la quale, sia pure con diversità di approcci ed esiti non sempre univoci, sembra prevalentemente orientata a riconoscere il venir meno della ragione giustificatrice della "riserva" e, pertanto, ad auspicarne l'abolizione. Al giurista positivo, che esplora la materia con gli strumenti propri del diritto civile, si propone energico, tuttavia, un interrogativo fondamentale, relativo al rapporto tra la solidarietà parentale e il diritto dei congiunti ad ottenere qualcosa dal familiare morente, il quale chiama in causa temi e questioni che invocano, in misura assai significativa, gli strumenti concettuali del filosofo del diritto. Un approccio connotato da un respiro inter-disciplinare concede, pertanto, una ricognizione puntuale ed esaustiva delle questioni dommatiche ed operative sul tappeto, la quale è presupposto, evidentemente, di una verifica adeguata in ordine alle possibili "evoluzioni" del sistema normativo.
Il trust e le sue applicazioni
Lucia Di Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 80
La circolazione del trust, tipico istituto anglosassone, e il suo uso in ordinamenti di diversa tradizione giuridica offrono uno spunto per riflettere in concreto sul processo di trasformazione delle categorie concettuali interne a seguito della influenza dei modelli stranieri. Assimilabile a quella tecnica c.d. "trapianto dei modelli giuridici", questa sorta di recezione consente di avere una dimensione pratica non soltanto della uniformazione giuridica, quale frantumazione del diritto nello spazio e nel tempo, ma anche della sottile penetrazione della indagine comparativa nella quotidiana interpretazione e applicazione del diritto, nonché del graduale abbandono del ruolo centripeto della legislazione scritta che ha caratterizzato gli ordinamenti di civil law, riconoscendo rilevanza alla creatività del giudice e alla individuazione comparativa di valori e principi comuni sui quali costruire una uniformità di normazione.

