Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

If Press: Bioethica

Aborto: «perché no?»

Aborto: «perché no?»

Virginia Lalli

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2013

pagine: 176

10,00

Bioética e teologia. As qualidades de vida. Ediz. italiana e portoghese

Bioética e teologia. As qualidades de vida. Ediz. italiana e portoghese

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2012

pagine: 313

19,50

Diversamente sani. Etica del dolore e della vita

Diversamente sani. Etica del dolore e della vita

Sofia Tavella

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2012

pagine: 144

Occuparsi di bioetica significa occuparsi di vita. Il dolore e la sofferenza sono esperienze di vita, esperienze umane che richiamano il tema della disabilità. La disabilità pone l'accento sulle diverse abilità, sulle risorse sane e non sul limite. Il soggetto disabile e/o diversamente abile è colui che è diversamente sano. La parola chiave è la diversità di chi è sano, non solo di chi è malato. Ciò fa dire che è normale non solo colui che è sano ma anche colui che è malato. Poiché la normalità, come sostiene G. Crocetti, attiene alla capacià di gestire con una certa sicurezza le proprie insicurezze.
10,90

L'aborto tra diritto e morale. Accogliere il mistero della vita

L'aborto tra diritto e morale. Accogliere il mistero della vita

Andrea Mariani, Giuseppe Capsoni

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Non possono esistere tentennamenti, dubbi, filosofie, opinioni diversificate perché, come diceva Madre Teresa di Calcutta, ogni aborto è un assassinio. Eppure Madre Teresa ha visto sfruttamento, strumentalizzazione, miseria, morte dell'infanzia, ma, nonostante ciò, mai, in nessuna situazione, ha cessato di predicare l'aborto come sinonino di assassinio. [...] E il diritto? Cosa ne fa il diritto della equazione di Madre Teresa di Calcutta tra aborto ed assassinio? È evidente che, se limiti a questa equazione sono conosciuti dalla morale e dalla filosofia, a maggior ragione non possono non appartenere al mondo del diritto, di quello secolare però, non di quello canonico." (dalla Presentazione di Carlo Taormina).
10,00

Etica della procreazione umana. Alcuni nodi fondamentali

Etica della procreazione umana. Alcuni nodi fondamentali

Claudia Navarini

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il volume illustra le caratteristiche della procreazione assistita evidenziandone soprattutto le problematiche bioetiche e psico-morali, anche alla luce dell'evoluzione biogiuridica in Italia e al confronto con le posizioni della Chiesa Cattolica. Fra i temi trattati, l'identità e lo statuto dell'embrione umano, la questione delle cellule staminali e la clonazione, l'etica della ricerca scientifica, gli effetti della fecondazione artificiale eterologa sull'istituzione famigliare, la salute e le aspirazioni delle donne fra maternità e sterilità, le implicazioni eugenetiche della selezione embrionale. Con un approccio scientificamente rigoroso, il libro analizza i nodi centrali di un tema che, a dispetto del suo processo di "normalizzazione" in ambito sociale, conserva un'indiscussa rilevanza morale, e anzi si pone come passaggio ineludibile in ogni opera di difesa del valore della vita umana.
10,00

La transitività materna. Principi e funzioni nel percorso evolutivo-esistenziale del Sé materno in una visione olistica

La transitività materna. Principi e funzioni nel percorso evolutivo-esistenziale del Sé materno in una visione olistica

Mariannina Amato

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2011

pagine: 79

L'esperienza della nascita è la culla dell'incontro relazionale di due madri, la neo-madre e la grande-madre, alleate per l'accudimento del neonato. Un'adeguata relazione affettiva tra le due madri sviluppa un'interazione che legittima le diverse identità e le regolamenta in uno spazio condiviso, permettendo alla neo-madre di entrare nella fase materna con maggiori abilità di autoregolazione creando una relazione supportiva diretta al bambino appena nato. L'esperienza di cura sostenuta dalla grande-madre verso la neo-madre mette in atto l'esperienza restaurativa correttiva che contribuisce al recupero della relazione, al suo processamento, e al transito del vissuto della neo-madre: dalla contemplazione dell'esperienza infantile al confronto ed elaborazione dell'esperienza attuale.
8,00

Questione ecologica e controllo delle nascite. Quale futuro per l'uomo?

Questione ecologica e controllo delle nascite. Quale futuro per l'uomo?

Angela Maria Cosentino

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2011

pagine: 118

Alcuni sostengono che l'uomo sia "nemico" del pianeta perché inquinando provoca il riscaldamento globale. Per arginare reali o presunti cambiamenti climatici, ritenuti causati dall'uomo, si ripropone, con nuove motivazioni, il vecchio ritornello malthusiano del controllo delle nascite. Il climagate, cioè lo scandalo per la manipolazione dei dati scientifici sul clima, quasi assente nei media nazionali, ha evidenziato non solo la presenza di forti interessi economici, ideologici e politici ma anche la non unanime convergenza scientifica sulle motivazioni utilizzate per giustificare il controllo delle nascite. Di fronte ad una nuova ghiotta modalità che può veicolare una visione riduzionista della persona è importante vigilare, informare, educare, agire. L'attuale questione ecologica, declinata come ecologia ambientale ed ecologia umana, può rappresentare una nuova opportunità per richiamare la verità sulla persona e sulla Creazione. L'uomo, come sostenuto da autorevoli Premi Nobel, geofisici, demografi, economisti e scrittori, a conferma del messaggio cristiano, è il più prezioso e creativo "capitale umano" e sociale.
10,00

La bioetica del Dr. House. Aborto, eutanasia e altre questioni morali sulla vita umana, secondo il più cinico dei medici visti in tv

La bioetica del Dr. House. Aborto, eutanasia e altre questioni morali sulla vita umana, secondo il più cinico dei medici visti in tv

Vincenzo Comodo

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2011

pagine: 280

Di bioetica si discute anche in un medical drama. È quanto si può vedere chiaramente in una serie dallo straordinario successo qual è Dr. House M.D. Questa osservazione dimostra come le questioni bioetiche, narrate mediante il linguaggio della fiction, siano profondamente radicate nella cultura del nostro tempo. Ma dimostra anche che tra coloro che ne parlano attraverso i media, oltre a giornalisti, medici, bioeticisti, politici, opinionisti e quant'altri, bisogna includere i personaggi di fantasia. Come Gregory House; che, in forza di un elevatissimo gradimento e di un'enorme popolarità, propaganda una visione della vita umana priva della sua sacralità e mostra una concezione della relazione medico-paziente tutta sua. In che modo? Perché? A questi e ad altri interrogativi risponde questo libro.
16,00

Mutilazioni genitali femminili. La donna, la cultura, la bioetica

Mutilazioni genitali femminili. La donna, la cultura, la bioetica

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2010

pagine: 169

Cosa può guidare la valutazione bioetica di pratiche, come le mutilazioni sessuali, cariche di una così forte connotazione culturale? Si possono "giudicare" le culture? Può esistere un "linguaggio comune" in questi argomenti? Fra le intricate trame delle mutilazioni genitali femminili (MGF), il testo, con una prospettiva "tutta al femminile", si propone di analizzare, senza esaurire, questo difficile tema sotto un punto di vista multidisciplinare che tiene a cuore la donna nella sua totalità.
15,60

La fecundación artificial. Un desafío a la ética
6,00

Relación médico-paciente en algunos campos clínicos de la Pontificia Universidad Católica de Chile
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.