Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Greco e Greco: Le melusine

L'Islam entra in banca. Ecomomia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

L'Islam entra in banca. Ecomomia e finanza islamica da Maometto fino ai giorni nostri

Fabrizio Martalò

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2012

pagine: 306

All'età di dieci anni il piccolo Maometto fu iniziato all'arte del commercio e accompagnò le carovane dello zio che attraversavano il deserto della penisola araba per raggiungere le città siriane. Più tardi, formò con la moglie un patto chiamato qirad che sarebbe, secondo lo storico Roberto Lopez, il modello della commenda, utilizzata dai mercanti italiani e giunta poi con alcune varianti sino alla città anseatiche della Germania settentrionale. Come ricorda Fabrizio Martalò in questo libro, Maometto amava i mercanti. Diceva che avrebbero goduto della felicità in questo mondo e nell'altro, dichiarava: "colui che guadagna denaro piace a Dio". Quando conquistarono le città bizantine della costa mediterranea, gli arabi trovarono fiorenti economie commerciali e divennero nell'esercizio della mercatura ancora più raffinati ed esperti di quanto fossero stati negli anni in cui i loro traffici erano prevalentemente continentali.
12,00

Cinque minuti di tempo

Cinque minuti di tempo

Marcello Venturi

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2012

pagine: 330

10,33

Il custode di Parigi

Il custode di Parigi

Adrien Pasquali

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2011

pagine: 252

10,33

Cartagine in fiamme

Cartagine in fiamme

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2011

pagine: 446

Avete sotto gli occhi la prima stesura di Cartagine in fiamme, apparsa su "Per terra e per mare" nel 1906, il "Giornale per tutti" stampato dall'editore Donath, di Genova, e diretto dal "capitano" Emilio Salgari, di cui ricorre, quest'anno, il centesimo anniversario della morte (1911). E ci è sembrato giusto onorarlo ripubblicando un testo che è un altro piccolo passo avanti della filologia salgariana, di cui informa la Nota del fedele curatore, oltre che una vera e propria chicca dell'universo di Salgari e della storia letteraria. Hiram, prode guerriero cartaginese, rientra clandestinamente in città per rivedere l'amata Ophir, figlia adottiva proprio di quell'Hermon che lo aveva condannato all'esilio. Il tentativo di salvare Fulvia, giovane romana cui deve la vita, provocherà la furia di Phegor, infido traditore innamorato di lei. Intanto Cartagine ha le ore contate: è ormai chiaro, perfino a Hermon, che l'unico a poter tentare di salvare la città dai romani è proprio Hiram.
14,00

Edwina. Contessa di Mountbatten di Burma

Edwina. Contessa di Mountbatten di Burma

Richard Hough

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2011

pagine: 350

Affascinante, elegante, totalmente anticonvenzionale, Edwina Mountbatten fu la contessa dei contrasti: una multimilionaria che professò il socialismo e una repubblicana che divenne Viceregina d'India. Scandalizzò la società del tempo con le sue molteplici passioni amorose ed infine con la sua storica relazione con Nehru, Primo Ministro d'India. "Gli dei ti diedero la bellezza e una grande intelligenza, grazia, fascino e vitalità" dirà di lei Jawaharlal Nehru. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, abbandonando il suo brillante stile di vita, stupì nuovamente il mondo dedicando tutta se stessa ai rifugiati, ai feriti di guerra nei vari ospedali, ai diseredati dei villaggi indiani e di parte dell'Oriente. Viaggiò incessantemente fino alla sua prematura, tragica morte nel 1960.
13,00

All'insegna del Buon Corsiero

All'insegna del Buon Corsiero

Silvio D'Arzo

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2011

pagine: 162

Nella locanda "Al Buon Corsiero" si preparano i festeggiamenti per il matrimonio della figlia del proprietario, Mirandolina, quando arriva inaspettata una giovane Marchesa diretta a Parma e, poco dopo, un misterioso Funambolo che deve esibirsi nella piazza del paese camminando sul filo. Alla presenza di quest'uomo quasi diabolico ogni cosa non è più la stessa, il tempo sembra fermarsi, il silenzio prende il sopravvento e tutto appare diverso e stupefacente agli occhi di chi l'osserva.
11,00

Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille

Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille

Giuseppe Cesare Abba

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2010

pagine: 235

"Sento che in quelle isole vi sono prigioni orribili. Il Re di Napoli vi tiene chiusi i prigionieri di Stato; e le famiglie che ve ne hanno qualcuno dicono: 'Meglio i morti'." "Marsala, 11 maggio. Siedo sopra un sasso, dinanzi al fascio di armi della mia compagnia, in questa piazzetta squallida, solitaria, paurosa. Capitano Ciaccio, da Palermo, piange come un bambino dall'allegrezza: io faccio le viste di non vederlo."
11,00

Spiagge

Spiagge

Vittorio Orsenigo

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2010

pagine: 302

12,00

Le aquile della steppa

Le aquile della steppa

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2010

pagine: 396

"Le Aquile della steppa" nella prima versione stampata, tra il 1905 e il 1906, su quel mitico "Giornale per tutti" che è "Per terra e per mare", edito dal tedesco Donath, attivo in quel di Genova, e diretto dal "Capitano" Emilio Salgari (eccezion fatta per alcuni numeri alla fine del rapporto professionale). Dove ci portano "Le Aquile della steppa?" Difficile dirlo, perché è difficile fare il punto della situazione a livello storico e anche geocritico. Dovremmo essere quasi 'in presa diretta', nella seconda metà del XIX secolo, in una regione estesa dell'Asia centrale, l'ex Turkestan: una sorta di ponte fra Occidente ed Oriente, fra le popolazioni assoggettate ai russi tra la fine degli anni Cinquanta e la metà dei Sessanta e quelle che ancora resistono all'"avida zampa dell'orso moscovita" a metà degli anni Settanta, nutrendo un po' tutte "vecchi rancori contro gli occidentali". D'altro canto, fin dall'inizio, si avverte l'insorgenza, non così implicita, di un Oriente altro, quasi da Mille e una notte; un Oriente più infingardo che lirico, un Oriente che cela pericolose trappole dietro i suoi cantori. Ma l'importante è che anch'esso sostenga un canovaccio narrativo con classica 'storia d'amore a ostacoli': lei, quasi ancora una bambina, è rapita, lui, per riaverla, ne passa di tutti i colori.
14,00

Grissina. Nonna non mi aveva detto che era un giocatore di hockey

Grissina. Nonna non mi aveva detto che era un giocatore di hockey

Kristina Map

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2009

pagine: 230

La partita Juve-Inter del 26 aprile 1998, col famoso fallo impunito su Ronaldo, fece arrabbiare tutti i tifosi interisti. Tra questi una vecchia signora svedese, da tempo in Italia, che aveva iniziato a delizie e dolori del tifo calcistico la nipote e i suoi amici. Sdegnata, la vecchia signora, sfogò ira e delusione scrivendo dei racconti di fantasia su fatti e personaggi del calcio, abbandonando per protesta il tifo attivo. I racconti vengono ritrovati dalla nipote dieci anni dopo in un baule arrivato dalla Svezia. Kristina apprende che la nonna era in realtà un nonno: a suo tempo promettente giocatore di hockey su ghiaccio. Dal magico baule esce una girandola di sorprese che scuote la povera ragazza come la centrifuga di una lavatrice. Certezze e ricordi di un'infanzia felice appaiono ora solo un inganno. Ma Kristina non tradisce sua nonna: traduce per noi i fantasmagorici racconti dallo svedese, con l'epica lotta dei giganti interisti contro le forze del male, e ritrova il suo equilibrio nel saggio umorismo di nonna. O nonno.
12,00

Pulce secca

Pulce secca

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2009

pagine: 322

«Pulce secca» è un romanzo intrigante e misterioso, in cui le vicende dei personaggi che lo animano conducono a riflettere sulla vita così come sulla scrittura.
12,00

Il lavoro debilita l'uomo. Scritti e discorsi a favore del tempo libero

Il lavoro debilita l'uomo. Scritti e discorsi a favore del tempo libero

Alfred R. Orage

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2008

pagine: 94

La nostra società è schiava di un falso mito, quello del lavoro, che in realtà è una maledizione facilmente neutralizzabile dai progressi della tecnica, se solo l'uomo lo volesse davvero. Siamo tutti prigionieri di un'illusione: che il denaro sia un bene reale e che per ottenerlo si debba per forza passare dal giogo delle banche. Alfred Richard Orage ci spiega che in realtà le cose non stanno affatto così, e ci avverte che "nel divario tra Prezzi e Redditi c'è abbastanza polvere da sparo da far saltare per aria qualsiasi parlamento democratico".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.