Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Welfare, economia sociale e sviluppo

La detenzione femminile e lo sviluppo umano: la prigione è libertà

La detenzione femminile e lo sviluppo umano: la prigione è libertà

Maria Andreoli, Federica D'Isanto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 144

La monografia esplora il nesso tra la teoria del Capabilities Approach di Amartya Sen e Martha Nussbaum e la realtà della detenzione femminile in Italia. Attraverso un’analisi approfondita delle discriminazioni di genere e delle barriere socio-economiche nelle carceri, il volume indaga il ruolo trasformativo del lavoro come strumento di empowerment, reinserimento sociale e riscatto personale. Un focus speciale è dedicato alla Cooperativa Sociale Lazzarelle, esempio concreto di come l’economia sociale e di genere possa promuovere inclusione e dignità (grazie anche al ruolo chiave svolto dall’assistente sociale penitenziario). Rivolto a studenti, professionisti e docenti, il testo offre una prospettiva interdisciplinare, unendo economia politica, economia di genere ed economia sociale per ripensare le politiche carcerarie e le dinamiche di giustizia sociale. Si tratta di spunti teorici e pratici per riflettere su diritti umani, sviluppo umano e modelli economici alternativi in contesti di marginalità, proponendo soluzioni innovative per un cambiamento concreto.
15,00

Empowering the marginalized: il ruolo delle imprese ibride ad impatto sociale
30,00

Povertà e disoccupazione giovanile. I limiti allo sviluppo del Mezzogiorno

Povertà e disoccupazione giovanile. I limiti allo sviluppo del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una delle piaghe più scandalose del mondo in cui viviamo è la povertà dei bambini e dei ragazzi. È un problema che aggredisce in modo ancora rilevante il Mezzogiorno d’Italia: una macroregione dove la povertà è ancora troppo diffusa e dove una quota rilevante di bambini e ragazzi non ha accesso a standard di vita dignitosi. Il libro nasce dall’esigenza di fare chiarezza in modo più preciso sulla povertà – soprattutto minorile – al Sud, sulle sue relazioni con la dispersione scolastica e con le difficoltà croniche del mercato del lavoro meridionale. Esso raccoglie sei contributi di studiosi di economia che indagano, da un lato, sulle dimensioni del fenomeno, ma provano, dall’altro, a mettere a fuoco cause e conseguenze di un male che di certo non si cura da solo. Si tratta di scritti che segnalano l’urgenza di studi che si muovono nel solco dell’idea che non possiamo affidare al libero mercato la soluzione di problemi come la povertà; sono necessarie politiche economiche attive che, in modo diretto e appropriato, contrastino i circoli viziosi che frenano lo sviluppo economico e sociale del Sud. Contributi di: D'isanto Federica, Giammarco Daniela Maria, Gitto Lara, Liotti Giorgio, Moraci Francesco, Musella Marco, Ofria Ferdinando, Verde Melania.
15,00

Sostenibilità, prossimità e sviluppo integrale tra diritto e religione. Il ruolo degli oratori nei processi di resilienza trasformativa

Sostenibilità, prossimità e sviluppo integrale tra diritto e religione. Il ruolo degli oratori nei processi di resilienza trasformativa

Carmela Elefante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

L’esperienza della pandemia ha reso evidente l’imprescindibilità di un esercizio realmente partecipato e condiviso delle funzioni pubbliche, da rendere vieppiù prossimo ai principi etici del vivere civile, e di una genuina compartecipazione di tutti gli attori sociali alle sorti della comune convivenza. Sostenibilità, prossimità, sviluppo umano integrale divengono così le parole d’ordine che hanno accompagnato la fuoriuscita dall’emergenza e caratterizzano l’avvio della nuova fase post pandemica. Esse alimentano una fase di resilienza trasformativa che, nell’attuale contesto della laicità dialogante e inclusiva aperta alla collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le comunità religiose, si giova anche del contributo offerto da quest’ultime sia in termini di riflessione teorica che di presenza sociale. Il volume coglie le implicazioni giuridiche di queste trasformazioni e del ruolo correlativamente riconosciuto al fattore religioso, per poi soffermarsi sulla peculiare convergenza di spiritualità e socialità che caratterizza l’esperienza degli oratori e che lascia intravedere per essi interessanti prospettive, assecondate dall’ordinamento giuridico, di coinvolgimento nei percorsi di perseguimento degli obiettivi della sostenibilità e dello sviluppo umano integrale.
19,00

Le avventure di un assessore esterno in terra di dissesti. Indagine sulla finanza di un Comune meridionale

Le avventure di un assessore esterno in terra di dissesti. Indagine sulla finanza di un Comune meridionale

