Il Leone Verde: Leggere è un gusto
Profumo di gelsomino. Il fascino della pianta e la seduzione della sua fragranza
Lina Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 107
Il gelsomino, con i suoi inconfondibili fiori bianchi dal profumo inebriante, è una pianta officinale con largo uso nell'ambito dell'erboristeria, dell'aromaterapia, della profumeria, della cosmesi e della gastronomia. È altresì una pianta dalle forti suggestioni letterarie, protagonista di racconti e leggende. Ripercorriamo qui le origini e la diffusione della pianta, gli usi nella tradizione, le modalità d'impiego e impariamo a cucinare raffinati piatti al profumo di gelsomino.
Profumo di cannella. Dissertazioni letterarie e pratiche intorno alla spezia che unisce il mondo
Elisabetta Tiveron
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 88
Una passeggiata letteraria, profumata e gustosa dentro la più ecumenica e versatile delle spezie: la cannella. Sensuale e casalinga, conturbante e accogliente, evocativa e potente, ci accompagna fin dalla notte dei tempi attraverso testi – sacri, poetici, divulgativi, narrativi – e utilizzi pratici, spaziando dagli antichi rituali alla cucina e al benessere generale della persona. Una spezia conosciuta da millenni, sulla cui provenienza e raccolta per lungo tempo si sono prodotte storie fantasiose. Presenza costante e consolidata tra le pagine dei libri e sulle tavole, ci invita a seguirne le tracce in un viaggio intorno al mondo.
The secrets of Montalbano's table. The recipes of Andrea Camilleri
Stefania Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il gusto delle parole in Marguerite Duras. Scrivere, scriversi, cucinare
Annalisa Comes
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 104
Intellettuale impegnata e schierata politicamente, scandalosa, polemica, molto amata e molto odiata, Marguerite Duras pone al centro della scrittura l'ascolto e il desiderio. La sua penna ci racconta gusto e disgusto della vita, nausea e appetito, profumi e fetori, fame e digiuno. Ritroviamo qui i sapori e le ricette che accompagnarono la vita della Duras e le sue opere, compreso il famoso libretto "La cucina di Marguerite", ritirato dal commercio e divenuto oggetto di culto fra gli appassionati della scrittrice.
Profumo di basilico. Storia, usi e ricette della divina pianta
Pierpaolo Pracca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il basilico, con il suo profumo e il suo sapore, è la pianta solare per antonomasia, simbolo di rigenerazione e rinascita. In questo breve saggio, la divina pianta viene raccontata in tutte le sue declinazioni e sfaccettature: dalla cucina alla medicina, dalla mitologia alle tradizioni popolari. Un viaggio al profumo di basilico, tra filosofia e ricette mediterranee, che dà vita a un connubio eccezionale tra saperi e sapori, in cui il valore simbolico di un cibo e il pensiero che lo accompagna ne esaltano infinitamente il gusto e la bontà.
Il Piacere a tavola con Gabriele D'Annunzio. Le ricette del Santo Priore e di Suor Intingola
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 88
Gabriele D'Annunzio, il grande multiforme intellettuale europeo, si è anche interessato, specie negli anni del Vittoriale, al cibo e alla cucina. L'arrivo di un'amante soleva causare al poeta il desiderio di cibo, ed eccolo allora scrivere in fretta un biglietto alla sua fedele cuoca Albina (Suor Intingola), ordinando una colazione per la forestiera capitata sotto i suoi artigli. Altre volte, invece, riteneva che occorresse un piatto che si adattasse a una particolare tipologia di bellezza femminile. Troviamo qui raccolte le pietanze predilette dal Vate, con uno sguardo particolare alle ricette della sua nativa terra abruzzese.
