Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi tascabili. Classici moderni

La famiglia di Pascual Duarte

La famiglia di Pascual Duarte

Camilo José Cela

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 175

Pubblicato per la prima volta nel 1942, è la storia di un contadino figlio di un alcolizzato. Una vita perduta, offuscata da un delitto, consumata in carcere nell'attesa della condanna a morte. Vittima di un destino inesorabile, Pascual Duarte è la migliore delle sue vittime e i suoi delitti sono una specie di astratta e barbara, ma innegabile, giustizia, l'unica risposta che conosce al tradimento e alla menzogna. Un solitario mortificato dalla violenza che porta in sé i germi di affetti che la vita continuamente gli mortifica. Una rivisitazione - come rilevava Calvino - in forma più amara e moderna, del filone picaresco della letteratura spagnola e un'opera che risolve nella sua desolata poesia alcune delle più segrete ragioni dell'umana sofferenza.
9,00

Una relazione

Una relazione

Carlo Cassola

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 146

Mario, che il lavoro costringe a quotidiani e monotoni viaggi attraverso la Toscana, scorge una mattina tra la folla Giovanna, con cui, non ancora marito e padre, ebbe una facile avventura. Per il semplice desiderio di farla rivivere, Mario si procura un incontro casuale con lei, sicuro com'è di ottenere quel che vuole. E in effetti è così. Ma la ragazza non è più leggera come un tempo, e si lega a Mario. Ora è lui a sentire, a tratti, qualcosa che supera il passatempo. E la relazione che si avvia trascorre burrascosa, felice e malinconica. L'iniziale riaccendersi di un'avventura giovanile si trasforma, a poco a poco, in una passione vera.
8,50

Kim

Kim

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: XXII-339

Kim è un ragazzo di Lahore, orfano di un sottufficiale irlandese dell'Armata britannica d'Oriente. Vive a Lahore come un indigeno, pensando e parlando in indostano. Un giorno incontra un santone sceso dalle montagne del Tibet in cerca del fiume purificatore e decide di andare con lui. Quando s'imbattono nel reggimento dove il padre di Kim prestava servizio, il ragazzo viene messo di fronte ai suoi "doveri" di inglese: lasciare il santone, frequentare la scuola ed entrare nel servizio segreto britannico. Accetterà di far parte del "Gran Gioco" e di perdere per sempre la saggezza del santone?
15,80

Nostalgia della madre

Nostalgia della madre

Junichiro Tanizaki

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 131

La malia delle donne, l'ambiguo fascino delle forme, di occhi luminosi, di sinuosi movimenti, di suadenti voci che nascondono qualcosa di feroce conferiscono all'opera di Tanizaki un incanto ipnotico. Al centro del suo universo è la donna. La donna dall'aspetto angelico e con l'anima demoniaca. Al pari di un mistico, è tormentato da una perenne ansia di fondersi con l'oggetto del suo amore: madre, moglie o prostituta sono un tramite per pervenire all'illuminazione, alla finale consapevolezza che "la donna è un arcobaleno nel vuoto del cielo, una effimera illusione". Tre racconti raccolti sotto un titolo che rivela un particolare aspetto della sua concezione della natura umana: l'atto della scrittura è la ricerca dell'immagine della madre.
9,00

Vita attraverso le lettere

Vita attraverso le lettere

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: X-281

Come ogni vero grande autore di lettere, Cesare Pavese aveva come destinatario soprattutto se stesso: per scoprire le tracce del proprio destino e per cercare di esorcizzarlo, per un gusto di scrittore che sapeva cogliere nella quotidianità occasioni di racconto. Cominciato intorno ai sedici anni, l'epistolario si configura quasi come una sorta di diario pubblico, nutrito dei succhi e dei fermenti della più gelosa intimità, da leggere insieme al "Mestiere di vivere". Dai due volumi delle "Lettere" pubblicati nel 1966, Lorenzo Mondo ha tratto una scelta che, collegata da brani di raccordo, si legge come una vivacissima autobiografia, sincera fino alla crudeltà e indispensabile a definire l'uomo, lo scrittore, l'operatore culturale.
10,80

Barnaby Rudge

Barnaby Rudge

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XV-797

Pubblicato nel 1841, è il primo dei romanzi storici di Dickens. Ambientato durante le sommosse antipapali di Gordon nel 1780, il racconto prende le mosse da un delitto accaduto venticinque anni prima, l'assassinio del nobile di campagna Reuben Haredale. Suo fratello Geoffrey, cattolico, è nemico di sir John Chester, il cui figlio Eduard si innamora di sua nipote, Emma. I tumulti di Gordon irrompono sulla scena: Eduard salva Emma dalle mani dei suoi rapitori e ottiene dal padre il consenso di sposarla, ricompare l'assassino di Reuben, l'intendente Rudge, Chester è ucciso in duello da Haredale. Un'opera che risente dell'influsso di Walter Scott e del romanzo gotico, in cui spiccano le scene dei tumulti che sconvolsero Londra per giorni.
16,00

