Gaspari: La storia per tutti
Le fughe impossibili. L'evasione degli italiani da Komárom (1917-1918)
Paolo Pozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 112
La fortezza di Komárom sul Danubio, era giudicata dal sistema austro-ungarico come “campo di massima sicurezza” dove rinchiudere chi già aveva tentato di fuggire. Ciò costituisce meglio di ogni altro esempio la prova dell’esistenza di un patriottismo convinto e dell’inventiva e nella determinazione messe in atto da soldati, sottufficiali e ufficiali, per tornare in patria. Dal loro racconto si può verificare una delle questioni più controverse: quella della partecipazione italiana a quella guerra che ha rappresentato per la prima volta l’amalgama tra borghesia e classi rurali e l’ingresso di queste ultime nella Grande Storia.
Le colombe non volano a Gaza. Il terrorismo come strumento politico nella questione palestinese
Simone Lorenzon
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 92
Un suono intermittente e assordante irrompe nei rumori della quotidianità moderna incutendo un crescente stato di angoscia. Si susseguono le esplosioni in aria, causate dal sistema anti missile israeliano che intercetta i missili lanciati da Hamas. È l'ennesimo capitolo di una storia infinita che unisce le vicende di Israele con quelle della Palestina. Questo libro ricostruisce la storia di due popoli che nel corso di oltre un secolo hanno fatto ricorso al terrorismo quale strumento politico per legittimare la propria esistenza. Prefazione di Andrea Pamparana.
Alle origini del simbolo indennitario all’Altare della Patria. La madre popolana Maria Bergamas e il figlio Antonio
Lorenzo Cadeddu, Paolo Manzan
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 80
La Grande Guerra fu dichiarata con il proposito di “liberare” dal giogo degli Asburgo gli italiani “irredenti”, intendendo con questo termine quelli che vivevano ancora nelle terre “occupate”. Quando nel 1921 si trattò di far scegliere la salma da traslare all’Altare della patria, come simbolo dell’ultimo sacrificio degli italiani per aver completato l’unità nazionale, fu scelta la madre di un soldato irredento la cui salma era dispersa, Antonio Bergamas. Maria Bergamas è raffigurata in quasi tutti i libri di testo, ma del figlio Antonio ben poco è stato detto. Questo libro racconta la storia di Antonio e della madre.
Le termopili e la nascita del mondo libero
Fabrizio Polacco
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 96
Due millenni e mezzo fa, una Grecia frazionata e divisa trovò una inattesa convergenza nel contrastare l'espansione di un superstato dispotico e potentissimo (Persia), e creò una sorta di UE (Unione Ellenica) basata su interessi economico-strategici comuni e su una stessa visione politico-culturale. Rileggendo le fonti, si scopre che i famosi Trecento che combatterono con Leonida alle Termopili non erano trecento, ma mille; che non si trattava solo di Spartani; che il loro sacrificio non fu un atto di cieco eroismo, ma l'esito di un piano razionale e di un rischio calcolato, grazie al quale sfiorarono la vittoria. Non sapevano che, pur morendo, stavano dando vita ad un'epoca nuova, a una storia che non è ancora finita: la nostra.
L'insegnamento della storia. Strumento per la formazione dei cittadini
Fabio Bertini, Lisa Bregantin, Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Giuseppe Ricuperati
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 111
Prefazione di Maria D'Arconte.
L'ora di storia. Sessanta minuti per riflettere su passato e presente (e anche futuro)
Marco Scardigli
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 38
È voce di popolo: la Storia in Italia è agonizzante. Decade come materia scolastica e come tema vitale di studio e ricerca; è assente dal sapere e dalla sensibilità della gente comune; deperisce come elemento identitario e questo si tramuta in perdita di senso civico. Sembra un discorso un po’ polveroso e meramente intellettuale e invece stiamo parlando dei nervi scoperti del vivere sociale. Dedicateci un’ora del vostro tempo per ragionare insieme sul ruolo della Storia nella nostra società.
