Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Theoria: RIFLESSI

Il senso della vita

Il senso della vita

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2020

pagine: 96

Come si può accettare di invecchiare? Come può un uomo rassegnarsi a perdere la bellezza, la forza morale e fisica, l'audacia della giovinezza? La risposta di Cicerone è semplice. La vecchiaia dona all'uomo più di quanto non gli sottragga: sapienza, saggezza, rigore, doti che difficilmente un giovane possiede, ma che sono invece di enorme importanza nella vita di un uomo e soprattutto nella gestione della cosa pubblica, a cui ciascun cittadino è chiamato a dare il proprio contributo. Gli anziani sono quindi una parte fondamentale della società, perché grazie alla loro conoscenza del mondo e alla loro prospettiva più larga, ricca di esperienza, indicano ai giovani la via verso il bene comune e lasciano loro in eredità un tesoro di saggezza.
10,00

La serenità

La serenità

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2020

pagine: 63

Filosofo e scrittore di sorprendente finezza e rara perspicacia, in tutti i suoi testi di argomento morale tratta tematiche e questioni decisive e davvero universali - le malattie dell'anima e i modi migliori per curarle, il valore dell'amicizia, la complessità del fare il bene, la vera libertà, il corretto impiego del tempo, il ruolo dell'impegno etico-politico etc. - sempre avvalendosi di uno stile formidabile e avvincente. Pure nel "De tranquillitate animi" la sua saggezza immortale e "terapeutica" invita a meditare su problemi e ideali con cui ogni persona riflessiva non può, prima o poi, non fare i conti: Seneca qui insiste, soprattutto, sui metodi più efficaci per migliorare la qualità reale dell'esistenza e abbracciare, così, l'autentica serenità.
10,00

Il simposio

Il simposio

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2020

pagine: 136

Tra tutti i dialoghi platonici "Il simposio" è il più alto, il più amato, il più attuale. E fra tutti i classici della letteratura e del pensiero è quello maggiormente capace di parlare al cuore di tutti. In una tiepida, dolce serata ateniese alcuni amici si riuniscono a cena. Tra di loro vi sono politici, filosofi, intellettuali: le migliori menti della città. Tra i piaceri della tavola e della compagnia, s'introduce una domanda: cos'è l'amore? Ognuno risponde a suo modo. Ma solo le parole di Socrate, che racconta i misteri svelatigli da una sacerdotessa, sapranno rivelare l'essenza di questo sentimento, consegnando all'umanità un messaggio universale che ci affascina e ci coinvolge ancora oggi.
10,00

La felicità e il piacere

La felicità e il piacere

Epicuro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2020

pagine: 64

Questo volume raccoglie tutti gli scritti morali di Epicuro, il pensatore greco più discusso e frainteso. Egli ci indica la strada per raggiungere la felicità, che non risiede nei piaceri carnali - questi piuttosto ci rendono sempre più frustrati e insoddisfatti - bensì nella serenità, nella pace interiore, le quali si conseguono solo grazie all'equilibrio, alla moderazione, alla soddisfazione dei bisogni primari. Il lungo cammino di ciascun individuo verso questa meta è costellato di rinunce a ciò che non è necessario, di affrancamento dalle passioni e dai mali dell'anima che avvelenano gli uomini. Ma il compenso che ci attende è un paradiso alla portata di tutti, non ultraterreno, bensì sulla terra.
10,00

La calma

La calma

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 53

Il problema del valore delle passioni è centrale nel pensiero di Plutarco e ritorna in molti dei suoi scritti morali. In quest'opera l'autore delinea un itinerario verso l'autentica serenità interiore, fornendo una serie di consigli pratici, miranti soprattutto alla prevenzione degli stati d'ansia e del turbamento. Tesi centrale è che "non bisogna porre la fonte della tranquillità nelle cose esterne, giacché essa dipende dal nostro animo". Inutile quindi cercare all'esterno tanto i responsabili della nostra irrequietezza quanto i possibili rimedi: occorre guardarsi dentro e individuare la fonte di serenità che è in noi. Solo così saremo in grado di ricavare gioia anche dalle cose esterne.
10,00

L'amicizia

L'amicizia

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: XXV-70

All'amicizia sono interamente dedicati l'ottavo e il nono libro dell'Etica Nicomachea, uno dei capolavori di Aristotele. Il filosofo la considera "non solo necessaria, ma anche bella", al punto che nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, anche se fosse provvisto in abbondanza di tutti gli altri beni". L'amicizia, che è "una virtù o s'accompagna alla virtù", è dunque indispensabile in ogni fase della vita umana. Ma, mentre l'amicizia fondata sul piacere e sulla convenienza inevitabilmente finisce, quella fondata sulla virtù è destinata a durare e i suoi effetti benefici si fanno sentire anche nella comunità politica, il cui solo scopo è il bene comune.
10,00

