Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida: Micromegas

Cinque studi su Benedetto Croce. Estetica, politica, dialettica, libertà, marxismo

Cinque studi su Benedetto Croce. Estetica, politica, dialettica, libertà, marxismo

Ernesto Paolozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 70

Ernesto Paolozzi ricostruisce momenti fondamentali della filosofia crociana prendendo spunto da questioni particolari di grande rilevanza. Nei saggi dedicati all'estetica e alla politica ripercorre lo sviluppo del pensiero del filosofo mostrandone la perenne attualità. Nelle pagine dedicate alla dialettica, il punto di vista crociano fornisce all'autore l'opportunità di rilanciare il pensiero critico dialettico in un momento in cui la filosofia sembra essersi come ammutolita fra la crisi del pensiero calcolante e quella dell'irrazionalismo e del conseguente scetticismo. Nel saggio dedicato alla filosofia della libertà propone un'interpretazione in senso metodologico del liberalismo crociano, mettendo in rilievo la dinamicità del concetto di libertà attorno al quale ruota ciò che può essere definita una filosofia della liberazione. La libertà, infatti, non si può costringere in definizioni astratte ma si deve concepire, come scrisse Adolfo Omodeo, come libertà liberatrice, in perpetua lotta con tutte le infinite forme di oppressione che la storia propone. L'ultimo saggio è dedicato al Croce interprete di Marx. Alla luce degli ultimi sviluppi del pensiero politico e delle tormentate vicende storiche che hanno segnato il secolo scorso, la lettura crociana del marxismo in un serrato confronto con Labriola, si rivela particolarmente feconda.
10,00

Ontologia. Ermeneutica della effettività

Ontologia. Ermeneutica della effettività

Martin Heidegger

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il testo qui pubblicato è il famoso corso "Ontologia" tenuto da Heidegger in tredici lezioni di un'ora nell'estate del 1923 a Friburgo. Esso fu il suo ultimo corso a Friburgo prima della chiamata come ordinario a Marburgo. E' il testo in cui si condensano per la prima volta in modo organico, persino nel lessico, i temi centrali della "fatticità" della vita, che come effettività ed esistenza saranno al centro della grande opera heideggeriana del 1927. Essere e tempo, di cui questo corso costituisce l'incunabolo filologico e teorico.
13,00

Historica

Historica

Johann Gustav Droysen

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 552

31,00

Lezioni di filosofia della religione. Volume 3

Lezioni di filosofia della religione. Volume 3

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2013

pagine: 308

Il terzo e ultimo volume dell'edizione critica delle "Lezioni di filosofia della religione di Hegel", che viene qui pubblicato in traduzione, contiene i testi delle lezioni dedicate alla trattazione della "religione compiuta", cioè della religione cristiana, definita anche religione "assoluta" o "manifesta" o "rivelata", durante i quattro corsi di filosofia della religione tenuti da Hegel all'Università di Berlino nei semestri estivi 1821, 1824, 1827, 1831. Diversamente dalle religioni "determinate", da lui caratterizzate con l'aiuto di espressioni che non costituiscono determinazioni concettuali in senso stretto, per la religione cristiana il filosofo utilizza una vera e propria determinazione concettuale: quella del "compimento". Dal momento che "corrisponde" pienamente ("compiutamente") al concetto della religione, la religione cristiana è, infatti, die "vollendete Religion", la religione "compiuta", la religione "giunta a compimento". In questi corsi di lezioni emerge un problema cruciale della filosofia hegeliana: la concordanza tra la sua filosofia dello spirito e la religione cristiana, ovvero se ciò che egli considera come cristiano sia effettivamente tale.
18,00

Lezioni di filosofia della religione. Volume 2

Lezioni di filosofia della religione. Volume 2

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 592

Con la pubblicazione del secondo volume prosegue l'edizione italiana dei corsi di filosofia della religione tenuti da Hegel a Berlino tra il 1821 e il 1831. Mentre il primo volume conteneva le parti relative all'introduzione e al concetto della religione, questo volume presenta al lettore italiano la seconda parte dei corsi hegeliani, quella dedicata alle religioni non-cristiane (La religione determinata). Anche in questo caso la traduzione segue l'edizione critica tedesca curata da Walter Jaeschke, che riporta separatamente il testo del manoscritto approntato da Hegel per il corso del 1821 e il testo delle lezioni del 1824, 1827 e 1831, così come è stato ricostruito dal curatore sulla base dei quaderni di appunti dei partecipanti ai corsi - cosa che consente di avere una visione d'insieme dello sviluppo della riflessione filosofiico-religiosa di Hegel nel periodo berlinese.
54,00

