Sono evidenti i limiti di un'Unione Europea che tuttora, ancorché sia stato approvato il nuovo trattato costituzionale, si presenta preminentemente come Unione economica e monetaria, come grande mercato da contrapporre nella competizione globale alle potenze concorrenti degli Usa, del Giappone, della Russia e della Cina. È lecito allora domandarsi se vi siano radici culturali e valori di riferimento su cui impegnarsi per costruire un'Unione Europea dei popoli con un forte connotato identitario, in grado anche di trascendere differenze etnico-linguistiche sedimentate nel corso dei secoli. Di questo si interrogano i Dialoghi sull'Europa con interventi di intellettuali che, senza alcuna presunzione di tirare delle somme, aprono la discussione sul tema.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dialoghi sull'Europa. Mito, cultura, storia, economia e politica nello scenario internazionale
Dialoghi sull'Europa. Mito, cultura, storia, economia e politica nello scenario internazionale
Titolo | Dialoghi sull'Europa. Mito, cultura, storia, economia e politica nello scenario internazionale |
Curatore | P. Spadaccini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Materiali |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 277 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788823010222 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00