Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Materiali

Telelavoro domiciliare

Telelavoro domiciliare

Patrizio Di Nicola

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 160

12,00

I kurdi e il Kurdistan. Tra domande e risposte
12,00

Riproduzione sociale e azione sindacale

Riproduzione sociale e azione sindacale

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 106

9,30

Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente

Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente

Fabrizio Ricci, Gaetano Sateriale

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le risorse ingenti messe a disposizione dall’Unione europea per la ripresa economica, la transizione ecologica e l’inclusione sociale devono essere impiegate nella direzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nella famosa «Agenda Onu 2030», c’è un ampio capitolo dedicato alle città e alle comunità urbane, viste come luoghi in cui si diffondono nuovi bisogni e in cui sarebbe necessario applicare le politiche di sostenibilità. Questo libro vuole illustrare in dettaglio, con particolare riferimento all’Italia, gli obiettivi dell’Agenda Onu per un rilancio sostenibile delle città e una maggiore coesione delle comunità (secondo l’obiettivo di sviluppo sostenibile 11) e proporre alcuni per corsi di «concertazione e contrattazione territoriale» attraverso i quali le presenze sociali organizzate da un lato, le amministrazioni di governo locale dall’altro, possano avviare concretamente gli obiettivi di sostenibilità. Prefazione di Alessandro Genovesi e Ivan Pedretti. Postfazione di Pierluigi Stefanini.
15,00

Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali

Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 118

Nel presente testo sono riuniti gli atti del seminario Bilatera-lità tra welfare e modelli contrattuali che si è svolto a Roma il 22 maggio 2018. Si tratta del più recente del ciclo di eventi che la Cgil nazionale, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ha voluto dedicare all'approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la bilateralità, con lo scopo di evidenziarne la pluralità di sfaccettature e di punti di osservazione e per cercare di leggerne, prospetticamente, lo sviluppo. Al seminario hanno partecipato, in qualità di relatori, esperti provenienti dal mondo della ricerca e della formazione, dirigenti sindacali, segretari generali di alcune importanti categorie, segretari confederali, segretari di altre sigle sindacali e rappresentanti delle parti datoriali. I temi affrontati sono stati: il futuro della bilateralità fra norma contrattuale e norma legislativa, il fenomeno del welfare contrattuale e i fondi sanitari, l'analisi delle prestazioni degli Enti bilaterali. L'evento è stato occasione per approfondire le dimensioni politiche, organizzative e formative connesse a tali tematiche, e si è dimostrato uno spazio discorsivo e di elaborazione utile a sviluppare confronto, orientamenti condivisi e apprendimento.
13,00

La dignità dell'uomo. Luigi Pintor, ragione e passione

La dignità dell'uomo. Luigi Pintor, ragione e passione

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 246

A novant'anni dalla nascita il libro ricorda un protagonista del giornalismo, della politica, della cultura italiana del Novecento. Dal 1925 al 2003 la vita di Luigi Pintor attraversa un secolo segnato da tragedie, speranze, vittorie, sconfitte. La morte del fratello Giaime, 24 anni, in uno dei primi episodi della lotta partigiana, la Resistenza a Roma, la cattura da parte dei fascisti della banda Koch, la tortura, il carcere, la condanna a morte, la militanza comunista, il lavoro giornalistico all'"Unità", la radiazione dal Pci nel 1969, la nascita del "manifesto", su cui scriverà sino a pochi giorni dalla scomparsa. Un'esistenza spesso segnata dal dolore (la morte di entrambi i figli), mai dalla rassegnazione e dalla resa. Si batte fino all'ultimo per la dignità della persona umana, contro ogni forma di sfruttamento, contro la guerra, per una sinistra libera e aperta. La politica per Pintor ha senso solo se non si allontana dall'etica e se è in grado di cambiare i rapporti tra le persone. Maestro di giornalismo, è rimasto famoso per i corsivi e gli editoriali, brevi e fulminanti. Le parole sono preziose, sono fatti di cui assumersi la responsabilità. Lo stile è innanzitutto una questione morale. Ne sono conferma i libri scritti negli ultimi anni della sua vita: Servabo, La signora Kirchgessner, Il nespolo, I luoghi del delitto. Testi brevi, esili autobiografie.
13,00