L'individuo nel ruolo del co-uomo

L'individuo nel ruolo del co-uomo

Karl Löwith

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 288

L'individuo nel ruolo del co-uomo è lo scritto di abilitazione di Karl Löwith e segna il suo ingresso ufficiale nel mondo accademico. È una critica allo storicismo, corrente filosofica secondo la quale tutto ciò che accade nel mondo deve essere considerato in relazione alla situazione storica in cui si verifica. Inoltre è qui che getta le basi della sua pacata ma costante e ferma critica a tutte le dottrine più importanti: cristianesimo, nazionalsocialismo e marxismo. Löwith, rispetto a questi temi, non si è mai rifugiato in prese di posizione facili e banali che tanta fortuna incontrano quando le ideologie forti tramontano.
23,50

Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Introduzione alla ricerca fenomenologica

Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Introduzione alla ricerca fenomenologica

Martin Heidegger

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 252

Compresa fra gli anni friburghesi di Heidegger, questa lezione dedicata alle Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele costituisce un'introduzione di eccezionale significato a quello che è il maggior laboratorio filosofico del Novecento. Cercando di comprendere l'Io storico nel suo stesso spazio mondano, Heidegger ripercorre le esperienze fondamentali del suo tempo: l'ermeneutica di Dilthey e il metodo fenomenologico di Husserl. Dilthey e Husserl costituiscono anche il punto di vista storico attraverso cui Heidegger tenta di accedere alle fonti greco-cristiane del suo problema: l'antropologia cristiana e quella greca.
16,00

Dottrina della fede

Dottrina della fede

Ernst Troeltsch

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 392

La Dottrina della fede fu pubblicata postuma nel 1925 a opera di Gertrud von le Fort: riproduce i corsi di dogmatica che lo studioso tenne nel semestre estivo 1912 e nel semestre invernale 1912/1913 presso la Facoltà di Teologia Evangelica dell'Università di Heidelberg. Si tratta di 36 paragrafi organizzati in due sezioni, la prima dedicata a Cristo "quale oggetto della fede" e la seconda ai temi principali della dogmatica: Dio, uomo, mondo, redenzione, chiesa.
28,00

Lezioni di filosofia della religione

Lezioni di filosofia della religione

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2003

pagine: 416

Viene qui presentata per la prima volta al pubblico italiano l'edizione critica delle Lezioni di filosofia della religione di Hegel, pubblicata in Germania nel 1983 a cura di Walter Jaeschke. In questa edizione, di cui presentiamo qui la traduzione del primo dei tre volumi, viene fatta valere la tripartizione operata da Hegel, nel corso delle sue lezioni, tra "Concetto della religione", "Religione determinata" e "Religione compiuta". L'edizione critica, e altrettanto l'edizione italiana, presentano per ciascuna delle tre parti il testo dei corsi del 1821 (Manoscritto), 1824, 1827 e 1831. Le Lezioni di filosofia della religione, che Hegel tenne a Berlino tra il 1821 e il 1831, consentono di avere una visione d'insieme dello sviluppo della riflessione filosofico-religiosa hegeliana dell'intero periodo berlinese. I quattro corsi delle lezioni rappresentano infatti lo specchio fedele dei rinnovati tentativi di Hegel di dare una fondazione persuasiva e cogente della sua filosofia speculativa della religione. Il presente volume comprende la traduzione dei testi dell' Introduzione e del Concetto della religione. Viene presentata al lettore italiano anche la importante introduzione di Walter Jaeschke
32,50

Annotazioni alle osservazioni sul sentimento del bello e del sublime
16,00

Per la determinazione della filosofia

Per la determinazione della filosofia

Martin Heidegger

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 224

16,00

La fenomenologia dello spirito di Hegel

La fenomenologia dello spirito di Hegel

Martin Heidegger

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2001

pagine: 232

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.