Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida: Identità sonore

La fiera. Commedia lirica in tre atti

La fiera. Commedia lirica in tre atti

Salvatore Di Giacomo

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 144

11,50

Scritti scostumati per uno zibaldone gregorettiano

Scritti scostumati per uno zibaldone gregorettiano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 184

14,00

Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo '800

Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo '800

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 332

Agli inizi dell'Ottocento Guillaume Cottrau, un giovane musicista franco-napoletano, pubblica "I passatempi musicali", una raccolta di brani vocali da camera che costituisce la colonna sonora dei salotti del tempo. Con la sua attività editoriale Cottrau coniuga matrici diverse, mettendole in dialogo con la produzione europea. E nello stesso tempo crea uno dei primi esempi italiani di popular music, che preannuncia la nascita della canzone napoletana d'autore di fine secolo. A quasi duecento anni di distanza un gruppo di studiosi rilegge con competenze multidisciplinari questo punto cruciale delle culture musicali a Napoli per comprendere il suo valore. E spiegare perché ancora, nell'epoca della globalizzazione, si cantano "Fenesta vascia", "Lo Guarracino", "Raziella".
20,00

Lo core sperduto

Lo core sperduto

Gianfranco Plenizio

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 304

28,00

Storie di musiche

Storie di musiche

Pasquale Scialò

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 447

Pasquale Scialò ci accompagna nella scena musicale napoletana: dalle tracce epistolari lasciate da Wolfgang e Leopold Mozart al paesaggio sonoro di Raffaele Viviani, fino ai caratteri della produzione musicale di una città cantante che mescola passato e presente, tipicità culturali e dialogo europeo. Tra storie tradizionali e ricerche sulle culture musicali urbane, l'autore delinea una mappa sonora mediterranea in cui le diverse matrici si uniscono in un colorato caleidoscopio. "Storie di musiche" è un racconto delle impronte musicali di un territorio che ha fatto del suono e del canto uno strumento di adattamento e di comunicazione emotiva dell'umanità.
28,00

... E ancora più su. Modugno 50 anni dopo volare

... E ancora più su. Modugno 50 anni dopo volare

Giorgio Ruberti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 248

Perché ancora un libro su Domenico Modugno? Cosa poter scrivere di nuovo su Volare? Quale il segreto del successo ancora attuale di questa canzone? La musica, le parole, o l'interpretazione del suo autore? Molti hanno scritto su Modugno e tentato di rispondere a questi interrogativi, ma nessuno lo ha fatto in maniera "seria". Partendo da questa constatazione, il volume affronta metodologicamente lo studio della produzione del padre dei cantautori italiani e l'analisi della sua canzone di maggior successo. Il cinquantenario di Volare, una ricorrenza forse unica nell'ambito del genere di consumo per eccellenza, la canzone, non rappresenta qui il pretesto per raccontare ancora una volta solo le vicende di vita tra il leggendario e il romanzesco di questo selfmade man emblema dell'Italia del miracolo economico. I cinquantenni della canzone che rivoluzionò la musica "leggera" italiana diventano qui occasione per un libro che descrive il personaggio Modugno attraverso il filtro delle sue canzoni, illustrate e spiegate dalla triplice prospettiva musicale, letteraria e interptetativa. Una trattazione inoltre integrata dagli spartiti dei brani analizzati e dalla discografica completa di Modugno.
20,00

La chitarra a Napoli nel Novecento

La chitarra a Napoli nel Novecento

Antonio Grande

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 252

Simbolo di arte, tradizione e popolarità, la chitarra ha travalicato con disinvoltura culture, stili e sensibilità diverse, testimoniando l'inquietudine individuale e collettiva del Novecento: è forse, nelle sue infinite varianti, lo strumento più diffuso del secolo. La sospensione tra linguaggio colto e popolare costituisce il tratto saliente del suo fascino e di una longevità millenaria. È stata l'icona della contestazione giovanile della beat generation. Nelle mani di Segovia e di pochi altri virtuosi è entrata poi d'autorità nelle più austere sale da concerto del mondo. Anche nel Jazz ha avuto esponenti di eccezionale levatura. Questo volume tenta una prima ricognizione, a caldo, di un secolo di vita della chitarra classica a Napoli, osservata da prospettive diverse; in una serie di conversazioni informali intervengono alcuni protagonisti di questo percorso artistico non immune da contraddizioni, regressioni e ripartenze. Completano l'indagine un catalogo di composizioni di autori partenopei e un CD - realizzato anch'esso da Antonio Grande - che raccoglie, in prima esecuzione discografica, la produzione più rappresentativa di questo repertorio.
20,00

Canti di scena

Canti di scena

Raffaele Viviani

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 200

26,00

Musica per film. Profilo di un mestiere

Musica per film. Profilo di un mestiere

Gianfranco Plenizio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 136

Questo volume sottolinea gli aspetti definiti "artigianali" della composizione di musica per film. L'autore non è un critico musicale o cinematografico, ma un pianista e compositore. Pertanto, esso affianca ad un'attenta analisi delle questioni teoriche relative al rapporto tra musica ed immagine, un'utile rassegna delle tecniche e delle condizioni del "fare" musica per il cinema. Il libro alterna aspetti didattici e narrazione di aneddoti e di episodi curiosi, vissuti in prima persona dall'autore, riguardanti i registi italiani più famosi da Germi a Fellini fino ad oggi.
10,00

La sirena nel solco

La sirena nel solco

Anita Pesce

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 156

Questo volume offre un quadro chiaro ed interessante dell'evoluzione della riproduzione dei suoni musicali. Nell'ambito della musicologia, Napoli ha esercitato un ruolo di primo piano tanto a fine Ottocento con il teatrofono ed il fonografo, quanto nei primi anni del Novecento con la diffusione di un nuovo strumento tecnico: il disco a 78 giri. Il volume si rivolge ad un pubblico più vasto di quello dei musicologi e degli storici dello spettacolo; il testo infatti legge la fisionomia e le trasformazioni della cultura urbana napoletana e lo spirito di un'epoca attraverso la storia e la diffusione del disco a 78 giri.
11,00

Mornas. Cantigas crioulas-Canzoni creole

Mornas. Cantigas crioulas-Canzoni creole

Eugénio Tavares

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 178

15,00

Il jazz a Napoli. Dal dopoguerra agli anni Sessanta

Il jazz a Napoli. Dal dopoguerra agli anni Sessanta

Diego Librando

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 187

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.