Giuffrè: Collana notarile
Le società in generale e le società di persone
Antonio Palumbo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXXIV-592
Trascrizione ed ipoteca
Stefania Cervelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il testo affronta, in maniera chiara e accurata, le complesse problematiche relative alla trascrizione e all'ipoteca, integrando la trattazione teorica con i contenuti indispensabili nella pratica, mediante l'analisi di casi con relative soluzioni. L'opera, giunta alla terza edizione, è arricchita da recenti riferimenti giurisprudenziali e si propone come un utile strumento per approfondire lo studio degli argomenti trattati, nonché per prevenire alla soluzione dei problemi quotidiani della pratica professionale.
Dei singoli contratti. Volume Vol. 1
Cristiana Cillo, Antonietta D'Amato, Giuseppe Tavani
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-490
La seconda edizione del volume, aggiornata alle modifiche legislative più recenti, alle novità giurisprudenziali e ai principali Studi e Quesiti della Commissione Studi del Consiglio Nazionale del Notariato, è resa ancora più utile per chi si appresta ad affrontare il concorso notarile ma anche per coloro che Notai lo sono già. La particolare struttura dell'opera, infatti, che prevede un riferimento costante a numerosi esempi e casi pratici nonché l'inquadramento sistematico e puntuale dei meccanismi contrattuali, la rende uno strumento indispensabile in un'ottica sia di studio che professionale.
Dell'azienda
Carmine Ferrentino, Annamaria Ferrucci
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-640
L'opera offre un quadro aggiornato degli studi e della giurisprudenza sull'azienda, secondo una efficace sistematica espositiva. Nei capitoli iniziali, dopo un'introduzione di carattere generale sulle principali teorie concernenti la natura giuridica e la questione degli elementi costitutivi dell'azienda, si analizzano le singole disposizioni dedicate dal codice civile all'istituto, al fine di evidenziare i problemi interpretativi che esse hanno sollevato, nonché le risposte ad essi fornite da dottrina e giurisprudenza. Nei capitoli successivi si procede alla disamina delle caratteristiche e delle particolarità dei principali atti e negozi giuridici che possono interessare l'azienda (cessione, in tutte le sue forme principali; conferimento in società; donazione; assoggettamento a sequestro e a pegno; costituzione di usufrutto; affitto). Alla trattazione teorica segue un'articolata casistica, volta ad offrire esemplificazioni dei modi di concreta applicazione della disciplina e, al contempo, delle modalità di redazione dei principali atti concernenti gli istituti trattati. Nello sviluppo di tale casistica si è altresì tenuto conto, quando necessario, della normativa in tema di plusvalenze e formalità relativa alle cessioni immobiliari.
Società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici
Annamaria Ferrucci, Carmine Ferrentino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: LXVI-2528
Il volume offre un'esposizione sistematica e completa della materia delle società di capitali e delle società cooperative: per ogni argomento trattato gli autori offrono l'analisi della giurisprudenza formatasi negli anni successivi alla riforma del diritto societario (fino alla sentenza della Corte di Cassazione del 23 febbraio 2012, n. 2758), la sintesi dell'elaborazione dottrinale maturata sotto il vigore della nuova disciplina e, soprattutto, l'esposizione degli orientamenti manifestati dalla prassi notarile (le "massime" dei Consigli notarili). La seconda edizione è interamente rivista ed aggiornata: essa tiene conto delle novità normative intervenute in materia di società fino al Decreto Liberalizzazioni (d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 conv. in L. 24 marzo 2012, n. 27) e al Decreto Semplificazione (d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 conv. in L. 4 aprile 2012, n. 35), che ha modificato la disciplina dell'organo di controllo della società a responsabilità limitata.
Il trust e gli istituti affini in Italia
Flavio Rota, Gino Biasini
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-520
Il volume, attraverso il riferimento a casi pratici, schemi e formule redazionali, propone un'esposizione sistematica e dettagliata dell'istituto del trust nonché degli istituti previsti dal codice civile che gli sono alternativi o affini. Ad undici anni dalla prima edizione l'impiego del trust è divenuto familiare tra gli addetti al mondo legale e del wealth management. Questa terza edizione, oltre al completo aggiornamento giurisprudenziale e fiscale per quanto succedutosi nell'ultimo lustro in materia, dedica particolare riguardo alle novelle sostanziali quali l'introduzione dell'art. 2929-bis cod. civ., la Legge 22 giugno 2016, n. 11 "Dopo di noi" che ha tipicizzato il contratto di affidamento fiduciario, la IV Direttiva Antiriciclaggio D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017 di attuazione della Direttiva (UE) 2015/849 e relativa responsabilità del professionista, nonché la Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 in materia di dividendi.