La saggezza

La saggezza

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 93

A pochi mesi dall'assassinio di Giulio Cesare, Cicerone, ancora ossessionato dal pensiero del dittatore, affronta il tema scottante del contrasto fra l'utile e l'onesto, fra l'interesse e la rettitudine. Questa opposizione, capace di influenzare tanto la vita quotidiana quanto i grandi eventi storici, è in realtà solo apparente e nasce quasi sempre da motivi assai poco nobili. Cicerone lo dimostra con numerosi esempi, traendo il meglio dagli insegnamenti morali delle filosofie del tempo e avendo sempre come punto di riferimento le quatto virtù fondamentali: prudenza, giustizia, coraggio e temperanza.
10,00

La verità

La verità

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 166

Nel Teeteto Platone si misura con un tema tra i più spinosi e irrisolti della storia della conoscenza: quello della ricerca della verità. Una ricerca che ha messo alla prova le forze dei più grandi pensatori di ogni tempo. Al metodo da lui elaborato, Platone dà il nome di scienza. Ed è proprio a partire da questo dialogo, scritto dal grande filosofo in tarda età, che i problemi decisivi della teoria della conoscenza prendono l'avvio e si manifestano compiutamente nella cultura occidentale.
10,00

Il ballo

Il ballo

Irène Némirovsky

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 160

In queste brevi pagine è raccontata la storia di Antoinette, una ragazza di 14 anni che appartiene a una famiglia borghese recentemente arricchita. I suoi genitori decidono di dare un ballo per poter sfoggiare la nuova posizione sociale acquisita, ma l’organizzazione dell’evento genera grandi tensioni in famiglia: dalla sua buona riuscita dipenderà, infatti, l’accettazione da parte “del mondo che conta” in una società parigina dominata dall’apparenza e dall’ipocrisia. In questo scenario l’autrice delinea magistralmente il difficile rapporto tra una madre con i propri sogni di grandezza e una figlia scontenta che escogita la sua terribile vendetta.
10,00

Storie e parabole zen

Storie e parabole zen

Daigu Ryokan

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: 109

Tra i personaggi più notevoli del buddismo zen giapponese, va annoverato Ryokan (1758-1831). Figlio di un capo villaggio, incapace di fare il male e di capire la malvagità, del tutto ingenuo per il mondo, Ryokan si ritira in luoghi inaccessibili, praticando la contemplazione e scrivendo poesie. Con lui si perfeziona in modo emblematico la figura del poeta folle, dello 'scemo divino', secondo la scia mistica che passa per Basho e Saigyo. Lungi dall'essere un bilioso esteta dell'eremitaggio, Ryokan ama la vita: scrive versi leggiadri, beve vino, gioca a palla con i bambini, vive mendicando con il sorriso. Insegnandoci l'arte della meraviglia, la quintessenza dello stupore.
10,00

Se vuoi essere perfetto...

Se vuoi essere perfetto...

Francesco d'Assisi (san)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: 106

Abbiamo tutti, in fondo, una idea parziale, `a fumetti' di Francesco d'Assisi. Il Patrono d'Italia è il frate gentile che predica agli uccelli, che ammansisce il lupo, che danza con i lebbrosi. Certamente è così. Ma non è solo così. Francesco è un personaggio di livida complessità: è il poeta del ruvido Cantico delle creature e l'autore, nel 1221, di una regola di vita rude e rigorosa, che i confratelli faticano ad accettare e che per questo sarà riscritta. In questa antologia riscopriamo il grande 'genio' del cristianesimo, il folle di Cristo che non ammette alcun contatto con il denaro e che accoglie "nel bene" tutti, "amico o nemico, ladro o assassino", in tutta la sua cangiante, sublime contraddizione.
10,00

Più forti della morte

Più forti della morte

Arthur Schopenhauer

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: 72

Vita, morte, immortalità, percezione del nulla, nullità della religione, l'orrore del suicidio e l'inconsistenza della fama terrena. Arthur Schopenhauer è il primo filosofo che ha avuto il coraggio di guardare senza illusioni né finzioni intellettuali ai drammi dell'esistenza umana. Con sguardo spietato e compassionevole, con pupille piene di lacrime e di coltelli. Consapevole che "in ogni tempo i grandi geni della poesia, della filosofia, delle arti, si ergono come eroi solitari che conducono una lotta disperata e unica contro un intero esercito". In questa antologia - raccolta da Federico Scardanelli - per frammenti che ustionano come cocci di lava, i grandi temi del filosofo tedesco risplendono con sinistra grandezza. La morte? Non esiste.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.