Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loïc Wacquant

L'invenzione dell'underclass. Storia di un mito urbano

L'invenzione dell'underclass. Storia di un mito urbano

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 240

Sul finire del secolo scorso, scienziati sociali, analisti politici, filantropi e politici americani furono ossessionati da un nuovo gruppo temibile e misterioso che si diceva stesse devastando il ghetto: l'underclass. Ben presto questo spauracchio urbano e il suo immaginario demoniaco furono esportati nel Regno Unito e nell'Europa continentale, suscitando interesse nello studio internazionale dell'esclusione nella metropoli postindustriale. L'autore analizza le cause dell'improvvisa irruzione, della circolazione accelerata e della brusca evaporazione della underclass dal dibattito pubblico e riflette sulle implicazioni per l'epistemologia sociale della marginalità urbana.
25,00

Bourdieu va in città. Una sfida per la teoria urbana

Bourdieu va in città. Una sfida per la teoria urbana

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 268

Basandosi su tre decenni di ricerca comparativa su marginalità, etnia e penalità nella metropoli postindustriale, Loïc Wacquant offre una nuova interpretazione di Pierre Bourdieu come teorico urbano. Invita a esplorare la città attraverso la trialettica di spazio simbolico (le categorie mentali attraverso le quali percepiamo e organizziamo il mondo), spazio sociale (la distribuzione del capitale nelle sue diverse forme) e spazio fisico (l'ambiente costruito). In questa lettura, la sociologia topologica di Bourdieu fornisce gli strumenti, non solo per rinvigorire, ma anche per sfidare il canone degli studi urbani e per ridisegnarne il paesaggio teorico. Il volume formula un programma neobourdesiano per lo studio sociale della metropoli, che mette in primo piano il ruolo del potere simbolico e dello Stato e che ha l'obiettivo di cambiare il modo in cui i lettori interpretano Bourdieu e vedono la metropoli.
24,00

I reietti della città. Ghetto, periferia, stato

I reietti della città. Ghetto, periferia, stato

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 372

"I reietti della città" ci trasporta nel ghetto nero di Chicago e nella banlieue deindustrializzata della periferia parigina, per farci scoprire che la marginalità urbana non è la stessa ovunque. Con il supporto di dati quantitativi, riferimenti storici e ricerche sul campo Wacquant mostra come il peggioramento delle condizioni di vita nelle inner city americane non possa essere spiegato con l'emergere di una "underclass", ma vada ricondotto al simultaneo arretramento della presenza dello stato e del mercato. Per contro, nelle città europee l'espandersi di "quartieri degradati" non è il prodromo alla formazione di ghetti di tipo nordamericano, quanto piuttosto il risultato della frammentazione del lavoro salariato, della disoccupazione di massa, della precarizzazione dell'occupazione e del mescolarsi di popolazioni in precedenza separate. Tutto ciò produce realtà urbane che per alcuni aspetti sono veri e propri "anti-ghetti". Il libro sottolinea inoltre il cristallizzarsi di un nuovo regime di marginalità caratterizzato dalla concentrazione in zone stigmatizzate di categorie dispossessate. Questi quartieri malfamati rappresentano non solo le discariche di un'epoca economica ormai trascorsa, ma anche gli incubatori del precariato al tempo del capitalismo neo-liberale.
29,00

Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti

Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2013

pagine: 160

A partire dalla metà degli anni Settanta gli Stati Uniti hanno sperimentato una graduale sostituzione della regolazione della povertà attraverso il welfare con un continuum carcerario-assistenziale che intreccia e connette i discorsi, le pratiche e le categorie del workfare con quelle di un apparato penale ipertrofico e iperattivo. Questo passaggio, però, non riguarda tutti gli americani: esso si manifesta soprattutto nei confronti dei poveri, dei pericolosi, dei reietti, di coloro che si mostrano recalcitranti al nuovo ordine economico ed etnorazziale che va delineandosi sulle ceneri del defunto sistema fordista-keynesiano e del ghetto urbano in via di sgretolamento. Colpisce dunque soprattutto il sottoproletariato di colore delle grandi città, i segmenti dequalificati e precari della classe operaia, e coloro che, rifiutando un "lavoro schiavistico" e un salario da fame, si rivolgono all'"economia informale di strada". La tesi a cui giungono i documentati saggi qui raccolti è che questa trasformazione si presenta strettamente connessa alla complessiva ristrutturazione neoliberista del mercato e dello stato. I nuovi criteri di criminalizzazione e di controllo sociale rappresentano solo la punta dell'iceberg di un complesso di politiche pubbliche che comportano la riorganizzazione e il ridispiegamento dello stato. L'obiettivo è rafforzare i meccanismi di mercato e di disciplinare il nuovo proletariato postindustriale, tenendo a freno la disarticolazione... Prefazione di Patrizio Gonnella.
15,00

Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale

Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 288

La svolta punitiva delle politiche penali negli ultimi decenni non deriva dal semplice adagio "delitto e castigo". Annuncia l'introduzione di un nuovo governo dell'"insicurezza sociale" che tende a plasmare i comportamenti degli uomini e delle donne preda delle turbolenze della deregulation economica e della conversione dell'assistenza sociale in trampolino del lavoro precario. All'interno di questo dispositivo "liberale-paternalista" polizia e prigione ritrovano la loro funzione originaria: piegare le popolazioni e i territori insubordinati all'ordine economico e morale emergente. Questa politica della precarietà nasce negli Stati Uniti ed è qui che viene portato il lettore, alla ricerca delle origini di questo Stato carcerario.
18,00

Simbiosi mortale. Neoliberalismo e politica penale

Simbiosi mortale. Neoliberalismo e politica penale

Loïc Wacquant

Libro

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2002

pagine: 139

12,00

Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano

Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano

Loïc Wacquant

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 240

I protagonisti di questo libro sono: una palestra di pugilato nel ghetto nero di Chicago, un brillante ricercatore universitario che si dedica all'arte pugilistica, un vecchio coach che risponde al nome di DeeDee, molti novizi della boxe, ma anche svariati professionisti, i giovani senza futuro delle periferie metropolitane. È l'universo del pugilato che si muove all'ombra delle luci della ribalta e lontano dagli incontri che fanno spettacolo. Questo libro è il diario delle passioni, dei sentimenti e delle ragioni che animano gli attori minori del mondo del pugilato. Ci parla di diete alimentari, di disciplina, di tecniche di allenamento, di colpi tirati e incassati, di attrezzi, di riunioni pugilistiche.
16,00

Parola d'ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neoliberale

Parola d'ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neoliberale

Loïc Wacquant

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 144

Questo libro ricostruisce i processi politici e culturali che hanno condotto al trionfo su scala planetaria di un nuovo senso comune che, con il pretesto di garantire la sicurezza del cittadino, mira a risolvere in termini di repressione e ordine pubblico le problematiche sociali indotte dalla generalizzazione delle politiche neoliberiste. "Tolleranza zero" diventa così la formula che accompagna il passaggio dallo stato assistenziale allo stato penale, rinunciando a ogni funzione d'integrazione sociale delle classi subalterne. Questo libro si sofferma sulla nuova funzione che il carcere è chiamato a svolgere nella realtà statunitense. Uguale attenzione è data alla progressiva diffusione di quel modello anche nelle società europee.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.