Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Materiali

Sapere per. Il valore del lavoro e il valore dell'apprendimento nella società della conoscenza

Sapere per. Il valore del lavoro e il valore dell'apprendimento nella società della conoscenza

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 248

Un'analisi approfondita dei temi relativi al valore dell'apprendimento in questa fase dello sviluppo che si è soliti definire "età della conoscenza". Un lavoro a più voci che propone al lettore numerosi elementi di riflessione, di valutazione, di conoscenza. Che affronta insieme le opportunità e i limiti delle politiche e dei processi che hanno fino ad oggi caratterizzato l'educazione e la formazione "lungo tutto l'arco della vita". Sullo sfondo il tentativo di considerare i processi di apprendimento come la via fondamentale per sostenere i cittadini di ogni età nei loro sforzi tesi a consolidare e sviluppare le proprie capacità critiche, di pensare sul lungo periodo, di avere autonomi punti di vista nell'ambito dello spazio pubblico. E di offrire ragioni e motivazioni per imparare, per fare, per partecipare, non solo attraverso il consumo ma anche attraverso la produzione e lo scambio di contenuti e informazioni reso possibile dallo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione. Sapere, dunque, per essere più consapevoli, più partecipativi, più liberi. Sapere per vivere vite più degne di essere vissute.
12,00

All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di riferimento

All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di riferimento

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 400

II fenomeno della tratta di donne e minori, maschi e femmine, a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo ha subito in questi ultimi anni una trasformazione strutturale di tipo quali-quantitativo, particolarmente significativa sulla base dell'azione di protezione sociale portata avanti dai servizi sociali territoriali, pubblici e del privato sociale, e dell'azione di contrasto da parte delle forze di polizia. Queste trasformazioni, quale effetto del rapporto che si instaura tra i diversi attori sociali coinvolti - la donna, gli operatori sociali, gli agenti di Polizia, la clientela e gli sfruttatori-trafficanti - determinano un continuo processo rimescolamento delle conoscenze che man mano si acquisiscono, una maggiore complessificazione e segmentazione interna al fenomeno, estendendo così le modalità di esercizio della prostituzione, i luoghi dove essa viene praticata, i rapporti sociali e le forme di contrattualizzazione che vengono poste in essere tra le donne esercitanti e i loro sfruttatori. Il volume contribuisce a dipanare e a rendere più chiare tali trasformazioni entrando nel merito di questi aspetti, tanto sui piano nazionale che per la città di Roma, poiché gli autori sono coscienti che soltanto attraverso un processo conoscitivo costante del fenomeno si possano individuare le piste giuste per attivare politiche sociali sempre più adeguate.
20,00

Contrattare e valutare la formazione. Il caso di Fondimpresa

Contrattare e valutare la formazione. Il caso di Fondimpresa

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 132

I Fondi interprofessionali, nati e gestiti dalle parti sociali da soli tre anni, hanno impiegato risorse e formato lavoratori in misura quasi pari alla metà di tutti gli interventi organizzati da Stato e Regioni per i lavoratori occupati e, se le risorse complessive disponibili non aumenteranno, i Fondi si avviano a rappresentare il bacino di intervento di gran lunga principale per la formazione continua italiana. Questa condizione impone alle parti presenti nei Fondi un ruolo sociale pubblico di enorme rilievo, che non le può esonerare dallo sforzo di capire e far capire alla società gli esiti di questi interventi per i lavoratori, le imprese e lo sviluppo del paese. Valutare ciò che si fa, oltre ad essere necessario per migliorare, è quindi anche un dovere sociale da cui non ci si deve esimere. A questa esigenza vuole rispondere l'analisi qui condotta sui dati concreti dei primi due anni di attività di Fondimpresa, il più grande dei Fondi interprofessionali costituito da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, scegliendo in particolare due target prioritari: le donne e i lavoratori con più di 45 anni. Ne scaturiscono risultati utili a meglio definire i compiti che a ciascuno dei diversi attori - parti sociali, specialisti della formazione, mano pubblica - spettano per fare del diritto alla formazione per tutti, con la sua pratica effettiva, un potente strumento di civiltà essenziale per lo sviluppo del paese.
8,00

Dalle città il nuovo Mezzogiorno. Rigenerazione urbana, coesione sociale, diritti e lavoro nelle città meridionali

Dalle città il nuovo Mezzogiorno. Rigenerazione urbana, coesione sociale, diritti e lavoro nelle città meridionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 144

