Elliot: Lampi
Vita da editore
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 64
Tra i grandi editori del primo Novecento, Formíggini scrisse negli anni Venti e Trenta una serie di articoli sul mondo dei libri, affrontandone gli aspetti più spinosi e comici ed elargendo consigli su questa insidiosa professione. Apparvero sulle pagine della sua rivista «L’Italia che scrive» e confluirono nel volume postumo “Trent’anni dopo. Storia di una casa editrice” (Formíggini, 1951). Questa raccolta, selezionata e introdotta dal saggista Antonio Castronuovo, ne ripropone gli scritti più divertenti: “Come si diventa editore”, “I consigli agli editori”, “I libri in omaggio”, “Il francobollo per la risposta”, “Il libro dei librai”. Ne affiora il mondo dell’editoria dell’epoca, con le sue difficoltà e contraddizioni, alcune delle quali davvero molto simili a quelle odierne, ma anche la figura di Formíggini a cui guardare con rinnovata ammirazione e rispetto.
Salvatemi dagli amici
Wilkie Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 64
Che effetto fa, sulla mente di un povero scrittore, la miriade di consigli non richiesti provenienti dagli amici carichi di buone intenzioni? A questa domanda semi-seria prova a rispondere Wilkie Collins nello scritto che dà il titolo al volume, “Salvatemi dagli amici”, articolo edito originariamente a metà dell’Ottocento su «Household Words», una delle riviste di Dickens. La raccolta contiene anche “Una petizione ai romanzieri”, che prova a porre rimedio alla mancanza di inventiva nella narrativa dell’epoca, e “Dateci spazio!”, che denuncia i pericoli del sovraffollamento nei party privati. Tre scritti che risplendono dell’ironia e dell’intelligenza di un autore di cui c’è ancora molto da scoprire.
Larry sedia a dondolo
Filippo Strumia
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il 2 luglio del 1982 Lawrence Richard Walters, un camionista americano, decollò dal giardino della sua casa in California su una sedia a dondolo appesa a palloncini gonfiati con l’elio. Equipaggiato con panini, birre, una radio e un fucile, Larry prevedeva di alzarsi per una decina di metri, sgranocchiare qualcosa, bere un paio di birre, quindi sparare ai palloncini e posarsi dolcemente al suolo. Sbagliò i calcoli e si ritrovò a 4.600 metri di quota, tremando dal freddo e ostruendo il corridoio di avvicinamento all’aeroporto di Los Angeles. Riuscì comunque a sparare ai palloncini e, dopo una rocambolesca discesa, si posò a terra senza un graffio. Quell’esperienza estrema e sublime cambiò la sua vita. Smise di fare il camionista, divenne un personaggio pubblico, invitato da molte radio e tv, ma alla fine restò senza un soldo. Impiegò il suo tempo camminando in montagna e si offrì come volontario del servizio forestale degli Stati Uniti. Durante l’ultima camminata nei boschi, si tolse la vita sparandosi al cuore. La sua vicenda però non smette di affascinare chi ne viene a conoscenza e a lui Filippo Strumia ha dedicato questo divertito quanto struggente omaggio letterario.
Il bacio e altri racconti
Kate Chopin
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 48
Kate Chopin è stata la prima scrittrice americana a narrare da un punto di vista femminile la passione erotica, tema che accomuna questa raccolta di racconti a cominciare da “Il bacio”, in cui una giovane sposa si lascia tentare dalle lusinghe di un altro uomo nel giorno del suo matrimonio. Anche ne “La tempesta”, considerato da Joyce Carol Oates uno dei migliori racconti americani, una donna tradisce il marito mentre questi è fuori, chissà dove, con il figlio, mentre infuria una tempesta. E così in “Un paio di calze di seta” la protagonista rifiuta la sua routine avara di soddisfazioni personali, e in “Una donna rispettabile” si affrontano i sentimenti complessi e improvvisi che nascono in una signora nei confronti del miglior amico del proprio marito. Quattro gemme letterarie per riscoprire una delle autrici più audaci dell’Ottocento, la cui sincerità riesce a sorprendere anche la sensibilità contemporanea.
Filosofia delle travi
Michel de Montaigne
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 64
Nel 1571 Montaigne si ritirò in una torre dell’antica casa di famiglia in Dordogna per poter studiare e meditare in solitudine. In quel luogo isolato, attorniato dai suoi libri, fece incidere sulle travi del soffitto alcune massime dei filosofi stoici e scettici. Quelle frasi cariche di saggezza, di cui il grande pensatore volle circondarsi, sono ora riportate in questa edizione curata da Antonio Castronuovo, che ci accompagna nella rilettura di quei motti, proposti in una nuova traduzione e corredati dai testi originali e dalle fonti.
Morte sul sagrato
Benito Pérez Galdós
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 64
Benito Pérez Galdós condivise con i lettori argentini del quotidiano «La Prensa» alcuni episodi di cronaca spagnola che avevano destato grande scalpore in patria. Tra questi un omicidio a sfondo ecclesiastico: nel 1886, un anno dopo la fondazione della diocesi di Madrid, mentre si reca a celebrare la Messa delle Palme il primo vescovo metropolita viene avvicinato da un sacerdote. Una volta raggiunto il vescovo sul sagrato della chiesa, il sacerdote estrae una pistola da sotto la tonaca e gli spara tre colpi, uccidendolo. Seguono l’arresto, la carcerazione, la condanna a morte (poi commutata in manicomio a vita), sotto l’occhio dell’opinione pubblica ossessivamente interessata al dramma. Pérez Galdós, che ebbe modo di intervistare l’assassino in carcere pochi giorni dopo l’omicidio, scrisse in tre puntate la cronaca di un crimine che ebbe un impatto sociale talmente forte da generare una serie di altri delitti ecclesiastici. Una delle primissime testimonianze di noir spagnolo, in anticipo di quasi cent’anni su “A sangue freddo” di Truman Capote.
