Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt

La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt

Pietro Andrea Cavaleri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

La superficie è la superficie del contatto teorizzata dalla psicoterapia della Gestalt, costituita dalla pelle, dagli organi di senso e da ogni altro spazio in cui si concretizza e si manifesta il qui e ora della relazione. Il volume offre una serie di percorsi tematici, ognuno di quali si presenta autonomo e al tempo stesso correlato agli altri, attraverso i quali il lettore viene introdotto alla comprensione dell'approccio gestaltico e dei principali aspetti teorici che lo caratterizzano.
21,00

Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica

Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

25,00

Alice in fuga dallo specchio. Il disturbo dell'immagine corporea nell'anoressia nervosa e nei DCA. Un modello integrato di trattamento

Alice in fuga dallo specchio. Il disturbo dell'immagine corporea nell'anoressia nervosa e nei DCA. Un modello integrato di trattamento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Lo studio del vissuto corporeo nelle sue molteplici connotazioni è, da oltre un secolo, oggetto di interesse in svariati campi delle scienze umane e naturali, che hanno affrontato il tema secondo presupposti teorici radicalmente differenti. La ricerca clinica e gli studi sperimentali hanno mostrato che il disturbo dell'immagine corporea è un costrutto che sottende le differenti forme nosografiche, a hanno individuato uno spettro di condizioni cliniche che esprimono, a livelli diversi, la medesima forma di sofferenza rispetto al corpo. Partendo da queste presmesse, il volume presenta i contributi clinici sulla psicologia e psicopatologia della corporeità ed i modelli di trattamento riabilitativo e psicoterapeutico sviluppati, nell'arco di 10 anni, da un gruppo di lavoro interdisciplinare che ha operato nell'ambito della Clinica Psichiatrica diretta dal professor Italo Carta. Il testo - che si compone di una parte clinica, una teorica e una di presentazione dei modelli di trattamento - si configura come strumento conoscitivo e manuale di trattamento utile per gli operatori specialisti (medici, psicologi, psicoterapeuti e tecnici della riabilitazione psicomotoria) che si confrontano, a vario titolo, con le problematiche legate all'immagine del corpo.
24,50

Due animali in una stanza. Diario di controtransfert

Due animali in una stanza. Diario di controtransfert

Christoph Helferich

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

L'autore percorre l'evoluzione teorica del concetto, a partire dalla prima elaborazione freudiana fino all'odierno pensiero analitico, ma allo stesso tempo presenta anche una preziosa descrizione della propria esperienza con un paziente lungo l'arco di un anno e mezzo. Riferendosi a un ambito di psicoterapia corporea, il testo assume particolare rilevanza, rappresentando il primo documento esaustivo del vissuto di un terapeuta in questo specifico, creativo approccio di psicoterapia. Il titolo del volume riprende un'affermazione di Wilhelm Reich secondo la quale in psicoterapia, in ultima analisi, ciò che è in questione è sempre l'incontro tra "due animali in una stanza".
16,00

Il Rorschach in pratica. Strumento per la psicologia clinica e l'ambito giuridico

Il Rorschach in pratica. Strumento per la psicologia clinica e l'ambito giuridico

Santo Di Nuovo, Maurizio Cuffaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il volume fornisce schede di interpretazione e uno spazio dedicato all'analisi di casi concreti: per ciascuno di essi vengono presentati anamnesi, protocollo, siglatura ragionata, psicogramma, riepilogo quantitativo delle variabili, report diagnostico e analisi combinata delle risultanze. Il volume è pensato per l'ambito applicativo clinico e per quello forense, nei quali gli psicologi sono impegnati sempre più frequentemente; ma grazie all'analisi dei protocolli, di inizio e conclusione trattamento, propone un utilizzo del test quale strumento di confronto fra i protocolli di inizio e conclusione della psicoterapia, per rendere evidenti gli elementi di cui il terapista può disporre per una valutazione del cambiamento realizzato dal paziente.
19,50

