Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Interzone

La nuova macchina dell'informazione. Culture, tecnologie e uomini nell'industria americana dei media

La nuova macchina dell'informazione. Culture, tecnologie e uomini nell'industria americana dei media

Fabrizio Tonello

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 264

Questo libro esamina i principi di influenza reciproca tra mass media, istituzioni politiche e opinione pubblica in una prospettiva storica. Si tratta di un'analisi dei cambiamenti nella macchina dell'informazione globale tra il 1981 e il 1999. Occorreva una metafora per descriverli: per questo l'autore parla di giornalismo fast-food. Questo giornalismo ripetitivo e superficiale è oggi dominante rispetto ai "grandi" media di ieri. La macchina dell'informazione globale è caratterizzata dalla velocità, dalla ripetizione di immagini e dalla prevedibilità dei suoi temi. Si tratta di informazioni che incidono anche sul contenuto delle informazioni e che anticipano di qualche anno quanto accadrà anche in Europa.
18,08

Corpi sognanti. L'arte nell'epoca delle tecnologie digitali

Corpi sognanti. L'arte nell'epoca delle tecnologie digitali

Lorenzo Taiuti

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 247

Il libro illustra gli ultimi sviluppi dei rapporti fra arte contemporanea e nuove tecnologie attraverso una descrizione di opere, artisti, tendenze, luoghi di produzione e di esposizione. Il lettore potrà comprendere il senso della visione tridimensionale e immersiva che si prefigura con la realtà virtuale e potrà disporre degli strumenti per collocare le nuove "opere" nel quadro della trasformazione epocale provocata dalla crescente mediatizzazione dell'arte.
22,00

Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale

Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale

Alessandro Dal Lago

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 272

Un lavoro sui meccanismi sociali, politici e cognitivi che fanno dell'immigrato "il" nemico pubblico della società contemporanea, in una fase come quella attuale contrassegnata dalle dinamiche della globalizzazione. Nel descrivere gli umori più profondi della società italiana l'autore si schiera in modo deciso, in un libro polemico, documentato e destinato a far discutere, perché in gioco sono i lineamenti fondamentali della convivenza civile e i contenuti più profondi su cui si regge la nostra democrazia.
19,63

Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie

Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie

Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 256

Cosa si intende per cybercultura? Quale movimento sociale e culturale si nasconde dietro questo fenomeno? Si può parlare di un nuovo rapporto col sapere? Quali mutazioni comporta nel campo educativo e della formazione? Quali sono le nuove forme artistiche legate al computer e alle reti informatiche? Come interverrà sull'organizzazione del territorio e dello spazio urbano lo svilppo del cyberspazio? Quali sono, in sintesi, le implicazioni culturali delle nuove tecnologie? Dal digitale alla navigazione in rete, passando per la memoria, la programmazione, la realtà virtuale, il multimedia, l'interattività, il corriere elettronico, questo libro si definisce come una presentazione delle nuove tecnologie e del loro uso sociale.
21,69

Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione

Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 360

Il libro è una riflessione sulle "società postfordiste" e raccoglie sessanta voci compilate da autori italiani e stranieri. E' organizzato come un "dizionario di idee", in ordine alfabetico. Può essere utilizzato come strumento di consultazione, o ipertesto, oppure può essere letto come un insieme di saggi che suggeriscono approcci trasversali ai concetti. Ma, ancor prima, è uno strumento di approfondimento che fissa una terminologia e un apparato concettuale che sono già entrati nell'uso. Centrale è la connessione fra sapere e produzione: è questo il tessuto connettivo delle società postfordiste.
18,08

L'architettura del nuovo Web. Dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa

L'architettura del nuovo Web. Dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa

Tim Berners Lee

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 196

Tim Berners-Lee ripercorre le tappe che l'hanno portato all'invenzione del Web: l'esperienza al CERN di Ginevra, i primi tentativi sfortunati di far comprendere ai ricercatori le modalità ipertestuali di comunicazione, l'invenzione del concetto rivoluzionario di link e, infine, l'affermazione planetaria del suo progetto e la fondazione del World Wide Web Consortium, l'organismo che raggruppa imprese private ed enti governativi per diffondere proposte, standard, sigilli di garanzia, oltre che favorire lo sviluppo e la revisione del software per il Web. Dopo aver descritto questa grande avventura, l'autore getta lo sguardo sul futuro del Web e affronta, sotto una nuova luce, i problemi già emersi.
18,08

