Elliot: Lampi
Amore da pesci e altri racconti
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 73
Attento osservatore degli umili e degli esseri più semplici e puri, Anton Cechov fu uno dei maestri insuperati dell’Ottocento. In questa raccolta incontriamo pesci innamorati e cacciatori sperduti nelle tundre, una lupa non più giovane e bambini fumatori di sigarette, dubbiosi procuratori imperiali e molti altri ritratti. Racconti mirabili in cui si ritrovano le migliori doti di Cechov - la finezza descrittiva e la delicatezza delle figure, la velocità dei dialoghi e il sottile umorismo -, che rendono i suoi lavori una pietra miliare nell'arte della narrazione breve.
Storia della luna che non si spense
Boris Pilnjàk
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 52
La storia del leader bolscevico Michail Frunze si cela, non troppo velatamente, in uno dei primi testi letterari che si arrischiarono a descrivere dall’interno la Rivoluzione russa. Pubblicato per la prima volta sulla rivista «Novyj mir» e immediatamente censurato, "Storia della luna che non si spense" narra la fine del rivoluzionario che avviò il primo soviet russo e che morì per avvelenamento da cloroformio durante un’operazione non necessaria allo stomaco ordinata da Stalin. Boris Pil’njak affronta questa storia tragica con il suo stile potente e incredibilmente moderno, cinematografico e generoso di invenzioni, doti che lo innalzarono tra i più illustri narratori russi del secolo scorso.
L'uomo che diventò donna
Sherwood Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 61
Herman Dudley da tanti anni ha una storia da raccontare. Per lungo tempo è rimasta incastrata dentro di lui, incapace di prendere forma. Risale ai tempi in cui era uno scapolo di diciannove anni, aveva già vagabondato in lungo e in largo per gli Stati Uniti e aveva iniziato a lavorare come stalliere in Pennsylvania. E in questa storia è di fondamentale importanza un altro giovane scapolo, Tom Means, che ha due passioni, la letteratura e il mondo dei cavalli da corsa, affollato di tipi poco raccomandabili ma che a loro modo incarnano una sorta di purezza rispetto all’asfissiante american way of life. Ma il racconto prosegue, e Herman non si sente ancora pronto ad arrivare al cuore della storia, perciò il lettore attende con lui il momento catartico, magnificamente intrattenuto dalle considerazioni di un ragazzo, dalla consistenza profonda e insieme impalpabile, fino alle mirabili scene finali, che rendono questo racconto sul mistero della sessualità umana una delle più belle storie mai raccontate.
L'arte poetica-Consigli a un giovane poeta
Max Jacob
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 96
"I suoi demonietti bretoni, la sua malalingua, il suo cuore d’oro, li amo, li ammiro e tutti gli dobbiamo qualcosa" scriveva Jean Cocteau a proposito di Max Jacob, figura eccentrica e profetica dello spirito dei tempi moderni. "Arte poetica" (1922) è una costellazione di pensieri folgoranti in bilico tra classicismo ed Esprit Nouveau, una riflessione sulla poesia che si fa essa stessa poesia; "Consigli a un giovane poeta" (1945) può essere considerato il testamento letterario dell’autore, scritto “per formare un probabile poeta dell’avvenire (di cui non conosco un solo verso e neppure una lettera)”. Entrambi gli scritti hanno in comune la forma frammentata, priva di manifesti programmatici, in cui ogni aforisma custodisce un riflesso della varietà inesauribile dell’oggetto rappresentato: la poesia e il suo rapporto con l’emozione.
Dino Campana a Bologna 1911-1916
Mario Bejor
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 60
Tra le testimonianze dell’epoca trascorsa da Dino Campana a Bologna negli anni Dieci del Novecento come studente di chimica, spicca quella di Mario Bejor, che in un interessante libretto del 1943 ricostruì quell’epoca felice trascorsa tra strade e caffè cittadini assieme al grande poeta Campana, il cui fuoco lirico si rivelava proprio in quei mesi e proprio al gruppo di amici goliardi incontrati sotto le Due Torri. Bejor è tra i più importanti testimoni di quell’incontro straordinario, mesi giovanili densi di scoperte poetiche e artistiche. Fu tra coloro che intuirono l’incredibile vena poetica di Campana: quando dopo la guerra egli trovò la fama, l’amico di un tempo volle ricordare quei giorni scanzonati, scrivendo un documento che fotografa la nascita di una prodigiosa vita poetica. Ne nacque uno dei maggiori documenti biografici su Campana, un piccolo libro di ricordi oggi introvabile e dimenticato dal tempo, che questa edizione aggiornata fa riemergere dall’oblio.
100 punti di lesbicità (secondo me)
Anna Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 83
Il curriculum sentimentale di una lesbica dal 1984 al 2017 in 100 punti: il coming out, i libri, la famiglia. La narrazione di una vita impiegata a cercare un equilibrio tra il dentro e il fuori, di una sessualità che non appena viene pronunciata diventa politica, di amori difficili e amori lunghi, e della necessità di pensare su di sé e argomentarsi per esistere. Amare e narrare che diventano paradossalmente lottare.
