Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Lévy

Il virtuale. La rivoluzione digitale e l'umano

Il virtuale. La rivoluzione digitale e l'umano

Pierre Lévy

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 188

ll saggio di Lévy è una presentazione chiara di quel che significa oggi rapportarsi alla realtà virtuale, ma soprattutto è il primo manuale di “filosofia del virtuale” che delinea i possibili universi in cui domani ci troveremo a vivere. Per Lévy, il virtuale è tutto fuorché un movimento contrario alla realtà: il mondo in cui viviamo ne è intessuto e composto. Virtuali, infatti, non sono soltanto le informazioni contenute nei nostri computer o aleggianti nella rete, ma le attività stesse con cui noi “apparecchiamo” (da secoli) il nostro rapporto con la realtà. È l’attività di cui l’uomo è capace che risulta intrinsecamente virtuale, portatrice di alternative possibili, di mondi ancora non conosciuti, di strade nuove e di ripensamenti, che fanno sì che l’Homo Sapiens non si arrenda mai a ciò che ha di fronte, ma sappia intraprendere viaggi sempre nuovi. Lungi dall’essere una scoperta recente, il virtuale è una parte importante della nostra natura, che oggi si trova estrinsecata e messa a nudo nella sua radicalità. Il saggio di Lévy intende andare oltre la scelta binaria tra “demonizzare” la rivoluzione digitale e accettarla acriticamente: il virtuale ci appartiene da sempre e, come tale, la sua natura è neutra. È il modo in cui lo attualizziamo a dover essere discusso, e Lévy ci dona tutti gli strumenti per farlo.
16,00

Cyberdemocrazia. Saggio di filosofia politica

Cyberdemocrazia. Saggio di filosofia politica

Pierre Lévy

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 211

Su internet non solo tutti o quasi possono esprimere on line la loro opinione o si possono creare dei forum di discussione, ma nascono anche delle vere e proprie città e regioni virtuali. Esse tessono dei legami di tipo nuovo, che sfuggono alle barriere politiche e geografiche tradizionali. Questa nuova libertà è un pericolo oppure un'opportunità? Per Pierre Lévy, essa preannuncia l'avvento di una possibile democrazia generalizzata e getta le basi per una vera società civile planetaria e, forse, una nuova forma di Stato, una sintesi visionaria delle trasformazioni che l'avvento di Internet provoca nella vita democratica.
17,00

Il fuoco liberatore

Il fuoco liberatore

Pierre Lévy

Libro: Libro rilegato

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2000

pagine: 300

Pierre Lévy torna alla nostra attenzione con un libro che affronta il tema della spiritualità ripercorrendo il cammino della Qabbalah per giungere alle soglie dell'illuminazione buddhista.
10,00

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 248

Rete di reti che si basano sulla comunicazione "anarchica" di migliaia di centri informatici nel mondo, Internet è diventata oggi il simbolo del grande medium definito cyberspazio. Quanto poi al futuro che esso dischiude, non esiste un determinismo tecnologico o economico; si prospettano per i governi, i grandi operatori economici, i cittadini scelte politiche e culturali fondamentali. Non si tratta di ragionare esclusivamente in termini di impatto, ma anche di progetto, si tratta di inventare tecniche, sistemi di segni, forme di organizzazione sociale che permettano di pensare assieme, concentrare forze intellettuali e spirituali, moltiplicare immaginazioni ed esperienze, negoziare soluzioni pratiche ai problemi complessi.
8,50

Le tecnologie dell'intelligenza. Il futuro del pensiero nell'era informatica
17,00

Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie

Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie

Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 256

Cosa si intende per cybercultura? Quale movimento sociale e culturale si nasconde dietro questo fenomeno? Si può parlare di un nuovo rapporto col sapere? Quali mutazioni comporta nel campo educativo e della formazione? Quali sono le nuove forme artistiche legate al computer e alle reti informatiche? Come interverrà sull'organizzazione del territorio e dello spazio urbano lo svilppo del cyberspazio? Quali sono, in sintesi, le implicazioni culturali delle nuove tecnologie? Dal digitale alla navigazione in rete, passando per la memoria, la programmazione, la realtà virtuale, il multimedia, l'interattività, il corriere elettronico, questo libro si definisce come una presentazione delle nuove tecnologie e del loro uso sociale.
21,69

Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze

Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze

Michel Authier, Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 200

Modi di apprendimento permanente e personalizzato via rete, orientamento dei "discenti" in uno spazio del sapere fluttuante e detotalizzato, apprendimenti cooperativi, intelligenza collettiva all'interno di comunità virtuali, gestione dinamica delle competenze in tempo reale... tutti questi processi sociali mettono in atto un nuovo rapporto con il sapere. Gli "alberi di conoscenze" sono un dispositivo informatico in rete che consente di accompagnare, integrare e mettere positivamente in sinergia i vari processi. Prende il suo nome dalla particolare conformazione che visivamente assume il grafo delle competenze.
17,56

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 248

Le nuove tecnologie hanno creato una nuova realtà: quella delle autostrade dell'informazione, che comporteranno in tempi brevi profonde modificazioni sia nelle modalità lavorative delle singole persone, sia nelle forme di organizzazione del pensiero umano nel suo complesso. A questo è legato il fenomeno del moderno nomadismo, che deve essere concepito non solo nel senso classico di migrazioni fisiche di popolazioni, ma anche in quello inedito di mobilitazione di conoscenze ed energie in uno spazio invisibile di saperi, lo spazio creato appunto dall'estensione planetaria delle autostrade elettroniche. Lévy sottolinea anche la possibilità, offerta dallo sviluppo tecnologico, di sfruttare l'intelligenza collettiva, così da rendere effettiva la democrazia.
20,66

Il virtuale. La rivoluzione digitale e l'umano

Il virtuale. La rivoluzione digitale e l'umano

Pierre Lévy

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: XVIII-148

Il saggio di Lévy intende essere una presentazione chiara di quel che significa oggi servirsi della realtà virtuale ma soprattutto vuole rappresentare il primo manuale di "filosofia virtuale" che delinea i possibili universi in cui domani ci troveremo a vivere e mostrare come nella vicenda siamo tutti coinvolti, filosofi e politici, ciarlatani e prostitute, sacerdoti e comuni uomini della strada. E' come se tutti avessero a disposizione la lampada di Aladino, ma il Genio può anche esigere un prezzo. Se si tratta di un prezzo per crescere, invece che per decadere a semplici "replicanti", dipende dalla capacità di ciascuno di scegliere, in un momento in cui le decisioni sono sempre più rischiose ma affascinanti.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.