Franco Angeli: Psicoterapie
L'incontro terapeutico con il paziente psicotico. Nello spazio intersoggettivo del gruppo
Maurizio Gasseau, Silvana Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nei reparti del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura la dimensione terapeutica fondamentale è l'incontro con il paziente psicotico o con il paziente in crisi. Incontro che segnala il modo con cui la sua sofferenza viene vissuta dal terapeuta e che cosa essa significa per lui. Questo modo di porsi "intersoggettivo" implica l'accogliere ed ospitare l'altro, quale straniero, cercando di comprenderne le vicissitudini ed accettando il rischio di assumere le sensazioni indotte dal paziente, ma per lui impossibili da assimilare. Lo psicotico infatti non conosce il normale esperire dei propri pensieri, per cui gli oggetti perdono la loro separatezza e l'incontro con l'altro è vissuto con angoscia. L'identità del terapeuta interagisce con la perdita dell'identità del paziente entrando nell'inconscio come alleato, lasciandosi contaminare, ma mantenendo uno sguardo di insieme precluso al paziente in crisi. Il gruppo di psicoterapia vissuto ad uno "stato nascente", in quel co-nascere che può arrivare alla conoscenza, è la sfida alla creazione di uno spazio mentale in cui l'essere-con il paziente può accedere all'esperienza. Un testo di riflessione, dunque, sui nodi principali della psicoterapia di gruppo ad orientamento psicodinamico con gli psicotici, che affronta in modo profondo ed originale le tematiche relative alla costruzione del setting e del campo gruppale e quelle della conduzione.
Cent'anni di adolescenza. Contributi psicoanalitici
Matteo Lancini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
A che punto è la psicoanalisi dell'adolescenza ad oltre cent'anni dalla nascita della disciplina psicoanalitica? Qual è stato il percorso teorico e metodologico che ha condotto alla moderna psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza? Quali autori e quali modelli hanno contribuito a fondare l'approccio psicoanalitico con l'adolescente in crisi e quali sono le teorie e le metodologie che sostengo i dispositivi di consultazione e psicoterapia utilizzati attualmente? Attraverso una selezione di brani originali tratti dai testi degli autori il volume intende consentire al lettore un accesso diretto ai concetti chiave e alle trasformazioni intervenute nella teoria e nella tecnica della psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza. Un'antologia critica di psicoanalisi dell'adolescenza che si rivolge a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti e a tutti coloro che intendono orientarsi nella storia e nel panorama attuale della consultazione e presa in carico dell'adolescente in crisi.
Scrivere per pensare. La ritrascrizione dell'esperienza tra promozione della salute e ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'ipotesi traumatica della patologia, fortemente presente nel primo Freud, ha trovato una recente rivalutazione in diversi ambiti della psicologia, dalla psicoanalisi alle neuroscienze. Su questa base James Pennebaker, psicologo nordamericano direttore del Dipartimento di Psicologia dell'Università del Texas di Austin, ha sviluppato la proposta di scrivere come su una pagina di diario i pensieri e le emozioni connesse all'esperienza più traumatica della propria vita, ripetendo l'esperienza per 3-4 giorni. I risultati sono stati superiori alle aspettative: centinaia di lavori scientifici effettuati in diverse parti del mondo hanno documentato un effetto benefico della "tecnica della scrittura" sull'utilizzo dei servizi sanitari, sulla funzione immunitaria, sul successo accademico, sul decorso della gravidanza. Focalizzando le istruzioni su condizioni specifiche sono stati ottenuti risultati positivi in diverse patologie somatiche (asma, artrite, infezione da HIV, diabete) e sulla durata e la qualità della degenza ospedaliera dopo interventi chirurgici. Questo volume vuole tentare una messa a punto di quali indicazioni ottimali per questo tipo di intervento emergano dai dati a seconda del contesto, delle condizioni cliniche, delle caratteristiche individuali dei soggetti. Vengono altresì riportati tentativi di adattare le istruzioni e le modalità di applicazione a personalità e situazioni particolari.