Formazione continua in Italia e in Europa. Sistemi e forme di finanziamento

Formazione continua in Italia e in Europa. Sistemi e forme di finanziamento

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 114

I Fondi Interprofessionali svolgono un ruolo fondamentale nella governance della formazione continua, nel favorire la crescita della domanda di formazione non solo in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi. Il testo ripercorre i principali snodi che, in alcuni Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito), hanno costituito la base per la costruzione di un sistema di formazione continua, differenziandosi a seconda di vari fattori, quali: l'assetto istituzionale e la struttura del sistema di istruzione e formazione; l'approccio al mercato, all'organizzazione del lavoro e alle risorse umane; il ruolo e la forza delle organizzazioni di rappresentanza, evidenziando il ruolo delle parti sociali. A partire dai dati riportati nel XIII Rapporto ISFOL sulla formazione continua vengono evidenziati alcuni punti utili per orientare l'attività di contrattazione della formazione, in termini di accesso alla stessa, di definizione dell'idea di sviluppo economico, sociale e professionale che intende contribuire a generare, di superamento delle disuguaglianze sociali. Viene inoltre ripercorso il lavoro svolto dall'Unione Europea nell'incentivare l'impulso alla formazione continua e quello svolto dai sindacati italiani, in particolare la CGIL, nel promuovere progetti tesi a diffondere una cultura della formazione, anche attraverso gli accordi che hanno condotto alla costituzione dei Fondi Interprofessionali.
10,00

Speranze violate. Cittadini nigeriani gravemente sfruttati sul lavoro e in altre attività costrittive. Ediz. italiana e inglese

Speranze violate. Cittadini nigeriani gravemente sfruttati sul lavoro e in altre attività costrittive. Ediz. italiana e inglese

Francesco Carchedi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 439

Oggetto del presente volume, in lingua italiana e inglese, è il lavoro gravemente sfruttato e altre attività svolte in condizione forzosa e coatta che coinvolgono cittadini delle comunità nigeriane residenti in Italia. Il volume non prende in considerazione lo sfruttamento sessuale, poiché su tale fenomeno sono state realizzate molte più indagini e il quadro generale è più conosciuto. Il punto di vista prescelto per l'analisi ha tenuto in considerazione tre aspetti principali. Il primo riguarda le differenze intercorrenti tra l'Italia e la Nigeria in generale e le forme che in entrambi i paesi assume il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo in ragione del fatto che sono diverse le normative che regolano il lavoro nell'uno e nell'altro paese, come sono diverse le procedure di tutela e di previdenza sociale, nonché gli istituti ispettivi competenti per il monitoraggio delle condizioni di lavoro e le modalità di compensazione quando vengono violati i diritti delle persone nella loro qualità di lavoratori. Il secondo riguarda la diversa ampiezza della domanda e dell'offerta di lavoro sommerso in Italia e in Nigeria, dove l'economia sommersa ha un peso stimato dell'80%. Cosicché quando i lavoratori nigeriani arrivano in Italia e si collocano - o vengono collocati - nelle fasce produttive che configurano l'economia sommersa (anche nelle forme più precarie e indecenti), non fanno che passare da un lavoro informale all'altro...
18,00

