Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi tascabili

Eretici italiani del Cinquecento

Eretici italiani del Cinquecento

Delio Cantimori

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 528

Delio Cantimori ha tracciato in questo libro una sorta di mappa degli eretici italiani del Cinquecento, ponendo l'attenzione su quelli più scomodi e appartati, quelli che non si riconoscevano nelle chiese riformate, gli insoddifatti di qualunque dogma. In appendice viene riportato il saggio "Prospettive di storia ereticale del Cinquecento" e una bibliografia ragionata curata da Vincenzo Lavenia.
12,50

Storia di Mayta

Storia di Mayta

Mario Vargas Llosa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 322

Mayta è il nome del presunto eroe di un velleitario golpe trockijsta che Vargas Llosa immagina essersi svolto nel 1958 in America Latina. A metà del Novecento, in quei paesi, fra avventurieri e idealisti, la libertà stava sempre a un tiro di schioppo. E per conquistarla la via rivoluzionaria sembrava la migliore. In questa ricostruzione, Vargas Llosa ci fa ripercorrere la vita dei diversi personaggi attraverso le testimonianze dei loro conoscenti e il confronto, a posteriori, di questi racconti con la realtà.
9,80

I detectives dell'archeologia. Le grandi scoperte archeologiche nel racconto dei protagonisti

I detectives dell'archeologia. Le grandi scoperte archeologiche nel racconto dei protagonisti

C. W. Ceram

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 422

Chi sono i detective cui si devono i più celebri ritrovamenti del mondo dei faraoni, dei re di Micene, degli Ittiti e degli Aztechi? Chi sono realmente Schliemann, Winckelmann, Evans, Carter (per fare solo i nomi più celebri)? In questo volume Ceram presenta i più famosi archeologi affidando a loro stessi il racconto delle avventure di cui furono, e sono, protagonisti. Ne esce una galleria di personaggi e, al tempo stesso, una storia dell'archeologia.
12,00

Sciascia

Sciascia

Massimo Onofri

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 150

Il volume esamina la vicenda intellettuale e letteraria dello scrittore siciliano nel quadro della cultura italiana ed europea, partendo dai lontani e quasi sconosciuti anni dell'apprendistato, attraverso scritti spesso ignoti. Il criterio è strettamente cronologico: la vicenda viene scandita opera per opera, con particolare attenzione alle svolte di poetica e alle novità tematiche e stilistiche. La videocassetta, di circa mezz'ora, raccoglie interviste realizzate dalla Rai, montate attorno ad alcuni temi e parole chiave.
15,50

Il castello

Il castello

Franz Kafka

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 352

In una nuova edizione, il testo che insieme al "Processo", costituisce uno dei poli dell'intera opera di Franz Kafka, così allusiva e simbolica da continuare a prestarsi a contrastanti interpretazioni e giudizi, e che proprio da ciò trae motivi di attualità e suggestione.
9,50

Elogio della rosa. Da Archiloco ai poeti d'oggi

Elogio della rosa. Da Archiloco ai poeti d'oggi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 197

Da oltre duemila anni la rosa vive nella poesia di ogni tempo e paese. Questa antologia ripercorre il suo bimillenario itinerario: dai greci ai latini, dai classici ai contemporanei sono qui raccolte più di duecento liriche dedicate a uno dei fiori più amati.
9,00

La terza età

La terza età

Simone de Beauvoir

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 531

"I vecchi sono degli esseri umani? A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra società, è lecito dubitarne. Per questa società, essi non hanno le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri membri della collettività: a loro si rifiuta anche il minimo necessario. Per tranquillizzare la coscienza della collettività, gli ideologi hanno forgiato miti, del resto contraddittori, che incitano l'adulto a vedere nell'anziano non un suo simile, ma un "altro": il saggio venerabile che domina dall'alto il mondo terrestre, o il vecchio folle stravagante e vanesio." Riproposta a distanza di tempo, l'indagine di Simone de Beauvoir sulla condizione degli anziani nella vita contemporanea.
10,85

Antologia della poesia italiana

Antologia della poesia italiana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XV-356

Il sesto volume della "Antologia della poesia italiana" si occupa della sezione settecentesca, di Metastasio, delle innovazioni portate dai poeti d'Arcadia - che i curatori ritengono miniera di valore non solo letterario ma soprattutto sociale, che la critica spesso trascura - e conclude il secolo con i "classici" Parini e Alfieri.
12,00

L'educazione sentimentale. Storia di un giovane

L'educazione sentimentale. Storia di un giovane

Gustave Flaubert

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 514

La storia della passione, mai appagata e mai sopita, del giovane Frédéric Moreau per Madame Arnoux è la rappresentazione universale dell'amore possibile, intravisto e sognato. E non vissuto. Con il saggio "Flaubert e il libro su niente" di Claudio Magris.
11,00

La civiltà greca

La civiltà greca

Pierre Lévêque

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 588

Dalle vicende politico-militari e mercantili, alla scienza, alla filosofia, alla letteratura e alle arti figurative, "La civiltà greca" compone l'affresco di un popolo e dei suoi influssi in un lavoro dalle molteplici coordinate. Lévêque fa rivivere il gusto dell'avventura di una civiltà ricca di ingegno e inventiva, che si spinse fino ai limiti estremi dell'Europa e del Mediterraneo, fino all'India e ai deserti dell'Africa.
17,00

Il cerchio della ragione

Il cerchio della ragione

Amitav Ghosh

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 498

In un paesaggio coloratissimo, animato dalle voci di infiniti personaggi, si snodano, dai dintorni di Calcutta alle sabbie del Sahara, le mille e una avventure del giovane Alu, che deve il suo nome a una testa tutta bernoccoli come una patata ("alu" appunto).
12,00

Banditi

Banditi

Pietro Chiodi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 158

Pietro Chiodi compare con il nome di Monti fra i personaggi del "Partigiano Johnny" di Fenoglio, di cui fu professore al liceo di Alba. Giovanissimo, Chiodi era fra i maestri di vita civile che convinsero tanti a salire in collina e combattere il nazifascismo. Chiodi visse con loro questa esperienza di lotta, come racconta in questa sorta di diario steso "a caldo" nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.