Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Diritto del lavoro

Il trattamento di fine rapporto di lavoro

Il trattamento di fine rapporto di lavoro

Antonio Vallebona

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 232

36,00

I permessi nelle vicende del rapporto di lavoro

I permessi nelle vicende del rapporto di lavoro

Maurizio Cinelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 276

42,00

Il lavoro familiare

Il lavoro familiare

Giorgio Cottrau

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 148

24,50

Eccessiva morbilità ed accertamenti sanitari. 2° Convegno di studi (Viareggio, 4-5 dicembre 1982)
42,00

«Jus variandi»: fondamento, disciplina e tutela collettiva della professionalità

«Jus variandi»: fondamento, disciplina e tutela collettiva della professionalità

Elena Gramano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 282

La ricerca affronta il tema dello jus variandi nel contratto di lavoro tra privati, inteso come il potere del datore di lavoro di mutare le mansioni cui il lavoratore è adibito e, quindi, di adeguare il contenuto della prestazione lavorativa alle mutevoli esigenze aziendali. Il carattere di eccezionalità di tale potere rispetto al diritto generale dei contratti ha comportato che il legislatore lo abbia sempre circondato di limiti, al fine di tutelare il lavoratore a fronte dell’unilateralità della modifica delle mansioni. La disciplina legale dello jus variandi, contenuta nell’art. 2103 cod. civ., ha subito profonde modifiche dalla sua entrata in vigore fino ad oggi. Da ultimo, nel 2015, il legislatore ha dato una nuova regolamentazione alla materia delle mansioni del lavoratore e, di riflesso, a quella dello jus variandi, riconoscendo un ruolo inedito alla contrattazione collettiva. La ricerca muove dall’inquadramento dello jus variandi nel diritto generale dei contratti, con particolare riguardo allo jus variandi di fonte negoziale, cui segue un’indagine sulla collocazione sistematica dell’istituto nel contratto di lavoro: in tale sede, viene elaborata una proposta di tassonomia fondata sulla distinzione tra jus variandi ordinario e jus variandi straordinario. Segue lo studio degli spazi di esercizio e dei limiti dello jus variandi datoriale, delle conseguenze dell’illegittimo esercizio di tale potere e delle tutele apprestate dall’ordinamento, per poi giungere all’analisi della disciplina dello jus variandi nella contrattazione collettiva. In ultimo, vengono sintetizzati i principali risultati delle riflessioni svolte, alla luce della domanda di ricerca sottesa all’intero lavoro: quale funzione e quale ruolo può svolgere oggi, nel vigore della nuova formulazione dell’art. 2103 cod. civ., la professionalità del prestatore di lavoro? Per rispondere a tale interrogativo, si è analizzato il nuovo modello normativo che ha affidato alla contrattazione collettiva la disciplina dello jus variandi, con lo sguardo proteso ad una più ampia riflessione sul significato attuale del ruolo del contratto collettivo in materia di organizzazione del lavoro.
34,00

Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro

Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro

Chiara Lazzari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il volume intende fornire un contributo allo studio della figura del datore di lavoro, utilizzando come punto di osservazione il micro-sistema della salute e sicurezza sul lavoro, in quanto oggetto di non trascurabili novità legislative specie ad opera del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (e successive modificazioni). Queste ultime, in particolare, hanno indotto a verificare se, ed in che termini, la peculiare configurazione dell'obbligo di sicurezza, come delineata dalla disciplina dettata in materia, possa riflettersi sulle categorie fondanti del diritto del lavoro, con precipuo riferimento all'individuazione della figura datoriale ed ai poteri dalla stessa esercitati. Ne è emerso un quadro ricco di elementi d'interesse, i quali, pur con la cautela imposta dall'impossibilità di attribuire alla legislazione sul tema una valenza generale che trascenda l'ambito in cui è specificamente destinata ad operare, si sono rivelati meritevoli di considerazione anche nella prospettiva d'indagine di tipo sistematico che si è adottata.
25,00

Il lavoro nella crisi dell'impresa. Garanzia dei diritti e salvaguardia dell'occupazione nel fallimento e nel concordato preventivo

Il lavoro nella crisi dell'impresa. Garanzia dei diritti e salvaguardia dell'occupazione nel fallimento e nel concordato preventivo

Maria Luisa Vallauri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Diritto del lavoro e diritto fallimentare hanno scarsamente dialogato nella costruzione dell'apparato regolatorio che presiede al governo della crisi dell'impresa, ciascuno propenso a mettere in campo gli strumenti migliori e più efficaci per tutelare gli interessi oggetto della propria disciplina, i diritti dei creditori nell'un caso, i diritti dei lavoratori (peraltro anche creditori) nell'altro, senza compiere tentativi organici per trovare obiettivi condivisi e valorizzare gli strumenti capaci di condurre ad una sintesi i contrapposti interessi. Muovendo dall'assunto che anche la salvaguardia dell'occupazione al pari della tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, rappresenta un limite di rilevanza costituzionale ad ogni manifestazione dell'esercizio della libertà di iniziativa economica privata, e forte della rinnovata ratio impressa al diritto fallimentare dalla riforma intervenuta alla metà degli anni 2000 e poi confermata dal "decreto sviluppo" convertito con l. 134/2012, questo lavoro intende valorizzare l'anello di congiunzione tra le due discipline, rappresentato dalla salvaguardia dei complessi produttivi (in quanto going concern), per far spazio ad una lettura delle procedure concorsuali più attenta alle istanze di coesione sociale.
30,00

Codice europeo del lavoro. Le principali norme della Comunità europea in materia sociale

Codice europeo del lavoro. Le principali norme della Comunità europea in materia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 708

Al diritto comunitario viene riconosciuto, ormai quasi senza più remore anche da parte della giurisprudenza italiana, il ruolo di guidare l'interpretazione del diritto nazionale indirizzandola verso soluzioni conformi alle previsioni comunitarie. In casi particolari, pertanto, il diritto comunitario risulta direttamente applicabile da parte del giudice italiano, anche in deroga alle previsioni della norma interna. In diritto comunitario, dunque, è a tutti gli effetti parte dell'ordinamento italiano. L'opera è una raccolta di direttive e regolamenti; ad una prima parte che contiene i trattati comunitari si accompagna una seconda parte che riporta le direttive comunitarie, divise per argomento. Ogni direttiva è accompagnata inoltre da una scheda che riporta le norme italiane di trasposizione e le modifiche subite dal testo.
39,50

I contratti di lavoro con finalità formative
35,50

L'efficacia dei contratti collettivi nel pluralismo sindacale
33,00

Il rapporto di lavoro negli enti lirici

Il rapporto di lavoro negli enti lirici

Giuseppe Albenzio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 184

32,00

Disoccupazione e nuove forme di accesso al lavoro nel mondo bancario
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.