Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Forma e azione. Metodi e tecniche psicodrammatiche nella formazione e nell'intervento sociale

Forma e azione. Metodi e tecniche psicodrammatiche nella formazione e nell'intervento sociale

Luigi Dotti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il volume si propone di offrire una panoramica sui metodi e sulle tecniche di azione che si ispirano allo psicodramma. Il libro illustra anche i principali metodi di ispirazione psicodrammatica, fornisce indicazioni applicative e riporta un ampio materiale documentativo di interventi formativi e psicosociali.
21,00

Traumi psichici e formazioni ossessive

Traumi psichici e formazioni ossessive

Angelo Pasetti, M. Rosaria Trillo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il disturbo ossessivo-compulsivo pervade di grave angoscia l'esistenza del soggetto: schiacciato da forze irresistibili, egli vive continuamente sotto scacco e solo il confronto serrato con i suoi problemi emotivi ed affettivi consente di fare luce sulla genesi del sintomo e sulle forme, talvolta incomprensibili, che esso assume. In questo volume, che nasce da approfondite esperienze psicoanalitiche, si propongono nuovi suggerimenti per la ricerca in ambito ossessivo: disturbo e carattere vengono nettamente distinti e le idee e i comportamenti, che sono alla base del disturbo, sono riferiti ai traumi psichici, più o meno precoci, che determinano una specifica modalità del senso di colpa. Viene inoltre osservato come l'evoluzione dei sintomi renda questa nevrosi affine alle sindromi di risposta da stress. I casi clinici illustrati costituiscono l'ossatura del volume e da essi discendono i trattamenti e gli spunti di riflessione che rendono il lavoro un utile strumento per quanti operano nella terapia dei disturbi psichici. Da ultimo, il lavoro propone alcune indicazioni sull'opportunità di applicare, nel singolo caso, una psicoterapia a breve termine o a lunga scadenza, quale è la terapia psicoanalitica.
19,00

Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo: sviluppi europei

Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo: sviluppi europei

Luigi De Marchi, Antonio Lo Jacono, Maria Rita Parsi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

La psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, simbolo della rivalutazione della persona umana nella sua totalità psico-fisica. La psicoterapia umanistica ha il suo nucleo propulsore negli studi di autori quali A. H. Maslow e C. Rogers. Ma anche di psicoanalisti come E. Fromm, di psicoterapeuti come Frieda Fromm Reichmann o di personaggi come J. Moreno, F. Perls, A. Lowen, R. Laing. Per l'Italia gli autori sono stati, con altri, pionieri di questo movimento culturale, filosofico e clinico: la terza forza nella psicologica dopo quella comportamentistica e quella psicoanalitica. L'assunto di base è che lo psicologo debba considerare la persona, utente del servizio psicoterapeutico, come un tutt'uno unico ed inseparabile.
20,00

Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica

Il TAT nella diagnosi psicologica e clinica

Maurizio Cuffaro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

Gli psicologi al primo incontro con il "Thematic Apperception Test" rimangono affascinati dalle potenzialità che intuitivamente colgono, ma in un secondo tempo subiscono una cocente delusione di fronte alle griglie interpretative disponibili, quasi tutte orientate in direzione rigidamente psicoanalitica o riduttivamente centrate solo su alcuni dei tanti elementi che i protocolli sono in grado di fornire. Da questa delusione nasce la griglia che l'autore qui propone ai colleghi di ogni orientamento teorico, nel convincimento che i dati di natura psicologica che la sua adozione consente di ricavare possono, e debbono, costituire la base per le interpretazioni che ogni indirizzo ritiene di articolare.
23,50

Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt

Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt

Jean-Marie Robine

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Nell'incontro terapeutico, l'uno e l'altro potrebbero essere tentati di porsi come elementi costituiti a priori, individuati. Un'altra modalità può nascere a partire dalle basi stabilite dai nostri fondatori e dalla loro definizione del self. Il self, catalizzatore delle funzioni richieste per contattare la novità e realizzare l'adattamento creativo, è impegnato nella situazione. Il terapeuta della Gestalt è impegnato nella situazione e questo impegno fa parte della strutturazione stessa del campo. Per questa ragione, il momento del pre-contatto, dell'emergere e/o della costruzione di una figura è determinante e l'intenzionalità del terapeuta sarà semplicemente aprire le condizioni di possibilità. Le forme verranno da sé.
28,50

Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza

Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 400

Il volume si fonda su alcuni punti salienti: la convinzione che le difficoltà psicopatologiche dell'infanzia e dell'adolescenza debbano essere inquadrate in una prospettiva temporale che tenga cioè in massima considerazione sia la fase dello sviluppo in cui si trova il paziente sia l'evoluzione del processo psicopatologico; l'idea che il processo psicopatologico sia regolato da meccanismi ricorsivi sia interpersonali sia intrapersonali (l'importanza attribuita alle esperienze di attaccamento). Nella parte clinica, si è cercato di mantenere le classificazioni del DSM IV e di seguire uno schema analogo per tutti i disturbi con notizie di ordine generale, fattori di rischio, disfunzioni cognitive, meccanismi ricorsivi, strategie di intervento.
32,00

I disturbi da attacchi di panico. Dalla comprensione alla terapia

I disturbi da attacchi di panico. Dalla comprensione alla terapia

Roberto Infrasca

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il volume propone una panoramica di disturbi da attacchi di panico, con il duplice obiettivo di esporre gli interrogativi e chiarire i problemi che circondano questa tipologia di disturbo d'ansia. La fisionomia del volume integra le conoscenze ormai acquisite sul disturbo aggiungendo argomenti che, a volte trascurati dalla ricerca, aiutano a comprendere le ragioni di un quadro clinico che presenta un'espressività sintomatologica ed una fenomenologia del tutto specifiche.
22,50

Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni

Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

25,00

Psicodramma analitico. Punto d'incontro di metodologie psicoterapeutiche
25,00

Terapia psicoanalitica. Seminari

Terapia psicoanalitica. Seminari

Paolo Migone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 320

Si può ancora parlare di psicoanalisi contemporanea? Terapia sistemica, terapia breve, psicoterapia psicoanalitica, terapia cognitiva: ha senso oggi differenziarle nettamente dalla psicoanalisi? Qual è il vero meccanismo d'azione della psicoanalisi e come si è svolta la storia della teoria psicoanalitica dei fattori curativi? Cosa si intende esattamente per identificazione proiettiva? Come si giustifica il recente aumento per le personalità borderline e narcisistiche? Cosa significa parlare di validazione scientifica della psicoanalisi? E qual è stato il contributo di Grunbaum? Quali risposte dà la ricerca empirica? Qual è la vera storia dello scandalo Masson? In questo libro l'autore cerca di dare alcune risposte.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.