Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa: Soprintendenza archeologica di Roma

Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico. Catalogo della mostra (Roma, 23 aprile-11 ottobre 2015)

Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico. Catalogo della mostra (Roma, 23 aprile-11 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 241

"Terrantica. Volti, miti e immagini della terra nel mondo antico", che resterà aperta al pubblico dal 23 aprile all'11 ottobre 2015, si pone nell'alveo delle tematiche affrontate da Expo 2015, con una riflessione sulla forza della madre Terra, tra umano e divino, raccontata attraverso 75 opere tra antichi reperti (statue, vasi, rilievi), e fotografie contemporanee che evocano, insieme alla sua lunga storia, paesaggi naturali che parlano dell'antichità, della sacralità e della magia della Terra.
35,00

Museo nazionale romano Crypta Balbi. Ceramiche medievali e moderne. Volume Vol. 3

Museo nazionale romano Crypta Balbi. Ceramiche medievali e moderne. Volume Vol. 3

Marco Ricci, Laura Vendittelli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 356

La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma presenta un'eccezionale collezione di ceramiche che raccontano la storia di Roma dal periodo tardo antico all'età moderna. Lo stesso periodo che si può ripercorrere visitando lo scavo dell'isolato circoscritto da via delle Botteghe Oscure/via Caetani/via dei Delfini/via dei Polacchi e oggi occupato dal Museo Nazionale Romano della Crypta Balbi.
60,00

Terme di Diocleziano. Il chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli

Terme di Diocleziano. Il chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 174

Nella ricorrenza del bimillenario della morte di Augusto, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha messo in campo una ricca e articolata serie di interventi di valorizzazione del suo patrimonio nel cuore di Roma. Uno dei più impegnativi ha riguardato il restauro e la musealizzazione di una parte cospicua dell'imponente complesso delle Terme di Diocleziano, che attendeva da decenni di essere restituita alla pubblica fruizione. Inedita, per portare l'esempio più eclatante, è la ricostruzione della natatio con il suo prospetto monumentale che può finalmente restituire l'immagine grandiosa evocata finora dagli envois. Un progetto scientifico serio e integrato ha condotto al felice, perché filologico, recupero di uno degli angoli più suggestivi della Roma segreta, il Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli, purissimo miracolo architettonico, testimonianza lampante del divenire della storia e della ristrutturazione di stampo michelangiolesco che interessò a partire dal Cinquecento le antiche vestigia, le frondose arcate di disegni e stampe. Fotografie storiche documentano lo stato di abbandono in cui versava questo luogo, armonioso nel suo sobrio rigore, dopo i fasti dell'allestimento dei celebri marmi della collezione Boncompagni-Ludovisi, migrati nelle fascinose stanze di Palazzo Altemps con la risistemazione su più sedi del Museo Nazionale Romano..." (Dalla presentazione di Mariarosa Barbera)
25,00

Museo Palatino. Le collezioni

Museo Palatino. Le collezioni

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 352

35,00

Via Appia

Via Appia

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2014

15,00

La gloria dei vinti. Pergamo, Atene, Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 aprile-7 settembre 2014

La gloria dei vinti. Pergamo, Atene, Roma. Catalogo della mostra (Roma, 18 aprile-7 settembre 2014

Filippo Coarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 157

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Palazzo Altemps, 18 aprile - 7 settembre 2014). La mostra, promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e curata da Filippo Coarelli, si tiene in occasione del quinto centenario della scoperta di 10 tra le sculture che componevano il cosiddetto Piccolo Donario Pergameno, e ora esposte per la prima volta insieme. Il complesso scultoreo riproduceva parte del più articolato ex voto per le vittorie ottenute da Attalo I (269 a.C. - 197 a.C.), la cui versione originale in bronzo si trovava sull'Acropoli di Atene. A differenza delle copie romane giunte a noi, in questo caso erano rappresentate non solo le immagini dei vinti, i galati, ma anche quelle dei vincitori con scene mitologiche della Gigantomachia, della Amazzonomachia, della Medomachia e della Galatomachia.
29,00

Le biblioteche nel mondo classico. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-5 ottobre 2014)