La terapia razionale emotiva comportamentale. Caratteristiche distintive
Windy Dryden
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Questa guida introduce il lettore alla terapia razionale emotivo-comportamentale, terapia che incoraggia il paziente a focalizzarsi sui suoi problemi emotivi perché possa comprendere, mettere in discussione e quindi modificare i pensieri irrazionali che ne stanno all'origine. La REBT induce quindi a rafforzare la convinzione verso i pensieri razionali alternativi agendo con modalità coerenti con essi e pertanto favorisce un punto di vista più funzionale. Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 tratti fondamentali che distinguono la terapia razionale emotiva comportamentale dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Diviso in due parti - teoria e pratica - questo libro, chiaro e semplice, è corredato da casi clinici e dalle ultime scoperte della ricerca. Una serie in 10 volumi per introdurre e spiegare i vari metodi della terapia cognitivo-comportamentale, in cui ciascuna guida chiarisce le caratteristiche teoriche e pratiche proprie di ciascun approccio. Una lettura fondamentale per psicoterapeuti, counsellor e psicologi di tutti gli orientamenti che vogliono apprendere di più sulla gamma di approcci cognitivo-comportamentali nuovi e che si stanno sviluppando.
L'acceptance and commitment therapy. Caratteristiche distintive
Paul Flaxman, J. T. Blackledge, Frank Bond
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questa guida introduce il lettore all'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), una moderna psicoterapia comportamentale che, per promuovere la flessibilità psicologica, utilizza interventi di accettazione e mindfulness combinati con strategie di impegno e cambiamento comportamentale. La flessibilità psicologica viene definita come la capacità di contattare il momento presente e di scegliere, rispetto alla situazione, di modificare o di mantenere un comportamento, se questo è in linea con i valori personalmente selezionati.
La terapia dialettico-comportamentale. Caratteristiche distintive
Michaela A. Swales, Heidi L. Heard
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questa guida introduce il lettore alla Terapia dialettico-comportamentale, terapia pensata in particolare per trattare persone con disturbo borderline di personalità (DBP) cronicamente suicidarie. La terapia si articola attraverso una serie di principi che forniscono ai clinici una guida efficace per rispondere a problemi suicidari e ad altre problematiche che costituiscono una sfida nel trattamento di questi pazienti.
La terapia cognitiva di Beck. Caratteristiche distintive
Frank Wills
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questa guida introduce il lettore ai contributi di base elaborati da Aaron T. Beck nello sviluppo della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC). Viene presentata una breve spiegazione del lavoro di Beck sullo sfondo della sua storia personale e professionale. Frank Wills prende in considerazione la teoria e la pratica della terapia cognitiva di Beck innanzitutto indagando il suo contributo alla comprensione della psicopatologia ed esplorando le proposte di Beck sui migliori metodi di trattamento. All'interno della guida viene fornita un'analisi di come il pensiero di Beck differisce da altri approcci della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC), e una sintesi delle similarità e differenze tra i metodi di Beck e altre forme di trattamento come la psicoanalisi e la terapia umanistica. La terapia cognitiva di Beck è una lettura ideale sia per i principianti nel campo sia per professionisti esperti che desiderano una breve guida.
La behavioral activation. Caratteristiche distintive
Jonathan W. Kanter, Andrew M. Busch, Laura C. Rusch
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questa guida introduce il lettore alla Behavioral Activation, una teoria da cui si evince come molti dei comportamenti umani clinicamente rilevanti, in particolare nella depressione, sono funzione della perdita e della riduzione dei rinforzi positivi, e un modello terapeutico che incoraggia i clienti ad attivarsi e a sviluppare abilità, con l'obiettivo consequenziale di ristabilire il contatto con le fonti di rinforzo positivo, attraverso comportamenti consapevolmente orientati ai valori e ad una vita densa di significati.
