Giappichelli: Diritto commerciale interno e internazionale
Enti del terzo settore e diritto societario. Una riflessione su principi generali e caratteristiche tipologiche
Giovanni Battista Barillà
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il diritto societario nel codice del Terzo settore: vino nuovo in otri vecchi? – L’approvazione del codice del Terzo settore (di seguito anche: CTS) ha costituito, nel panorama legislativo italiano, da un lato una novità, dall’altro la conferma di una tendenza più generale che da tempo si manifesta nel nostro ordinamento. La novità è rappresentata dal fatto che per la prima volta si è sentita l’esigenza di regolamentare in modo sistematico il variegato panorama del non profit, fino ad oggi soggetto a discipline diverse e frammentate. La tendenza, confermata con questa nuova fonte di produzione, è quella di approvare testi legislativi con un certo carattere di organicità ai quali viene dato impropriamente il nome di “codice”.
La revocatoria della scissione societaria. Una lettura sistematica
Dario Latella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’esperibilità dell’azione revocatoria contro la scissione societaria rappresenta uno dei temi più controversi del diritto dell’impresa, da tempo sottoposto ad ampie oscillazioni del pensiero dottrinale e pronunzie ancora instabili della giurisprudenza, e recentemente portato alla ribalta da controverse decisioni dei giudici lussemburghesi e degli ermellini nazionali per affermare l’astratta compatibilità della sanzione di inefficacia (quale derivante dall’eventuale accoglimento della domanda revocatoria) con il diritto unionale.
L'offerta iniziale di cripto-attività
Claudia Sandei
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
I finanziamenti in blockchain tra automazione e disintermediazione. Prime coordinate generali e delimitazione del campo d’indagine: ICO, IEO, STO. – Complice lo sviluppo della tecnologia blockchain e la crescente diffusione delle criptovalute, gli ultimi anni hanno visto l’affermarsi sulla scena globale di un nuovo modello di finanziamento diretto in forma elettronica (a distanza), particolarmente utilizzato dalle start-up innovative, che va sotto il nome di Initial Coin Offering (ICO), in italiano: offerta iniziale di cripto-attività.
La direzione unitaria nel gruppo bancario cooperativo
Giulia Rugolo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Patrimonio sociale e governo dell'impresa. Dialogo tra giurisprudenza dottrina e prassi in ricordo di G. E. Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XVI-439
Il volume intende ricollegarsi idealmente alla presentazione degli Studi in Suo onore ("La struttura finanziaria e i bilanci delle società di capitali", Giappichelli, 2011) e contiene, in apertura, due ricordi che furono scritti in quell'occasione – il ricordo del Suo allievo più anziano e il ricordo di uno dei Suoi più prestigiosi colleghi e amici – ai quali segue, in chiusura, il ricordo dedicatogli nel decennale dal Maestro che con Lui ha condiviso tante idee, iniziative, esperienze di vita nel medesimo importante centro di formazione e ricerca.
La trasparenza degli azionisti istituzionali di società quotate
Chiara Presciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 400
La contitolarità del brevetto tra cooperazione e concorrenza
Paolo Cuomo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 416
Comparazioni e interpretazione
Vincenzo Cariello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
Le metamorfosi del credito cooperativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: X-205
Il volume riunisce contributi di autorevoli giuscommercialisti ed economisti sul tema della cooperazione di credito con l'obiettivo di approfondirne la disciplina recentemente riformata. Tra gli aspetti più rilevanti analizzati nel volume si segnalano: l'evoluzione dei modelli organizzativi delle banche popolari e delle banche di credito cooperativo, i nuovi assetti di governance, le misure tese ad assicurare affidabilità patrimoniale nel quadro della vigilanza bancaria, la disciplina del contratto di coesione e della garanzia in solido nel gruppo bancario cooperativo, le operazioni di risanamento e di risoluzione. «Le metamorfosi del credito cooperativo» si rivolge agli studiosi del diritto commerciale e societario, nonché agli operatori del settore bancario cooperativo chiamati a risolvere le problematiche derivanti dalla nuova cornice giuridica, per recuperare competitività sul mercato pur preservando i connotati specifici della finalità mutualistica.
Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-374
Il volume costituisce una raccolta di scritti di autorevoli studiosi e operatori il cui “filo rosso” è rappresentato dall’analisi giuridica, anche in chiave critica e propositiva, del complesso e policromo tema della gestione del rischio. Tutte le più significative riforme degli ultimi anni in materia di impresa (e da ultimo il Codice della crisi al quale il volume è aggiornato) hanno posto in primo piano l’esigenza che l’imprenditore adotti e curi un adeguato sistema interno di rilevazione, gestione e controllo dei principali rischi aziendali. “Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management” si pone l’obiettivo di esaminare i più rilevanti aspetti della gestione del rischio imprenditoriale: prevenzione della crisi di impresa, gruppi di società, settori vigilati, rischio corruzione e whistleblowing, “nuovi” rischi connessi al regolamento privacy (c.d. GDPR) e alla tutela ambientale, senza trascurare i riflessi penalistici collegati alla violazione dei c.d. Modelli 231 e alle pratiche di cooperative compliance con il Fisco. Un volume rivolto non solo a studiosi del diritto e dell’economia ma anche a operatori e imprese impegnati quotidianamente ad adottare le migliori prassi di risk management e compliance normativa. Introduzione di Paolo Montalenti.
La competitività nel concordato preventivo
Marco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-301
La monografia verte sulla competitività nel concordato preventivo e, in particolare, sugli istituti delle proposte e delle offerte concorrenti, alla luce tanto della c.d. “miniriforma” del 2015 quanto del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Muovendo dall’enucleazione degli interessi protetti e delle finalità della disciplina (migliorare il recovery ratio e incentivare il mercato dei distressed assets), vengono affrontati tutti i principali snodi problematici e interpretativi. Ci si sofferma, oltre che sugli (infondati) sospetti di incostituzionalità delle proposte concorrenti, sui profili della legittimazione, dell’oggetto dell’iniziativa del terzo (distinguendo tra proposte “acquisitive” e “modificative”), dell’esatto perimetro applicativo delle offerte concorrenti. Particolare attenzione è dedicata, oltre che agli aspetti procedurali (votazione, mezzi di impugnazione), ai rapporti tra le regole della competitività e gli interventi sul capitale, nonché, più in generale, le operazioni societarie straordinarie, senza tralasciare le interrelazioni con il concordato di gruppo e quello per assunzione.