100 punti di ebraicità (secondo me)
Anna Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 87
100 sfaccettature (almeno 100) di ebraismo laico e dissacrante raccontate da Anna Segre, cattolica per gli ebrei, ebrea per i cattolici, medico per gli psicoterapeuti, psicoterapeuta per i medici, non proprio connotata come omosessuale, ma abbastanza lesbica per gli eterosessuali, comunque in equilibrio instabile sulle etichette sociali. L'ebraismo laico esiste, anche se non ha il manto ieratico dell'ortodossia né la postura orgogliosa di chi ha un solo testo sacro. 100 piccoli gesti, 100 piccoli aspetti etici, 100 minuscoli punti fermi per un'identità apparentemente fragile, ma di fatto liquida, agile e inestirpabile.
La famiglia del Vurdalak
Aleksej Konstantinovic Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 44
Al termine del Congresso di Vienna, alcuni esponenti del fior fiore dell'Europa si ritrovano nel castello di una ricca principessa nel quale, tra passeggiate e banchetti, si divertono narrandosi storie. Una sera uno dei presenti, un diplomatico dongiovanni, rivela la sua avventura «così strana, così orribile e così vera». Parte da qui, sullo sfondo di sperduti villaggi balcanici, la storia dei Vurdalak, temibili vampiri dalle inquietanti caratteristiche, indistinguibili dagli esseri umani, che si nutrono preferibilmente del sangue di familiari e amici intimi. Interessante esempio di divertissement gotico calato nelle peculiarità del folklore slavo, in cui realtà e dimensione magica si legano dando vita a un potente realismo mistico, "La famiglia del Vurdalak" ispirò un episodio del film di Mario Bava del 1963 I tre volti della paura, al cui titolo inglese — Black Sabbath - si rifece la celebre band inglese, e la cui trama influenzò in seguito registi come Tarantino e Polanski.
Facile come l'ABC
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 42
Siamo nel 2065. Un'abnorme macchina aerea controlla il pianeta e, grazie a grotteschi marchingegni, è in grado di contrastare ogni episodio di isteria individuale e collettiva. La tecnologia ormai permette un isolamento completo, in cui assistere equivale a partecipare, e in cui la facilità delle comunicazioni ha distrutto la curiosità umana. L'entertainment è il volto non violento della democrazia di massa. Questo e molto altro si trova nel profetico "Facile come l'ABC", che molto prima di "1984" di Orwell fu in grado di fotografare con acume un tema attualissimo, ovvero i rapporti tra la vita privata dei singoli e la soverchiarne società di massa.
Il bibliomane. L'amante dei libri
Charles Nodier
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 47
Scritto intorno al 1830 da Charles Nodier (considerato da Calvino il capostipite della famiglia dei grandi scrittori-bibliotecari), "Il bibliomane" racconta la giornata di un bibliofilo tranquillo, in una Parigi assolata che ancora porta i segni dei drammi della rivoluzione di luglio. È l'ultima passeggiata di Monsieur Théodore, compiuta tra librai antiquari, editori e case d'aste, un cammino che con poche variazioni si potrebbe percorrere ancora oggi. "L'amante dei libri", del 1841, accanto alle descrizioni del bibliofilo, delinea un futuro fosco per l'editoria: schiacciato sotto il peso dell'iperproduzione, il libro è destinato a morire. Profezie allarmate e allarmanti si mescolano ad aneddoti sul mondo del libro, tra curiosi tipi umani (tra cui il biblio-fobo) e ritrovamenti avventurosi, secondo il principio per cui "meglio un libro raro che un buon libro", in due scritti divertenti, leggeri e terribilmente pessimistici sulla sorte della lettura.
Come vivere 24 ore al giorno
Arnold Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 63
Convinto che la maggior parte degli uomini sentano una scarsa passione per la propria attività, che comincino la giornata con riluttanza, più tardi che possono, e la concludano con gioia, più presto che possono, Bennett ha costruito i suoi consigli a partire dall'idea che di rado l'uomo sfrutti a pieno le proprie risorse. In questo piccolo e prezioso manuale, pubblicato per la prima volta nel 1908 ma che sembra scritto l'altro ieri, scopriamo infatti che il famoso proverbio "Il tempo è denaro" non è del tutto corretto. Il tempo vale molto più del denaro, e Bennett ci spiega come impiegarlo al massimo per vivere una vita più felice.
Amanti di Falun: Le miniere di Falun-Ricongiungimento insperato
Johann Peter Hebel, Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 55
Accade che un fatto di cronaca colpisca la fantasia degli artisti, dando vita a opere che a partire dal dato storico se ne distaccano, iniziando un dialogo tra loro ed entrando in modo indelebile nell'immaginario culturale. È ciò che è successo con i fatti di Falun: nel 1719, dopo cinquant'anni da un crollo in miniera, un corpo di ragazzo viene ritrovato intatto, ancora giovane e bello, ed è riconosciuto solo da una donna ormai anziana. Di questo hanno scritto J.P. Hebel, autore classico nei Paesi mitteleuropei ma sconosciuto in Italia, e E.T.A. Hoffmann (e prima di loro G.H. von Schubert e dopo di loro Hofmannsthal e Wagner). Mentre Hoffmann in "Le miniere di Falun" ne esplora l’aspetto magico e psicologico, in "Ricongiungimento insperato" Hebel si concentra sulla forza dell’amore e della fedeltà, eterne quanto le forze della natura, creando un vero e proprio gioiello da riscoprire, che entusiasmò Goethe, Canetti e Benjamin, e di cui Franz Kafka arrivò a dire: "È la storia più meravigliosa che esista!".