Il trattamento cognitivo-comportamentale dell'insonnia. Linee guida per la pratica clinica
Carla Jungquist, Michael Perlis, Donn Posner, Michael T. Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'insonnia è il più frequente disturbo del sonno del mondo industrializzato e, almeno nella sua forma lieve e sporadica, interessa potenzialmente tutti. In tutti i casi d'insonnia, l.approccio terapeutico deve essere integrato e prevedere anche un momento dialogico, caratterizzato cioè da un'interazione informativa e da finalità psicoterapeutiche mirate a correggere abitudini disadattative. In questo ambito rientra la terapia cognitivo-comportamentale dell'insonnia (CBT-I). Come curare l'insonnia mediante CBT-I è l'obiettivo di questo manuale: uno strumento pratico e di facile consultazione rivolto agli psicologi, psichiatri e neurologi. Il manuale accompagna il lettore in tutti gli aspetti del trattamento con CBT applicato all'insonnia e ne fornisce i fondamenti teorici e pratici. Vengono trattate le componenti principali della terapia così come tutte le sessioni di cui si compone un trattamento "standard". Il Centro per il Trattamento Integrato dei Disturbi del Sonno in Psicopatologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AUOP) U.O. Psichiatria II ha voluto curare questa prima edizione italiana del volume di Perlis, Jungquist, Smith e Posner in quanto il manuale costituisce un effettivo ampliamento delle possibilità di intervento su un disturbo tanto diffuso e potenzialmente invalidante, anche per i suoi riflessi sull'equilibrio cognitivo-emotivo e somatico dei pazienti in cui l'insonnia diventa cronica.
La terapia familiare in Europa. Invenzione a cinque voci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nata negli Stati Uniti, la terapia familiare sistemica ha continuato ad evolversi, in particolare grazie agli stimoli provenienti dall'ambito squisitamente europeo. In questo libro, cinque psicoterapeuti e formatori di ampia notorietà internazionale ci introducono al loro pensiero e alle loro tecniche. La terapia familiare in Europa rappresenta dunque un esempio concreto di sistema dinamico e interattivo a cinque voci, è uno sguardo incrociato sulla ricchezza di una pratica terapeutica. Il libro affronta le tematiche essenziali della terapia della famiglia: il mito familiare, gli adolescenti e le loro famiglie, la coppia coniugale e la coppia parentale, la gestione dell'assenza e la formazione degli psicoterapeuti. Alla base di questi lavori è la riflessione sul senso stesso della psicoterapia. Un libro, dunque, fondamentale per i terapeuti della famiglia, ma anche per tutti coloro che, a prescindere dall'orientamento, considerano fondamentale la dimensione familiare dei loro pazienti e si interrogano sul significato della loro pratica.
Idee perfette. Hybris delle prigioni della mente
Gianfranco Cecchin, Tiziano Apolloni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'analisi con il gioco della sabbia. Dall'incontro con Dora Kalff allo sviluppo teorico della sandplay therapy
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La storia della Sandplay Therapy, che ha dato luogo a numerosi filoni di ricerca e ad applicazioni pratiche non solo negli studi privati degli psicoanalisti, ma anche all'interno di strutture ospedaliere, si intreccia con la storia del pensiero psicoanalitico e dello sviluppo di questa straordinaria metodologia. L'AISPT, Associazione Italiana Sandplay Therapy, nasce quasi parallelamente all'associazione internazionale, fondata da Dora Kalff, e sulla spinta del fenomenale rapporto che si era instaurato tra un gruppo di giovani psicoanalisti junghiani in Italia e la Kalff stessa. Questo volume, pensato inizialmente come "annuario" per celebrare i venticinque anni della costituzione dell'AISPT,nasce dall'esigenza di raccogliere le testimonianze affettive e le impressioni personali di chi ha avuto la fortuna di conoscere personalmente Dora Kalff e di venire in contatto con la sua straordinaria personalità. Nel libro sono contenuti ricordi personali ma anche riflessioni teoriche che nel corso di questi venticinque anni sono state sviluppate a partire dal pensiero kalffiano. Nel volume è presente anche uno scritto, inedito in italiano, della stessa Dora Kalff, che contiene i principi fondamentali del metodo del Sandplay, e una bibliografia sull'argomento. Un testo indispensabile per chi vuole accostarsi alla Sandplay Therapy, ma anche per chi, già conoscendola, vuole ripercorrere l'atmosfera che ne accompagnò la diffusione e lo sviluppo in Italia.