Il libro dei nonsense. Testo inglese a fronte

Il libro dei nonsense. Testo inglese a fronte

Edward Lear

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 440

"A Book of Nonsense" e "More Nonsense", pubblicati a Londra rispettivamente nel 1846 e nel 1871, sono una raccolta di brevi composizioni in versi con le quali l'autore intendeva illustrare una serie di suoi disegni caricaturali. Versi e disegni nacquero gli uni per gli altri e formano un tutto indivisibile. L'incongruo, reso immmagine dalla fantasia, rimane il centro d'attrazione - nucleo veramente creato e non analizzabile - della letteratura del "nonsense" e in particolre del "nonsense" di Lear, ma quel nucleo informa di sé ogni minima parte dell'espressione.
13,00

Appunti partigiani '44-'45

Appunti partigiani '44-'45

Beppe Fenoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XIII-96

Tratti da un manoscritto inedito, questi Appunti costituiscono il primo racconto partigiano di Fenoglio. Scritto presumibilmente tra la fine del '45 e l'inizio del '46, Fenoglio inizia qui a elaborare narrativamente i propri ricordi, in particolare degli ultimi mesi del 1944. Il protagonista si chiama Beppe e il richiamo autobiografico è evidente; tuttavia si delinea già nettamente il tono epico della narrazione e la lingua neorealistica prelude a quella dei "Ventitre giorni della città di Alba". Questi Appunti costituiscono un primo saggio di quello che sarà il clima e la temperatura emotiva del Fenoglio maggiore e contribuiscono a fare chiarezza sull'annosa questione cronologica delle opere dello scrittore piemontese.
7,50

I misteri della Jungla Nera

I misteri della Jungla Nera

Emilio Salgari

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 318

Per vivere questa nuova avventura Salgari ci trasporta sul delta del Gange, in una jungla nera, dove il buio è popolato di giorno da un silenzio funebre e di notte da un frastuono di urla, ruggiti e sibili che gela il sangue. È sullo sfondo di un ambiente così ostile e misterioso che si intrecciano le vicende di Tremal-Naik, cacciatore di serpenti ed eroe solitario, Kammamuri, suo fedele compagno, il diabolico Suyodhana, Ada Corisbant, figlia di un ufficiale inglese che è stata rapita dai Thug, i sanguinari fedeli della nera Kali, le cui vittime vengono offerte in sacrificio alla dea della morte e della distruzione.
11,00

Racconti dimenticati

Racconti dimenticati

Elsa Morante

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 313

Elsa Morante comincia a scrivere molto giovane e dapprincipio scrive soltanto racconti. Nel 1933, passati i vent'anni, intraprende una frenetica attività di pubblicista e numerosi suoi scritti appaiono in settimanali di largo consumo e su fogli popolari quali il "Corriere dei Piccoli", "I diritti della scuola", "Oggi". Nel 1941 la Morante raccoglierà nel "Gioco segreto" alcuni di questi racconti e, vent'anni dopo, con la pubblicazione dello "Scialle andaluso" amplierà la raccolta. Restano così inediti dei racconti che l'autrice non ha mai ristampato, ma neanche rifiutato. Questa raccolta, presentata da Cesare Garboli, fa quindi emergere il libro fantasma che si nasconde dietro alle altre due antologie.
10,50

Il giornalino di Giamburrasca

Il giornalino di Giamburrasca

Vamba

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 277

Uscito a puntate fra il 1907 e il 1908 sul "Giornalino della Domenica", il "Giornalino di Giamburrasca" fu pubblicato in volume per la prima volta nel 1920 a Firenze. Il protagonista narra le sue birichinate, sorveglia le azioni e gli umori dei familiari e degli amici e, tuttavia, rimane in lui la convinzione di essere vittima di ingiustizie. Egocentrico e ingenuo, il monello, con la sua sincerità di fondo, smaschera ipocrisie e convenzioni. Un riflesso delle mentalità, del costume politico e dell'educazione familiare, che tramuta il "Giornalino" in una satira del mondo borghese di fine secolo.
9,80

Fuoco grande

Fuoco grande

Cesare Pavese, Bianca Garufi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 74

Questo testo, ritrovato postumo fra le carte di Pavese, è il romanzo incompiuto di un amore e di un segreto, scritto a quattro mani con un'amica (la stessa cui sono dedicati i "Dialoghi con Leucò"). Un gioco di specchi a due voci dove si rifrange una sola storia, una delle più forti e aspre narrate da Pavese. Silvia ritorna a Maratea dopo lungo tempo, accompagnata da Giovanni, con cui ha una relazione. Ad attenderla, però, c'e un segreto di famiglia fino ad allora assai ben conservato. Con un procedimento davvero originale per la nostra letteratura, Cesare Pavese e Bianca Garufi raccontano, a capitoli alterni, il punto di vista di Giovanni e quello di Silvia. I fatti sono i medesimi, le versioni divergono.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.