Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Materiali

Un paese da scongelare. Troppe disuguaglianze e poca mobilità sociale. Una sfida per la sinistra

Un paese da scongelare. Troppe disuguaglianze e poca mobilità sociale. Una sfida per la sinistra

Aldo E. Carra, Carlo Putignano

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 173

Un libro di denuncia: disuguaglianze e povertà collocano l'Italia tra i paesi più arretrati d'Europa; sistema educativo e meccanismi di ingresso nel lavoro irrigidiscono la scala sociale e comprimono merito ed impegno; la bassa mobilità sociale ne fa un "paese bloccato". Un libro di analisi: all'origine di questi fenomeni sta una iniqua distribuzione del reddito che prelievo fiscale e prestazioni sociali non riescono a modificare sostanzialmente. Un libro di documentazione: i dati riportati e la documentazione statistica in appendice ne fanno un vero e proprio manuale per gli operatori politici, sindacali, sociali. Un libro di indicazioni politiche soprattutto per le forze di sinistra: modificare la distribuzione del reddito, agire con prelievo fiscale e prestazioni sociali per ridurre disuguaglianze e povertà, favorire la mobilità tra classi sociali e nei percorsi di vita.
10,00

Crisi economica: quali prospettive per la ripresa

Crisi economica: quali prospettive per la ripresa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 133

Per il sindacato, discutere di crisi economica e di prospettive di ripresa, come si può cogliere dalle importanti relazioni pubblicate nel libro, significa delineare una risposta all'altezza della nuova situazione. Il crollo disastroso del modello neoliberista può riaprire, anche se in modo non automatico, nuove e importanti prospettive per il movimento dei lavoratori. La svolta liberista che a partire dagli anni '8O del secolo scorso si è realizzata, seppur con modalità e con forza diverse, in tutti i paesi avanzati, infatti, ha puntato ad un ritorno ai vecchi assetti della stagione dell'individualismo liberale, messi, a suo tempo, in discussione proprio dalla crescita del movimento operaio, dallo sviluppo delie organizzazioni sindacali. La crisi che oggi ha sconvolto l'economia mondiale chiude questo ciclo. La surroga esercitata dalla finanza rispetto ad un insufficiente reddito dei lavoratori non è più riproponibile e si riafferma, quindi, l'esigenza di organizzazioni sindacali forti come agenti di un'efficiente distribuzione della ricchezza. L'economia si è sradicata dalla società. Per uscire dalla crisi c'è bisogno di una ricostruzione sociale, non solo economica. Anche per questo serve un sindacato forte c autorevole, con un pensiero all'altezza delle sfide che ha di fronte.
10,00

Stato di famiglia. Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni

Stato di famiglia. Le donne maltrattate di fronte alle istituzioni

Daniela Danna

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 319

La maggior parte delle violenze sulle donne avviene nell'ambito della famiglia. E le leggi dello Stato italiano proteggono le donne dai maltrattamenti, dagli stupri, dalla violenza psicologica e economica. Ma come agisce chi le deve concretamente applicare? Attraverso le testimonianze delle operatrici di case per le donne maltrattate di tutta Italia e delle stesse donne che vi fanno ricorso, questo libro racconta che cosa succede quando una donna decide di tirarsi fuori da una situazione di maltrattamenti da parte del partner. I poliziotti e i carabinieri, i giudici dei vari tribunali, gli assistenti sociali sono le figure chiave che possono - e per mandato istituzionale devono - aiutare le donne maltrattate in questo difficile passaggio. Ma le voci delle intervistate tracciano un quadro preoccupante di carenze degli interventi istituzionali. Attraverso i racconti di chi vive o ha vissuto la violenza nella sua vita quotidiana, tutti i problemi sono messi in luce, accanto a molti esempi di interventi positivi: se ne traggono suggerimenti pratici per tutti coloro che se ne devono e vogliono occupare. Le intervistate compongono un cahier des doléances che chiede ascolto presso l'opinione pubblica e presso i politici, perché controllino che le leggi vengano effettivamente applicate, modificando la cultura che giustifica le violenze contro le donne perpetuando il diritto assoluto del pater familias tra le mura domestiche.
16,00