Manuale per l'analisi dello stile di vita

Manuale per l'analisi dello stile di vita

Bernard H. Shulman, Harold H. Mosak

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

"Stile di vita" è l'espressione coniata da Alfred Adler per definire "l'impronta unica e irripetibile di ogni individuo, costituita dalla risultante di tratti comportamentali, orientamento del pensiero, sentimenti ed emozioni, posti al servizio del fine ultimo perseguito". Unicità e irripetibilità sono identificate dai progetti e dagli scopi prevalenti che l'individuo elabora per il futuro, elementi che vanno correlati alle capacità personali e ai fattori ambientali. Ancora Adler scrive infatti "non si può riconoscere ed esaminare un essere umano isolato": fin dal momento della nascita l'individuo-uomo inizia, nell'ambito dello scambio relazionale con l'ambiente, a strutturare il proprio stile di vita, come risposta alle richieste provenienti dall'esterno. La vita sarà percepita, a seconda delle esperienze personali, come lotta, amore, cooperazione o astensionismo e ciascuno di questi approcci potrà emergere solo in un contesto comunicativo. Lo stile di vita, cardine attorno al quale ruota tutta la Psicologia Individuale, si struttura definitivamente entro il quinto anno di vita e l'elemento fondamentale che influisce sulla sua formazione, in questo periodo, è il tipo di rapporto con il contesto familiare. A partire da queste premesse il manuale si propone come strumento di indagine psicologica per interpretare, analizzando in particolare la costellazione familiare e i primi ricordi, lo stile di vita individuale.
38,50

Musicoterapia e scientificità. Dalla clinica alla ricerca

Musicoterapia e scientificità. Dalla clinica alla ricerca

Alfredo Raglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

21,00

Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt

Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 400

Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da Sigmund Freud a Otto Rank a Wilhelm Reich), la psicoterapia della Gestalt conia il termine di "adattamento creativo", integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (né tanto meno nevrotiche). Al contrario, essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che rappresenta in sé una gestalt armonica e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico. Il libro è uno strumento professionale e di riflessione per tutti coloro che vedono nella curiosità e nell'arte un aspetto importante del loro impegno sociale.
43,50

Lo psicodramma psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura

Lo psicodramma psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura

Roberto Pani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 352

Lo psicodramma psicoanalitico è una psicoterapia in e di gruppo il cui setting - che richiama un piccolo set teatrale - diventa un laboratorio, una palestra psichica, uno spazio fisico e mentale dove i pensieri raccontati e le scene giocate danno vita a situazioni emozionali uniche. Il gruppo ristretto dei partecipanti comunica sia a livello intrapsichico sia a livello degli interlocutori interiori che, per ciascun individuo, sono personificati dagli altri partecipanti. Nel gioco di specchi che si crea, nel dialogo che prende vita, la messa in scena del corpo e dei sentimenti aiuta a capire più profondamente se stessi e a fortificare la propria consapevolezza di sé. Per questo, il volume intende mostrare come tale dialogo, per la sua specificità, possa rivelarsi utile non solo a chi intende "fare chiarezza dentro di sé", ma anche a quanti, per ragioni professionali, debbano prendersi cura degli altri. Partendo dall'evoluzione storico-teorica del metodo, passando alle applicazioni cliniche e analizzando le componenti emozionali e neurofisiologiche correlate, il testo illustra quindi le potenzialità dello psicodramma analitico come mezzo psicoterapeutico e come metodo di training permanente da suggerire, ad esempio, per evitare il burn-out. Il volume si rivolge a studenti delle Facoltà di Scienze della formazione e Psicologia, ma anche a quanti, già avviati nel campo delle professioni d'aiuto, vogliano approfondire le loro conoscenze sull'argomento.
33,50

Dal teatro allo psicodramma analitico

Dal teatro allo psicodramma analitico

Roberto Pani, Donata Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica. Il volume, che vede la collaborazione di psicodrammatisti impegnati da anni nella formazione di gruppi, intende offrire uno strumento sulla possibilità di trattare con e attraverso il gruppo tanto nella cura quanto nella formazione e nell'educazione. Affiancando riflessione teorica a vignette cliniche tratte dall'esperienza si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori e a quanti operano nel campo della relazione d'aiuto.
20,50

Lo psicodramma classico

Lo psicodramma classico

Giovanni Boria

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 384

La prima parte del libro contiene i cardini teorici relativi alla concezione dell'uomo proposta da Moreno, visto come centro di confluenza e di elaborazione di relazioni interpersonali che producono lo sviluppo della personalità. La seconda parte si riferisce ad aspetti più strettamente tecnici, illustrando da un lato la strumentalità di cui lo psicodrammisto si serve, dall'altro descrivendo i meccanismi mentali stimolati nell'individuo coinvolto nel lavoro psicodrammatico. La terza parte descrive la metodologia intesa come sequenza di eventi intenzionalmente guidati dal conduttore del gruppo all'interno del setting psicodrammatico. La quarta parte porta delle esemplificazioni.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.