La cucina magica di Dino Buzzati. Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell'infanzia
Pierpaolo Pracca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il tema del cibo riveste un ruolo cruciale nella poetica di Dino Buzzati: torte natalizie e piatti tradizionali della cucina meneghina rispecchiano le caratteristiche spirituali e morali dei personaggi e sono spesso metafora di quel mondo fanciullesco a cui l'autore guarda con struggente nostalgia. Un viaggio magico tra le opere di Buzzati, alla scoperta di pietanze e ricette gustose per il palato, ma soprattutto buone per l'anima.
Prelibatezze e curiosità nel piatto di Napoleone. Menu imperiali, arte culinaria e bon ton ai tempi di Bonaparte
Ada Corneri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 134
Quali erano i gusti di Napoleone a tavola? Davvero amava così tanto il pollo alla Marengo e teneva sempre a portata di tazza i moderni dadi di brodo solubile? Dalla semplice culotte bouillie al millefoglie tutto crema, sono tante le portate legate al nome di Bonaparte. Perché quindi non provare a cucinare i suoi piatti preferiti secondo i menu di un'etichetta imperiale? Prendiamo una base di ricette, una spolverata di storia, qualche fiocco di bon ton e un pizzico di aneddoti: voilà, il libro è servito! Bon appétit!
Angurie per Amadeus. Il viaggio in Italia del giovane Mozart (con suggerimenti gastronomici)
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 130
Wolfango in Germania, Amedeo in Italia, così Mozart firmava talvolta le sue personali paginette, indirizzate alla madre e alla sorella e aggiunte alle lettere del padre, nel corso dei loro viaggi in Italia intorno al 1770. Ripercorrendo il soggiorno del giovane musicista insieme al padre Leopoldo, entusiasta di far scoprire al figlio il paese della musica e dell'arte, proponiamo le prelibatezze gastronomiche e i cibi che hanno accompagnato (e chissà, forse ispirato) i due viaggiatori nel corso del loro soggiorno. Angurie incluse.
I sapori del giovane Goethe. Ricette e pietanze dal «Viaggio in Italia»
Laura Melara-Dürbeck
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 114
A distanza di più di duecento anni Viaggio in Italia continua a rappresentare la testimonianza diaristica delGrand Tour più famosa che sia mai stata scritta. Ripercorriamo qui il viaggio in chiave gastronomica, seguendo le orme del grandeJohann Wolfgang Goethe, gourmand ante litteram, che con raffinate e sorprendenti descrizioni ci conduce in un'emozionante scoperta degli ingredienti e delle pietanze del "paese ove fioriscono i limoni": dalle semplici preparazioni deicontadini siciliani a quelle più ricercate delle aristocratiche famiglie napoletane o ai picnic nella campagna romana.
Mindful cooking. Cucinare in consapevolezza per dare più gusto alla propria vita
Francesca Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 94
La cucina come occasione di pratica di consapevolezza. L'autrice ci porta con lei in Giappone, fra i fornelli di un monastero zen, cucinando, mangiando e praticando con monaci e monache. L'osservazione partecipante si mescola alla pratica meditativa. Con qualche accortezza su stagionalità, scelta dei cibi a chilometro zero e tecniche di cottura possiamo preparare ricette semplici e gustose per cucinare meglio le nostre vite. Portando attenzione alla salute, alla presenza e all'ecologia, la cucina di ogni giorno si trasforma in una pratica di consapevolezza per coltivare una maggiore armonia con noi stessi e noi stesse, l'ambiente e tutti gli esseri.
Il delitto è servito. I menù di Agatha Christie
Maurizio Gelatti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2021
pagine: 124
Hercule Poirot e Jane Marple, pagina dopo pagina, ricetta dopo ricetta, accompagnano il lettore alla scoperta di un protagonista discreto dei romanzi gialli più famosi al mondo: il cibo. Con il fiato sospeso, fra veleni che si mischiano a bevande o pietanze, e cucine o sale da pranzo che si prestano come cornice di delitti ingegnosi, si possono rileggere i romanzi dell'autrice in un continuo svelamento di relazioni reciproche tra suspence, letteratura e piaceri del palato.