Fernandel: Fernandel
Nel nome del padre
Sara Durantini
Libro: Copertina rigida
editore: Fernandel
anno edizione: 2007
pagine: 160
E possibile pensare a un incesto che sia una forma d'amore e non una violenza? Sara, sedici anni, è una ragazza difficile da definire, che sembra non rientrare in nessuna categoria. È una ragazza sola, che vive in una famiglia costruita sull'apparenza e sulla menzogna. Cerca conforto nel padre con il quale ha un rapporto ambiguo, inconsapevolmente malizioso. Quando il padre lascia la famiglia per andare a vivere con un'altra donna, la moglie annega il dolore nell'alcol e nella violenza psicologica nei confronti della figlia. La ragazza decide di trasferirsi dal padre. La casa è vuota, ci sono solo i loro corpi e la paura di ritrovarsi uno di fronte all'altro, un uomo e una donna.
Quote rosa. Donne, politica e società nei racconti delle ragazze italiane
Libro: Copertina morbida
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 192
"Quote rosa" è un'espressione che è diventata di uso comune, a indicare la difficoltà delle donne a imporsi in ambito politico e sociale. Nata da un'idea di Gianluca Morozzi e Grazia Verasani, questa antologia è una raccolta tutta al femminile composta da quindici autrici under 35. L'obiettivo dell'antologia è quello di indagare attraverso lo strumento del racconto il rapporto delle donne con la politica, la società e il mondo del lavoro in tutte le sue forme. In questo senso un'antologia al femminile vuole anche essere l'occasione per raccogliere materiale che esula dal territorio dei sentimenti, delle storie intime, del personale.
Polder
Francesco Venturi
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 144
Un romanzo scritto in stile asciutto, erede del minimalismo, sui resti dei rapporti post-liceali di giovani e giovanisimi usciti dal microcosmo delle scuole superiori, quando maggiormente si accentuano le differenze di classe sociale e di carattere, e cominciano a delinearsi i destini, più o meno rosei ma obbligati, di ognuno. Una vicenda ambientata tra le feste della Bologna-bene, scivolando senza pietà e ipocrisie sui ruvidi e spesso dolorosi intrecci dei futuri uomini d'affari del capoluogo.
Cuore nero. Geografie del noir
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 192
L’antologia, curata da Jacopo De Michelis, raccoglie diciotto racconti inediti di altrettanti autori italiani, inglesi, francesi, americani, messicani e russi. Una vera e propria mappa del genere noir dei paesi dove il noir è nato e si è sviluppato. Diciotto vicende raccontate dalla parte del cattivo; un viaggio inquietante, una discesa nelle tenebre più nere dell’anima umana, ma anche un’occasione per scoprire che cosa significasse fare narrativa di genere alla fine degli anni Novanta, in Europa e nel mondo. Il libro racchiude in sé importanti conferme e interessanti sorprese e scoperte, e riesce a dare un panorama vasto e variegato di situazioni, storie e ambientazioni, pur senza perdere un’omogeneità di atmosfere e punti di vista. Tra gli italiani spiccano i nomi di Nicoletta Vallorani, Eraldo Baldini, Deborah Gambetta. Fra gli stranieri invece sono importanti gli esordi in Italia di autori già affermati all’estero, quali Starr, Mizio, Vettier.
Se fossi Vera
Alessandra Buschi
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 160
Tre racconti lunghi, tre donne e le loro vite. Tre storie che narrano dell’universo femminile, andando a raccontare con ironia e infinita delicatezza l’intimità di personaggi inusuali per la nostra narrativa, ma così veri e frequenti nella vita di tutti i giorni. Una ragazza ritardata che racconta di se stessa; una donna sola che sceglie di fare la contadina per occuparsi meglio dei suoi quattro figli; una trentenne e la sua storia con un ragazzo più giovane di quasi dieci anni. La scrittura lieve della Buschi, una voce che si inserisce con originalità nella letteratura giovane degli anni ’80 e ’90, si fa strumento ideale per un’introspezione profonda di personaggi credibili, per raccontare tre storie di donne e di amore lontane da qualsiasi cliché hollywoodiano.
Nel baco del calo del malo
Massimiliano Griner
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 152
Un romanzo di formazione, la storia di un'infanzia, un'adolescenza e una gioventù che inizia nei primi anni Settanta e arriva fino a fine secolo. Uno spaccato dell'Italia di quegli anni vista attraverso la vita "piccola piccola" di un personaggio e della sua famiglia.
Cronache da un mondo pop
Alberto Forni
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 120
Dodici racconti pop. Una raccolta che sembra un album musicale dove i vari pezzi vanno a comporre un mosaico delle mode, delle tendenze e delle manie dell'io narrante, un trentenne che racconta il nostro mondo pop. Un mondo fatto di oggetti e di nomi stranieri, di gruppi musicali anni '80 e di case con i muri dipinti di nero.
Sconfinare. Il nord-est che non c'è
Gianfranco Bettin, Romolo Bugaro, Mauro Covacich
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
Dopo aver sentito parlare, su tutti i mezzi di comunicazione, del nord-est sotto il profilo economico e sociale, questa antologia fa il punto della situazione della nuova narrativa del "triangolo produttivo" d'Italia. Gli autori: Gianfranco Bettin, Giulio Mozzi, Roberto Ferrucci, Marilia Mazzeo, Marco Franzoso, Mauro Covacich, Pietro Spirito, Gian Mario Villalta, Vitaliano Trevisan.
Riviste anni '90. L'altro spazio della nuova narrativa
Piersandro Pallavicini
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 160
Negli anni '90 è emerso e cresciuto il fenomeno letterario delle "Riviste anni '90", testate realizzate con pochi mezzi e tanta buona volontà, ma subito abitate dall'ambizione di diventare autentici prodotti da libreria. Riviste prodotte da redazioni disponibili a leggere, discutere e pubblicare i materiali proposti da un'orda sempre più consistente di "aspiranti esordienti". In questo libro, scritto da "dentro", cioè da un autore che dalle riviste arriva, c'è un'analisi e una cronaca di questo fenomeno generazionale. Un parco-riviste che, lontano dalla ribalta dei media, ha saputo portare alla pubblicazione alcuni dei migliori scrittori della più recente narrativa italiana. In più indirizzi e contatti e un'antologia-campione di racconti.
L'amore è un bar sempre aperto
Grazia Verasani
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
La protagonista di questo romanzo è un'ex cantante che ha alle spalle anni di concerti e un paio di dischi. A 36 anni si trova a fare i conti con il suo passato e con la sua carriera interrotta, ma una telefonata inaspettata di un talent scout "diverso dai soliti" la obbliga a una scelta che significherebbe rimettersi in gioco. Un racconto-monologo a tinte forti sulle aspettative deluse della giovinezza e sul disincanto amaro di una generazione.
Verso casa. Viaggio nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli
Elena Buia Rutt
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
In questo saggio critico l'autrice individua un percorso sotterraneo che accomuna la produzione giovanile di Tondelli all'ultimo lirico e meditativo "Camere separate". L'immagine di un Tondelli libertino e disimpegnato, restituita da gran parte della critica, viene attenuata in favore di una lettura estremamente partecipata, attenta a cogliere complessità non immediatamente evidenti.
Razza canara
Alessandro Canale
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
Una città da sempre piena di delitti terribili e insoluti fa da sfondo a quattro incredibili storie efferate, raccontate in modo tragicamente spiritoso dagli stessi assassini. Quattro individui diversi, uniti da un istinto comune: il totale disinteresse per le regole della comunità e la spietata adesione ad una propria etica personale.