L'azione giusta. Una giornata di studio con il Sindacato pensionati della CGIL

L'azione giusta. Una giornata di studio con il Sindacato pensionati della CGIL

Amartya K. Sen

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 123

Il volume raccoglie i contributi di una giornata di studio con Amartya Sen, promossa dallo SPI, il sindacato pensionati della CGIL, per riflettere sui terribili guasti sociali che si producono in questi tempi di crisi della democrazia e di crescenti ingiustizie. È una deriva che oggi destabilizza milioni di vite umane e per opporsi alla quale occorre ripartire dalla condizione concreta delle persone. Questo è il terreno sul quale la pratica di un sindacato come lo SPI-CGIL e la riflessione sull'idea di giustizia di un pensatore come Amartya Sen si sono incontrate. Una teoria della giustizia che si proponga come base per una pratica deve includere metodi per ridurre l'ingiustizia, anziché mirare alla descrizione di una società perfettamente giusta. Su questa base Amartya Sen ripropone un filone di pensiero (da Adam Smith a John Stuart Mill, da Jeremy Bentham a Mary Wollstonecraft, da Karl Marx ad Antonio Gramsci) che rifiuta l'idea che la società si fondi su un contratto. Essa è, invece, una rete di relazioni in cui si affermano le libertà delle persone, anche attraverso la libertà di associarsi per promuovere diritti individuali e democrazia politica. Alla lezione di Amartya Sen ed alla sua discussione seguono le presentazioni di casi concreti di azione per la giustizia, promosse dal sindacato in diverse realtà territoriali. Presentazione di Mario Sai. Prefazione di Riccardo Terzi.
10,00

Casale Monferrato: la polvere che uccide. Voci dalla Chernobyl italiana

Casale Monferrato: la polvere che uccide. Voci dalla Chernobyl italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 163

A 25 anni esatti dalia chiusura dell'Eternit di Casale Monferrato e a due dall'inizio dei processo di Torino contro i proprietari delia muitinazionale svizzera, accusati di "disastro doloso e omissione di misure di soccorso", il libro raccoglie le testimonianze di dieci ex lavoratori delio stabilimento, quasi tutti ammalati di asbestosi, e di dieci abitanti delia città piemontese (tra cui, alternati, i ricordi dei congiunti sopravvissuti), colpiti da infermità ancora più insidiose, soprattutto mesotelioma pleurico e carcinoma polmonare. Ne emerge un quadro sconvolgente. In fàbbrica, soprusi all'ordine dei giorno da parte di una proprietà che, consapevole dei pericolo, non si limitava a far convivere i suoi dipendenti con l'amianto, ma li costringeva a condizioni di lavoro disumane, in ambienti malsani e con in più la continua minaccia di punizioni per chi osava alzare la testa. Fuori dalia fabbrica, un'intera comunità cittadina tenuta per anni all'insaputa dei rischi derivanti dall'esposizione alla fibra avvelenata. Presentazione di Susanna Camusso. Postfazioni di Nicola Pondrano e Bruno Pesce.
10,00

Diritto di donna. Genere e diritti nelle politiche formative

Diritto di donna. Genere e diritti nelle politiche formative

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 148

II volume si propone, pur nella sua parziale ed essenziale analisi della letteratura sui tema delle differenze di genere, come uno strumento di lavoro per quanti intendono far crescere l'ottica del mainstreaming nelle organizzazioni sindacali e sociali e più nello specifico nei sistema della formazione. L'obiettivo è contribuire alla creazione di una rete concreta, flessibile, operativa, che produca confronto, rapporti, proposte specifiche su iniziative da realizzare da parte di tutti coloro che vorranno leggerne il significato attraverso un approccio culturale diverso, alia luce della propria esperienza. Due i temi approfonditi in particolare: il Fondo sociale europeo 2007-2013 con riguardo alla dimensione di genere e alla partecipazione femminile ai percorsi formativi; la contrattazione di secondo livello e le politiche formative nella prospettiva di genere, di cui si analizzano prassi e approcci organizzativi. Sono proposti, inoltre, argomenti quali gli indirizzi operativi e politici per il periodo 2010-2013, gii effetti e le possibili misure di contrasto alla crisi, il contributo della contrattazione alla partecipazione femminile ai percorsi formativi, le criticità e i risultati.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.