Arditi, cavalieri e fanti epopea battaglia del solstizio
Giacomo Bollini, Paolo Gaspari
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 159
Nell'estate del 1918, incoraggiata dal successo di Caporetto, Vienna tentò il tutto per tutto, ma sul Piave le armate italiane si erano ben riorganizzate e arrestarono l'esercito asburgico. L'offensiva fu bloccata in pochi giorni, anche grazie ai «ragazzi del '99». Questo è il libro che racconta la battaglia del Solstizio per il lettore di oggi, con aneddoti, personaggi e mappe che lo rendono semplice e "narrato" come fosse la sceneggiatura di un film.
La Sassari a Monte Zebio. La decimazione nella brigata «Sassari» da «Un anno sull'altipiano» a realtà storica
Lorenzo Cadeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu è il libro di guerra più letto nelle scuole italiane e "Uomini contro" di Francesco Rosi è uno dei film più crudi sulla grande guerra: nessuno dei due racconta tuttavia il momento cruciale della decimazione avvenuta sullo Zebio. Partendo dai carteggi, dall'inchiesta e dal processo, l'autore racconta ciò che effettivamente accadde e chi furono gli attori storici di quel 10 giugno 1917 sull'altopiano di Asiago.
L'Italia alla prova. Risorgimento e prima guerra mondiale
Rosario Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 79
Due scritti su due passaggi di fondamentale importanza della nostra storia nazionale: il Risorgimento e la prima guerra mondiale, visti nel fuoco delle polemiche storiografiche del primo e del secondo dopo¬guerra, collocati nel grande scenario dell'ascesa ottocentesca dei valori di nazionalità e libertà e del loro declino novecentesco, congiunto al crollo della supremazia mondiale dell'Europa sancito dalla Grande Guerra.
Patria, Europa, umanità per Giuseppe Mazzini
Maurizio De Blasio
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 54
L'idea di patria è stata messa spesso in second'ordine dagli intellettuali dell'Italia Repubblicana. Eppure la cultura europea ha avuto in Mazzini l'antesignano dell'Europa delle patrie. Solo con una patria libera e indipendente si può crescere in democrazia. L'Europa è la genitrice di patrie. E questo cammino dura a tutt'oggi perché patria vuol dire diritti di cittadinanza... e altre patrie europee si stanno generando nel Medio Oriente. Mazzini, che ispirò i padri dell'indipendenza dell'India, affermò che è "l'Umanità la patria di tutte le patrie" e quindi l'Europa-umanità è ancora la patria di tutte le patrie, perché patria vuol dire civiltà e democrazia.
Il centenario mancato della Grande Guerra. Come si sta snaturando il momento fondativo dell'identità italiana
Marco Cimmino, Paolo Gaspari
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2016
pagine: 80
In Italia, contrariamente a quanto accade nel resto d'Europa, si è minimizzato, sino ad ignorarlo, il principale momento fondativo della sua identità impedendo che la gran parte dei suoi cittadini virtuosi fosse ricordata per le sue azioni valorose. Durante la Grande Guerra, oltre al sacrificio dei caduti, ci sono stati quasi 130 mila decorati per atti eroici ai quali avrebbe dovuto essere riservata la fama e il dovere civico del ricordo, e che invece sono stati colpevolmente ignorati. Solo attraverso la memoria del proprio passato e di quanti hanno sacrificato la vita per il proprio Paese, un popolo acquisisce consapevolezza di sé contribuendo alla definizione di un'identità di cui essere orgogliosi.
Sintesi critica della grande guerra
Giulio Douhet
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2016
pagine: 96
Una raffinata analisi degli approcci strategici degli eserciti francese, tedesco e italiano da parte di uno dei pochi ufficiali dello S.M. italiano che aveva visto nell'aviazione l'arma del futuro e che ebbe il coraggio di criticare la strategia di Cadorna.