Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti Editore: Conoscere i protagonisti

Giovanni Verga

Giovanni Verga

Nicola Merola

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1993

pagine: 128

2,00

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Enrico Ghidetti

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1995

pagine: 128

Un ritratto dell'autore dei Promessi sposi sul piano privato e su quello pubblico. Un ritratto realistico, antiretorico che dà conto dei tormenti, delle incertezze e delle scelte artistiche che Manzoni fece nel corso della sua lunga esperienza. Si prende in esame tutta l'opera, un ritratto che fa scoprire una personalità complessa, di statura europea.
2,00

Isaac Newton

Isaac Newton

Maurizio Mamiani

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1995

pagine: 128

Un'analisi ravvicinata del grande contributo che Newton ha dato nel campo della cosiddetta "nuova scienza", subito dopo Galileo. Tuttavia il suo libro più famoso, i Principia mathematica, non è solo un trattato scientifico, è anche un trattato filosofico. Scienza e filosofia in Newton sono un unico campo di indagine. In appendice al volume sono pubblicati "La vita e la morte" e "Il movimento e la sensazione degli animali".
2,00

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

Andrea Gareffi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1995

pagine: 128

2,00

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Sergio La Salvia

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1995

pagine: 128

2,00

Giuliano l'Apostata

Giuliano l'Apostata

Arnaldo Marcone

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 128

Un'esistenza breve e intensa quella di Giuliano imperatore, passato alla storia per il suo rifiuto della religione cristiana. Dopo un'infanzia segnata da fatti traumatici (la perdita della madre e l'eccidio di tutti i suoi familiari) Giuliano visse lontano dalla capitale dell'Impero, dedicandosi agli studi sotto la guida di Mardonio. Qui maturò il suo entusiasmo per la cultura ellenica e la tradizione pagana. Marcone ricostruisce le vicende della vita di Giuliano e analizza il suo programma di governo, passo dopo passo, rintracciandone le matrici culturali e politiche.
2,10

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Mauro Mariani

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 160

Per più di cinque decenni, dal 1839 al 1893, Verdi ha dominato le scene del mondo lirico italiano. Ventotto titoli operistici rappresentati nei maggiori teatri italiani ed europei gli hanno dato una gloria che nei suoi ultimi anni di vita era diventata una vera e propria venerazione. Il suo successo fu talmente fuori dalle regole del tempo che Cesare Lombroso arrivò a parlarne come di un'anomalia straordinaria. Eppure la generazione successiva a Verdi ha finito per ignorare il modello da lui lasciato in eredità. Il libro analizza l'itinerario dell'attività verdiana. La tesi di fondo è che l'innata fedeltà alla tradizione fu in Verdi in costante rapporto dialettico con l'altrettanto connaturato impulso verso l'innovazione.
2,00

Ferdinand de Saussure

Ferdinand de Saussure

Massimo Prampolini

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 128

Per tutta la ricerca linguistica del Novecento l'opera di Ferdinand de Saussure (1857-1913) e soprattutto il suo Corso di linguistica generale (pubblicato postumo nel 1913) rimangono un punto di riferimento obbligato. Da qui sono derivati la semiologia e lo strutturalismo e, parallelamente, sono state elaborate idee e teorie linguistiche diverse o contrapposte: ma anche chi affronta oggi con intento polemico le teorie semiologiche deve sempre confrontarsi con idee e teorie saussuriane, mai arrivando a renderle inattuali o false.
5,16

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

Vincenzo Siciliano

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 128

Pure essendo entrata nel patrimonio culturale delle persone di buona cultura, la poesia di Ungaretti rimane in buona parte ancora da spiegare e da capire, al di là della sua forte e immediata presa emotiva. Un contributo lo offre, in questo volume, Vincenzo Siciliano: analizza i testi del poeta mettendone in mostra i meccanismi formali e comunicativi e ricostruisce così le tappe di un cammino umano e poetico.
2,00

Carlo Magno

Carlo Magno

Giuseppe Banchio

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 160

"Era di costituzione robusta e possente con occhi grandi e vivaci, il naso un po' più grande del normale, bei capelli candidi, il volto lieto e sereno, per cui così in piedi come seduto dava un'impressione di grande autorità e dignità". Questo il ritratto di Carlo Magno disegnato da Eginardo, suo amico e biografo. I tratti di questa descrizione sono di quelli che danno vita alla dimensione mitica di un personaggio e la alimentano nei secoli. Ma Carlo Magno fu soprattutto uomo politico alle prese con lusinghe, ambizioni, lotte sociali, problemi economici, culturali e ideologico-religiosi. Queste pagine svolgono un'analisi dell'età carolingia, dagli aspetti privati della biografia di Carlo Magno alle questioni politico-istituzionali.
2,10

Milton Friedman

Milton Friedman

Antonio Martino

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 160

Il più grande teorico del capitalismo, il filosofo del liberismo, il grande accusatore del welfare state è sempre stato in realtà un autentico rivoluzionario, un "populista" le cui simpatie sono andate sempre verso i più deboli: "Gente come quella - disse a proposito di un patrizio veneziano - farebbe diventare comunista anche me". La sua filosofia politica si è fondata sulla difesa della libertà individuale dall'invadenza pubblica e sulla convinzione che lo stato sociale costi più di quanto renda. Alieno dai conformismi, antiproibizionista, "radicale" in alcune proposte politiche, Friedman si è già conquistato un posto di rilievo nella storia del pensiero economico.
2,00

Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini

Giuseppe Monsagrati

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1994

pagine: 128

La trattazione verte sul ruolo avuto da Mazzini nel diffondere le idee di libertà e nel formare le coscienze democratiche, sulle sue lotte per l'affermazione della repubblica nonché i suoi fallimenti, i suoi lunghi anni di esilio in Svizzera e in Inghilterra, i suoi dissapori con Garibaldi, Cavour e altri esponenti del Risorgimento italiano, nonché la fortuna del suo pensiero sulle generazioni successive.
0,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.