Il pino, i passeri, io e te
Katherine Mansfield
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 64
I primissimi racconti di Katherine Mansfield, scritti tra i quindici e i vent’anni (1903-1908), offrono al lettore le prime e valide espressioni letterarie dell’autrice tra le più virtuose della forma breve. Il filo conduttore è quello, fondamentale in tutta la sua produzione, della natura. La natura come metafora, come materializzazione del rapporto tra scrittura e memoria, ordine e caos, poesia e prosa, in cui l’autrice e i suoi personaggi diventano a turno animali, alberi, paesaggi. Come in un gioco infantile, la trasformazione le permette di esplorare altre specie e la vita in tutte le sue forme, come spesso nel progetto letterario modernista. Una preziosa selezione di racconti poco conosciuti che ci aiuta a ricostruire non solo la genesi di una delle figure più importanti della letteratura mondiale ma anche di riflettere di nuovo sul nostro rapporto, fragile e in crisi, con l’ambiente.
A terra
Joan Jukes
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 48
«Ma, quando apro la porta, scopro che qualcuno ha spostato la mia sedia». È l’incipit in medias res di questo originalissimo racconto, nel quale il lettore viene a conoscenza solo pian piano riguardo a cosa sia accaduto e chi sia il narratore: una ragazza disabile costretta ad attendere che qualcuno la venga ad aiutare. E mentre attende racconta, con uno stile diretto al limite dello sfrontato, tramite riflessioni divertenti e profonde, la sua condizione. Pubblicato nel 1935 nell’antologia di “Best Short Stories” curata da Edward O’Brien e pochi anni dopo da Penguin, “A terra” è il primo racconto americano scritto dal punto di vista di chi vive la disabilità e viene oggi per la prima volta tradotto in italiano.
Il mio anno in una capanna. Un assaggio di autobiografia
William Dean Howells
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 60
Prima di Dreiser e Faulkner c’è stato William Dean Howells, «il primo cronista della modernità americana», come lo definì Alfred Kazin. Pregno della fascinazione per Emerson e Thoreau e ampiamente ispirato alla sua autobiografia, “Il mio anno in una capanna” racconta il 1850, anno in cui suo padre decise di abbandonare la città per fondare una comunità utopistica che si sarebbe sostentata producendo carta da un antico mulino. Questa esperienza si impresse profondamente nell’autore allora tredicenne – da adulto confidò a Henry James di averci pensato per cinquant’anni – e costituisce un documento prezioso sulle atmosfere da cui la moderna letteratura americana ha mosso i primi passi.
La scrittura segreta
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 88
Edgar Allan Poe fu tra i primi ad avvicinare il grande pubblico alla crittografia, disciplina considerata esotica quanto la magia nera. Nel 1839 sfidò i lettori di un settimanale di Philadelphia a inviargli messaggi in codice che lui avrebbe decifrato: il successo fu tale che per mesi non ebbe tempo per fare altro. Da questa esperienza nacque Qualche parola sulla scrittura segreta, in cui illustrò in modo divulgativo le basi di questa disciplina, tra curiosità storiche e metodi di codifica e decodifica. In seguito, nel 1843, mise la sua passione al centro di un racconto d’avventura, Lo scarabeo d’oro, nel quale il gentiluomo William Legrand e il fedele Jupiter, uno schiavo liberato, si imbattono nella mappa di un tesoro sull’isola di Sullivan; la posizione del forziere è secretata in un crittogramma. Al termine di questi due scritti, il lettore troverà due quesiti di Poe rimasti irrisolti per centocinquant’anni (le cui soluzioni sono oggi reperibili on line).
La casa di Shakespeare
Benito Pérez Galdós
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 64
Nel settembre del 1889, lo scrittore spagnolo Benito Pérez Galdós viaggiò verso l’Inghilterra per visitare i luoghi natali di William Shakespeare a Stratford-upon-Avon. Frutto di quell’esperienza si ritrova in "La casa di Shakespeare", nel quale ci ritroviamo a seguire i passi di un vero pellegrinaggio letterario: dalla stazione di Birmingham all’hotel di Stratford in cui Pérez Galdós ritrovò – complice l’attento padrone dell’albergo – le molte sfaccettature delle atmosfere shakespeariane attraverso quadri e incisioni, fino alla casa natale del Bardo, per concludere con la sua tomba, racchiusa nel gotico scenario della chiesa della Santissima Trinità. Nel centenario della morte del grande maestro spagnolo, viene tradotto il suo omaggio a William Shakespeare, segno di un’ardente fede letteraria e vivido riflesso del particolare interesse che Pérez Galdós nutrì sempre per la letteratura e la cultura inglesi.
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 80
“Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani” è l’esilarante fotografia di un’epoca editoriale straordinaria. Apparso nel 1928, questo elenco compilato personalmente dall’editore Formíggini di Modena divide le case editrici italiane allora attive (molte delle quali presenti ancora oggi) a seconda delle città e le ritrae con rapide quanto argute pennellate, seguendo una poetica dell’umorismo che contraddistinse sempre il suo catalogo. Un compendio percorso da un’ironia elegante e garbata, qui introdotto e curato da Antonio Castronuovo, che alla figura di Formíggini ha dedicato grande spazio nei suoi studi.