Federico Pica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

Lo sviluppo del sud e il benessere delle sue comunità è condizionato in modo assai rilevante dalla finanza locale, come dimostrano ampiamente gli ultimi 150 anni della storia di questo Paese. Il libro di Federico Pica è una ulteriore testimonianza di quanto e come il sistema italiano di finanza comunale sia costruito su regole e su applicazione concrete di esse che danneggiano le città e i piccoli centri del sud. Tutto ciò avviene perché il precetto dell'art. 119 della Costituzione è stato in questi anni sistematicamente violato. I Comuni del Sud finiscono, così, per essere istituzioni che piuttosto che favorire lo sviluppo dei territori e il benessere dei cittadini lo frenano o lo rallentano. E a contrastare queste dinamiche perverse non contribuiscono certo le magistrature che spesso sembrano adoperarsi piuttosto per rendere ancora più difficile la vita di chi amministra. Il volume ha per oggetto specifico le vicende della finanza del Comune di Caserta, con riferimento al "dissesto bis" che l'Ente è stato costretto a dichiarare nell'aprile 2018. Una decisione, si è inteso mostrare, imposta dalla norma, ma non giustificata sul piano dei fatti, effetto di difficoltà di rapporti tra il Comune e la Corte di conti. L'analisi proposta, che concerne l'universo dei Comuni capoluoghi di Provincia in condizioni analoghe a quelle di Caserta, con popolazione da 60 mila a 100 mila abitanti. Si tratta di 11 Comuni del Nord d'Italia; di 9 Comuni del Centro Italia; di 13 Comuni del Mezzogiorno. Gli Enti del Sud d'Italia, cui la ricerca è riferita mostrano una situazione che – non diversamente da quanto accade per una parte notevole degli altri Enti del Mezzogiorno – è caratterizzata da carenza di risorse e difficoltà di gestione. Vale per essi la regola che i cittadini pagano di più per avere di meno. Sono realizzati nel volume specifici approfondimenti riferiti a due tributi: la c.d. TARI e l'addizionale IRPEF, mostrando, tra l'altro, che tra gestione degli Enti e gestione, da parte dello Stato, dell'addizionale non sussistono sostanziali differenze. I problemi sono oggettivi, sicché ricondurli a problemi di malgoverno locale, o di clientelismo, è largamente forviante. La questione concerne specificamente la TARI. Il maggior prelievo è dovuto a più elevati costi del servizio di smaltimento rifiuti, dovuti a scelte produttive sbagliate (mancata presenza, nei territori del Mezzogiorno, di termovalorizzatori).
22,00

Sen e lo sviluppo umano: un approccio alternativo all'economia politica

Sen e lo sviluppo umano: un approccio alternativo all'economia politica

Marco Musella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Le tesi di Amartya Sen sullo sviluppo umano, e il Capability Approach che ad esse si ispira, hanno il pregio di ricondurre il dibattito sulla crescita economica in un quadro di riferimento più convincente perché più attento al benessere correttamente inteso. Compito che il volume si propone è declinare le categorie proprie della teoria di Sen e della sua scuola rispetto a temi quali: il lavoro come strumento di sviluppo delle persone, la scelta tra lavoro e tempo libero, la povertà e le misure per combatterla, il sistema di welfare e le sue finalità, lo sviluppo sostenibile. La pretesa, solo in parte raggiunta in queste pagine, è anche di mostrare la diversità teorica dell'approccio seniano ai problemi economici del mondo in cui viviamo e suggerire una revisione profonda soprattutto della microeconomia; non si manca, però, nelle pagine di questo volume di far presente quanto vicini siano le filosofie sociali di Keynes e di Sen e segnalare come lo stesso premio Nobel (1998) per l'economia suggerisca di ripartire dalle tesi del più grande economista del '900 per disegnare analisi corrette dei fenomeni macroeconomici e strategie di politica economica efficaci. Il volume è dunque un contributo utile a indicare quali sentieri percorrere per portare i nostri sistemi economici e sociali fuori dalle secche di un capitalismo malato e scegliere strade che consentano una convivenza migliore e uno sviluppo dal volto umano.
13,00

Nuovo Welfare sussidiario e fattore religioso. Ragioni, limiti e contraddizioni

Nuovo Welfare sussidiario e fattore religioso. Ragioni, limiti e contraddizioni

Giuseppe D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 175

Qual è ad oggi la relazione che intercorre tra dimensione giuridica del fenomeno religioso e processi evolutivi del sistema di Welfare? Quale e quanto spazio è riservato alle istanze di tutela della libertà religiosa all'interno del Welfare sussidiario in formazione? Quale la considerazione di cui gode il fattore religioso in quanto fonte di ispirazione dell'agire economico-sociale e volano per l'innovazione e lo sviluppo nell'ottica delineata dall'art. 4, comma 2, della nostra Costituzione? Quali le prospettive per una migliore valorizzazione di questo apporto e quali le strade da percorrere per il raggiungimento di questo obiettivo? Sono queste le fondamentali domande che il volume si pone e alle quali si propone di fornire una prima, provvisoria e parziale, risposta. Ciò nella convinzione per cui il futuro del Welfare sussidiario non possa prescindere da un nuovo equilibrio operativo tra le pur ineludibili esigenze di delimitazione degli ordini distinti del sacro e del secolare e l'altrettanto urgente valorizzazione, in una prospettiva, costituzionalmente doverosa, di reale inclusione delle differenze, del contributo delle svariate forme di manifestazione del pluralismo e dei molteplici fattori di ispirazione dell'agire economico-sociale, ivi comprese quelle che si rifanno alla religione.
20,00