Minori erranti. L'accoglienza e i percorsi di protezione

Minori erranti. L'accoglienza e i percorsi di protezione

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 248

13,00

Parole di donne. Un confronto con l'esperienza femminile
12,00

Lavoro pubblico: ritorno al passato? La legge Brunetta su produttività e contrattazione

Lavoro pubblico: ritorno al passato? La legge Brunetta su produttività e contrattazione

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 176

10,00

La partita euroasiatica. Geopolitica della sicurezza tra Occidente e Russia
10,00

Adesso il lavoro. Le proposte del Partito Democratico contro la crisi: occupazione, salari, pensioni
10,00

Ho perso la sinistra. Le ragioni del declino e come risalire la china

Ho perso la sinistra. Le ragioni del declino e come risalire la china

Aldo E. Carra

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 128

8,00

Controriforma del mercato del lavoro. Questione sociale e decreti nei primi 100 giorni del governo Berlusconi

Controriforma del mercato del lavoro. Questione sociale e decreti nei primi 100 giorni del governo Berlusconi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 240

Il volume costituisce una guida rigorosa e ben documentata, utile a chi voglia approfondire, sotto il profilo politico e tecnico, i contenuti della manovra del governo Berlusconi e le relative implicazioni sui temi del mercato del lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori. Vengono presi in esame i decreti relativi all'emergenza rifiuti in Campania, al potere d'acquisto delle famiglie, alla proroga dei termini per l'entrata in vigore delle norme sulla sicurezza sul lavoro e alla manovra finanziaria. Il libro contiene l'estratto dei testi dei provvedimenti governativi, gli emendamenti, gli ordini del giorno ad essi riferiti, le interrogazioni a risposta immediata (question time), le mozioni e le proposte di legge presentate dai deputati PD della Commissione Lavoro. Contiene, inoltre, un saggio di Donata Gottardi, europarlamentare del Partito Democratico che, dal punto di vista più ampio del Parlamento europeo, esamina tutti i temi sociali e del lavoro dibattuti in Europa.
12,00

Le periferie nella città metropolitana

Le periferie nella città metropolitana

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 288

Una riflessione della Cgil di Roma e del Lazio sul "Modello Roma", sulle trasformazioni dell'area metropolitana romana e delle sue periferie, a partire dalle varie forme di disagio urbano, sociale e culturale che si manifestano a causa dei processi di trasformazione dei sistemi produttivi e della frantumazione della grande impresa; dei processi di deindustrializzazione e di terziarizzazione dell'economia urbana; del crescente disagio abitativo; della precarizzazione del lavoro; della crescita dei flussi migratori. Un'indagine sulla nuova configurazione urbana e sulla diffusione della città nel territorio; sul rapporto tra rendita finanziaria, rendita immobiliare ed espansione urbana; su quello tra processi di valorizzazione immobiliare, caro affitti; sulla trasformazione multietnica della città, sulle politiche di accoglienza degli immigrati e sui conflitti che provocano con le popolazioni residenti; sulle pratiche partecipative dei cittadini e sul governo di prossimità.
13,00

Dizionario del pensiero organizzativo

Dizionario del pensiero organizzativo

Vincenzo Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 297

Può un dizionario del pensiero organizzativo essere utile, suscitare un qualche interesse, non solo tra gli studenti ma anche tra coloro, sindacalisti, imprenditori, dirigenti, formatori, professionisti, knowledge worker, che con i sistemi organizzativi e l'innovazione si ritrovano, in maniera più o meno consapevole, a fare i conti ogni giorno? Con 108 voci. Un'ampia bibliografia ad vocem. L'indice delle voci e dei riferimenti. E tre messaggi nella bottiglia. Sul primo c'è scritto che per apprendere bisogna innanzitutto capire. Poi studiare. Infine cercare di applicare a contesti reali (famiglia, amici, lavoro, svago, studio, affetti) ciò che si è studiato. Sul secondo che la possibilità/capacità di collaborare, connettersi, stabilire relazioni è una componente sempre più importante del processo di apprendimento. Sul terzo che costruire senso vuol dire costruire un contesto condiviso per l'azione. E che la società della conoscenza ha senso se sa essere prima di tutto una società accogliente, capace di comprendere le ragioni dell'altro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.