A fronte di una riscoperta generalizzata del ruolo che le società e le economie urbane giocano oggi nei processi di sviluppo, la struttura urbana del Mezzogiorno si presenta ancora molto arretrata. Forme di emarginazione e di ineguaglianza - quali la presenza di condizioni di povertà diffuse e persistenti e l'esclusione dal mercato del lavoro di settori importanti della popolazione, a partire dai giovani e dalle donne - si accompagnano all'inadeguatezza delle politiche pubbliche e dell'offerta dei servizi, al disordine urbanistico ed edilizio, alla crisi ecologica e della mobilità e a fenomeni diffusi di illegalità grande e piccola che sempre di più coinvolgono giovani e minori. Le città meridionali non riescono così a giocare fino in fondo quel ruolo di guida dei processi di sviluppo di cui il Mezzogiorno ha urgente bisogno. Per queste ragioni - è la tesi della Cgil, illustrata nel volume - risulta quindi essenziale mettere al centro dell'impegno del sindacato, dell'impresa e dell'azione di governo, il tema delle politiche urbane, in quanto solo attraverso un netto e visibile miglioramento della qualità della vita urbana potrà essere riconosciuto alle città meridionali quel ruolo di motori dell'innovazione politica, sociale e produttiva che compete loro.
10,00

Prove di concertazione. Il lavoro nel confronto tra le parti sociali e governo

Prove di concertazione. Il lavoro nel confronto tra le parti sociali e governo

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 128

In questo volume, insieme ai documenti del Governo, delle Confederazioni sindacali e della Confindustria, che hanno presieduto alla ripresa della concertazione sociale nel tavolo generale di confronto "Crescita ed equità", sono riuniti tutti i materiali specifici del tavolo "Sistema delle tutele, mercato del lavoro e previdenza", di più immediato impatto sulla condizione e la prospettiva del lavoro nel nostro paese. I materiali così selezionati testimoniano in presa diretta delle posizioni degli attori, dei loro moventi e delle loro dinamiche. Sono materiali vivi, soggetti ad assumere contorni più precisi nel corso dello sviluppo del negoziato, e rappresentano un'importante documentazione utile per un'informazione completa e puntuale di tutti i soggetti che, a partire dai lavoratori, sono interessati a seguire contenuti e dinamiche del confronto, e non solo la sua conclusione con il raggiungimento o meno di una intesa tra le parti. In un ampio saggio introduttivo, Mimmo Carrieri - docente di Sociologia economica e del lavoro nell'Università di Teramo -, analizzando interrogativi, contenuti e prospettive del confronto, discute il posto che la concertazione sociale potrà occupare nei prossimi anni dentro l'agenda del post-fordismo, alludendo all'utilità di un suo sviluppo dal livello degli accordi ad un più robusto compromesso sociale.
8,00

La Finanziaria e il lavoro. La tutela dei lavoratori nella legge Finanziaria per il 2007

La Finanziaria e il lavoro. La tutela dei lavoratori nella legge Finanziaria per il 2007

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 96

La legge finanziaria per il 2007 (n. 296 del 27 dicembre 2006), pur nella complessità del testo normativo, si caratterizza per la rilevante presenza di disposizioni a tutela dei lavoratori. Con numerosi commi, infatti, è stata confermata una linea del governo tesa ad arginare la precarietà esplosa negli ultimi anni e a promuovere il lavoro stabile e sicuro. In tale direzione si era peraltro già mossa l'azione del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale con gli interventi del 2006 e, in particolare, con quelli relativi ai lavoratori dei call center e alla sicurezza nei cantieri. Ed è in questo tracciato che si inseriscono le disposizioni contenute nella legge n. 296, aprendo così la prospettiva di un ravvicinato percorso riformatore. Il volume è il frutto della prima elaborazione di un gruppo prestigioso di giuslavoristi ed economisti, che, ciascuno per la propria specializzazione, descrivono e commentano in modo chiaro e completo i contenuti delle norme al fine di farle conoscere e renderle chiare a chiunque sia interessato ai problemi del lavoro. In appendice il testo delle principali disposizioni della finanziaria in materia.
8,00

Il carro di pickipò. Dodici racconti dal mondo

Il carro di pickipò. Dodici racconti dal mondo

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 96

10,00

Cgil e le riforme istituzionali. Salvare la costituzione. Aggiornarla non demolirla
10,00

Il Po. Una risorsa sostenibile

Il Po. Una risorsa sostenibile

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 272

11,00

La democrazia instabile. Una ricerca su nuove regole di rappresentanza, rappresentatività e consultazione dei lavoratori

La democrazia instabile. Una ricerca su nuove regole di rappresentanza, rappresentatività e consultazione dei lavoratori

Cesare Damiano, Pietro Gasperoni, Piero Pessa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 218

I modi in cui si sono sviluppate le relazioni sindacali nel nostro paese derivano da un sistema perennemente in transizione e perciò instabile. La storia delle forme di rappresentanza e rappresentatività evidenzia i problemi irrisolti della democrazia sindacale italiana. In particolare hanno pesato le divisioni tra le diverse concezioni della natura del sindacato: sindacato "generale" che riceve il mandato a contrattare da tutti i lavoratori o sindacato espressione degli associati a cui deve rendere conto in ultima istanza? Il libro si propone un esame delle urne di rappresentanza e rappresentatività, i limiti e le differenze che le caratterizzano, indicando la necessità di nuove regole condivise da tutto il mondo del lavoro.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.