Parola d'ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neoliberale

Parola d'ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neoliberale

Loïc Wacquant

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 144

Questo libro ricostruisce i processi politici e culturali che hanno condotto al trionfo su scala planetaria di un nuovo senso comune che, con il pretesto di garantire la sicurezza del cittadino, mira a risolvere in termini di repressione e ordine pubblico le problematiche sociali indotte dalla generalizzazione delle politiche neoliberiste. "Tolleranza zero" diventa così la formula che accompagna il passaggio dallo stato assistenziale allo stato penale, rinunciando a ogni funzione d'integrazione sociale delle classi subalterne. Questo libro si sofferma sulla nuova funzione che il carcere è chiamato a svolgere nella realtà statunitense. Uguale attenzione è data alla progressiva diffusione di quel modello anche nelle società europee.
18,08

Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale

Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale

Salvatore Palidda

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 248

Come si adatta e cambia la polizia italiana? E' ancora valido il vecchio modello interpretativo della polizia come strumento di controllo politico, o piuttosto siamo in presenza di un tentativo radicale di trasformazione delle forze dell'ordine verso un modello orientato alla rassicurazione e protezione dei cittadini? A questo ripsonde Palidda, con uno studio che entra in profondità nel corpo della polizia italiana e dei carabinieri.
16,53

Geografie della paura. Los Angeles: l'immaginario collettivo del disastro

Geografie della paura. Los Angeles: l'immaginario collettivo del disastro

Mike Davis

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 464

Un ritratto essenziale dela società e delle paure americane all'alba del nuovo millennio, fatto attraverso l'analisi delle trasformazioni avvenute nella città di Los Angeles, cuore della produzione del'immaginario collettivo mondiale e modello "chiave" delle trasformazioni delle megalopoli contemporanee.
28,41

Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo

Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo

Donna J. Haraway

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 196

Dopo aver tematizzato l'esistenza del cyborg, "creatura della realtà sociale e contemporaneamente della fiction", il libro suggerisce l'inevitabilità della sua presenza al centro della riflessione femminista. Si aprono, secondo l'autrice, enormi potenzialità per un femminismo cyborg che tenga conto della precedente riflessione socialista e non faccia leva sulla matrice naturale come il pensiero delle politiche della differenza. Questa teoria socialfemminista vuole conservare una visione globale, che tenga conto della rivoluzione industriale in atto che crea una nuova classe operaia, nuove sessualità e nuove etnicità, mettendo in radicale discussione il sistema simbolico della famiglia dell'uomo.
14,46

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 248

Le nuove tecnologie hanno creato una nuova realtà: quella delle autostrade dell'informazione, che comporteranno in tempi brevi profonde modificazioni sia nelle modalità lavorative delle singole persone, sia nelle forme di organizzazione del pensiero umano nel suo complesso. A questo è legato il fenomeno del moderno nomadismo, che deve essere concepito non solo nel senso classico di migrazioni fisiche di popolazioni, ma anche in quello inedito di mobilitazione di conoscenze ed energie in uno spazio invisibile di saperi, lo spazio creato appunto dall'estensione planetaria delle autostrade elettroniche. Lévy sottolinea anche la possibilità, offerta dallo sviluppo tecnologico, di sfruttare l'intelligenza collettiva, così da rendere effettiva la democrazia.
20,66

La storia del futuro. Le origini di Internet

La storia del futuro. Le origini di Internet

Katie Hafner, Matthew Lyon

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 280

La storia della creazione di un nuovo mondo, la rete. Un libro vitale per le informazioni racchiuse anche "per coloro che dovessero essere attenti solo alle evoluzioni future del fenomeno". Dalle origini militari della rete ai più recenti sviluppi multimediali e all'impatto con il grande pubblico e il mercato (e le speranze dell'uno e dell'altro). Bruce Sterling, il fondatore della letteratura cyberpunk, ha commentato in rete il libro, salutandolo come il "miglior libro scritto sulla rete".
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.