Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Materiali

Coesione europea e sviluppo locale. Le politiche comunitarie di promozione territoriale: Italia e Spagna a confronto

Coesione europea e sviluppo locale. Le politiche comunitarie di promozione territoriale: Italia e Spagna a confronto

Grazia Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 197

Con il 2006 si conclude la fase di attuazione del ciclo di programmazione dei Fondi strutturali europei avviato con Agenda 2000 mentre del tutto aperto è il confronto tra gli Stati membri per l'impostazione del nuovo corso delle politiche di sviluppo regionale. Il volume indaga nell'esperienza delle politiche comunitarie di coesione, mettendo in evidenza come il processo di integrazione europea punti a ridimensionare certi squilibri territoriali tra le diverse parti del territorio dell'Unione. Sono state inoltre confrontate le capacità di spesa e di efficienza amministrativa dell'Italia e della Spagna, nonché le ragioni storico-culturali e le scelte politico-organizzative che fanno complessivamente prevalere il Paese iberico.
10,00

Il nuovo trattato di Roma. Europa e processo costituente

Il nuovo trattato di Roma. Europa e processo costituente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 104

10,00

La percezione del mobbing. Come i lavoratori toscani avvertono il disagio sul luogo di lavoro
8,00

Per una nuova democrazia globale. Sedi, strumenti, culture e contenuti. Atti del Convegno della Cigl (Roma, 30-31 marzo 2004)

Per una nuova democrazia globale. Sedi, strumenti, culture e contenuti. Atti del Convegno della Cigl (Roma, 30-31 marzo 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 274

"Le forze del progresso nel mondo riescono ad avanzare soltanto se fanno sognare con l'utopia di un mondo migliore e se contemporaneamente tracciano una via che progressivamente possa essere seguita": così Jacques Delors sintetizza la sfida posta da una globalizzazione senza regole, frutto avvelenato dell'ideologia neoliberale e dell'iniqua distribuzione dei poteri e della ricchezza. Con lui importanti personalità del mondo politico, sindacale, religioso e della società civile cercano una risposta alla minaccia rappresentata oggi dal fondamentalismo di mercato, dalla guerra e dal terrorismo, di fronte alla quale il sistema delle istituzioni multilaterali e sovranazionali si manifesta inadeguato.
13,00

Dialoghi sull'Europa. Mito, cultura, storia, economia e politica nello scenario internazionale

Dialoghi sull'Europa. Mito, cultura, storia, economia e politica nello scenario internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 277

Sono evidenti i limiti di un'Unione Europea che tuttora, ancorché sia stato approvato il nuovo trattato costituzionale, si presenta preminentemente come Unione economica e monetaria, come grande mercato da contrapporre nella competizione globale alle potenze concorrenti degli Usa, del Giappone, della Russia e della Cina. È lecito allora domandarsi se vi siano radici culturali e valori di riferimento su cui impegnarsi per costruire un'Unione Europea dei popoli con un forte connotato identitario, in grado anche di trascendere differenze etnico-linguistiche sedimentate nel corso dei secoli. Di questo si interrogano i Dialoghi sull'Europa con interventi di intellettuali che, senza alcuna presunzione di tirare delle somme, aprono la discussione sul tema.
12,00

Ambiente e crescita. La negoziazione dello sviluppo sostenibile

Ambiente e crescita. La negoziazione dello sviluppo sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 304

18,00

I campani e gli italiani nel mondo

I campani e gli italiani nel mondo

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 304

Oltre un secolo di partenze dalla regione analizzato nelle sue dinamiche e nelle sue destinazioni. Le ragioni dei flussi emigratori. L'inserimento e la ricostituzione della comunità campana nelle grandi città dei paesi di emigrazione.
15,00

Salute, sicurezza e condizioni di lavoro. Un'indagine tra le iscritte e gli iscritti della CGIL in Piemonte

Salute, sicurezza e condizioni di lavoro. Un'indagine tra le iscritte e gli iscritti della CGIL in Piemonte

Fulvio Perini, Vittorio Rieser

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 189

La nuova situazione produttiva e organizzativa acutizza i rischi derivanti da organizzazioni del lavoro non rispettose della fisiologia e della psicologia dell'essere umano, mentre tende a ridurre quelli di origine fisica, chimica o tecnologica. Gli effetti nocivi più frequenti tra i lavoratori sono legati agli "errori" organizzativi, che sono in realtà aspetti della moderna organizzazione del lavoro, non più fondata sull'abilità dei lavoratori, ma sulla loro adattabilità a diversi contesti lavorativi. In questo libro gli autori analizzano la contrattazione della prestazione di lavoro e le attuali difficoltà ad affrontare con il negoziato e la regolamentazione sindacale gli aspetti essenziali della condizione di lavoro.
12,00

Europa e democrazia industriale. Il coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa europea

Europa e democrazia industriale. Il coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa europea

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 261

Tra il 2004 e il 2006 l'Italia dovrà recepire due direttive sul coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese costituite in forma di Società europea e di Società cooperativa europea, direttive che completano due regolamenti (2157/2001 e 1435/2003) relativi alle suddette forme societarie. Caratteristica dei due Statuti societari è che la registrazione della Società europea e della Società cooperativa europea nei vari Stati membri dell'Unione Europea è subordinata al riconoscimento di diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei dipendenti. Determinante ai fini dell'applicazione di tali diritti è il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori, e in particolare dei sindacati.
12,00

Dopo lunghe e cordiali discussioni. La storia della contrattazione sindacale alla Fiat in 600 accordi dal 1921 al 2003

Dopo lunghe e cordiali discussioni. La storia della contrattazione sindacale alla Fiat in 600 accordi dal 1921 al 2003

Cesare Damiano, Piero Pessa

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 356

«Dopo lunghe e cordiali discussioni» è la formula più volte utilizzata nel preambolo degli accordi sindacali alla Fiat alla fine degli anni sessanta, uno dei periodi più conflittuali della storia aziendale: l'evidente contraddittorietà sembra riassumere l'essenza stessa delle relazioni industriali nell'azienda torinese. Le contraddizioni e i problemi irrisolti del passato determinano molti degli elementi di mancato sviluppo delle relazioni industriali del presente: la comprensione di questi limiti e di questa «diversità» della Fiat è il primo passo per proporsi, in una fase di radicali cambiamenti degli assetti produttivi e proprietari, un nuovo approccio al problema dei rapporti tra sindacati e azienda.
20,00

Università nella città
10,00

Telelavoro domiciliare

Telelavoro domiciliare

Patrizio Di Nicola

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 160

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.