Economia politica del terzo settore

Economia politica del terzo settore

Francesco Amati, Salvatore D'Acunto, Marco Musella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 213

Anche se nell'ultimo ventennio l'attenzione nei confronti del fenomeno è nettamente cresciuta, il Terzo settore rappresenta ancora una sfida aperta per la teoria economica. I modelli interpretativi basati sul paradigma mainstream, che dipingono gli individui come agenti guidati da motivazioni egoistiche, fanno infatti fatica a render conto dell'esistenza e della vitalità di organizzazioni che non possono far leva, per mobilitare le risorse, né su strumenti coercitivi, né sulla lusinga del guadagno personale. Eppure il Terzo settore esiste e prospera a dispetto della sostanziale incomprensione della letteratura economica. Questo volume si propone di avvicinare i lettori alla conoscenza del Terzo settore attraverso un percorso articolato tra teoria economica, storia politica ed evoluzione istituzionale: vengono introdotte le nozioni base di microeconomia necessarie ad interpretare il funzionamento delle organizzazioni di Terzo settore; se ne ricostruisce il ruolo giocato nella complessa transizione dal modello di Welfare State ai modelli di Welfare Mix e Welfare Community; infine si delinea sinteticamente il quadro normativo che sta emergendo nel nostro Paese all'esito della ambiziosa operazione di riordino del settore avviata con la legge delega n. 106/2016.
22,00

La domanda di finanza sociale. Vincoli e prospettive di sviluppo

La domanda di finanza sociale. Vincoli e prospettive di sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il tema della finanza sociale ha una giusta centralità nel dibattito sul terzo settore e sulle sue prospettive di sviluppo nel nostro Paese all'indomani dell'approvazione di quella riforma che con la introduzione, ormai prossima (si parla di marzo 2021) del Registro Unico del terzo settore, diventerà finalmente operativa. Nuovi ambiti di presenza di imprese sociali, introduzione di una massiccia digitalizzazione dei servizi anche più tradizionali, centralità del discorso sull'impatto prodotto dalle iniziative sociali e culturali rendono inevitabile pensare anche al come si finanzieranno le imprese sociali. Il volume cerca di offrire una prima analisi del lato della "domanda di finanza" da parte di imprese sociali e imprenditorialità sociale, provando a capire che consapevolezza vi è nel settore sull'urgenza di attrezzarsi di più e meglio per raggiungere obiettivi di sviluppo e di efficienza in un mondo che non consentirà alle iniziative imprenditoriali, anche a quelle che si muovono in ambito sociale, di rimanere ferme. Dalla nostra analisi emerge un quadro variegato dove ostacoli di vario genere sembrano ad oggi limitare sia la domanda che l'offerta di finanza sociale e dove si aprono spazi importanti per una azione politica e culturale che aiuti la crescita equilibrata di iniziative fondamentali per il benessere delle collettività.
38,00

Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi

Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi

Franca Maino, Federico Razetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-211

Nel quadro della riconfigurazione in corso dei sistemi di protezione sociale, si assiste anche in Italia alla crescita del “welfare aziendale” e al parallelo aumento di interesse di studiosi, parti sociali e decisori politici per la (ri-)scoperta di forme di solidarietà collettiva diverse da quelle assicurate dal sistema pubblico. I dati empirici a disposizione segnalano una crescita consistente del fenomeno nel nostro Paese, ma anche una sua diffusione a macchia di leopardo, con il rischio che si riproducano, in piccolo, le distorsioni tipiche del welfare state all’italiana. Come superare i limiti incontrati sino ad oggi? In particolare, come evitare che il cuore del tessuto produttivo italiano – fatto di micro, piccole e medie imprese – resti ai margini di tali processi? Sono queste le domande-chiave attorno a cui ruota questo volume, che si propone di contribuire al dibattito su limiti e potenzialità del welfare aziendale in Italia illustrando una serie di esperienze emblematiche accomunate dal fatto di essersi poste l’obiettivo di “fare rete per fare welfare”, allargando così il perimetro del welfare aziendale dalle mura delle singole imprese al territorio di riferimento.
22,00

Turismo, turismi e sviluppo dei territori

Turismo, turismi e sviluppo dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il turismo è una risorsa importante per lo sviluppo di un territorio, soprattutto quando fattori artistici, culturali e ambientali offrono attrazioni tali da rendere i luoghi capaci di accogliere persone e di proporre esperienze positive a tutti, anche a coloro ai quali l'accesso ai beni è reso più difficile da un qualche fattore di difficoltà fisica o psicologica. Questo libro raccoglie saggi di autori di diversa provenienza scientifico-culturale e prova a mettere a fuoco alcune coordinate di azione per la realizzazione di progetti di turismo a servizio dello sviluppo umano. Vengono proposti, sia approfondimenti dei presupposti teorici su cui si basa la possibilità di legare in modo positivo turismo e sviluppo, sia studi di "casi" che mettono in risalto aspetti centrali di questo legame complesso e non scontato; lo si fa o presentando "buone prassi" o provando ad indicare vie alla politica, anche a quella dell’Unione Europea, per una adeguata valorizzazione della risorsa turismo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.