Le biblioteche nel mondo classico. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-5 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 336

Questo catalogo corale affidato a studiosi di gran calibro vuole fornire un quadro aggiornato ed esauriente sui libri e la cultura nell'età greco-romana con suggestive incursioni nel post antico. Ardito l'intendimento di voler risuscitare le biblioteche scomparse, prima fra tutte quella dei Tolomei perita in un celebre rogo, che aveva incarnato il sogno immortale di poter raccogliere, grazie a un atto di donazione, tutto il sapere del mondo. Con la mostra del Colosseo si cercherà così di evocare i luoghi e i modi della trasmissione della conoscenza dall'età greca al tardo antico sulla scorta delle testimonianze materiali superstiti. Nel volume i numerosi saggi affidati ai migliori specialisti del tema circostanzieranno il percorso espositivo e saranno illustrati dalle opere in mostra e dai quei documenti che per ragioni conservative non potranno essere presenti: strumenti e supporti scrittori, frammenti di papiri e manoscritti, statue, vasi, affreschi e rilievi che tramandano l'iconografia del libro, del lettore e dei professionisti della cultura, i reperti, talora inediti, provenienti dagli scavi delle biblioteche pubbliche (in Italia, in Grecia e in Asia) e private (la Villa dei Pisoni a Ercolano), ricche di opere d'arte. Un contributo finale riguarda le biblioteche di Roma antica nella Roma dei pontefici, mentre in una sezione a parte sarà indagato l'apporto dello studio dei classici all'intelligenza dei moderni.
35,00

In Sacra via. Giacomo Boni al Foro romano. Gli scavi

In Sacra via. Giacomo Boni al Foro romano. Gli scavi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 511

"In Sacra via. Giacomo Boni al Foro Romano. Gli scavi", curato da Patrizia Fortini e Miriam Taviani, documenta le indagini sulla via Sacra al Foro Romano condotte tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo da Giacomo Boni, vero pioniere dell'archeologia italiana.
59,00

Evan Gorga la collezione di archeologia. Museo Nazionale Romano

Evan Gorga la collezione di archeologia. Museo Nazionale Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 482

"Evan Gorga raccolse una miriade di oggetti moderni e antichi che avrebbero dovuto formare, secondo le sue intenzioni, "il museo di tutti i tempi", o come scrisse ancora lui stesso: "il Museo Enciclopedico, che comprende tutto lo scibile, dall'Arcaico ai giorni nostri". Alla ricerca di documenti originali si è affiancata l'investigazione della singolare figura di gorga - attivo nel mercato antiquario romano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento testimoniando così un tipo di collezionismo molto diverso da quello delle grandi famiglie rinascimentali del Cinque-Seicento, raccontato dalle prestigiose collezioni di Palazzo Altemps."
50,00

Crypta Balbi. Museo nazionale romano

Crypta Balbi. Museo nazionale romano

Matteo Cadario

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 64

Nel 1981 la Soprintendenza Archeologica di Roma iniziò gli scavi di un isolato del centro storico che versava in stato di abbandono; qui sorgeva in antico la Crypta Balbi, cioè un vasto cortile porticato annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto per volere di Augusto alla fine del I secolo a.C.. Il complesso, che ha subito profonde evoluzioni nei secoli, rappresenta una straordinaria testimonianza del modo in cui Roma crebbe sulle sue stesse antichità.
10,00

Crypta Balbi. Museo nazionale romano. Ediz. inglese

Crypta Balbi. Museo nazionale romano. Ediz. inglese

Matteo Cadario

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 64

Nel 1981 la Soprintendenza Archeologica di Roma iniziò gli scavi di un isolato del centro storico che versava in stato di abbandono; qui sorgeva in antico la Crypta Balbi, cioè un vasto cortile porticato annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto per volere di Augusto alla fine del I secolo a.C.. Il complesso, che ha subito profonde evoluzioni nei secoli, rappresenta una straordinaria testimonianza del modo in cui Roma crebbe sulle sue stesse antichità.
10,00

Palazzo Altemps. Museo nazionale romano. Ediz. inglese

Palazzo Altemps. Museo nazionale romano. Ediz. inglese

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 80

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.