Il Leone Verde: Leggere è un gusto
Pasta alla Norma per Bellini. Far piangere cantando
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2025
pagine: 100
Vincenzo Bellini fu probabilmente il più romantico dei compositori italiani di melodramma. Ambizioso e ben consapevole del proprio talento, era spesso ospite in palazzi e salotti della nobiltà e dell'alta borghesia, in cui l'arte culinaria era apprezzata e praticata con raffinatezza. Purtroppo, a causa della distruzione del suo epistolario, non molto ci è giunto rispetto alle sue predilezioni personali; paradossalmente, però, proprio a lui è, in qualche modo, attribuita la paternità di una delle ricette più famose della cucina italiana (e siciliana) e che prende il nome dal suo capolavoro: la pasta alla Norma.
Giuseppe Verdi genio e buongustaio. Libiam ne' lieti calici
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 110
Forse esiste, negli autori del melodramma, un collegamento misterioso tra l'arte musicale e il senso del gusto. Verdi non fu certo un'eccezione, vista la sua passione per vini e gastronomia. Nel caso dell'enologia, ciò è dimostrato dai numerosi brindisi presenti in varie sue opere. Per il cibo abbiamo testimonianze dei suoi contemporanei che avevano goduto il privilegio di essere ospitati nella villa di Sant'Agata, dove ogni banchetto mirava a divenire “un'opera d'arte”: a lui un grande cuoco francese dedicò la ricetta del Risotto alla Verdi. E non mancano gli Spaghetti alla Traviata e un vino chiamato Nabucco. Con più di 30 ricette.
Fagioli al fiasco per Giacomo Puccini. A tavola con il grande compositore
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 110
Nella vita di Giacomo Puccini la cucina mantenne sempre un grande spazio, forse anche a causa della fame sofferta all'epoca del Conservatorio, quando con l'amico Mascagni si preparava abbondanti minestroni milanesi, per affrontare il freddo e la povertà. In particolare fu sempre legato ai piatti della Toscana e di Lucca e, da appassionato cacciatore e pescatore, predilesse i piatti di selvaggina; e le sue prede finivano anche nel convento dove viveva sua sorella, e dove egli andava spesso a gustare i fagioli al fiasco, un piatto a lui molto caro...
Los secretos de la cocina de Montalbano. Recetas de Andrea Camilleri
Stefania Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 164
Rossini in teatro e in cucina. «Crescendo» orchestrale e gastronomico
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 112
Gioachino Rossini, fin da bambino, aveva due passioni: la musica e il cibo; e in molte sue opere appaino tavole imbandite e personaggi che si dedicano al cibo. Il percorso biografico del grande musicista va dalla sua frenetica attività di compositore, divenuto famoso in tutta Europa, fino alla rinuncia alla musica per trasformarsi, anche a causa dell’aggravarsi della sua malattia nervosa, nel maître de cuisine che preparava mitici banchetti ai suoi ospiti. Questo saggio indaga la presenza del cibo nelle opere e nella vita del celebre autore di capolavori del melodramma, come il Barbiere di Siviglia, La cenerentola , il Mosè, il Gugliemo Tell, che ancora oggi trionfano nei teatri di tutto il mondo.
Il cibo del Mahatma Gandhi. Piatti e ricette di un crudista ante litteram
Pierpaolo Pracca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 124
Pochi sanno che il Mahatma Gandhi fu un precursore del crudismo e della dieta fruttariana. Fin dalla giovane età, egli fu convinto età che lo sviluppo spirituale e morale dell'essere umano non potesse prescindere da quella che considerò sempre la dieta migliore per il corpo e per l'anima. Questo breve saggio si propone di far luce ed analizzare un aspetto ancora poco conosciuto di questo grande pensatore e uomo politico. Il saggio non mancherà di entusiasmare chi si interessa o pratica scelte alimentari quali il vegetarianesimo, il veganismo, crudismo, il fruttarismo.
Italo Calvino: il sapore del racconto. Le ricette delle fiabe italiane e di altre raccolte
Lina Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 154
Italo Calvino manifesta il suo interesse per il senso del gusto nel suo famoso racconto Sapore Sapere, ma di gusto e sapori è intrisa tutta la sua produzione letteraria. In questo libro, l'autrice ci accompagna in un viaggio tra le fiabe e i racconti del grande autore, esplorando la magia della parola e quella del cibo, spesso chiave di volta di ogni narrazione. Nuova edizione ampliata e aggiornata.
A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della seta
Carla Diamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 100
Ci sono luoghi che superano le connotazioni geografiche, che non conoscono confini e che per il loro potere evocativo sono cristallizzati nell'immaginario di tutti noi, viaggiatori e non. Uno di questi è la Via della Seta, il lungo tracciato che per secoli ha attraversato universi culturali segnando la strada alle carovane, alle merci e alle culture. Marco Polo ne fu uno dei protagonisti: a lui dobbiamo le rivelazioni del Milione e il racconto di popoli e tradizioni sconosciute. Molte di queste, lungo quel percorso che portò Marco alla corte del Gran Khan, persistono nelle fisionomie dei popoli, nelle loro lingue e – soprattutto – nella loro cucina. Benvenuti in questo viaggio gastronomico sulle tavole del Milione!
L'infinito gastronomico di Giacomo Leopardi. Uno Zibaldone di ricette
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 100
Spesso la grandezza delle sue liriche ci fa dimenticare che Leopardi non era solo un poeta, ma anche un originale filosofo e uno straordinario filologo. E per lui il cibo rivestiva una notevole importanza: «mangiare è occupazione interessantissima la quale importa che sia fatta bene». Se da bambino odiava la minestra che la madre gli imponeva, in seguito amerà con passione i dolci e i gelati e si diletterà in lunghi elenchi di ricette. Scopriamoli!
A tavola con Picasso. Ricette e sapori di un genio del Novecento
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 99
"Il cuore della casa è la cucina" scrisse Picasso, che sperimentò, nella sua lunga vita, tipologie diverse di cibi: da quelli di Malaga nell'infanzia a quelli catalani dell'adolescenza, e poi i piatti delle cucine francesi (specie di quelle parigina e provenzale) e anche la nostra classica pastasciutta, che una modella italiana preparava per lui e per l'amante Françoise nei tempi duri del Bateau-Lavoir. Una tavolozza di sapori variegati che rispecchia la poliedrica personalità dell'artista; piatti e ricette che lo accompagnarono nel corso della sua vita e di cui spesso si trova traccia nei suoi dipinti.
Rime e ricette in Giosue Carducci. Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana
Brunetta Lugioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il paesaggio maremmano che ha ispirato il giovane Giosue Carducci è qui raccontato attraverso le ricette del territorio, che parlano di fatica e pazienza, ma anche di pranzi in compagnia, allegri e un po' troppo briosi, così come piacevano al Poeta. Un tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana, tra San Guido, Bolgheri e Castagneto, in quella terra che sprigiona ancora i profumi, i sapori, la natura fiera e generosa della sua gente, intatti e uguali, oggi come allora, quando hanno ispirato le poesie maremmane.
Profumo di sandalo. Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa
Luca Glebb Miroglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 94
Sandalo è il nome comune che si dà a diversi legni esotici, da cui si ricava un olio essenziale dalle proprietà portentose, tanto che nell'antichità questa pianta era soprannominata l'albero dei re. In questo libro, il cammino del sandalo attraverso epoche, terre e personaggi è accompagnato da consigli di lettura, film, viaggi e da facili ricette per la cura della persona e il piacere della tavola.