Le persone giuridiche e le organizzazioni senza personalità giuridica
Francesca Loffredo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-426
Il volume, giunto alla quarta edizione, tiene conto dei più rilevanti interventi dottrinari e giurisprudenziali sia con riferimento ai temi "classici" degli enti di cui al libro primo del codice civile, che con riferimento alle attuali tematiche maggiormente discusse. Esso, in particolare, dedica ampio spazio alla recente riforma introdotta con la legge 6 giugno 2016 n. 106 in vigore a far tempo dal 3 luglio 2016 la quale riguarda tutti gli enti citati e tutti quelli del terzo settore, tra cui le associazioni di volontariato e di promozione sociale, le onlus e le imprese sociali. Si è cercato, in tal modo, di fornire un unico strumento di studio e di consultazione teorico e nel contempo pratico, grazie alla previsione di casi corredati dai relativi atti, aggiornato ed attuale, che tenga conto altresì della dottrina più autorevole, delle più rilevanti problematiche interpretative e degli orientamenti giurisprudenziali più recenti.
La volontaria giurisdizione
Angela Auciello
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-368
Il volume illustra la disciplina degli istituti della volontaria giurisdizione, soggetti negli ultimi anni a rilevanti e radicali cambiamenti. Dopo una compiuta analisi dei principi generali della materia, il testo affronta in particolare gli istituti a protezione degli incapaci e i fenomeni della scomparsa, assenza e morte presunta. In un'ottica di globalizzazione e di internazionalizzazione dei confini riserva, inoltre, un approfondimento alle misure a protezione degli incapaci nei principali ordinamenti europei e secondo le Convenzioni internazionali ed al diritto internazionale privato dopo l'introduzione del nuovo istituto del "certificato successorio europeo" (l. n. 161/2014). Aggiornato alle recenti novità della riforma della filiazione (l. n. 219/2012), della responsabilità genitoriale (d.lgs. n. 154/2013) e del recente "divorzio breve", entrato in vigore con la l. 6 maggio 2015 n. 55, il lavoro analizza nel dettaglio le interpretazioni fornite in materia dalla dottrina e dalla giurisprudenza, alla luce dei principali Studi e Quesiti sul tema messi a disposizione dall'Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato, e offre, inoltre, numerosi casi pratici risolti e relativo ricorso o reclamo affinché gli operatori di diritto possano fruire di un valido aiuto pratico nell'individuazione dell'autorità competente.
Il contratto in generale
M. Cristina Diener
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXXVIII-908
Il volume illustra la disciplina del contratto in generale in tutti i suoi aspetti (giuridico, economico, fisiologico e patologico) e offre al lettore sia l'esposizione completa dei contenuti, sia l'analisi delle molteplici interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza, anche recentissime. La parte teorica è arricchita dall'inserimento di un'ampia casistica, frutto di costante studio sul tema. Un'attenzione specifica è dedicata alla fase della formazione del contratto, che rappresenta il nucleo centrale del volume; ampio spazio viene dato all'analisi dei singoli elementi contrattuali, al fenomeno della rappresentanza e al contratto a favore di terzo. È illustrata, inoltre, la nuova figura contrattuale del rent to buy, introdotta dal d.l. n. 13/2014, conv. in l. 164/2014, cd. Decreto Sblocca Italia.
Il regime patrimoniale della famiglia
Claudia Iodice, Stefano Mazzeo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-384
Il testo illustra il regime patrimoniale della famiglia, soffermandosi in particolare sugli istituti della comunione legale, del fondo patrimoniale e dell'impresa familiare. Aggiornato alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 154/2013 e dal recente d.l. n. 83/2015 (c.d. "d.l. Giustizia"), conv. l. n. 132/2015, che ha introdotto il nuovo art. 2929-bis c.c. sull'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito, il volume è arricchito dall'analisi dei più recenti orientamenti di dottrina e giurisprudenza e da numerosi casi pratici risolti, la cui soluzione diventa un indispensabile e prezioso strumento di analisi e di studio per tutti gli operatori del diritto.
Il trust e gli istituti affini in Italia
Flavio Rota, Gino Biasini
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-416
Il volume, attraverso il riferimento a casi pratici, schemi e formule redazionali, propone un'esposizione sistematica e dettagliata dell'istituto del trust, nonché degli istituti previsti dal codice civile che gli sono alternativi o affini. La seconda edizione, alla luce anche della giurisprudenza che ha riconosciuto tipologie di trust già note alla prassi (è il caso del trust liquidatorio nella crisi d'impresa attraverso gli accordi ex art. 67 legge fall. o 182-bis legge fall.) e degli interventi interpretativi dell'Agenzia delle Entrate, coglie l'occasione per approfondire la panoramica di base sugli istituti affini: dal negozio fiduciario al fondo patrimoniale, al patto di famiglia. Il decorso degli anni ha, da ultimo, consentito di fare i primi bilanci sul vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c., alla trattazione del quale viene ora dedicato il meritato spazio.

